Comprare processore o CPU del PC: cosa bisogna sapere
Aggiornato il:
Guida all'acquisto di un processore o CPU, quale comprare e quali caratteristiche guardare a seconda dell'uso del computer

Nel caso si voglia cambiare il processore del computer con uno nuovo e nel caso si stia comprando un nuovo PC da assemblare, vediamo insieme come scegliere la CPU da comprare. In questo modo saremo pronti al momento dell'acquisto, e sapremo esattamente di cosa abbiamo bisogno.
1) Miti da sfatare
Ci sono tantissime dicerie e voci sui processori che potremmo scrivere un libro! Solo perché un processore ha una frequenza più alta o più nuclei (i core) non significa che sia meglio di un altro processore. Nello stesso tempo però le differenze tra velocità di clock e numero di core contano se si parla di processori della stessa casa produttrice, senza dimenticare le differenze generazionali tra i processori (ossia quando sono usciti sul mercato), che possono allargare in modo significativo il divario di prestazioni, anche se tecnicamente non cambiasse nulla circa il numero di core o la velocità di clock.
Il primo mito quindi è sfatato: confrontare i processori solo per velocità di frequenza era significativo fino a 20 anni fa, ma non oggi visto che i processori mostrano più o meno sempre le stesse caratteristiche a causa delle limitazioni fisiche. Una volta raggiunta una certa velocità e un certo numero di core, non si poteva più superare il limite senza non impattare significativamente il consumo di energia e l'emanazione di calore. Questi limiti saranno superati nel tempo con le nuove tecnologie (rimpicciolendo sempre di più i transistor), ma per ora i processori dei computer e di più ancora quelli dei cellulari presentano caratteristiche comuni che non possono essere superati.
2) Caratteristiche ed informazioni utili sul processore
Un buon processore per computer moderno deve avere le seguenti caratteristiche:
- Velocità di clock e numero di core contano per misurare le prestazioni di una CPU, ma solo se si parla di processori di una stessa marca, che sono usciti a distanza di un anno o due massimo. E' importante controllare la data di rilascio di una CPU perché, a parità di core e velocità, il processore più recente è sempre migliore. Come regola assicuriamoci che il processore abbia almeno 4 core fisici e una frequenza minima di 2 GHz.
- Se si deve comprare un processore per un PC nuovo basterà scegliere la nuova serie e, come è noto, ci sono due marche di processori per PC: AMD e Intel.
In due parole, quelli AMD costano meno e sono ottimi per PC di fascia bassa o media mentre quelli Intel sono sempre migliori, soprattutto se si tratta di computer di fascia alta. I chip di fascia alta di AMD sono buoni per le applicazioni professionali che sfruttano il multi-threading e ormai sono maturi per competere ad armi pare con i processori Intel (forse solo la serie i9 è superiore per via del suo target, i PC di fascia altissima o per server).
Al momento (2022), l'architettura desktop attuale di AMD è la serie Ryzen (3, 5, 7 e 9) riconoscibile dal numero di serie 4xxx e 5xxx (variabile in base alla versione).
L'architettura Intel attuale si chiama Intel Core Coffe Lake (i3, i5, i7 e i9) ed è riconoscibile dal numero di serie 11xxx o 12xxx (variabile in base alla versione). Anche la serie 8xxx va bene, se si vuol risparmiare.
Una volta che hai decisa la gamma e la linea di processori che si intende acquistare, prima di spendere i soldi è opportuno controllare alcune altre cose.
- Se è overclockable, ossia se si possono aumentare le prestazioni della CPU con un overclock facile in modo da ottenere più potenza (che spesso porta però instabilità e consumo di energia).
Possiamo trovare i modelli facilmente overcloccabili accompagnati dalla lettera K o X (che indica appunto la possibilità di overcloccarli sbloccando il moltiplicatore).
- Il sistema di raffreddamento (la ventola o il diffusore), spesso dimenticato, che bisogna controllare se è integrato o se è necessario comprarlo separatamente; se la CPU è troppo potente, è opportuno comprare una ventola compatibile con quel processore.
- Cache processore: una memoria integrata nella CPU che rende più veloci i calcoli del processore. La cache può essere di livello L1, L2 o L3 (i livelli base) ma ormai possono presentare anche livelli successivi (L4 o L5), disponibili ma mano che i transistor diventano sempre più piccoli.
- Scheda video integrata (APU): su alcune CPU avanza così tanto spazio all'interno che è possibile trovare anche una GPU integrata, che lavorerà in parallelo alle componenti del processore per generare le immagini ad una buona velocità. Questo tipo di processore (chiamato APU) è tipico delle CPU AMD, mentre solo di recente Intel ha integrato una componente video adeguata all'interno dei suoi processori.
- Il Socket: Le CPU Intel e AMD non sono diverse solo per la loro costruzione, ma anche per l'attacco o socket alla scheda madre del computer. Questo significa che se si ha un PC con un certo tipo di scheda madre, si potrebbe essere costretti ad installare al suo interno un processore di una o dell'altra marca. Da notare, inoltre, che diverse generazioni di processori Intel hanno socket diversi.
Per approfondire questi discorsi, in un altro articolo abbiamo visto le differenze tra processori Intel e AMD e quale scegliere tra Intel i3, i5, i7 e i9.
Per avere un supporto ulteriore, ci sono siti come CPUBoss per confrontare le prestazioni di diversi processori e vedere qual è meglio.
3) Aggiornare un processore già presente
Se si vuol comprare un processore per aggiornare quello già presente sul PC è importante sapere che tipo di processore abbiamo già e il socket supportato (ossia i contatti disponibili per far passare i dati sulla scheda madre). Su Windows digitiamo "Gestione dispositivi" nel menu Start e nella schermata che segue espandiamo la sezione "processori" per trovare il nome della CPU.
Per avere più informazioni ed ottenere anche il socket preciso possiamo programmi come CPU-Z per sapere, con precisione, quale processore abbiamo, quale scheda madre e quale socket utilizziamo.

Inoltre tenere conto che una scheda madre vecchia può non supportare i processori di ultima generazione: in questi casi dovrà quindi comprare una CPU che non sia uscita troppi anni dopo rispetto la scheda madre oppure cambiare scheda madre insieme alla CPU (la scelta più saggia).
4) Modelli di CPU in base al PC da acquistare
Ora che sappiamo tutto sui processori per PC, vediamo come controllare questa componente in base al PC che intendiamo acquistare:
- se si deve comprare un computer già pronto e non si ha intenzione di fare personalizzazioni o upgrade particolari, può essere conveniente prenderne uno con CPU AMD perché costa meno. Tenere conto però che quando AMD rilascerà nuovi processori, può darsi che questi non saranno compatibili con le schede madri attuali.
- se dobbiamo assemblare un PC per uso generico, AMD conviene tantissimo ed offre ormai un numero di core e di frequenza molto elevato, adatto a qualsiasi programma che intendiamo utilizzare. Il risparmio può diventare quindi parametro fondamentale per assemblare questo tipo di PC.
- se si vuole un computer da gaming, puntiamo ad occhi chiusi su un processore Intel; anche se gli AMD di ultima generazione forniscono tutta la potenza necessaria per i giochi, consigliamo sempre di puntare sugli Intel quando assembliamo un PC destinato ai giochi.
Migliori CPU da comprare oggi
Per comprare un processore si può guardare su Amazon dove le offerte davvero non mancano e dove si possono leggere i tanti commenti per aiutarci nella scelta.
La classifica delle CPU più vendute è un ottimo punto di partenza, con prezzi molto variabili dai 70 Euro ai 350 e più.
I migliori processori Intel sono elencati qui di seguito (con i relativi prezzi).
- Intel Core i3-10105 (90€)
- Intel Core i5-12600K (300€)
- Intel Core i7-12700 (399€)
- Intel Core i9-12900K (600€)
Se invece vogliamo puntare sugli AMD, ecco di seguito i migliori modelli:
- AMD Ryzen 3 3200G (280€)
- AMD Ryzen 5 5600X (200€)
- AMD Ryzen 7 (da 380€)
- AMD Ryzen 9 (da 500€)
Dobbiamo cambiare anche la scheda madre insieme alla CPU?
Qui in basso vi segnaliamo i migliori modelli di scheda madre in grado di supportare i processori elencati in precedenza.
- ASUS ROG STRIX Z490-F Socket LGA 1200 per Intel (202€)
- Gigabyte B450 AORUS M Socket AM$ per AMD (109€)
LEGGI ANCHE: Come scegliere Scheda Madre e CPU del computer compatibili
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy