Scegliere la stampante predefinita su PC Windows
Aggiornato il:
Vogliamo che venga utilizzata sempre la stessa stampante? Vediamo come impostarla come predefinita su Windows

Ogni volta che uno deve stampare, dovrà assicurarsi che sia stata selezionata la stampante giusta per quello che deve fare.
In ambito casalingo invece, dove la stampante è quasi sempre una sola, il fastidio della scelta della stampante si presenta lo stesso perché, da Windows 8.1 in poi, è presente anche la stampante virtuale per creare i PDF oltre alla stampante per stampare nel formato XPS (disponibile già da Windows 7).
In qualsiasi scenario noi ci ritroviamo, possiamo velocizzare la scelta della stampante da usare sempre impostando una stampante predefinita per il sistema; in questo modo, se quando andiamo a stampare, verrà subito aperto il menu di gestione della nostra stampante preferita senza dover ogni volta selezionarla.
LEGGI ANCHE -> Se la stampante non stampa (HP, Epson e altre), cosa fare
1) Cambiare stampante predefinita in Windows 7, 8.1 e 10
Il metodo classico per impostare una stampante predefinita consiste nell'aprire il Pannello di controllo sul sistema Windows (qualsiasi versione ancora supportata) e portarsi nel menu Hardware e suoni -> Dispositivi e stampanti; una volta giunti nel menu vedremo l'elenco di stampanti, facciamo clic destro sulla stampante scelta e selezioniamo la voce Imposta come stampante predefinita.

Subito comparirà un pallino verde accanto all'icona della stampante, segno che è stata impostata come stampante predefinita dal sistema Windows.
Conviene controllare periodicamente questo menu, visto che l'installazione di altre stampanti o di stampanti virtuali può modificare l'impostazione in favore di altri dispositivi che non intendiamo rendere come predefiniti.
2) Impostare stampante predefinita su Windows 10
Sull'ultimo sistema operativo di Microsoft, ossia Windows 10, c'è un altro metodo per cambiare la stampante predefinita.
Portiamoci nell'app Impostazioni (possiamo trovarla nel menu Start, come icona a forma di ingranaggio sulla sinistra o come app separata), facciamo clic sulla voce Dispositivi e successivamente sul menu Stampanti e scanner.
Di base Windows 10 gestisce in autonomia quale stampante impostare come predefinita, in base alle nostre scelte; per evitare che il sistema "faccia di testa sua" rimuoviamo il segno di spunta dalla voce Consenti a Windows di gestire la stampante predefinita, facciamo clic sinistro sulla stampante che intendiamo utilizzare come predefinita, selezioniamo Gestisci e, nella nuova schermata, facciamo infine clic su Imposta come predefinito.

Il sistema assegnerà la stampante scelta da noi come predefinita per tutte le app dotate di modalità di stampa, così da evitare di doverla ogni volta selezionare a mano.
Nel menu Stampanti e scanner potremo ogni volta controllare qual è la stampante segnata come predefinita controllando la presenza della voce Predefinita subito sotto il nome della stampante.
Anche in questo caso, come visto in precedenza, conviene controllare spesso la presenza della nostra stampante come predefinita, visto che l'installazione di programmi o tool per la gestione di stampanti virtuali può annullare la nostra scelta e farci utilizzare dispositivi diversi ogni volta.
3) App per decidere la stampante predefinita automaticamente per ogni programma
Su alcuni computer aziendali potrebbe essere molto comodo disporre di programmi in grado di decidere, in base al programma utilizzato, al tipo di documento o all'estensione, quale stampante utilizzare, così da velocizzare notevolmente il lavoro in un ambiente in cui sono presenti più stampanti diverse.
Per usare, alternativamente, più stampanti (reali o virtuali) a seconda di quale programma si sta usando per avviare un processo di stampa, si può usare Automatic Printer Switcher.
Se, ad esempio, si decidesse che, per la stampa di un documento PDF si vuol usare la Stampante A, per le immagini la Stampante B che ha la carta fotografica e per i siti internet la stampante virtuale che converte in PDF, si può preimpostare questa scelta in modo da non doversene più preoccupare.
Automatic Printer Switcher è un piccolo programma gratuito che permette di associare una stampante ad un programma specifico.
Questo tool va avviato dal menu Start e lasciato attivo nella barra di sistema; quando arriviamo al punto in cui dobbiamo stampare con un preciso programma (per esempio Word) clicchiamo sul tasto Add Program, scegliamo la stampante e, infine, premiamo il tasto "Add Mapping".
Nella lista dell'interfaccia principale appaiono le varie associazioni fatte ed è possibile cambiarle come si preferisce o rimuoverle.
Per tutti i programmi non associati nello Switcher, vale la stampante predefinita dalle impostazioni generali di Windows.
4) Conclusioni
Abbiamo visto come impostare una stampante predefinita su tutte le versioni di Windows ancora supportate e, negli scenari business, vi abbiamo anche mostrato alcuni programmi utili per scegliere in automatico la stampante migliore in base al programma utilizzato.
Se necessitiamo di condividere una stampante sulla rete locale, per consentire a tutti i dipendenti di stampare, vi consigliamo di leggere la nostra guida configurare una stampante di rete condivisa tra PC, in cui possiamo trovare tutti i passaggi da seguire per trasformare qualsiasi stampante collegata via USB al computer in una stampante disponibile in rete (senza per forza collegarla al modem).
LEGGI ANCHE -> Collegare la stampante Wifi e risolvere problemi di connessione wireless
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy