Quale scegliere tra Intel Core i3, i5, i7 e i9
Aggiornato il:
Riassumi con:
Quale scegliere tra i processori Intel Core i3, Core i5, Core i7 e Core i9, quali sono le differenze di prestazioni e dei nomi di queste CPU

A seconda delle esigenze si potrebbe pensare di scegliere un PC con processore i3 per risparmiare oppure andare su un i5 o comprare un i7 per avere una CPU più veloce e più capace. Questo tipo di criterio di scelta non è, però, da usare in modo così preciso e chiaro, perché ci sono differenze anche tra modelli della stessa famiglia: possiamo trovare un i7 vecchio che gira peggio di un i5 nuovissimo.
Con questo articolo proviamo quindi a capire come leggere i numeri che identificano i diversi modelli e generazioni di processori, in modo da capire bene se si sta comprando un PC effettivamente moderno oppure che è già vecchio al momento dell'acquisto, come capita quando nei centri commerciali ci sono delle offerte.
LEGGI ANCHE: combinazioni migliori Scheda Madre e processore (Intel o Ryzen)
Determinare generazione processore Intel
Per determinare la generazione di un particolare processore Intel basta controllare il numero iniziale del modello. Per esempio il processore Intel Core i5-12600 è la dodicesima generazione (l'ultima generazione al momento della scrittura di questo articolo), mentre il i5-11600 fa parte della serie 11 (recente e ancora valida). Le prime due cifre del numero di modello può quindi dirci se il processore è più recente o più vecchio.
Le ultime tre cifre invece determinano la SKU, ossia il numero di identificazione, e quanto è potente il processore all'interno della sua linea di prodotti. Per esempio, il Core i5-12600K è più potente e avanzato rispetto all'i5-12400.
Se desideriamo la CPU migliore per il PC si possono quindi confrontare questi numeri di modello e scegliere il PC col processore più recente e più potente. La lettera che si trova alla fine del numero del modello di processore, (per esempio la K della CPU Intel Core i5-12600K), è utilizzato per indicarci che tipo di prestazioni ha quella CPU.
Sinteticamente le lettere accanto alla parte numerica del processore significano:
- H : grafica ad alte prestazioni.
- K : sbloccato per l'overclocking.
- Q : Quad-core (quattro core fisici).
- HQ : Quad-core ottimizzati per prestazioni elevate.
- T : Ottimizzato per desktop computing.
- U : basso uso energetico su processori portatili.
- S : Edizione speciale.
- G : Processore con incluso chip grafico (Intel Graphics).
- F : processore puro senza grafica integrata.
- E : Processori incorporati (embedded).
- G1-G7 : Prestazioni grafiche a partire dai processori mobili Comet Lake (10a generazione).
Con queste indicazioni possiamo facilmente riconoscere le prestazioni tra processori del tutto simili (stessa famiglia e stessa serie) ma con prestazioni molto diverse.
Differenze tra le famiglie Intel
Ora che sappiamo cosa significano i nomi ed i codici con cui sono identificati i diversi processori, vediamo una breve panoramica delle tre famiglie di CPU, molto differenti tra loro:
- Core i3: processori a basso costo (configurazione tipica 4 core fisici e 8 core logici in Hyper-Threading), l'ideale per navigare su Internet, effettuare ricerche, vedere film in streaming o utilizzare Microsoft Office.
- Core i5: processori intermedi (configurazione tipica 6 core fisici e 12 core logici), perfetti per il lavoro, per utilizzare il computer in multitasking base e per i giocatori occasionali.
- Core i7: i processori di fascia alta (configurazione tipica 12 core fisici e 20 core logici), destinati a chi apre molte macchine virtuali, utilizza programmi pesanti in multitasking avanzato e cerca un processore potente per i giochi.
- Core i9: top di gamma tra i processori Intel destinati al settore consumer. Questi processori forniscono un numero di core più alto (configurazione tipica 16 core e 24 thread), più cache per i processi e maggiore velocità di clock (oltre i 5 GHz).
Vediamo nello specifico come si comportano i processori delle varie famiglie Intel.
Intel Core i3
I processori Core i3 sono i prodotti di partenza per chi vuole un processore veloce nelle operazioni quotidiane, ma senza spendere un occhio della testa. Queste CPU richiedono meno potenza e che includono anche la tecnologia Hyper-Threading per migliorare le prestazioni sotto carico. Questa linea di CPU non sono abbastanza potenti per sostenere giochi di ultima generazione, ma se la cavano bene con i giochi più vecchi e con i programmi pesanti (senza esagerare con i numeri di processi aperti).
Il miglior processore che possiamo comprare di questa famiglia è l'Intel Core i3-12100F (135€).
Intel Core i5
I Core i5 di Intel sono processori di fascia media, adatti a qualsiasi scenario moderno. La famiglia di CPU Intel i5 è considerato ottimale per i giochi e programmi pesanti per utilizzo casalingo e per l'uso quotidiano in ufficio, in grado di gestire compiti più intensi rispetto gli i3.
Il miglior processore di questa famiglia è l'Intel Core i5-12400F (126€).
Intel Core i7
La serie Core i7 di processori sono invece quelli più adatti per chi deve lavorare in ufficio con programmi di grafica, per chi fa video montaggio e usa molto Photoshop, chi usa le macchine virtuali e vuole un processore potente da abbinare ad un PC da gaming.
La migliore CPU che possiamo acquistare è l'Intel Core i7-12700K (411€).
Intel Core i9
La serie Core Intel i9 è quella più potente, adatti al gioco e da accoppiare ad una scheda video di ultima generazione e per realizzare computer molto potenti, così da far girare macchine virtuali in parallelo e avviare i giochi in 2K e 4K.
Il top di gamma su cui puntare subito è l'Intel Core i9-14900K (609€).
.35
Se abbiamo dei dubbi su quale processore Intel acquistare possiamo utilizzare le informazioni presenti in questo articolo per verificare se abbiamo tra le mani un processore Intel moderno e veloce o un modello vecchio, da restituire il prima possibile. Possiamo anche utilizzare i modelli consigliati in alto, scegliendo la famiglia di processore Intel di cui necessitiamo e acquistando in tutta sicurezza su Amazon.
Per approfondire possiamo leggere le differenze tra processori Intel e AMD e CPU Intel Core i9, i7 e i5 e.
Posta un commento