Tipi di RAM del computer: DDR, forma e velocità
Aggiornato il:
Tutto sulla memoria RAM per capire a cosa serve il pezzo più importante del computer ed i tipi di RAM per forma, velocità e DDR

Abbiamo intuito che la RAM vi permette di capire subito quanti programmi possiamo aprire contemporaneamente e, nel caso in cui la RAM non basti oppure è troppo lenta, rischiamo di ottenere programmi molto lenti, con grandi lag e in alcuni casi anche errori del sistema e riavvii improvvisi.
Per scoprire ogni dettaglio sulle memorie RAM, come scegliere una nuova RAM e i vari tipi di moduli disponibili vi invitiamo a leggere le seguenti righe, dove troverai tutto spiegato nel minimo dettaglio.
LEGGI ANCHE: Come aggiungere o sostituire la RAM del PC
1) Come si presenta la memoria RAM
La memoria RAM su tutti i tipi di computer moderni (desktop e notebook) si presenta come un modulo pieno di chip più o meno lungo, che possono essere rimossi ed aggiunti negli specifici slot RAM presenti sulla scheda madre.
Ovviamente la lunghezza di questi moduli e il loro posizionamento cambia in base al tipo di PC: per esempio sui PC desktop i moduli RAM sono chiamati DIMM e vengono posti ad incastro in slot verticali, così da far apparire i moduli in verticale (possiamo trovarli sempre molto vicini al processore).

Sui PC portatili invece i moduli vengono chiamati soDIMM o so-DIMM e sono più piccoli; gli slot in questo caso sono ad incastro orizzontale, con un piccolo angolo d'attacco necessari per inserire e rimuovere il modulo.

2) Tipi di memoria RAM (DDR)
Oltre alla forma dei moduli RAM, devi tenere in considerazione anche il tipo di memoria, che identifica in maniera univoca le prestazioni di un determinato modulo (o di determinati moduli). I tipi di memoria RAM attualmente utilizzati per i PC sono chiamati DDR SDRAM (che sta per Double Data Rate e Synchronous Dynamic Random Access Memory) o semplicemente DDR. In base al tipo di RAM possiamo distinguere le seguenti versioni delle memorie DDR:
- DDR
- DDR2
- DDR3 (DDR3L per i portatili)
- DDR4
Le prestazioni variano ovviamente in base alla versione in uso (le DDR4 sono più veloci delle DDR3 e così via), ma cosa molto importante sono altamente specifiche: non possiamo utilizzare moduli DDR4 su slot DDR3 e così via per tutti gli altri tipi di moduli.
Questo perché oltre alle differenze di voltaggio e di prestazioni c'è un impedimento "fisico": anche se i moduli sono della stessa lunghezza, presentano un taglio sul connettore diverso in base al tipo di memoria (è stato inserito proprio per evitare di fare errori).
Qui in basso possiamo trovare i vari tagli sul connettore in base al tipo di memoria DIMM utilizzata per un PC desktop.

Qui in basso invece possiamo trovare i tagli al connettore in base al tipo di memoria soDIMM utilizzata per un portatile.

3) Come scoprire il tipo di memoria RAM
Possiamo scoprire il tipo di memoria che possiamo utilizzare sul PC utilizzando un programma gratuito come CPU-Z.
Una volta scaricato basterà portarci nella scheda Memory per capire subito il tipo di RAM supportata dal nostro PC desktop o portatile.

4) Come capire la velocità di una memoria RAM
Ora che abbiamo scoperto quasi tutti i segreti della memoria RAM, dobbiamo solamente capire come distinguere due moduli di RAM di tipo uguale, così da comprendere quale è più veloce e quale è invece più lento.
Il primo parametro da osservare è sicuramente la frequenza, che si presenta "diversa" se leggiamo l'etichetta o la presentazione del modulo dall'effettiva velocità mostrata dai programmi specifici (come CPU-Z che vi abbiamo già mostrato in alto). Una RAM DDR4 DIMM per PC presenta per esempio una velocità di 3000 MHz, ma una volta installata mostra in CPU-Z solo 1500 MHz.
Questa differenza è normale perché la tecnologia utilizzata per i moderni moduli di RAM raddoppia la velocità totale disponibile, visto che possono passare due dati contemporaneamente in ogni secondo (da qui l'origine del nome DDR: Dual Data Rate). Quindi un modulo da 1500 MHz effettivi in realtà viaggia a 3000 MHz, come descritto nell'etichetta commerciale.
Altri parametri molto importanti da considerare per distinguere due moduli di RAM sono:
- CAS Latency
- RAS to CAS Delay
- RAS Precharge
- Cycle Time
Senza entrare nei discorsi puramente tecnici, basta sapere che minori sono questi valori più velocemente i dati viaggeranno all'interno del modulo di RAM e verso la scheda madre: se abbiamo quindi due RAM identiche a pari frequenza (per esempio DDR4 DIMM da 3000 MHz) una però con parametri 15-17-17-35 e l'altra con 16-18-18-38, sapremo subito che la prima è più veloce perché ha una latenza minore.
Altro aspetto importante quando vediamo i valori CAS riguarda il Dual channel, Triple channel o Quad channel: per sfruttare i moduli RAM come fossero uno solo (in base alle capacità della scheda madre), assicuriamoci che i moduli utilizzati presentino pari frequenza e pari valori di CAS (meglio ancora se i moduli scelti sono della stessa marca o dello stesso modello, così da poter abilitare automaticamente questo incremento di performance).
Per l'uso casalingo possiamo ignorare il parametro ECC: su tutti i moduli di RAM destinati ai PC casalinghi troveremo sempre non-ECC, visto che questo è un sistema di protezione dei dati passanti specifico per ambienti server (quindi decisamente più costoso).
5) Quanta memoria RAM serve ai PC moderni?
Dopo aver letto i capitoli della guida sappiamo praticamente tutto sulle RAM per il computer, ma ora viene la domanda che molti utenti pongono: quanta RAM serve sui PC moderni? Attualmente il minimo indispensabile per far partire Windows e qualche programma è 4 GB, ma questa quantità è troppo limitata per poter aprire più programmi insieme senza far rallentare il PC; per questo motivo consigliamo sempre di puntare su almeno 8 GB di RAM su tutti i PC Windows.
Ecco i quantitativi che consigliamo in base allo scenario d'uso:
- Studio, Zoom, videocall, navigazione Web, social, video, YouTube, Netflix, Office ed email: 8 GB di RAM
- Programmi di fotoritocco, videoediting, lavoro in grafica 3D: 16 GB di RAM
- Giochi di ultima generazione, macchine virtuali: 32 GB di RAM
- Macchine virtuali in parallelo: 64 GB di RAM o più
Se invece utilizziamo un Mac possiamo scegliere gli 8 GB di RAM per tutti gli scopi, lasciando i 16 GB o quantitativi superiori solo per i lavoratori professionisti. Su Linux bastano 4 GB per far girare bene tutti i programmi casalinghi, ma con 8 GB il sistema rimarrà sempre molto reattivo anche con programmi pesanti.
Scegliamo attentamente quale quantitativo scegliere anche in previsione di un futuro upgrade del sistema: se abbiamo qualche slot libero sulla scheda madre, possiamo facilmente passare a quantitativi superiori nel tempo.
Guida all'acquisto
Dopo tutte queste informazioni, vediamo insieme i migliori moduli di RAM che possiamo acquistare online, dove di solito si risparmia sempre qualcosa. Ci concentreremo principalmente sui moduli DDR4, ormai standard di fatto per le memorie.
Per i PC fissi (desktop) vi consigliamo di utilizzare uno dei seguenti kit di memoria RAM:
- Crucial RAM 8GB DDR4 2666MHz CL19
- Corsair Vengeance LPX 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3200 MHz, C16 XMP 2.0
- Corsair Vengeance RGB PRO DDR4-RAM 3600 MHz 2 x 8 GB
- Crucial Ballistix 3200 MHz, DDR4 Memoria Gaming Kit per Computer Fissi, 16GB (8GB x2)
Se invece necessitiamo di memoria RAM per notebook possiamo dare uno sguardo ai seguneti kit di memoria RAM di tipo so-DIMM:
- Crucial RAM 8GB DDR4 3200MHz CL22
- Corsair Vengeance SODIMM 16GB (2x8GB) DDR4 2666MHz
- Corsair Vengeance SODIMM 32GB (2x16GB) DDR4 3200MHz
- Kingston FURY Impact 64GB (2x32GB) 3200MHz DDR4 CL20
Se abbiamo ancora dei computer con supporto alle DDR3, gli unici modelli che possiamo prendere in esame sono le Patriot Memory Viper 3 Black Mamba DDR3 1600 16GB (2x8GB) e le Crucial Ram 8Gb Ddr3L-1600.
Conclusioni
Le memorie RAM sono una componente del computer da non sottovalutare, visto che su esse vengono eseguiti i processi del sistema operativo e dei programmi che avviamo tutti i giorni per studiare, lavorare e per divertimento. Meglio puntare da subito su un quantitativo di RAM adeguata (8GB), scegliendo solo versioni di RAM veloci (DDR4).
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida su come aumentare la Ram e aggiungere nuova memoria al PC.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy