I componenti essenziali di un computer: cosa c’è dentro il PC?

Per avere una panoramica dei componente principali di un computer moderno, vediamo cosa c'è all'interno di ogni case, mostrandovi anche brevi cenni di storia e le specifiche importanti che bisogna sapere e capire per essere super preparati quando si acquista un nuovo PC o se si rompe qualcosa e bisogna sostituirlo.
LEGGI ANCHE: Conoscere l'hardware del computer e i singoli pezzi del PC Windows
La scheda madre: il cuore del sistema
La scheda madre è il circuito che collega tutti i componenti, fungendo da piattaforma centrale. Ospita il processore, la RAM, le schede di espansione e le porte per periferiche. La sua funzione è garantire che i dati fluiscano senza intoppi tra le parti. Ad esempio, una scheda madre moderna supporta standard come PCIe 5.0, ideale per SSD NVMe o schede grafiche avanzate.
Un elemento chiave è il chipset, un chip che gestisce la comunicazione tra processore, RAM e periferiche. Ad esempio, un chipset AMD X670 supporta configurazioni avanzate per il gaming, mentre un B550 è più economico ma versatile. La scelta della scheda madre dipende dalla compatibilità con il processore e dalle opzioni di espansione futura, come slot per RAM o GPU aggiuntive.
Se si volesse realizzare un computer estremamente potente, saranno necessari più porte e slot per collegare varie schede video, vari dischi e memorie RAM. Un PC di base può avere invece una scheda madre molto più piccola, con meno componenti aggiuntivi.
Il processore: il cervello operativo
Il processore (CPU) esegue i calcoli che fanno funzionare software e sistema operativo. Marchi come Intel e AMD offrono chip potenti, come Ryzen 9 o Intel Core i9, con più core e thread per gestire attività complesse. La frequenza di clock (in GHz) indica la velocità, ma i core multipli sono fondamentali per il multitasking. Ad esempio, una CPU a 8 core può gestire streaming, gaming e rendering 3D contemporaneamente.
Il futuro vede l’ascesa dei chiplet design, dove i processori sono composti da moduli più piccoli per maggiore efficienza. Inoltre, l’integrazione di unità neurali per l’intelligenza artificiale rende i PC più capaci in attività come il riconoscimento vocale o l’elaborazione delle immagini.
LEGGI ANCHE: comprare il processore o CPU del computer
Compatibilità componenti
Le schede madri possono supportare alcuni tipi e velocità di RAM, alcuni tipi di dischi (per esempio possono esserci degli slot dedicati per gli NVMe M.2) o diverse CPU (sempre compatibili con il socket presente).
Per quanto riguarda le dimensioni e l'espandibilità bisogna guardare alle proprie esigenze quindi, se per esempio si vogliono utilizzare due schede video in parallelo, ci vorranno minimo due slot PCIe x16. I principali produttori di schede madri sono ASUS e Gigabyte Technology che ne fanno di vari formati per CPU Intel e AMD con diverse combinazioni di porte.
Su questo argomento vi invitiamo a leggere le nostre guide su come verificare compatibilità CPU, RAM e scheda madre e su com'è fatta una scheda madre.
La memoria RAM: velocità al servizio dei dati
La memoria RAM (Random Access Memory) è lo spazio temporaneo dove il processore carica i dati in uso, come un documento aperto o una pagina web. Essendo volatile, perde i dati allo spegnimento del PC. La capacità (in GB) e la velocità (in MHz) sono cruciali: 16 GB di RAM DDR5 a 5600 MHz sono ideali per gaming o editing, mentre 8 GB bastano per attività base.
Il futuro punta su tecnologie come la HBM (High Bandwidth Memory), che promette velocità superiori, riducendo i colli di bottiglia nei sistemi di fascia alta.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida ai tipi di RAM del computer: DDR, forma e velocità.Archiviazione: dove i dati prendono casa
L’archiviazione conserva dati e programmi a lungo termine. Gli hard disk (HDD) offrono grandi capacità a prezzi accessibili, ma sono lenti. Gli SSD, basati su memoria flash, garantiscono velocità elevate: un SSD NVMe può avviare Windows in pochi secondi, contro i 30 secondi di un HDD. Gli SSD NVMe, connessi via PCIe, dominano per le prestazioni.
Per chi necessita di terabyte di spazio, gli HDD restano validi per backup o archivi multimediali. Tecnologie come 3D NAND o memorie ottiche promettono di rivoluzionare l’archiviazione, combinando capacità e velocità.
Sullo stesso argomento possiamo leggere le nostre guide su quale tipo di SSD è meglio e sui migliori dischi SSD per PC per caricamenti più veloci.La scheda video: il potere delle immagini
La scheda video (GPU) gestisce la resa grafica. Le GPU integrate, presenti nei processori, bastano per attività quotidiane come lo streaming. Le schede dedicate, come quelle di NVIDIA o AMD, sono essenziali per gaming o rendering 3D. Una NVIDIA RTX 4090 supporta giochi in 4K con ray tracing, ma è eccessiva per usi base.
Un problema noto è il costo elevato delle GPU dedicate, spesso gonfiato da speculazioni o carenza di chip. Si spera che una produzione più stabile risolva queste criticità nei prossimi anni.
Su questo argomento possiamo leggere il nostro articolo su come scegliere la scheda video per la grafica del PC.L’alimentatore: energia stabile per tutti
L’alimentatore (PSU) fornisce energia ai componenti. La potenza, in watt, deve essere adeguata: 400W per un PC da ufficio, almeno 750W per un sistema da gaming con GPU potente. Una certificazione 80 Plus (Bronze, Gold o Platinum) garantisce efficienza e affidabilità. Un alimentatore sottodimensionato può causare guasti, un rischio spesso ignorato.
Raffreddamento: temperature sotto controllo
Il raffreddamento evita il surriscaldamento. Ventole e dissipatori ad aria sono comuni nei PC economici, mentre il raffreddamento a liquido è ideale per sistemi ad alte prestazioni. Un dissipatore AIO può mantenere una CPU a 40°C sotto carico, contro i 60°C di un dissipatore ad aria base. Soluzioni come il raffreddamento a immersione potrebbero diventare mainstream in futuro.
Periferiche e connettività: il ponte col mondo
Un PC non è completo senza periferiche. Tastiera, mouse e monitor sono indispensabili, mentre una scheda di rete (Ethernet o Wi-Fi) garantisce la connessione a internet. Porte USB, HDMI e DisplayPort collegano dispositivi esterni. Ad esempio, un monitor 4K via HDMI 2.1 offre una qualità visiva eccellente. Standard come USB4 e Wi-Fi 7 promettono velocità superiori nei prossimi anni.
Porte e connessioni
Una delle cose più difficili da capire quando studiamo un nuovo PC con gli occhi da neofiti è riconoscere al volo le porte e le connessioni disponibili sul retro del PC o sulla parte anteriore del case. Qui in basso abbiamo raccolto tutte le porte più famose che possiamo trovare su quasi tutti i PC fissi:
- Porte USB: decisamente le porte più famose, dove possiamo collegare le chiavette USB e gli altri dispositivi che usano le porte USB per la comunicazione. Possiamo trovare sia porte USB 2.0 sia porte più veloci come USB 3.0 e USB 3.1, oltre a trovare anche le nuove porte USB Type-C o Thunderbolt (sui Mac).
- Porta Ethernet: questa porta viene utilizzata per la connessione diretta del computer al modem, così da poterci connettere a Internet senza utilizzare la connessione Wi-Fi.
- Porte Audio: su tutti i computer troviamo sia gli ingressi e le uscite di tipo Jack (per connettere casse, cuffie e microfoni) sia le uscite audio di tipo ottico (audio digitale), ideali per collegare un impianto 5.1 ed ottenere un segnale audio stabile.
- Porte video: sul retro del computer fisso possiamo trovare le porte per connettere i cavi video del monitor. Queste porte sono HDMI, DVI, DisplayPort e VGA (ormai in disuso). Le porte possono essere trovate sia vicino alle prese USB (quindi integrate nella scheda madre) sia sulla scheda video (da preferire per ottenere la massima qualità durante i giochi o l'avvio di programmi pesanti).
Strumenti per analizzare l’hardware
Per conoscere i componenti del proprio PC, strumenti gratuiti come CPU-Z offrono dettagli su processore, RAM e scheda madre. Speccy mostra dati completi, incluse temperature. Su Windows, il comando “msinfo32” fornisce un riepilogo senza software aggiuntivi.
Verso il futuro: PC sempre più intelligenti
L’hardware evolve rapidamente. Processori con core per l’IA, memorie più veloci e archiviazioni ottiche o quantistiche ridefiniranno i PC. I chip ARM, efficienti e potenti, stanno guadagnando spazio nei computer desktop. Tuttavia, i costi di produzione e la dipendenza da pochi produttori di chip sollevano dubbi sulla sostenibilità. Tecnologie open-source come RISC-V potrebbero rendere l’hardware più accessibile.
Posta un commento