Tipologie GPU e Migliori schede video per PC
Aggiornato il:
Scopriamo le migliori schede video che è possibile acquistare su PC per poter giocare al massimo delle possibilità

LA scheda video non serve solo per giocare: essa gestisce anche gli effetti video del sistema operativo ed è utilizzata per offrire l'accelerazione necessaria per riprodurre film in alta definizione o per elaborazioni grafiche (molti browser e applicazioni usano una parte delle capacità della scheda video per non sovraccaricare la CPU).
In questa guida vi mostreremo quali sono le differenze tra le varie tipologie di schede video, le differenze tra le versioni di scheda disponibili presso AMD e NVIDIA e infine vedremo le migliori schede video in commercio, così da poter potenziare subito il nostro computer fisso.
LEGGI ANCHE: Quale scheda video (scheda grafica) comprare per il computer
1) Componenti di una scheda video
Altre componenti da non sottovalutare sono il connettore PCI Express x16 (che collega fisicamente la scheda video alla motherboard), i connettori per l'energia ausiliaria e il sistema di dissipazione (fondamentale per tenere basse le temperature).
Se queste componenti possiamo ritrovarle su ogni tipo di scheda video, allora cosa cambia tra i vari produttori? Mentre il chip video rimane quello fornito da NVIDIA e AMD (con ottimizzazioni personalizzate), tra i vari modelli di schede video cambia la quantità di memoria video, la velocità della memoria video, i sistemi di gestione dell'overclock e il sistema di dissipazione: questo rende due schede con lo stesso chip (AMD o NVIDIA) profondamente diverse tra loro.
2) Come riconoscere una scheda video potente
Molti utenti presentano delle difficoltà a riconoscere subito la potenza di una scheda video, anche perché tra le innumerevoli sigle è davvero difficile capire se abbiamo davanti una scheda video potente o una scheda video di fascia bassa.
NVIDIA
Per poter capire quali sono le più potenti schede video fornite da NVIDIA, vi basterà controllare i nomi delle GPU fornite nella seguente lista:
- GeForce GTX: questo nome identifica le schede video intermedie, in grado di offrire un buon compromesso tra potenza e spesa. Con esse possiamo riprodurre la maggior parte dei giochi recenti a risoluzioni accettabili (720p e 1080p), senza spingere troppo con gli effetti grafici.
- GeForce RTX: con questo nome invece identifichiamo le schede video più potenti di NVIDIA, in grado di far girare qualsiasi gioco, anche alle risoluzioni superiori (2K e 4K). Queste schede supportano anche il Ray tracing, ossia gli effetti di luce e ombre realistiche.
A questi nomi si affiancano anche delle indicazioni sul numero di serie, che mostrano chiaramente la generazione di schede che stiamo per acquistare. Per le Geforce GT e GTX la serie più recente è la 1000 (e derivate), mentre per le RTX troviamo sia la serie 2000 sia la serie 3000 (più nuova).
AMD
Sulle schede AMD che ancora più confusione, perché sono uscite molte schede video diverse nel corso degli anni. Per poter capire qual è la serie più potente basterà leggere le informazioni presenti nel seguente elenco puntato:
- Radeon RX 5000: la fascia più economica offre una potenza elevata per tutti i giochi anche recenti, senza alzare troppo i dettagli. Per molti rappresenta ancora adesso una delle migliori scelte per poter giocare ad ottimi livelli, specie se non utilizziamo risoluzioni superiori ai 1080p.
- Radeon RX 6000: la fascia media delle schede video AMD, in grado di offrire una potenza pari alle console di ultima generazione (PS5 e Xbox Series X). Con queste schede possiamo far girare qualsiasi gioco a 1080p al massimo dei dettagli, impostando quindi tutto a Ultra nella maggior parte dei giochi moderni.
- Radeon RX 7000: attualmente la serie di schede video AMD più potente, in grado di offrire una potenza superiore alle console di ultima generazione. Queste schede sono pensate per gestire le risoluzioni più elevate (2K e 4K), spingere al massimo qualsiasi dettaglio e gestire efficacemente sia i nuovi effetti di luce sia la grafica VR.
In questo caso il numero di serie è integrato all'interno della generazione di scheda video scelta, quindi basterà leggere il numero accanto alla sigla RX per capire subito se abbiamo tra le mani una scheda video nuova e potente o una scheda video vecchia.
3) Migliori schede video NVIDIA

Come scheda per giocare a qualsiasi gioco senza compromessi troviamo la ASUS Dual NVIDIA GeForce RTX 3050 OC Edition. Su questa scheda troviamo chip video NVIDIA RTX 3050, 8 GB di memoria video di tipo GDDR6, uscita video HDMI 2.1, uscita video DisplayPort 1.4a, doppie ventole Axial-Tech, sistema di gestione overclock GPU Tweak II e innovativa tecnologia 0dB.
La più potente scheda video che possiamo utilizzare è la MSI GeForce RTX 3090 SUPRIM X. Su questa potente scheda troviamo il chip video NVIDIA RTX 3090, 24 GB di memoria video di tipo GDDR6X, bus di memoria 384 bit, sistema a tre ventole TORX Fan 4.0, compatibilità PCI Express Gen 4, uscita DisplayPort v1.4a, uscita HDMI 2.1 e supporto alla tecnologia proprietaria Ray Tracing.
4) Migliori schede video AMD

Una scheda video potente ma accessibile per giocare a qualsiasi gioco recente è la MSI Radeon RX 6650 XT. Questa scheda dispone di processore grafico AMD RX 6650 con frequenza potenziata (2447/2669 MHz), 8 GB di memoria video di tipo GDDR6, bus di memoria a 128bit, velocità di memoria 17,5 Gbps, sistema di raffreddamento potenziato, sistema overclock automatico e consumo di energia 175 W.
Il top di gamma è attualmente la ASUS AMD Radeon RX 6900 XT. Su questa potentissima scheda disponiamo del chip video AMD RX 6900, 16 GB di memoria video di tipo GDDR6, radiatore separato da 240mm per il raffreddamento a liquido, gestione luci LED dedicata e gestione dell'overclock tramite app dell'utente.
Conclusioni
Le schede video sono una delle componenti più importanti quando creiamo un PC da gaming o un computer per lavorare in 3D, visto che grazie ad esso riusciremo a far girare tutti i videogiochi preferiti. Dobbiamo ovviamente scegliere una scheda video abbastanza potente per i giochi in 1080p, perfettamente godibili sui monitor di ultima generazione.
Sui PC portatili o sui computer da lavoro la presenza della scheda video dedicata (o discreta) è un lusso che possiamo anche lasciar perdere, visto che le schede video integrate di ultima generazione sono perfettamente in grado di far girare gli effetti video di Windows e gestire l'accelerazione hardware dei browser e delle app più esigenti.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy