Componenti hardware migliori per farsi il PC più potente in assoluto
Aggiornato il:
Guida per comprare i pezzi migliori per un PC desktop che sia più potente possibile oggi, senza esagerare troppo con i prezzi

In questo blog cerchiamo sempre di trovare il miglior compromesso tra qualità e prezzo quando realizziamo articoli su componenti e su PC da assemblare; ma se invece volessimo comprare il meglio dell'hardware disponibile oggi (creando così un computer eccezionalmente potente, con prestazioni difficilmente eguagliabili), quali componenti dovremmo acquistare?
Per curiosità ed anche per chi veramente non ha alcun limite di spesa, vediamo i pezzi da comprare per avere il miglior PC sul mercato, con le componenti hardware più costose, potenti e all'avanguardia che possiamo trovare in vendita (acquistabili già adesso), così da realizzare un Super PC pronto per qualsiasi tipo di programma (anche multitasking avanzato) e per far girare qualsiasi gioco in commercio.
Niente risparmio quindi, anche se non vogliamo esagerare: la spesa sarà di poco inferiore ai 4000€ (monitor compreso), quindi bisogna lasciarsi andare alle spese sfrenate comprando il computer domestico più potente possibile oggi (ma per tutti), da vantarsi anche con l'amico più tecnologico.
LEGGI ANCHE -> Come assemblare il PC, montare i pezzi e costruire un computer da zero
In sostanza qui vi mostreremo qual è il miglior hardware per PC disponibile oggi parlando di processore, scheda madre, RAM, dischi, schede video e altri componenti importanti. Rimanendo su hardware che in vendita a tutti sul mercato e acquistabile su Amazon (con garanzia e resi facilitati in caso di problemi), vediamo qui i quali sono i componenti PC più performanti che si possono acquistare oggi.
Se cerchiamo qualcosa di più accessibile alle tasche di chiunque possiamo sempre puntare su un PC di ottimo livello con 8 GB di RAM, un processore Intel i5 o i7, scheda video di base (a meno che non si è videogiocatori) e disco SSD o Hard disk da 1 terabyte, che verrà a costare intorno ai 700€.
1) Processore e dissipatore
Il cuore di un PC è il suo processore, che permette di elaborare i processi della macchina.
Il processore più potente oggi è Intel Core i9 serie 12 (600 Euro), dotato di 18 core e 36 thread, con attacco LGA 1700, fornisce tutta la potenza necessaria per fare qualsiasi cosa ci passi per la mente con un computer.
Impossibile immaginare la potenza emessa da questo "mostro" in miniatura, ma dobbiamo comunque tenere conto di alcune limitazioni: non è presente un dissipatore all'interno e non è dotato di processore grafico integrato (per far posto a tutti i core è stato sacrificato); quest'ultimo rende necessario puntare su una scheda grafica esterna per gestire i monitor.
Come dissipatore consigliamo di puntare su un prodotto di qualità basato sul raffreddamento a liquido, dotato di tre ventole con LED luminosi e potenza di raffreddamento adeguata per il processore consigliato.
2) Scheda Madre
A seconda del processore selezionato, si può stabilire la scheda madre migliore da acquistare.
I chip Core i10 e i9 serie 10 di Intel utilizzano la presa LGA 1200, quindi è necessario trovare una nuova scheda madre X299 compatibile.
La miglior scheda madre disponibile su Amazon è uno dei modelli ASUS TUF Gaming da 320 Euro per la versione con attacco LGA 1700. Si tratta di una scheda madre ATX, con WiFi 6E(802.11ax) integrato, supporto Dual M.2 e connettori USB 3.1 Gen 2 Type-A e Type-C, Intel Gigabit Ethernet, supporto alle memorie DDR4 a varie frequenze e luci.
LEGGI ANCHE: Come scegliere Scheda Madre e CPU del computer
3) Memoria RAM
La piattaforma Intel X99 ha eliminato il limite di 64GB che c'era per la quantità di memoria RAM su un computer, quindi tanto vale sfruttare fin da subito questa caratteristica puntando sul kit Corsair Vengeance (160€), con con 2 moduli DDR4 da 16 GB ognuno a 3600 MHz, per la capienza massima di 16 GB. Oltre a essere velocissimi.
LEGGI ANCHE: Quale RAM scegliere e quanta RAM comprare per migliorare la parte più importante del computer.
4) Scheda Video
Le schede video migliori costano tanto, ma non dobbiamo certo limitarci dopo aver scelto tutte queste componenti costose!
Se si richiede l'eccellenza delle prestazioni di gioco del PC e non ci sono limiti di costo, si può comprare la super scheda grafica Asus TUF NVIDIA GeForce RTX 3070 (800€), dotata di 8 GB di memoria video GDDR6 e in grado di visualizzare immagini a 60 FPS a risoluzione 4K con il massimo dettaglio grafico di qualsiasi videogioco.
LEGGI ANCHE : Migliori schede video per PC
5) Monitor
Se si va a comprare una scheda video del livello visto sopra, bisogna anche comprare un monitor di fascia alta per supportare immagini a risoluzione 4K. Ci sono molti monitor di livello disponibili nei negozi e qui possiamo citare, come esempio, almeno tre modelli in vendita su Amazon:
- LG 38GN950 UltraGear Monitor Gaming , da 38" Curvo, con risoluzione 3440 x 1440, Luminosità 350 cd/m2, Tempo di Risposta 5 ms, ZeroFrame, Tecnologia G-Sync, HDMI, USB 3.0, Nero/Rosso 800 Euro
- MSI Optix , 27" IPS UHD con risoluzione 3840x2160 a 350 Euro
- Samsung Monitor, con schermo ultra wide da 34 pollici a 740 Euro.
Il top dei monitor per chi fa fotoritocco a livello professionale può essere considerato oggi il BenQ Monitor per fotografi da 400 Euro.
6) SSD M.2
Per questo PC dobbiamo fornire una memoria interna con una grandissima velocità in lettura e scrittura; l'unico modo per ottenerla è puntare sui moduli M.2, del tutto simili agli SSD ma più compatti, si presentano come sottili schede di chip da inserire all'interno di appositi slot della scheda madre (più velocità e meno latenza).
Il miglior modulo M.2 che possiamo integrare all'interno della scheda madre vista per questo PC è il Samsung 980 PRO da 1 TB (200€), dotato di grande capienza e di velocità pazzesche, così da poter avviare il sistema operativo e i programmi in meno di 1 secondo!
7) SSD classico
Per conservare i dati personali e le cartelle in un disco comunque veloce possiamo collegare ad una delle porte SATA della scheda madre un SSD classico come il SanDisk SSD Ultra 3D da 4 TB (440€).
Avremo velocità comunque elevate e tanto spazio per salvare i file personali, così da poter rinunciare senza problemi ai dischi meccanici (ormai davvero obsoleti).
LEGGI ANCHE: Migliori dischi SSD da comprare per far andare il PC veloce come un tablet
8) Scheda audio dedicata
Se volete un audio perfetto in uscita dal computer possiamo anche montare sulla scheda madre una Sound BlasterX di Creative Labs da 190 Euro. Grazie a questa scheda avremo delle uscite audio con frequenze elevata e ben bilanciate, così da poter collegare anche un impianto di casse senza avvertire distorsione nel suono; decisamente un investimento da fare se vogliamo avere un audio al top.
LEGGI ANCHE: Migliori schede audio per PC
9) Alimentatore
Le componenti scelte consumano un sacco d'energia, quindi anche sull'alimentatore non possiamo badare a spese.
Per coprire tutte le esigenze possiamo comprare il Corsair HX1200 da 250 Euro, 1200 Watt, completamente modulare, con regolazione del carico su tutti i binari grazie ad un sistema di controllo digitale all'avanguardia.
In questo modo dovremo riuscire a fornire energia a tutte le componenti senza rischiare di fa spegnere il PC per basso carico elettrico.
10) Case
Come Case in cui montare tutto l'hardware eccezionale che abbiamo comprato, non si può di certo risparmiare sul lato estetico e ci vuole qualcosa di speciale come quello di Corsair Crystal Series da 380 Euro con vetro temperato.
LEGGI ANCHE: Assemblare un PC da 300 Euro perfetto e ottimo: cosa comprare
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy