Come aggiungere o sostituire la RAM del PC
Aggiornato il:
Guida per scegliere e aggiornare la RAM su PC, aggiungere nuovo modulo di memoria o sostituirli su PC portatili e desktop

Prima, però, di aggiornare la RAM del computer bisogna controllare quale tipo di RAM si può montare e, sopratutto, se il PC in uso supporta questo aumento ed è in grado di beneficiare dall'aumento di memoria.
Abbiamo parlato diverse volte di quanto sia importante la RAM per qualsiasi computer, perchè si tratta della memoria veloce, quella in cui vengono salvati temporaneamente (fino a che il computer non viene spento), i dati elaborati che sono stati caricati dal disco, che invece è la memoria permanente.
In sostanza, più RAM c'è in un dispositivo, più esso è in grado di gestire senza rallentamenti più programmi aperti in contemporanea.
In questo articolo facciamo una sintesi generale di tutto quello che bisogna sapere sull'argomento RAM, per capire come aggiornarla, come aggiungere o sostituire le parti dentro il computer, quali tipi di RAM scegliere e acquistare.
LEGGI ANCHE: A cosa serve e cos'è la RAM del computer
Come scegliere la RAM
Come per la maggior parte delle parti hardware del PC, ci sono vari modelli e varie dimensioni di RAM, quindi bisogna tenere conto di alcune cose prima di fare qualsiasi acquisto.Quanta RAM ci serve in più rispetto ad oggi?
In generale, più RAM c'è e meglio è.
Detto questo, non su tutti i computer vale la pena arrivare a più di 8 GB di RAM, quindi per capire quanta RAM ci vuole, si può applicare la legge dei rendimenti decrescenti.
Se passare da 4 GB a 8 GB di RAM farà una grande differenza, passare da 8 GB a 16 GB potrà ancora essere buono in termini di prestazioni, ma non in maniera così rilevante.
Andare oltre i 16 GB sarà completamente inutile a meno che non si utilizzi il PC per programmi molto pesanti.
Ad oggi, la quantità ideale per un PC di medio livello è sicuramente 8 GB di RAM.
Per i giocatori e per chi lavora con pesanti programmi di elaborazione dati e video o con le macchine virtuali o per altre esigenze, si potrebbe voler arrivare a 12 GB, a 16 GB o anche di più se il computer lo permette.
Quanta RAM è attualmente installata ora?
Per sapere quanta RAM c'è nel computer attualmente, si può aprire, su un PC Windows, il task manager (premendo insieme i tasti CTRL-Maiusc-Esc).
Andare quindi alla scheda prestazioni per trovare, sulla sinistra, l'indicazione di quanta RAM è presente e quanta è in uso.
Quello indicato è, però, il quantitativo totale che può essere la somma di due o più moduli.
Per sapere quanti moduli ci sono all'interno del PC, si può utilizzare un programma come Speccy, che è gratuito e solo da scaricare e lanciare.
Nella sezione RAM è possibile vedere tutte le informazioni tecniche sulla RAM montata nel computer, per ogni modulo che occupa uno slot.
I moduli di RAM sono le schede di chip che si comprano e che hanno una certa quantità di memoria.
Gli slot sono gli spazi previsti sulla scheda madre del computer in cui è possibile inserire la RAM.
Se abbiamo due slot su quattro occupati, possiamo inserire altri due moduli di RAM per aggiungere memoria.
Se invece avessimo solo due slot, si potrà aumentare la memoria solo sostituendo i moduli vecchi con due nuovi che hanno maggiore capacità.
Quanta RAM può gestire il PC?
Volendo non badare a spese e aggiungere più RAM possibile, bisogna però controllare che il computer utilizzato possa gestirla, perchè non è detto che sia possibile andare oltre un certo limite.
Sui PC ci sono due limiti da considerare quando si parla di RAM: la memoria massima che Windows può gestire e la massima quantità di RAM supportata dalla scheda madre.
Per quanto riguarda il limite di Windows la storia è molto semplice: con Windows a 32 bit (qualsiasi sia la versione) si possono usare massimo 4 Gb di RAM.
Con Windows a 64 bit è possibile arrivare fino a 128 GB nella versione Home di Windows 10 e addirittura 2 TB di RAM per Windows 10 Professional e Enterprise.
Su Windows 7 64 bit, la versione Home Basic può gestire fino a 8 GB, Home Premium fino a 16 GB mentre Windows 7 Professional gestisce fino a 192 GB di RAM.
Per quanto riguarda la scheda madre, diciamo che di solito la quantità di RAM supportata non sarà mai inferiore agli 8GB e, quasi sicuramente, si potrà arrivare anche a 16 GB.
Per installare maggiori quantità di RAM sarà necessario controllare la scheda tecnica della scheda madre cercando il nome del modello su Google (il modello ce lo può dire Speccy).
Che tipo di RAM richiede il PC?
La RAM che il PC può supportare dipende anche dalla tipologia.
Per prima cosa, la RAM per i PC desktop è, di solito, fornita con moduli DIMM.
La RAM per laptop, i portatili ed alcuni desktop ultra compatti sono invece disponibili in moduli SODIMM, più piccoli e più corti.
Oltre alla dimensione, bisogna anche controllare la generazione di RAM accettata dalla scheda madre del computer, che viene presentata come versione DDR.
DDR2: introdotta nel 2003, non più in uso da anni e supportata solo da PC molto vecchi.
DDR3: la versione di RAM ancora più diffusa sui PC degli ultimi 6-8 anni, introdotta nel 2007 ed ancora usata dalle schede madri di computer più economici.
DDR4: La versione di RAM più recente, introdotta nel 2014, che si trova sui computer più nuovi.
Le schede madri sono progettate per una sola specifica generazione di RAM, quindi se si compra una DDR3 per un PC che supporta la DDR4, questa non sarà compatibile e nemmeno entrerà nel suo slot perchè di forma differente.
Anche per sapere che tipo di RAM è compatibile col computer in uso si può controllare Speccy, nella categoria RAM
Altre caratteristiche delle memorie RAM (che si possono trovare su Speccy e sulle etichette di acquisto) sono la velocità e la latenza della RAM (chiamate anche timing).
La velocità RAM è espressa in MhZ
La latenza, che significa la velocità con cui il modulo RAM può accedere al proprio hardware, viene presentata con una serie di 4 numeri Bassa latenza significa accesso ai dati più rapido. I tempi di latenza sono presentati come una serie di quattro numeri come 5-5-5-15.
Queste due caratteristiche non sono, in realtà, così importanti, perchè non troppo influenti sulle prestazioni.
Bisogna tenere conto, poi, che la scheda madre o il PC potrebbero limitare la velocità della RAM se non supporta la velocità massima della RAM usata.
Altre caratteristiche come il dissipatori di calore ed i led RGB sono solo costose, ma non troppo influenti nella maggior parte dei casi.
Per comprare la RAM a prezzi buoni ed avere più scelta possibile, si può guardare su Amazon e cercare quella compatibile col proprio PC o scheda madre.
Installare la RAM
Si può aggiornare la RAM del portatile?
L'aggiornamento della RAM in un portatile dipende sempre da come questo è stato costruito.
Alcuni portatili hanno un pannello di accesso che basta aprire per sostituire facilmente i moduli RAM.
In altri modelli di notebook, invece, può darsi che non ci sia modo di arrivare a staccare i moduli di RAM presenti o che siano saldati alla scheda madre senza possibilità di aggiornamento.
Per i portatili bisogna quindi fare una ricerca su Google per sapere se e come, quel particolare modello, può essere migliorato sostituendo la RAM.
La maggior parte dei computer portatili consentono l'aggiornamento della memoria RAM tramite un piccolo pannello di accesso sul retro o eseguendo un certo livello di smontaggio (a volte rimuovendo l'intero fondo, a volte rimuovendo la tastiera, a volte una combinazione).
Si dovrà quindi consultare il manuale utente del portatile o fare alcune ricerche su internet per trovare informazioni a riguardo per il modello in uso.
Come aggiornare la memoria del PC Desktop?
Sostituire la RAM o aggiungere un nuovo modulo è piuttosto semplice sui PC desktop.
Sopo aver aperto il case, è facile individuare gli slot di RAM sulla scheda madre, che hanno le loro levette a incastro in cui inserire i moduli.
Ovviamente, bisogna rimuovere tutti i cavi e gli accessori esterni dal computer e, prima di aprirlo, metterlo su un tavolo o una scrivania stando attenti a non prendere la scossa toccando le parti metalliche.
Rimuovere le viti sul retro tenendo il pannello di accesso in posizione. Stai per rimuovere il pannello di accesso dal lato sinistro del PC (supponendo che stai guardando in primo piano). In alcuni casi, è necessario rimuovere l'intera copertura. Quindi imposta la custodia sul lato con gli interni esposti.
Per rimuovere la RAM esistente, cercare le linguette di plastica alle estremità degli slot della RAM, poi premere queste levette verso il basso (lontano dalla RAM) finché non fanno clic. Il modulo dovrebbe spostarsi leggermente verso l'alto, pronto per essere estratto.
Prima di collegare la nuova RAM, l'unica cosa da controllare è la composizione degli slot.
In alcuni PC gli slot sono tutti neri, in altri sono colorati a coppie che rappresentano la modalità dual channel per ottimizzare le prestazioni della coppia di moduli.
Se ci sono queste coppie, conviene mettere le RAM della stessa quantità di memoria negli slot con lo stesso colore, a due a due.
Per installare la nuova RAM, allineare i contatti elettrici con lo slot di memoria mettendola in obliquo, facendo entrare il piedino e poi spostandola in verticale, assicurandosi che la tacca nel connettore sia posizionata correttamente (i moduli possono essere inseriti solo in un verso).
Una volta che i moduli sono inseriti e spinti delicatamente verso il basso, si potranno bloccare spostando verso l'alto le due levette agli estremi, che si incastrano perfettamente se la RAM è stata inserita correttamente.
A questo punto si può richiudere il case e accendere il computer-
Controllo dell'installazione della RAM
Dopo aver installato la nuova RAM, assicurarsi che funzioni correttamente, si può guardare nel BIOS, oppure avviare Windows e controllare la quantità di RAM riconosciuta in Speccy o nel task manager.
Se il PC dovesse mostrare meno RAM di quanto dovrebbe, può darsi che uno o più moduli non siano completamente inseriti negli slot e bisognerà ripetere l'installazione.
Può anche darsi che la RAM non sia compatibile con la scheda madre (forse la generazione sbagliata), oppure che sia stato installato un modulo che ha una capacità superiore a quella consentita dallo slot.
LEGGI ANCHE: Come aumentare RAM e aggiungere nuova memoria al pc
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy