PC assemblato di ottimo livello da 800 Euro con elevate prestazioni
Aggiornato il:
Consigli per gli acquisti: computer desktop assemblato su misura da 800 Euro comprando i componenti migliori disponibili oggi

Questo computer dovrà essere abbastanza potente da poter eseguire senza problemi tutti i tipi di programmi, anche quelli più pesanti (come Photoshop, programmi CAD e programmi gestionali), così da poterlo utilizzare per studi universitari o come PC da lavoro per la casa. Il PC da 800€ non disdegnerà nemmeno qualche videogioco, visto che ci andremo a piazzare una buona scheda grafica dedicata, ma non aspettiamoci la massima risoluzione e i massimi dettagli su tutti i giochi.
Il montaggio è davvero molto semplice e possiamo eseguirlo da noi senza problemi, visto che nella maggior parte dei casi è sufficiente armarsi di un buon set di cacciaviti.
LEGGI ANCHE: Costruirsi un PC perfetto da comprare su Amazon
1) Informazioni preliminari
Per la guida non prenderemo in considerazione i pezzi esterni al computer ossia tastiera, mouse, licenza Windows e monitor che diamo per scontato si abbiano già. Se ci manca la licenza Windows possiamo sempre acquistarla a basso costo, come visto nella nostra guida su come comprare la licenza di Windows 10 e 11, Pro e Home.
Per realizzare il PC perfetto vi mostreremo tre configurazioni: una con processore Intel e scheda grafica NVIDIA, una con processore e scheda grafica firmate entrambi AMD e l'ultima per creare un PC potente da ufficio senza scheda grafica dedicata, così da poter scegliere in autonomia quella più adatta alle nostre esigenze.
Possiamo ovviamente anche "mixare" alcune componenti (scheda video, memorie RAM, SSD etc.), ma facciamo particolare attenzione alle CPU e alle schede madri, che devono essere compatibili tra di loro; a tal proposito vi invitiamo a leggere la nostra guida alle Differenze tra processori AMD e CPU Intel Core.
Tenere conto, che a causa dell'aumento dei prezzi per crisi dei chip, parti come le schede video non si potranno aggiungere al PC senza alzare il limite di spesa ed in questa guida siamo costretti ad accontentarci di schede video di livello inferiore per non alzare troppo il costo totale.
2) Configurazione PC Intel e NVIDIA

Questo ottimo processore darà il meglio se affiancato alla scheda madre MSI PRO H610M-G DDR4, 16 GB di RAM DDR4 Corsair VENGEANCE LPX, un SSD di tipo M.2 NVMe WD Blue SN570 1TB e per finire un alimentatore EVGA 600 BR, 80+ BRONZE 600W.
A queste componenti essenziali dobbiamo aggiungere un case PC mid tower moderno e la scheda video NVIDIA Asus Tuf Gaming Geforce Gtx 1650 4 GB GDDR6.
Con una spesa di 752€ possiamo creare un PC potente con una CPU Intel di ultima generazione, una scheda madre con il supporto a tutte le tecnologie più recenti, 16 GB di RAM di tipo DDR4, un alimentatore molto potente, un SSD di tipo M.2 NVMe e una scheda video NVIDIA con overclock automatico e ben 4 GB di memoria video, così da poter avviare qualsiasi programma 3D e giocare a praticamente qualsiasi gioco (regolando le impostazioni a livello medio).
3) Configurazione PC AMD (CPU e GPU)

La base di partenza è il processore AMD Ryzen 5 5600X, dotato di 6 core fisici, 12 core logici, frequenza minima 3,7 GHz, frequenza massima 4,6 GHz, 32MB di cache L3, supporto alle memorie DDR4, tecnologia AMD "Zen 3" Core Architecture e supporto al socket AM4.
Per questo processore possiamo utilizzare una scheda madre ASUS B450-PLUS PRIME, le memorie RAM Corsair VENGEANCE LPX 16GB DDR4 3600, lo stesso modulo SSD M.2 e lo stesso alimentatore da 600W visto nella configurazione Intel.
Per concludere possiamo usare lo stesso case PC mid tower moderno e usare la scheda video XFX SPEEDSTER QICK210 AMD RADEON RX 6500XT BLACK.
Con una spesa di 790€ avremo realizzato un computer molto potente per lavorare, studiare e per giocare ai titoli moderni utilizzando la risoluzione 1080p e spingendo le impostazioni fino a valori medio-alti.
4) Configurazione PC senza scheda video

La CPU potente da scegliere è l'Intel Core i5-12400, dotata di 6 core fisici, 12 core logici, frequenza base 2,50 GHz, frequenza massima 4,40 GHz, 18 MB di Intel Smart Cache, supporto alle memorie RAM DDR4 e DDR5 e grafica integrata UHD Intel 730.
Per sfruttare come si deve la potenza di questo processore utilizziamo come scheda madre la ASUS ROG Strix B660-I, affiancata dalle memorie RAM Kingston FURY Beast DDR5 32GB (2x16GB) 5200MT/s e dalla memoria interna Crucial P2 1TB 3D NAND M.2.
Per completare la configurazione utilizziamo un alimentatore da 600W e un case PC mid tower moderno.
Spendendo circa 865€ avremo un PC da ufficio estremamente potente, con una CPU AMD dotata di 6 core fisici e 12 core virtuali, 32 GB di memoria RAM DD5, una memoria interna da 1 TB di tipo M.2 NVMe. Difficile ottenere un PC da ufficio più potente a queste cifre, senza dimenticare che la CPU integra anche un buon chip video per far girare l'accelerazione 3D dei programmi più pesanti.
Conclusioni
Allora ci abbiamo provato: sono convinto che con le parti viste sopra o comunque componenti hardware simili di marche diverse, si possa ottenere un PC che duri anni senza sentire il peso della vecchiaia, adatto non solo al lavoro, ma anche a giocare senza particolari problemi, sopratutto se si sceglie di installare una scheda video dedicata.
Nonostante la crisi e l'aumento generale dei prezzi è ancora possibile costruire PC potenti spendendo una cifra vicina agli 800€, in grado di offrici tanta potenza in tutte le situazioni e con la certezza che non invecchierà subito, visto che le componenti scelte dovrebbero essere sufficienti per i prossimi 3 anni (se non più).
Se vogliamo risparmiare ancor di più, vi invitiamo a leggere la nostra guida alle componenti da acquistare per farsi un bel PC da 300 Euro.
Se invece non badiamo a spese e vogliamo costruire un PC potentissimo spendendo molti soldi, vi consigliamo di leggere il nostro articolo su Qual è il PC più potente con l'hardware migliore in assoluto (che si può comprare).
Se abbiamo invece difficoltà ad assemblare il nostro computer, possiamo farci aiutare dai passaggi descritti nella Guida per assemblare un PC e montare i pezzi del computer.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy