DDR4 vs DDR5: cosa cambia e quale scegliere per il nuovo PC

La memoria RAM è il fulcro di ogni computer, un componente chiave che influenza la velocità di giochi, programmi di editing o semplici attività quotidiane. Con il passaggio da DDR4 a DDR5, gli standard delle prestazioni si stanno evolvendo. Ma quali sono le reali differenze tra questi due tipi di memoria? E come scegliere quella giusta per un PC nel 2025, pensando anche al futuro?
La RAM, o memoria ad accesso casuale, funge da “memoria a breve termine” del PC, immagazzinando i dati che il processore elabora in tempo reale. Una memoria più rapida e capiente si traduce in caricamenti più veloci, multitasking fluido e prestazioni ottimali in giochi o applicazioni pesanti. Con l’arrivo di DDR5 nel 2021, il mercato offre due opzioni: la consolidata DDR4, ancora diffusa, e la nuova DDR5, progettata per i sistemi moderni. La scelta dipende da budget, componenti e obiettivi a lungo termine.
LEGGI ANCHE -> Tipi di RAM del computer: DDR, forma e velocità
Differenze tecniche tra DDR4 e DDR5
Per orientarsi, è utile conoscere le caratteristiche tecniche che distinguono DDR4 da DDR5. Entrambe sono memorie SDRAM, ma DDR5 porta innovazioni significative.
- Velocità: DDR4 raggiunge i 3200 MHz in configurazioni standard, con kit overcloccati fino a 4000 MHz. DDR5 parte da 4800 MHz e può superare gli 8000 MHz, ideale per applicazioni come editing video o giochi che sfruttano processori multi-core.
- Capacità: i moduli DDR4 arrivano a 32 GB per stick, con kit di fascia alta a 64 GB. DDR5 supporta fino a 128 GB per modulo, perfetto per workstation o server.
- Efficienza energetica: DDR5 opera a 1,1 V contro 1,2 V di DDR4, con un circuito di gestione dell’alimentazione (PMIC) che migliora l’efficienza ma può aumentare il calore.
- Architettura: DDR4 usa un canale a 64 bit, mentre DDR5 divide il canale in due sottocanali a 32 bit, aumentando l’efficienza per processori come Intel Core i9-14900K o AMD Ryzen 7000.
- Latenza: DDR5 ha latenze CAS più alte (CL32-40) rispetto a DDR4 (CL16-20), ma le frequenze superiori compensano, rendendo le prestazioni simili o migliori.
- Compatibilità: DDR4 e DDR5 non sono intercambiabili a causa di pin e tacche diversi. Le schede madri AM5 di AMD supportano solo DDR5, mentre alcune LGA 1700 di Intel accettano entrambe.
Prestazioni a confronto
Le specifiche tecniche non raccontano tutto. In pratica, quanto cambia scegliere DDR4 o DDR5? I benchmark variano in base all’uso.
Nei giochi, il divario è spesso limitato. Un test di Tom’s Hardware su titoli come Starfield con un Ryzen 7800X3D mostra che DDR5-6000 migliora gli FPS solo del 5-10% rispetto a DDR4-3600 in scenari CPU-dipendenti. Per chi gioca con GPU di fascia alta come una RTX 4080, il collo di bottiglia è altrove, rendendo il salto a DDR5 meno giustificabile.
In applicazioni professionali, come l’editing su Adobe Premiere Pro o la compilazione di codice, DDR5 brilla. Un benchmark di AnandTech indica che la compilazione di codice con DDR5-6000 è fino al 15% più veloce rispetto a DDR4-3600. Per attività come la decompressione di file con 7-Zip o il multitasking leggero, invece, la differenza è minima.
Un vantaggio unico di DDR5 è l’ECC integrato, che corregge errori nei dati, rendendola più affidabile per database o simulazioni scientifiche, a differenza di DDR4, dove l’ECC è limitato a kit specifici.
Costi e disponibilità
Nel 2025, i prezzi di DDR5 si sono avvicinati a quelli di DDR4, ma restano più alti. Un kit da 32 GB di DDR4-3600 costa circa 65-80 euro, contro 90-120 euro per DDR5-6000. Le schede madri DDR5 aggiungono un sovrapprezzo di 30-50 euro, spesso gonfiato da funzionalità inutili per l’utente medio, come LED RGB o porte extra non essenziali.
Esempio pratico: un PC con Ryzen 5 5600X e 32 GB di DDR4 costa circa 150 euro meno rispetto a un sistema con Ryzen 5 7600 e DDR5. Questo risparmio può essere investito in una GPU migliore, come passare da una RX 7600 a una RX 7700 XT, con un impatto maggiore sui giochi.
Compatibilità con CPU e schede madri
La scelta della memoria dipende dai componenti del PC. Per chi assembla un sistema:
- AMD: le CPU Ryzen 7000 (socket AM5) supportano solo DDR5. Le Ryzen 5000 (AM4) richiedono DDR4.
- Intel: le CPU di 12ª, 13ª e 14ª generazione (LGA 1700) supportano entrambe, ma la scheda madre decide. Le future CPU Arrow Lake (15ª generazione) saranno solo DDR5.
Chi aggiorna un PC con una scheda madre DDR4 non può passare a DDR5 senza sostituirla, un costo che può superare i 200 euro. In questi casi, aumentare la RAM DDR4 (es. da 16 GB a 32 GB) è più conveniente.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di usare DDR5
Con le DDR5 otterremo dei vantaggi considerevoli sui computer da gaming o sui PC progettati per l'elaborazione video e per il multitasking: in media otterremo un 15% in più di velocità quando apriamo programmi pesanti, a parità di capacità.
Attualmente gli unici svantaggi delle DDR5 sono legate alla sua compatibilità, disponibilità e prezzo di vendita: se scegliamo DDR5 dovremo per forza di cose cambiare sia la scheda madre che la CPU (se non supportano già DDR5) e spendere altri soldi per poter compare i moduli più recenti.
Se siamo pronti a usare le DDR5 su Amazon possiamo già trovare molti modelli adatti alle nuove schede madri; in particolare possiamo utilizzare le Kingston FURY Beast DDR5 32GB e le CORSAIR Dominator Platinum RGB DDR5 RAM 32GB (2x16GB) 7200MHz.
3) Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di usare DDR4
Le DDR4 mantengo un'ottima velocità in tutte le situazioni tipiche in cui si utilizza un computer per navigare su Internet, per aprire programmi di posta o per aprire programmi gestionali o di lavoro.
Le DDR4 costano molto di meno e sono disponibili con varie capacità, oltre ad essere compatibili con un elevato numero di schede madri in commercio (raramente dovremo cambiare scheda madre o CPU, a meno di voler sfruttare frequente molto elevate).
Su Amazon sono disponibili svariati modelli di DDR4 facilmente adattabili a qualsiasi computer; se non sappiamo quali scegliere vi consigliamo di dare uno sguardo alle Corsair Vengeance Lpx Ddr4-Ram 3600 Mhz 2X 16Gb e alle Kingston FURY Renegade RGB 32GB (2x16GB) 3600MHz DDR4.
DDR5 e il futuro: un investimento lungimirante?
Con DDR5 come standard per piattaforme come AM5 e le future CPU Intel, il futuro è chiaro. Software e giochi stanno iniziando a sfruttare la maggiore larghezza di banda, soprattutto per tecnologie emergenti come il cloud gaming o l’intelligenza artificiale, che richiedono RAM capiente e veloce. Ad esempio, modelli di machine learning locali possono beneficiare di kit DDR5 da 64 GB o più.
Tuttavia, DDR4 resta valida per almeno 2-3 anni, soprattutto per chi non cerca le massime prestazioni. L’idea di “future-proofing” con DDR5 è attraente, ma i moduli attuali (4800-6000 MHz) potrebbero diventare obsoleti quando DDR5 ad altissime frequenze diventerà standard. Chi opta per DDR4 oggi può aggiornare il sistema tra qualche anno, quando DDR5 sarà più economico.
Scenari pratici per scegliere
Per chiarire la decisione:
- PC da gaming economico: un sistema con Ryzen 5 5600X e 32 GB di DDR4-3600 è ideale per giocare a 1080p o 1440p, risparmiando per una GPU migliore.
- PC di fascia alta: con Ryzen 7 7700X o Intel Core i7-14700K, 32 GB di DDR5-6000 massimizza le prestazioni in giochi AAA o software come Blender.
- Aggiornamento PC: con una scheda madre DDR4, aggiungere RAM o scegliere moduli più veloci (es. 3600 MHz CL16) è la via più economica.
- Workstation: per rendering 3D o machine learning, DDR5 da 64 GB o più con CPU come Ryzen 9 7950X è la scelta migliore.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come aumentare RAM e aggiungere nuova memoria al PC, su come assemblare il PC e montare i pezzi del computer uno per uno e su quanta RAM serve per Windows 11 e 10.
Posta un commento