Comprare il processore o CPU del PC: cosa bisogna sapere
come scegliere la CPU perfetta per il tuo PC: guida su prestazioni, compatibilità e budget per un acquisto intelligente

Quando compriamo un nuovo PC può risultare complesso capire il valore della CPU, visto che tra le sigle mostrate è davvero difficile capire quale modello è superiore all'altro.
Per scegliere un nuovo processore del proprio PC (oppure di un nuovo computer), terremo conto delle caratteristiche tecniche, dell'anno di rilascio, del produttore ed anche del prezzo.
LEGGI ANCHE -> Come cambiare processore del PC
Fattori Chiave per Scegliere una CPU
La scelta del processore dipende da diversi aspetti tecnici e pratici. Ecco cosa valutare:
1. Tipo di Utilizzo del PC
L’uso previsto del computer orienta la scelta. Per navigazione web, streaming o lavoro d’ufficio, processori come Intel Core i3 o AMD Ryzen 3 sono sufficienti. Per gaming o editing video, meglio optare per Intel Core i5/i7 o AMD Ryzen 5/7. I professionisti che usano software come Adobe Premiere o Blender possono puntare su Intel Core i9 o AMD Ryzen 9 per prestazioni al top.
2. Numero di Core e Thread
I core sono le unità di calcolo della CPU: più ce ne sono, maggiore è la capacità di gestire più attività contemporaneamente. I thread permettono a ogni core di eseguire più operazioni in parallelo. Per un PC base, 4 core e 8 thread bastano. Per gaming o multitasking avanzato, servono almeno 6 core e 12 thread. Modelli come AMD Ryzen 5000 o Intel Core di 12ª/13ª generazione arrivano fino a 16 core per usi professionali.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida su cosa significa "Core" CPU e che velocità ha un processore multi-core.
3. Frequenza (Clock Speed)
La frequenza, misurata in GHz, indica la velocità di calcolo. Un clock base elevato è utile per attività come il gaming, che dipendono da un singolo core. Molti processori moderni usano il turbo boost, che aumenta la frequenza sotto carico: ad esempio, una CPU da 3.5 GHz può raggiungere i 5.0 GHz. Tuttavia, l’architettura conta più dei GHz: un processore recente con frequenza più bassa può superare un modello vecchio ma con clock più alto.
4. Compatibilità con la Scheda Madre e Socket
Ogni CPU richiede un socket specifico, come LGA 1700 per Intel o AM4/AM5 per AMD. Il socket è l’interfaccia fisica che collega il processore alla scheda madre, e una mancata compatibilità rende la CPU inutilizzabile. Ad esempio, un AMD Ryzen 7000 richiede una scheda con socket AM5 e chipset serie 600, mentre un Intel Core i5-13400 necessita di un socket LGA 1700.
Verificare il socket supportato dalla scheda madre è fondamentale, così come controllare la compatibilità del chipset e, in alcuni casi, aggiornare il BIOS. AMD tende a mantenere i socket più a lungo (AM4 è stato supportato per anni), mentre Intel cambia socket più frequentemente, aumentando i costi per futuri upgrade.
5. Budget Disponibile
I prezzi delle CPU variano da 50-100 euro per modelli base a oltre 500 euro per quelli di fascia alta. Bilanciare budget e prestazioni è fondamentale. Un AMD Ryzen 5 5600X offre un ottimo rapporto qualità-prezzo per gaming, mentre un Intel Core i9-13900K è ideale per chi cerca il massimo. I processori di una generazione precedente, come il Ryzen 5 3600, spesso costano meno ma restano validi.
6. Consumi e Raffreddamento
Le CPU moderne, specialmente quelle di fascia alta, consumano molta energia e generano calore. Un dissipatore adeguato è indispensabile: per processori di fascia media, un raffreddamento ad aria di qualità è sufficiente; per modelli come Intel Core i9 o AMD Ryzen 9, meglio un sistema a liquido. Il TDP (Thermal Design Power) indica il livello di raffreddamento necessario.
Overclock: Spingere la CPU al Massimo
L’overclock consiste nell’aumentare la frequenza della CPU oltre i valori di fabbrica per ottenere prestazioni superiori, utile soprattutto per gaming o applicazioni pesanti e ne abbiamo parlato su come fare overclock della CPU
Non tutte le CPU supportano l’overclock: per Intel, i modelli con suffisso “K” (es. Core i7-13700K) sono sbloccati, mentre per AMD la maggior parte dei Ryzen è overcloccabile. Tuttavia, l’overclock richiede una scheda madre compatibile (es. chipset Z per Intel o B/X per AMD) e un sistema di raffreddamento avanzato, spesso a liquido. Sebbene possa migliorare le prestazioni, aumenta il consumo energetico e il calore, riducendo potenzialmente la durata della CPU. Gli utenti meno esperti dovrebbero evitare l’overclock, dato che i moderni processori offrono già ottime prestazioni con il turbo boost automatico.
Intel o AMD: Quale Brand Scegliere
La competizione tra Intel e AMD offre opzioni eccellenti per ogni esigenza. AMD spicca per il rapporto qualità-prezzo, con la serie Ryzen 5000 e 7000 che eccellono in multitasking e versatilità. Intel, con le serie Core di 12ª e 13ª generazione, offre prestazioni superiori in single-core, ideali per gaming. AMD sembra avere un vantaggio in efficienza energetica, ma Intel resta imbattibile in scenari ad alte prestazioni. La scelta dipende dalle priorità: AMD offre maggiore longevità grazie al socket AM4, supportato per anni, mentre Intel cambia socket più spesso, aumentando i costi di upgrade.
Per approfondire questi discorsi, in un altro articolo abbiamo visto le differenze tra processori Intel e AMD e quale scegliere tra Intel i3, i5, i7 e i9.
GPU Integrata: Quando Serve
Alcuni processori includono una grafica integrata, utile per PC senza scheda video dedicata. I processori Intel con suffisso “F” (es. Core i5-12400F) ne sono privi, mentre quelli senza “F” la includono. Per AMD, i modelli con suffisso “G” (es. Ryzen 5 5600G) hanno una GPU integrata. Questa è una scelta intelligente per PC da ufficio o media center, ma non per gaming, dove serve una scheda video dedicata.
Questo tipo di processore (chiamato APU) è tipico del produttore AMD ma ormai anche Intel ha integrato una componente video adeguata all'interno dei suoi processori destinati all'utilizzo domestico.
Rivenditori e Ruolo delle Schede Madri
La scelta della CPU è strettamente legata alla scheda madre, prodotta da marchi come ASUS, Gigabyte, MSI o ASRock. Questi produttori non realizzano CPU, ma le loro schede madri determinano la compatibilità con il processore. Ad esempio, una scheda madre ASUS con chipset Z790 supporta le CPU Intel di ultima generazione, mentre una Gigabyte con chipset B550 è ideale per i Ryzen AM4. La qualità della scheda madre influisce su stabilità, opzioni di overclock e possibilità di espansione, quindi scegliere un modello di un brand affidabile è essenziale per un PC performante.
Dove Acquistare e Come Risparmiare
Per acquistare una CPU, negozi online come Amazon o Newegg offrono prezzi competitivi e spedizioni rapide. Per risparmiare, i processori di una generazione precedente sono spesso un’ottima scelta: un Ryzen 5 3600, ad esempio, resta valido per la maggior parte degli usi. Nel mercato dell’usato, su piattaforme come eBay, si trovano occasioni, ma è fondamentale verificare la reputazione del venditore e lo stato della CPU.
Errori da Evitare
- Trascurare la compatibilità: una CPU non compatibile con la scheda madre è inutilizzabile.
- Sottovalutare il raffreddamento: un dissipatore inadeguato causa surriscaldamento.
- Focalizzarsi solo sulla frequenza: l’architettura e i core sono più importanti dei GHz.
- Spendere troppo: una CPU top di gamma non serve per attività basilari.
Aggiornare un processore già presente
Se si vuol comprare un processore per aggiornare quello già presente sul PC è importante sapere che tipo di processore abbiamo già e il socket supportato (ossia i contatti disponibili per far passare i dati sulla scheda madre).
Su Windows digitiamo "Gestione dispositivi" nel menu Start e nella schermata che segue espandiamo la sezione "processori" per trovare il nome della CPU. Per avere più informazioni ed ottenere anche il socket preciso possiamo programmi come CPU-Z per sapere, con precisione, quale processore abbiamo, quale scheda madre e quale socket utilizziamo.
Inoltre tenere conto che una scheda madre vecchia può non supportare i processori di ultima generazione: in questi casi dovrà quindi comprare una CPU che non sia uscita troppi anni dopo rispetto la scheda madre oppure cambiare scheda madre insieme alla CPU (la scelta più saggia).
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida sulle combinazioni migliori Scheda Madre e processore (Intel o Ryzen).
4) Guida all'acquisto
Per comprare un processore si può guardare su Amazon dove le offerte davvero non mancano e dove si possono leggere i tanti commenti per aiutarci nella scelta, senza dimenticare la garanzia offerta dal sito di e-commerce, probabilmente la migliore per rimediare ad errori di configurazione.
La classifica delle CPU più vendute è un ottimo punto di partenza, con prezzi molto variabili dai 70 Euro ai 350 e più.
L'importante, quando si cercano le CPU più nuove, è che queste siano vendute e spedite da Amazon (cn spedizione Prime) e non da negozi esterni che invece possono ancora avere modelli più vecchi. Tra questi ci sono gli Intel Core i5, Intel Core i7, Intel Core i9 mentre lato AMD ci sono i Ryzen 5, Ryzen 7 e Ryzen 9.
Ricordare sempre di verificare la compatibilità tra CPU e scheda madre, mai scontata e da controllare attentamente.
Usando la scheda madre giusta avremo ben chiaro cosa comprare insieme al processore nuovo.
Ora che sappiamo tutto sui processori per PC, vediamo come controllare questa componente in base al PC che intendiamo acquistare; se si deve comprare un computer già pronto e non si ha intenzione di fare personalizzazioni o upgrade particolari.
Se dobbiamo assemblare un PC per uso generico, AMD offre ormai un numero di core e di frequenza molto elevato, adatto a qualsiasi programma che intendiamo utilizzare.
Se si vuole un computer da gaming, puntiamo ad occhi chiusi su un processore Intel; anche se gli AMD di ultima generazione forniscono tutta la potenza necessaria per i giochi, consigliamo sempre di puntare sugli Intel quando assembliamo un PC destinato ai giochi.
Posta un commento