Come attivare OK Google su Android e iPhone
Aggiornato il:
Come attivare e come usare Ok Google su Android, per fare ricerche vocali o eseguire azioni sul telefono con comandi vocali

Se siamo nuovi del mondo Android e vogliamo sfruttare fin da subito le potenzialità dell'assistente vocale di Google, in questa guida vi mostreremo come attivare Ok Google su smartphone Android e iPhone, così da poter richiamare l'assistente senza usare le mani, anche in caso di schermo bloccato e spento.
Oltre all'attivazione dell'assistente vocale vi mostreremo anche i come memorizzare la nostra voce (così che l'assistente risponda solo a noi) e i principali comandi che possiamo richiedere all'assistente, così da iniziare subito ad utilizzarlo.
LEGGI ANCHE: Impostazioni Assistente Google (OK Google) su Android, iPhone e Home
Come attivare Ok Google su Android
L'assistente vocale di Google viene fornito su tutti gli smartphone Android che dispongono di una versione recente del sistema operativo e la giusta app installata. Il supporto è molto ampio, quindi è estremamente difficile trovare uno smartphone che non supporti i comandi vocali (se il nostro smartphone ha meno di 5 anni, dovrebbe funzionare tutto senza problemi).Requisiti di sistema
Per far funzionare i comandi vocali di Google su Android sono necessari i seguenti requisiti sul nostro smartphone:- Versione di Android 5.0 o successivi
- Almeno 1,5 GB di RAM
- Risoluzione schermo almeno 720p
- App Google aggiornata
- Connessione Internet Wi-Fi o rete dati veloce (LTE o successivi)

Se notiamo dei problemi ad accedere alle funzionalità dell'assistente vocale (magari perché in contrasto con gli assistenti nativi offerti da Samsung o altri produttori), possiamo installare anche l'app specifica Assistente Google (complementare ai comandi vocali già presenti con l'app Google).
Come attivare l'assistente vocale
Dopo aver controllato i requisiti, in questo capitolo vi mostreremo come attivare Ok Google su Android, così da poter iniziare ad utilizzare l'assistente vocale.Apriamo l'app Google sul nostro smartphone Android, pigiamo in basso a destra sul menu Altro e infine premiamo sul menu Impostazioni. Nella nuova schermata selezioniamo il menu Voce, premiamo su Voice Match e attiviamo il pulsante accanto alla voce Accedi con Voice Match.

Il sistema ci chiederà di registrare la nostra voce, così da poter sbloccare i comandi solo quando siamo noi a richiederlo. Premiamo quindi su Avanti, poi su Accetta e infine registriamo i comandi d'attivazione quando richiesti, parlando vicino al microfono del telefono.

Attualmente l'assistente vocale accetta due comandi di attivazione, "Ok Google" e "Hey Google": di volta in volta possiamo scegliere quello che riteniamo più opportuno pronunciare, visto che entrambi attiveranno l'assistente per ricevere i comandi vocali.
Al termine della configurazione del nostro modello vocale facciamo clic su Fine.
NOTA: il microfono del telefono rimarrà in ascolto ogni volta che lo schermo è acceso o quando il telefono è sotto carica; spegnendo lo schermo i comandi d'attivazione non verranno più captati e non potremo utilizzare i comandi vocali.
Come utilizzare l'assistente vocale anche a schermo spento
Per utilizzare i comandi vocali del telefono anche a schermo spento, quando abbiamo le mani occupate a fare altro, non dovremo fare altro che aprire nuovamente l'app Google, portarti in Altro -> Impostazioni -> Voce -> Voice Match e attivare anche la voce Sblocca con Voice Match.Purtroppo questa funzione è stata rimossa da Google su tutti gli smartphone con Android 8.0 o successivi, ma potremo comunque lanciare l'assistente dalla schermata di blocco, senza quindi sbloccare preventivamente il telefono. Se desideriamo integrare le informazioni personali quando lanciamo l'assistente vocale dalla schermata di blocco, portiamoci nuovamente nell'app Google, poi in Altro -> Impostazioni -> Voce -> Voice Match e attiviamo la voce Risultati personali nella schermata di blocco.

Potremo così decidere se tutelare o meno la nostra privacy quando lanciamo dei comandi vocali a schermo bloccato.
Come attivare "OK Google" su iPhone
Su iPhone e iPad possiamo utilizzare i comandi di Siri di default, per molti il miglior servizio d'assistente vocale attualmente creato dall'uomo.
Se non vogliamo utilizzare i comandi vocali di Google possiamo attivare Siri con i comandi vocali portandoci nel menu Impostazioni -> Siri e Cerca e attivando le voci Abilita "Hey Siri" e Usa Siri quando bloccato.

Queste voci sono molto utili anche per disattivare Siri, se non siamo rimasti soddisfatti di questo servizio e vogliamo invece utilizzare al suo posto i comandi vocali di Google. Una volta disattivato Siri (non è obbligatorio, i due sistemi d'assistenza vocale possono anche funzionare insieme) dobbiamo installare l'app di Google sul nostro iPhone o iPad; il link per il download dell'app è disponibile qui -> App Google (iOS).

Una volta installata l'app sul nostro iPhone o iPad, effettuiamo l'accesso con il nostro account Google e, una volta aperta l'app, facciamo clic sul simbolo del nostro account in alto a sinistra; nel menu che si aprirà facciamo clic su Ricerca vocale.

Nel menu che si aprirà non dovremo far altro che attivare la voce Hotword "Ok Google".

D'ora in avanti in ogni schermata o app dell'iPhone potremo pronunciare la parola chiave "Ok Google" per richiamare l'Assistente di Google e chiederli informazioni o azioni da svolgere solo con la voce. Come per la versione Android (e come per Siri) i comandi vocali lasciano il microfono dell'iPhone e dell'iPad acceso, così da poter sentire sempre quando pronunciamo il comando.
Comandi vocali utilizzabili con Assistente Google
Dopo aver visto insieme come attivare Ok Google su Android, in un altro articolo abbiamo visto 10 cose da dire a voce allo smartphone Android, qui in basso, invece, abbiamo raccolto delle liste di comandi vocali più utili da dire a voce alta all'assistente.Informazioni generali
- Che cos'è "oggetto"
- Chi ha inventato "oggetto"
- Qual è il significato di "oggetto"
- Chi è "nome personaggio famoso"
- Quando è nato "nome personaggio famoso"
- Chi è l'autore di "nome libro"
- Quanti anni ha "nome personaggio famoso"
- Quando è nato "nome personaggio famoso"
- Quando gioca "nome squadra" (inteso come squadra di calcio)
- Risultati "nome squadra" (inteso sempre come risultati di calcio)
- Mostrami la classifica Serie A
- Chi è la moglie / il marito di "nome personaggio famoso"
- Quando sorge il sole
- Quanto è alto il "nome monte"
- Quanto è lungo il "nome fiume"
- Definizione "termine"
- Che ore sono a "nome città"
- Che tempo fa a "città"
- Meteo "città"
- Lancia "nome applicazione"
- Apri www.navigaweb.net
- Accedi a "nome sito"
- Chiama "Nome contatto"
- Invia messaggio a "Nome contatto"
- Invia e-mail a "Nome contatto"
- Ascolta "titolo canzone"
- Apri Fotocamera
- Fissami un appuntamento "giorno" alle ore "ora"
- Scrivi Nota
- Ricordami di "cosa da fare" alle "orario e giorno"
- Aggiungi un promemoria per "orario e giorno"
- Svegliami alle "ora" (usiamo il formato 24 ore)
- Imposta una sveglia per il week-end alle "ora"
- Imposta una sveglia per i giorni lavorativi alle "ora"
- Spegni le sveglie
- Disattiva tutte le sveglie
- Naviga verso "nome città"
- Vai a "via"
- Portami a "via" "città"
- Mappa di "nome città"
- Mostrami Foto di"nome luogo o monumento"
- Trovami un "posto" nei paraggi (ad esempio pub o cinema)
- Voli da "nome città di partenza" per "nome città di destinazione"
- Mostrami dove ho parcheggiato l'auto
- Mostrami il parcheggio più vicino
- Quanto fa x diviso y
- Quanto fa x meno y
- Quanto fa x più y
- Quanto fa x moltiplicato y
- Quanto fa x per cento di y
- Radice quadrata di x
- Radice cubica di x
- Quanti sono x litri in galloni
- Quanti sono x Euro in Dollari
- Quanti sono 90 gradi Fahrenheit in Celsius
- Quanti sono 10 Megabit al secondo in MegaByte al secondo
- Raccontami una barzelletta
- Fammi una battuta
- Facciamo un gioco insieme
- Cantami una canzone
- Raccontami una fiaba
Conclusioni
Usare i comandi vocali dell'assistente Google su Android è abbastanza semplice, non dovremo far altro che aggiungere il nostro modello vocale e pronunciare "Ok Google" o "Hey Google" per iniziare a chiedere qualsiasi cosa; ogni parola va scandita in modo abbastanza preciso per evitare di fare confusione.L'assistente di Google può essere installato anche su iPhone, così da sostituire Siri nella dettatura dei comandi vocali.Se vogliamo ascoltare tutti i comandi vocali dettati o le registrazioni fatte dal microfono (e salvati sui server Google, cosa non sempre apprezzata da tutti), vi basterà leggere la nostra guida su la cronologia dei comandi vocali registrati come file audio da Google.
Se si preferisce non sprecare energia del cellulare con l'assistente vocale oppure se non lo utilizziamo, in un altro articolo abbiamo visto come disattivare del tutto Ok Google.
Cerchiamo delle valide alternative all'assistente vocale di Google? Vi raccomandiamo di leggere il nostro articolo sui Migliori assistenti vocali per Android e iPhone (alternative a Google e Siri).
In una precedente guida avevo già spiegato Come usare l'app di ricerca Google su Android accennando alla possibilità di usare anche i comandi vocali.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy