Combinazioni migliori Scheda Madre e processore (Intel o Ryzen)
Aggiornato il:
Quale tipo di CPU e scheda madre compatibile scegliere per un computer, per non spendere troppo, per avere il meglio

Non vedremo in questo post una raccolta di modelli, ma solo alcune considerazioni generali su come scegliere il processore di un nuovo PC e, conseguentemente, la scheda madre compatibile con quel processore, rimandando poi ad altri articoli per alcuni modelli in vendita.
LEGGI ADESSO: Come scoprire quale scheda madre nel PC
Come scegliere scheda madre e CPU
In un altro articolo abbiamo parlato delle cose importanti da sapere prima di scegliere il processore da comprare, in cui possiamo trovare le informazioni generiche su come scegliere un buon processore
Riassumendo i processori dei computer possono essere Intel o AMD, i due produttori più famosi per i processori casalinghi.
Gli Intel hanno una marcia in più in termine di potenza e sono disponibili come Intel Core i3, i5, i7 e i9: ad ogni numero accanto alla "i" corrisponde una versione del processore, che identifica velocemente prestazioni (dall'economico i3 fino al potente i9).
Tenere conto che i processori Intel a partire dalla decima generazione hanno un attacco diverso rispetto le generazioni precedenti, precisamente il LGA 1200 (quindi se si compra un nuovo processore per un PC di qualche anno, fare attenzione).
I processori AMD sono sempre stati, invece, quelli da preferire per spendere meno ed avere un PC con ottime performance senza esagerare con i costi. Attualmente i migliori sono quelli identificati con la sigla Ryzen, una nuova generazione di processori AMD molto potenti nell'utilizzo quotidiano.
Abbiamo visto in un altro articolo le differenze tra processori Intel e AMD, a cui possiamo attingere per capire quali sono nel concreto le differenze tra i due produttori.
Nei successivi capitoli invece vi mostreremo quale scheda madre associare ai vari modelli di processori Intel e AMD, così da compiere una scelta adeguata alla potenza della CPU che andremo ad acquistare; avrete così la certezza di avere la massima compatibilità.
Oltre al socket (ossia l'alloggiamento o l'attacco del processore) dovremo prestare particolare attenzione al chipset, visto che esso è fondamentale per far esprimere tutto il potenziale del nostro processore (un chipset economico su una CPU potentissima taglierà le performance di quest'ultima, rendendo il PC costruito lento).
Intel Core i3 e scheda madre compatibile

Se intendiamo costruire un PC economico ma abbastanza potente per tutte le operazioni quotidiane, vi consigliamo di puntare sul processore Intel Core i3 10100F (90€) con attacco LGA 1200 e di affiancarci la scheda madre ASROCK B460M PRO4 (88€), una scheda madre con fattore di forma microATX, supporto alle memorie RAM DDR4, 6 connettori SATA 3, 2 slot M.2, 7 porte USB 3.1 e chipset B365M, compatibile con le nuove CPU Intel senza nemmeno aggiornare il firmware.
Intel Core i5 e scheda madre compatibile

Se desideriamo un computer potente ma senza spendere un occhio della testa, possiamo puntare sulla CPU Intel Core i5-10600K (220€) e affiancarci la scheda madre vista sopra per l'i3 oppure una migliore come la scheda madre ASUS PRIME B460M (135€), che dispone di supporto alle memorie RAM DDR4 (anche in overclock), 6 connettori SATA 3, slot M.2, 6 porte USB 3.1 e chipset Intel B460, aggiornato per poter supportare tutte le CPU di decima generazione Intel (dovrebbe essere compatibile fin dall'avvio; in caso di problemi è sufficiente aggiornare il BIOS/UEFI della scheda madre per poter avviare correttamente il processore).
Intel Core i7 e scheda madre compatibile

Per poter costruire un computer molto potente per giocare e per fare videoediting, dovremo partire dal processore Intel Core i7-10700K (367€) e inserirlo nella scheda madre ASUS PRIME Z590-P (178€), in grado di supportare alla grande il processore grazie al supporto alle memorie RAM DDR4 (anche in overclock), 6 connettori SATA 3, 2 slot M.2, 8 porte USB 3.1 e chipset Z390, già pronto per supportare tutti i nuovi processori Intel.
Intel Core i9 e scheda madre compatibile

Per costruire un PC davvero "spaziale" in grado di gestire più macchine virtuali contemporaneamente e di gestire tutti i giochi con realtà virtuale, dovremo acquistare il costoso Intel Core i9-10850K (444€) e affiancarci la scheda madre ASUS ROG STRIX B560-F (215€), con supporto alle memorie RAM DDR4 (anche in overclock), 6 connettori SATA 3, 2 slot M.2, 8 porte USB 3.1 (inclusa porta Type-C e porta USB 3.1 Rev 2) e chipset Z390.
AMD Ryzen 5 1600 e scheda madre compatibile

Per costruire un computer economico ma adeguato a tutti i compiti quotidiani, nessun batte l'accoppiata tra l'RYZEN 5 1600 (90€) e la scheda madre MSI B450 GAMING PLUS MAX (89€), con quest'ultima che dispone di supporto alle memorie RAM DDR4, slot M.2, scheda di rete Realtek GbE, porte USB 3.1 e chipset AMD B450, perfettamente ottimizzato per supportare la seconda generazione dei processori AMD Ryzen senza nessun aggiornamento BIOS/UEFI.
AMD Ryzen 5 5600X e scheda madre compatibile

Se vogliamo costruire un computer potente per giocare, dovremo disporre del processore AMD Ryzen 5 5600X (300€) affiancato dalla scheda madre MSI MPG B550 GAMING PLUS (130€), quest'ultima dotata di supporto alle memorie RAM DDR4, slot M.2, scheda di rete Realtek GbE, porte USB 3.1 e chipset Intel H81, in grado di tirare fuori la potenza del processore e dell'eventuale scheda video dedicata connessa, così da poter giocare senza compromessi.
AMD Ryzen 7 e scheda madre compatibile

Se invece vogliamo costruire un computer AMD molto potente, in grado di non farci rimpiangere l'Intel Core i7, dovremo dotarci della CPU AMD Ryzen 7 5700G (360€) e affiancarci la scheda madre ASUS ROG STRIX B550-F (178€), quest'ultima dotata di supporto alle memorie RAM DDR4 (con overclock incluso), overclock automatico del processore, 2 slot M.2, scheda di rete Realtek GbE, scheda di rete Dual Wi-Fi inclusa, porte USB 3.1 e chipset AMD B550.
Conclusioni
Detto questo, arriviamo ai consigli generali su quale processore e scheda madre scegliere. Non conviene risparmiare sulla scheda madre, perché averne una di qualità assicura maggior stabilità, maggior compatibilità e prestazioni generali di livello.Scegliere un processore più economico potrebbe essere una buona idea se si vuol risparmiare qualcosa, mentre se si scelgono processori ad alte prestazioni dobbiamo affiancarci delle schede madri altrettanto potenti, altrimenti non potremo sfruttare come si deve il processore.
Oltre alla CPU dovremo scegliere accuratamente anche le memorie RAM e inserire un disco SSD o meglio ancora una scheda SSD M.2, solo così potremo avere un computer davvero potente .
In altre guide vi abbiamo spiegato Come funziona la scheda madre e Com'è fatta la scheda madre del computer.
Se siamo invece interessati a capire come montare le CPU e le schede madri che vi abbiamo consigliato, possiamo leggere la nostra guida su Come assemblare il PC, montare i pezzi e costruire un computer da zero.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy