Navigaweb.net logo

Come Montare un PC collegando ogni parte una per una

Aggiornato il:
Riassumi con:
come assemblare un PC da zero: identifica connettori, cavi e prese, e collegali correttamente con istruzioni chiare per principianti
Assemblare PC Costruire ed assemblare il proprio PC è sicuramente una soddisfazione, non solo perché si riescono a risparmiare soldi, ma anche perché ci si sentirà di averlo fatto da solo e, quindi, di essere molto bravi. In realtà, montare un computer è come montare un mobile di Ikea, basta solo mettere insieme i pezzi, avvitare le viti e sistema gli incastri per fare in modo che tutto funzioni. Rispetto ad un semplice mobile però ci sono delle raccomandazioni da fare per l'uso di componenti elettrici ed elettronici, che sono comunque oggetti delicati.

Per esempio, prima di usare le mani su fili e transistor è necessario assicurarsi di scaricare l'energia elettrostatica per non danneggiare nessun componente con una mini scossa elettrica. Anche un piccolo shock può bruciare la scheda madre o il processore, quindi bisogna sempre adottare misure specifiche per fare in modo che non venga rilasciata rilasciare l'elettricità statica.

LEGGI ANCHE -> PC assemblato di ottimo livello da 800 Euro con elevate prestazioni

Preparare l’Area di Lavoro

Prima di toccare qualsiasi pezzo, prepara un tavolo ampio e pulito, ben illuminato. Usa un cacciavite a croce (tipo Phillips, medio) per le viti. Per proteggere i componenti da scariche elettriche, indossa un braccialetto antistatico collegato al case o tocca una parte metallica del case prima di iniziare. Una ciotolina per le viti e un panno morbido per pulire impronte sono utili. Un buon set di cacciaviti per PC include tutto il necessario. Tieni il manuale della scheda madre a portata di mano: mostra dove vanno i connettori.

Indossare un braccialetto antistatico per non danneggiare nessun componente con una mini scossa elettrica, oppure anche solo toccare il termosifone prima di iniziare e mettere mano ad un componente e stare in piedi su un pavimento senza tappeto, senza calze o maglioni di lana.

Riconoscere i Componenti e i Loro Connettori

Un PC è composto da diverse parti, ognuna con forme e connettori specifici. Ecco come riconoscerli e dove collegarli, con descrizioni dettagliate per non confondersi.

Case

Il case è la scatola metallica o di plastica che contiene tutto. Ha pannelli laterali (di solito uno trasparente) che si svitano. Dentro, trovi vani per i componenti: in basso c’è lo spazio per l’alimentatore (un rettangolo con una ventola e un cavo di alimentazione), in alto o al centro i supporti per dischi, e sul retro le fessure per la scheda video. Sul davanti, ci sono cavi piccoli con connettori etichettati come “Power SW”, “Reset SW” o “HDD LED”: servono per pulsanti e luci del case.

Questi cavi si collegano alla scheda madre in una sezione chiamata “front panel”.

Scheda Madre

Scheda madre

La scheda madre è una piastra grande con circuiti, slot e connettori. Ha un quadrato centrale (il socket) per il processore, con una leva di plastica o metallo. Accanto, trovi slot lunghi per la RAM (con clip ai lati) e uno slot più largo per la scheda video (chiamato PCIe x16, spesso rinforzato). Ci sono anche piccoli slot per dischi M.2 (rettangolari, con una vite) e connettori SATA (a forma di L, per dischi). Sul bordo destro, c’è una presa grande a 24-pin per l’alimentazione e una più piccola (4+4-pin) per il processore. In basso, trovi pin minuscoli etichettati “F_PANEL” per i cavi del case.

Ogni connettore ha una forma unica, quindi non si può sbagliare se si osserva bene.

LEGGI ANCHE: Tutte le parti della Scheda Madre del PC spiegate

Processore (CPU)

Il processore è un quadratino piatto, grande come una moneta, con pin o contatti sul retro. Ha un segno (una freccia o un triangolo) per allinearlo al socket della scheda madre. Non ha cavi, ma va coperto con pasta termica (una pasta bianca o grigia) e un dissipatore.

Maneggialo solo dai bordi per non danneggiare i pin.

Dissipatore

Il dissipatore tiene fresco il processore. Può essere una ventola ad aria (un blocco di metallo con alette) o un radiatore ad acqua (AIO, con tubi e un blocco). Ha un cavo con un connettore a 3 o 4 pin che va alla presa “CPU_FAN” sulla scheda madre, vicino al socket. Un AIO ha anche un radiatore da fissare al case, con cavi per le sue ventole (etichettati “FAN”).

Il connettore CPU_FAN è obbligatorio; senza, il PC non si avvia.

Memoria RAM

La RAM è una barretta lunga e sottile, con una tacca centrale che si allinea agli slot della scheda madre. Gli slot hanno clip che si aprono e chiudono con un clic. Non ha cavi, ma va inserita con decisione.

La tacca evita errori; se non entra, non forzare: controlla l’allineamento.

Scheda Video (GPU)

La scheda video è una piastra lunga con una ventola e connettori sul retro (HDMI, DisplayPort) per il monitor. Si inserisce nello slot PCIe x16 della scheda madre. Alcune richiedono cavi di alimentazione (6+2-pin o 12V-2x6) dall’alimentatore, che sono spessi e con più pin rispetto ad altri.

Questi cavi sono diversi dai SATA; usa solo quelli giusti.

Archiviazione (SSD/HDD)

Dischi e lettori

I dischi SSD (piccoli, come un cellulare) o HDD (più grandi, con parti mobili) salvano i dati. I nuovi moduli di memoria M.2 NVMe hanno la forma di una barretta simile alla RAM, che si avvita direttamente sulla scheda madre. Gli SSD SATA e gli HDD usano due cavi: uno SATA (piatto, a forma di L) per i dati, che va alla scheda madre, e un cavo di alimentazione (più largo, con più pin) dall’alimentatore.

Il cavo SATA dati è diverso da quello di alimentazione: non confonderli.

In un altro articolo, la nostra guida sulle unità SSD M.2 per PC, come si montano e dove acquistarle

Alimentatore (PSU)

PSU PC

L’alimentatore è un blocco rettangolare con una ventola e cavi che escono. Ha un cavo principale a 24-pin (largo, con una clip) per la scheda madre, un cavo 4+4-pin per il processore, e cavi per scheda video e dischi. I modelli modulari permettono di staccare i cavi non usati, riducendo l’ingombro.

Ogni cavo ha una forma unica per evitare errori di connessione.

Per approfondire possiamo leggere la nostra guida su come cambiare alimentatore del PC: cavi, collegamenti e connettori.

Passaggi per Assemblare il PC

Con i componenti pronti, ecco come montarli, con istruzioni dettagliate su ogni connettore e presa.

1. Preparare il Case

Svita i pannelli laterali del case (di solito due viti per lato). Appoggia il case su un tavolo stabile, con il lato aperto verso l’alto. Trova lo spazio in basso per l’alimentatore: è un vano rettangolare con fori per le viti. Inserisci l’alimentatore con la ventola verso il basso (per prendere aria) e avvitalo con le quattro viti incluse. Se ha cavi fissi, falli passare attraverso i fori sul retro per tenerli in ordine.

Un case stabile e un alimentatore ben fissato evitano vibrazioni.

2. Installare la Scheda Madre

Inserire Motherboard

Trova gli standoff (piccoli cilindri metallici) nel kit del case. Avvitali nei fori del case che corrispondono a quelli della scheda madre (controlla il manuale). Appoggia la scheda madre sugli standoff, allineando i fori, e avvita con delicatezza (4-6 viti, a seconda del modello). Assicurati che non tocchi metallo nudo del case, per evitare cortocircuiti.

Gli standoff tengono la scheda sollevata; senza, si rischia un danno.

3. Montare il Processore

Processore
  • Trova il socket sulla scheda madre: è un quadrato con una leva.
  • Solleva la leva per aprire il socket.
  • Prendi la CPU dai bordi, cerca il segno (freccia o triangolo) e allinealo con quello del socket.
  • Appoggia la CPU senza spingere: deve entrare da sola.
  • Abbassa la leva per fissarla.
  • Spalma un puntino di pasta termica (grande come una lenticchia) al centro della CPU.

Non toccare i pin della CPU; un errore qui può romperla.

4. Installare il Dissipatore

Raffreddamento CPU
  • Prendi il dissipatore (ventola o AIO) e segui il manuale per le staffe.
  • Per ventole ad aria, appoggia il dissipatore sulla CPU e avvita ai fori attorno al socket.
  • Per AIO, fissa il radiatore al case (in alto o davanti) con viti, poi appoggia il blocco acqua sulla CPU.
  • Collega il cavo del dissipatore alla presa CPU_FAN (etichettata sulla scheda madre, vicino al socket).
  • Se l’AIO ha ventole, collega i loro cavi alle prese “SYS_FAN” o al controller del case.

Un dissipatore ben montato mantiene la CPU fresca; verifica il cavo CPU_FAN.

Per ottenere maggiori performance di raffreddamento vi consigliamo di acquistare sempre una pasta termica professionale e un dissipatore ad alte prestazioni: in questo caso dovremo prima applicare una goccia di pasta termica sul dorso del processore, quindi posizionare sopra il nuovo dissipatore e fissarlo con gli appositi agganci.

5. Inserire la RAM

Montaggio RAM
  • Trova gli slot RAM (lunghi, con clip ai lati) sulla scheda madre.
  • Apri le clip spingendole verso l’esterno.
  • Prendi un modulo RAM, allinea la tacca centrale con lo slot.
  • Premi con decisione sui bordi finché le clip non scattano.
  • Usa slot indicati nel manuale (es. A2 e B2) per velocità massima.

Se la RAM non scatta, controlla l’allineamento; non forzare.

Per approfondire possiamo leggere anche la nostra guida su come aumentare RAM e aggiungere nuova memoria al pc.

NOTA BENE: se abbiamo scelto di installare un dissipatore professionale conviene montare le RAM prima di esso, visto che il suo ingombro potrebbe rendere difficile il montaggio delle RAM sugli slot.

6. Montare la Scheda Video

Scheda video
  • Trova lo slot PCIe x16 (lungo, spesso rinforzato) sulla scheda madre.
  • Rimuovi le coperture metalliche sul retro del case (di solito 1-2 slot) svitando.
  • Inserisci la scheda video, spingendo fino al clic dello slot.
  • Avvita la scheda al case con una vite.
  • Se ha prese di alimentazione (6+2-pin o 12V-2x6), collega i cavi dall’alimentatore (sono spessi, con più pin).

Assicurati che la scheda sia ben inserita; un collegamento lento causa problemi video.

7. Installare l’Archiviazione

Memoria M.2
  • Per un SSD M.2, trova lo slot sulla scheda madre (rettangolare, con una vite).
  • Inserisci l’M.2 a 30° e avvita per fissarlo.
  • Per SSD SATA o HDD, fissali nei vani del case con viti.
  • Collega un cavo SATA (piatto, a L) da ogni disco a una porta SATA sulla scheda madre.
  • Collega un cavo di alimentazione SATA (più largo) dall’alimentatore a ogni disco.

I cavi SATA dati e alimentazione hanno forme diverse; usa quelli giusti.

8. Collegare l’Alimentatore

  • Trova la presa 24-pin sulla scheda madre (larga, con una clip).
  • Collega il cavo 24-pin dall’alimentatore, spingendo finché non scatta.
  • Trova la presa 4+4-pin (etichettata “CPU_PWR”) vicino al socket della CPU.
  • Collega il cavo 4+4-pin dall’alimentatore.
  • Collega cavi di alimentazione per scheda video (se necessari) e dischi.
  • Usa fascette per tenere i cavi in ordine, evitando che blocchino le ventole.

Ogni presa ha una forma unica; se non entra, non forzare.

9. Collegare i Cavi del Case

Cavi case
  • Trova i cavi piccoli che escono dal davanti del case (etichettati “Power SW”, “Reset SW”, “HDD LED”, ecc.).
  • Trova la sezione F_PANEL sulla scheda madre (pin in basso, con etichette).
  • Collega ogni cavo al pin corrispondente, seguendo il manuale (es. “Power SW” al pin “PWR_BTN”).
  • Per cavi USB o audio del case, trova le prese “F_USB” o “F_AUDIO” sulla scheda madre.

Questi cavi accendono il PC e attivano luci o porte frontali; il manuale è essenziale.

10. Accendere e Verificare

Accensione PC

Chiudi il case, avvita i pannelli. Collega il monitor alla scheda video (o alla scheda madre se usi grafica integrata) con un cavo HDMI o DisplayPort. Collega tastiera e mouse alle porte USB. Inserisci il cavo di alimentazione dell’alimentatore e accendi l’interruttore sul retro (posizione “I”). Premi il pulsante di accensione sul case. Se si avvia, entra nel BIOS (premi “Del” o “F2” subito) per controllare che tutti i componenti siano visti. Usa una chiavetta USB con un sistema operativo (creata con Rufus) per installare Windows o Linux.

Se non si accende, ricontrolla i cavi 24-pin e 4+4-pin.

11. Risolvere Problemi Comuni

Se il PC non parte, verifica l’interruttore dell’alimentatore. Controlla che il cavo Power SW sia nel pin giusto. Se lo schermo è nero, assicurati che il monitor sia collegato alla scheda video e che sia ben inserita. Beep strani indicano errori: il manuale della scheda madre spiega il significato. Se la CPU surriscalda, verifica la pasta termica e il cavo CPU_FAN.

Se il sistema si accende ma non compare nulla sullo schermo e si sente un bip dalla scheda madre, allora c'è un errore; a seconda del BIOS, il bip può avere diversi significati.
Se si riesce a sapere che tipo di BIOS è presente sulla scheda madre (guardare sempre il libretto di istruzioni) si possono trovare informazioni sui codici di errore nei siti AMIBIOS, AwardBIOS o PhoenixBIOS.

La maggior parte degli errori viene da cavi scollegati; ricontrolla con calma.

Ecco risposte a dubbi comuni, per coprire ogni incertezza.

  • Come capire se un cavo è collegato bene? Ogni connettore scatta o si incastra saldamente; se è lento, spingi di più.
  • Posso sbagliare connettore? No, ogni presa ha una forma unica. Controlla il manuale per i pin F_PANEL.
  • Perché il PC non si accende? Verifica cavi 24-pin, 4+4-pin e Power SW. Assicurati che l’alimentatore sia acceso.
  • Come evitare danni da elettricità? Tocca il case o usa un braccialetto antistatico prima di lavorare.
  • Quale cavo va al monitor? Usa HDMI o DisplayPort dalla scheda video, non dalla scheda madre (a meno che non usi grafica integrata).
  • Come sapere se tutto funziona? Nel BIOS, controlla che CPU, RAM e dischi siano elencati. Usa HWInfo dopo l’installazione.
La parte più delicata è quella del processore, che è comunque facile da mettere nel suo alloggiamento anche se la ventola con dissipatore in alto potrebbe creare qualche difficoltà a seconda della grandezza e dello spazio di manovra che ha.
Se usiamo un alimentatore modulare, i cavi di collegamento alle varie parti non saranno un problema, mentre invece con un alimentatore non modulare, che ha tutti i cavi fissi, bisognerà di nuovo destreggiarsi con lo spazio di manovra.
La cosa più difficile è individuare le prese in cui inserire le varie spine, quindi bisogna guardare attentamente la scheda madre perchè non sempre è semplice capire dove va un cavo e dove va un altro.
Per non sbagliare, sarebbe il caso di tenerli separati tra loro al meglio possibile, senza farli aggrovigliare nel case ed evitando che vadano a bloccare i flusso d'aria delle ventole. Le fascette che servono a raggruppare i fili aiutano molto in questo senso.