Migliori schede video per PC
Aggiornato il:
Scopriamo insieme le migliori schede video che è possibile acquistare su PC per poter giocare al massimo delle possibilità

Ma la scheda video non serve solo per giocare: essa gestisce anche gli effetti video del sistema operativo ed è utilizzata per offrire l'accelerazione necessaria per riprodurre film in alta definizione o per elaborazioni grafiche (molti browser e applicazioni usano una parte delle capacità della scheda video per non sovraccaricare la CPU).
Quindi, su un PC desktop, non puoi acquistare una scheda video a caso, ma devi adattarla alle tue esigenze, al tuo budget e all'hardware che hai a disposizione.
In questa guida vediamo le migliori schede video per PC, cercando di capire quali caratteristiche deve possedere il processore grafico a seconda delle necessità.
LEGGI ANCHE: Quale scheda video (scheda grafica) comprare per il computer
Migliori schede video
Scheda video low-cost (per programmi, browser, film etc.)
Se non hai delle grandi pretese ma vuoi una scheda video dedicata da utilizzare per i programmi e per vedere i film in alta definizione ma che ti permetta di giocare saltuariamente a qualche vecchio titolo devi scegliere un modello che abbia le seguenti caratteristiche:
- Minimo 2 GB di memoria video
- Dimensioni compatte
- Possibilmente con sistema di raffreddamento di ridotte dimensioni (rumorosità al minimo).

Questa scheda video vanta una GPU Nvidia da 1257MHz, una memoria video da 2 GB e dispone di due porte, HDMI e DVI, per collegare anche due monitor alla volta.
L'assenza totale di ventole ti garantirà silenzio e tranquillità anche quando la scheda video è sfruttata dai programmi.
Non è adatta per giocare ai giochi moderni, ma per dare l'accelerazione hardware quanto richiesta è una buona scelta, considerando anche il prezzo molto basso.
Puoi acquistare la scheda video consigliata dal qui -> Gigabyte GT 1030 Low Profile (80€)
Scheda video di fascia media (risoluzioni HD)
Se vuoi una scheda video da usare principalmente per giocare ma non vuoi spendere troppo devi orientarti sui modelli che vantano le seguenti caratteristiche:
- Minimo 4 GB di memoria video
- Tipo di memoria video GDDR6
- Porte HDMI e DisplayPort
- Possibilmente con dimensioni compatte

Questa scheda video targata Asus si presenta molto compatta nelle dimensioni e monta una moderna GPU Nvidia GeForce affiancata da ben 4 GB di memoria video di tipo GDDR5, varie uscite video (HDMI, DisplayPort e DVI) e il sistema di raffreddamento silenzioso.
In alternativa, per spendere meno, è ottima e potente la scheda video ASUS TUF Gaming GeForce GTX 1650
Scheda video di fascia media (supporto Full HD)
Possediamo un monitor Full HD e vogliamo sfruttarlo per i giochi?
Per ottenere il massimo delle performance senza rinunciare ai dettagli devi puntare su una scheda video in grado di reggere senza problemi la risoluzione di 1920x1080 su tutti i giochi moderni.
Le specifiche quindi diventano sempre più impegnative:
- Minimo 6 GB di memoria video (consigliato 8 GB)
- Tipo di memoria video GDDR5
- Doppio slot e doppia ventola di raffreddamento

Ad un prezzo tutto sommato accettabile puoi ottenere una GPU molto veloce affiancata da ben 8 GB di memoria video GDDR5, l'ideale per spingere al massimo tutti i dettagli dei giochi moderni senza temere cali di frame. La scheda video è decisamente massiccia (occupa due slot) e dispone di numerose uscite video HDMI e DisplayPort, oltre ad una uscita DVI per i vecchi monitor.
Puoi acquistare la scheda video consigliata dal qui -> SAPPHIRE PULSE RADEON RX 5600 (320€).
4) Scheda video bilanciata (ottime prestazioni e consumi ridotti)
La miglior scheda video dal punto di vista qualità / prezzo è, attualmente, la EVGA GeForce RTX 2060.
Ha una risoluzione 7680 x 4320 pixels, 6 GB di memoria GDDR6, doppio slot e doppia ventola, compatibile con tutte le schede madri di ultima generazione e con consumo energetico che richiede un alimentatore da soli 500 Watt.
Se siamo interessati possiamo acquistare questa scheda video qui -> EVGA GeForce RTX 2060 (420€).
5) Scheda video di fascia medio-alta (supporto WQHD e VR di base)
I prezzi iniziano a diventare interessanti, in particolare per chi necessita di giocare a qualsiasi gioco moderno con le impostazioni al massimo e risoluzione Full HD. Le schede di questa fascia di prezzo supportano per alcuni giochi le risoluzioni WQHD, ossia 2560 x 1440 pixel, e i giochi in realtà virtuale (VR). Le caratteristiche per questa fascia di prezzo sono le seguenti:
- Minimo 8 GB di memoria video
- Tipo di memoria video GDDR5 o le nuove GDDR6
- Frequenza di bus 256-bit
- Ottimizzata per la realtà virtuale
Questa scheda è offerta con la personalizzazione Turbo che mantiene il design delle schede video reference e ci aggiunge un leggero overclock alle componenti principali ossia memoria video (da 8GB), GPU e frequenza di bus, per il massimo delle prestazioni in ambito videoludico. Su questa scheda esordiscono anche le nuove GDDR6, le nuove memorie video molto veloci e in grado di dare una marcia in più con tutti i giochi. La scheda può essere collegata a uno o più monitor tramite le uscite DisplayPort, l'uscita HDMI o l'uscita DVI.
Puoi acquistare la scheda video consigliata dal qui -> Asus ROG Strix Radeon RX 5700 (480€).
6) Scheda video di fascia alta (supporto Ultra HD e VR avanzato)
In questa fascia di prezzo troveremo le schede video più gettonate, in grado di supportare senza problemi le risoluzioni Ultra HD per i giochi compatibili ed prestazioni ottime anche per provare qualche gioco in realtà virtuale.
Le caratteristiche di una scheda video di questa fascia di prezzo sono le seguenti:
- Minimo 8 GB di memoria video
- Tipo di memoria video GDDR6
- Frequenza di bus 352-bit o 384-bit
- Ottimizzata per la realtà virtuale

Questa scheda video dispone di 8 GB di memoria video di nuova generazione GDDR6, decisamente più veloce rispetto ai modelli con memoria video GDDR6, un bus a 352-bit e un processore video in grado di reggere qualsiasi gioco moderno senza alcun compromesso. Completano la dotazione le varie uscite DisplayPort, e l'uscita HDMI.
Puoi acquistare la scheda video consigliata dal qui -> Asus ROG Strix GeForce RTX 2060 (550€).
LEGGI ANCHE: Scheda video dedicata o integrata (o esterna)
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy