Navigaweb.net logo

Componenti hardware migliori per un PC desktop ultra potente

Aggiornato il:
Riassumi con:

i componenti top per un PC desktop di fascia altissima che duri anni: CPU, GPU, RAM e altro per gaming, AI e lavoro senza limiti nel 2025

Computer più potente A che punto è arrivata l'evoluzione tecnologica dei computer? Può essere difficile notare le differenze, visto che la maggior parte dell'evoluzione è "nascosta" all'interno del case dei PC fissi e visto che i PC economici hanno praticamente sempre le stesse caratteristiche da diversi anni.

In questo blog cerchiamo sempre di trovare il miglior compromesso tra qualità e prezzo quando realizziamo articoli su componenti e su PC da assemblare; ma se invece volessimo comprare il meglio dell'hardware disponibile oggi (creando così un computer eccezionalmente potente, con prestazioni difficilmente eguagliabili), quali componenti dovremmo acquistare?

Per curiosità o per chi non un limite di spesa, vediamo i pezzi da comprare per creare il PC più potente sul mercato con le componenti hardware più costose, potenti e all'avanguardia che possiamo trovare in vendita, così da realizzare un Super PC pronto per qualsiasi tipo di programma (anche multitasking avanzato) e per far girare qualsiasi gioco in commercio. Anche se i costi sono alti, le parti segnalate di seguito non sono "extra lusso", si possono acquistare facilmente e rimangono quindi alla portata di tutti gli appassionati (niente prezzi esagerati).

LEGGI ANCHE -> Come assemblare il PC, montare i pezzi e costruire un computer da zero

1) Processore e dissipatore


Il processore più potente oggi è l'AMD Ryzen 9 7950X3D, dotato di 16 core fisici, 32 core virtuali, frequenza di base 5,7 GHz, frequenza in modalità turbo 5,7 GHz, 64MB di cache L3, supporto al socket AM5, processo produttivo TSMC 5nm FinFET e consumo elettrico di 170W.
In alternativa, l’Intel Core Ultra 9 285K, con boost fino a 6,0 GHz, è ideale per gaming single-thread. Entrambi richiedono un raffreddamento robusto, ma l’AMD è preferibile per chi cerca un equilibrio tra potenza e consumi, mentre l’Intel eccelle nei picchi di frequenza.
Come dissipatore consigliamo di puntare su un prodotto di qualità basato sul raffreddamento a liquido, dotato di tre ventole con LED luminosi e potenza di raffreddamento adeguata per il processore consigliato.

2) Scheda Madre


Per il processore scelto dovremo usare una scheda madre con socket AM5 dotata di tutte le ultime tecnologie, così da non rimanere con un PC obsoleto dopo soli 5 anni.

Per AMD, l’ASUS ROG Crosshair X870E Hero, supporta PCIe 5.0, RAM DDR5 fino a 6400 MHz e Wi-Fi 6E, perfetta per upgrade a lungo termine.
Per Intel, la MSI MPG Z790 Carbon WiFi offre 4 slot M.2 e un sistema di alimentazione robusto, ideale per CPU esigenti. Entrambe sono reperibili su piattaforme affidabili e assicurano connettività avanzata, con chip audio di qualità come ALC4080 per un’esperienza sonora immersiva.

Per approfondire possiamo leggere la nostra guida su come scegliere Scheda Madre e CPU del computer.

3) Memoria RAM


Per un sistema così potente non dobbiamo lesinare sulla RAM da installare, visto che possiamo installare anche le nuove RAM DDR5.
La RAM da aggiungere a questo PC è la G.Skill Trident, dotata di 32 GB di capacità di memoria totale (2 x 16 GB), Dual Channel, frequenza di clock 6000MHz. È fondamentale scegliere moduli con latenza bassa (CL30 o inferiore) e verificare la compatibilità con la scheda madre. Le DDR5 garantiscono un salto prestazionale rispetto alle DDR4, ma il costo rimane significativo.

Sull'argomento possiamo leggere il nostro articolo su quale RAM scegliere e quanta RAM comprare per migliorare la parte più importante del computer.

4) Memoria interna M.2


Per il PC più potente dobbiamo fornire una memoria interna con una grandissima velocità in lettura e scrittura; l'unico modo per ottenerla è puntare sui moduli M.2, del tutto simili agli SSD ma più compatti, si presentano come sottili schede di chip da inserire all'interno di appositi slot della scheda madre (più velocità e meno latenza).

Il miglior modulo M.2 che possiamo integrare all'interno della scheda madre è il SAMSUNG 9100 PRO SSD, dotato di 2 TB di memoria interna, connessione PCIe Gen 5.0 x4, NVMe M.2, sistema di dissipazione del calore integrato e velocità di lettura/scrittura fino a 14.800/13.400 MB/s.

Per approfondire possiamo leggere la guida alle disco unità SSD M.2 per PC, come si monta e dove acquistarlo.

5) Alimentatore


Le componenti scelte consumano un sacco d'energia, quindi anche sull'alimentatore non possiamo badare a spese per evitare di ritrovarci con il PC che si spegne di punto in bianco.

Un alimentatore affidabile evita problemi di stabilità. Un’unità da 1000W con certificazione 80 Plus Platinum, come il Corsair RM1000x, disponibile su Amazon, garantisce efficienza e margine per upgrade futuri. Configurazioni con RTX 5090 e Ryzen 9 possono richiedere fino a 900W sotto carico. Marchi come Seasonic o Corsair offrono garanzie fino a 10 anni, a differenza di modelli economici che rischiano instabilità.

Sugli alimentatori possiamo leggere l'articolo su quale alimentatore scegliere per il PC e quanti Watt sono richiesti.

6) Case


Come Case in cui montare tutto l'hardware eccezionale che abbiamo comprato, non si può di certo risparmiare sul lato estetico e ci vuole qualcosa di speciale come il Corsair iCUE 5000X RGB include pannelli in vetro e illuminazione personalizzabile. La scelta deve garantire spazio per GPU lunghe (fino a 30 cm) e un cablaggio ordinato. In alternativa anche Fractal Design Meshify 2 è un case con flusso d’aria eccellente e spazio per componenti voluminosi

Questo tipo di case può essere tenuto a terra o sollevato in base alle nostre necessità e allo spazio a disposizione.

7) Raffreddamento

Un PC potente genera calore, e un sistema di raffreddamento adeguato è essenziale. Un AIO da 360 mm, come l’NZXT Kraken X73 offre prestazioni eccellenti con un design accattivante. In alternativa, il Noctua NH-D15, silenzioso e affidabile per CPU non overcloccate. Un case con almeno tre ventole da 120 mm assicura un flusso d’aria ottimale.

8) Scheda Video


Le schede video migliori costano tanto, ma non dobbiamo certo limitarci dopo aver scelto tutte queste componenti costose!

Se si richiede l'eccellenza delle prestazioni di gioco del PC dobbiamo installare sul nostro computer potente la NVIDIA GeForce RTX 5090, con 21 GB di memoria GDDR7 e supporto DLSS 4.0 un vero mostro che costa quanto tutto il PC e vanta come processore video l'NVIDIA RTX 5090 Ti accompagnato da sistema overclocking AMP Extreme Holo, accesso bus 384-bit, larghezza di banda 21 Gbps, connessione PCI-Express 4.0, sistema HoloBlack, sistema IceStorm 2.0 Advanced Cooling e illuminazione Spectra 2.0 RGB.

La AMD Radeon RX 7900 XTX, con 24 GB di memoria e FSR 3.0, offre prestazioni simili a un prezzo più accessibile. Per un compromesso. Sulle schede video possiamo leggere la guida alle Migliori schede video per PC.

9) Monitor


Se compriamo una scheda video del livello visto sopra, bisogna anche comprare un monitor di fascia alta per supportare immagini a risoluzione 4K HDR senza problemi, oltre a supportare le frequenze più gettonate nei giochi (come per esempio la frequenza 144Hz).

Un modello 4K a 144 Hz, come il Samsung Odyssey G8 OLED offre colori vividi e tempi di risposta rapidi.
Per le periferiche, una tastiera come la Keychron Q1 Pro e un mouse come il Logitech G Pro X Superlight migliorano l’esperienza.

10) Scheda audio dedicata


Se volete un audio perfetto in uscita dal computer possiamo anche montare sulla scheda madre una Creative Sound BlasterX AE-7 Plus, dotata di uscite audio con frequenze elevata e ben bilanciate, così da poter collegare anche un impianto di casse senza avvertire distorsione nel suono; decisamente un investimento da fare se vogliamo avere un audio al top.


Il PC potente è pronto: con una spesa che supera i 5000 euro avremo un computer di fascia altissima, pensato per durare anni e gestire qualsiasi compito, dal gaming all’AI. Per risparmiare, si può ridurre la capacità di archiviazione o scegliere periferiche più economiche, ma mantenendo componenti chiave come CPU e GPU di alto livello si garantisce longevità.

Se vogliamo abbassare un po' le pretese economiche possiamo leggere la nostra guida su come assemblare un PC perfetto e ottimo: cosa comprare.




Loading...