Risolvere Guasti di Connessione per Stampanti Wi-Fi
Le stampanti Wi-Fi semplificano la vita: niente cavi, stampa diretta da qualsiasi dispositivo. Ma quando smettono di funzionare, il processo si trasforma in un rompicapo. La stampante non compare, i documenti restano bloccati in coda o il dispositivo sembra scollegato. Questi ostacoli, comuni su modelli di marche come HP, Epson o Brother, derivano spesso da errori di rete, driver obsoleti o impostazioni sbagliate. Per chi ha problemi con la stampante wireless o per chi non l'ha mai configurata e l'ha appena comprata, in questa guida vi mostreremo come collegare la stampante Wi-Fi delle principali marche, così da poter seguire la procedura adatta al dispositivo in nostro possesso.
LEGGI ANCHE: Come collegare e configurare la stampante in WIFI
Problemi di Rete: Diagnosi e Soluzioni
La rete Wi-Fi è spesso la causa principale dei guasti. La stampante potrebbe essere fuori portata o connessa a una rete diversa rispetto al PC o smartphone.
Verificare la Connessione Wi-Fi
Controllare che la stampante sia connessa alla stessa rete del dispositivo. Sul pannello della stampante, accedere al menu "Rete" o "Impostazioni Wi-Fi" e selezionare l’SSID corretto, inserendo la password. Molte stampanti usano la banda 2.4 GHz, più affidabile rispetto alla 5 GHz per modelli non recenti. Per confermare la connessione, stampare una pagina di stato (spesso basta premere "Info" o "Stato" sulla stampante): mostra l’indirizzo IP, utile per i prossimi passi.
Nota: Su reti affollate, come in condomini, cambiare il canale Wi-Fi del router (es. 1, 6 o 11) può migliorare la stabilità. Lo si fa dal pannello di controllo del router.
Riavviare i Dispositivi
Un riavvio elimina molti errori temporanei. Spegnere la stampante e scollegare il router per 30 secondi. Riaccendere tutto, attendere un minuto e provare a stampare. Questo risolve conflitti IP o problemi di comunicazione.
Impostare un IP Statico
Se la stampante è connessa ma non visibile, potrebbe cambiare indirizzo IP automaticamente. Dal menu della stampante, impostare un IP fisso (es. 192.168.1.100), consultando il manuale. In alternativa, nel router, riservare un IP per la stampante tramite il suo indirizzo MAC, visibile sulla pagina di stato.
Driver e Software: Ripristino della Comunicazione
Driver non aggiornati o corrotti impediscono al PC di "parlare" con la stampante.
Aggiornare i Driver
Visitare il sito del produttore, come Epson o Brother, inserire il modello della stampante e scaricare il driver più recente per il sistema operativo in uso. Per esempio, HP Smart aggiorna driver e configura la rete automaticamente.
- Disinstallare i vecchi driver da "Gestione dispositivi" (Windows) o "Preferenze di Sistema" (macOS).
- Riavviare il PC.
- Installare il nuovo driver, seguendo le istruzioni del produttore.
Nota: Evitare driver generici di Windows Update, meno affidabili.
Reinstallare il Software di Gestione
Se i driver sono aggiornati ma la stampante non risponde, rimuovere e reinstallare il software del produttore.
Problemi Specifici e Soluzioni Avanzate
Alcuni guasti richiedono interventi più mirati.
Firewall o Antivirus
Un firewall o antivirus può bloccare la stampante. Su Windows, andare su "Impostazioni > Windows Defender Firewall > App consentite" e abilitare il software della stampante. Per esempio, un utente con una stampante Brother ha risolto aggiungendo “Brother Network Connection” alle eccezioni.
Stampa da Smartphone
Per stampare da mobile, usare app come Mopria Print Service (Android) o AirPrint (iOS). Verificare che stampante e telefono siano sulla stessa rete. In alternativa, Epson Connect offre diagnostica integrata. Per reti complesse, PrinterShare è un’opzione meno nota ma efficace.
Risolvere problemi comuni con la stampante Wi-Fi
Se incontriamo problemi di connessione per la stampante Wi-Fi, il motivo di solito è legato alla stampante e al fatto che non viene vista in rete. Per impostazione predefinita la stampante dovrebbe apparire in Esplora risorse di Windows, anche se non è stata ancora fatta la connessione col computer. Se questo non avviene è necessario verificare che la stampante sia collegata veramente alla rete wifi proveniente dal router di casa. Può darsi, ad esempio, che non sia stata scritta correttamente la password di accesso alla rete o che non sia stato assegnato dal router l'indirizzo IP alla stampante.Al primo tentativo di collegamento, vale la pena posizionare il computer e la stampante vicini tra loro, in modo da escludere un'eventuale cattiva ricezione del segnale. Se la stampante e il router sono lontani possiamo anche provare il collegamento tramite cavo Ethernet, così da poterla avviare, installare i driver e provare se funziona. Dal programma di gestione della stampante dovrebbe esserci l'opzione di configurazione della stampante senza fili.
Se non si riesce a trovare l'indirizzo IP della stampante, accediamo alle impostazioni del router (usando un browser, di solito basta aprire l'indirizzo 192.168.1.1) e controlliamo se tra i dispositivi connessi è presente la stampante di rete, annotando il relativo indirizzo IP.
Se il collegamento c'è, ma la stampante ancora non funziona, allora può essere un problema di driver. Disinstalliamo completamente la stampante seguendo i passaggi della nostra guida su come Rimuovere e disinstallare driver nascosti o vecchie periferiche hardware, quindi utilizziamo i driver presenti nel CD della confezione oppure scaricando i nuovi dai siti, come mostrato nel precedente capitolo.
Per ogni altro problema, fare riferimento alla guida che spiega cosa fare se la stampante non stampa (HP, Epson e altre)
- Perché la stampante è offline? Controllare rete e IP statico. Spesso è un problema di driver o firewall.
- Come stampare senza Wi-Fi? Usare USB o Wi-Fi Direct, se disponibile.
- La stampante funziona solo con un dispositivo? Verificare che tutti i dispositivi siano sulla stessa rete e abbiano i driver installati.
- Come gestire codici di errore? Consultare il manuale o il sito del produttore per decodificarli.
Se la stampante è vecchia, il modulo Wi-Fi potrebbe essere difettoso. Controllare se il segnale Wi-Fi è stabile o collegare la stampante via USB come soluzione temporanea. Per modelli fuori produzione, cercare driver universali sul sito del produttore o usare Wi-Fi Direct, se supportato.
Nota: Le stampanti economiche di 5-10 anni fa spesso perdono compatibilità con nuovi sistemi operativi. In questi casi, un nuovo modello con Wi-Fi Direct è più affidabile.
Se desideriamo configurare una stampante su un solo PC e condividere la sua configurazione su altri computer presenti in rete (senza ripetere tutti i passaggi), vi consigliamo di leggere la nostra guida su come Configurare una stampante di rete condivisa tra PC.Se invece vogliamo stampare i documenti e le foto dallo smartphone o dal tablet, possiamo leggere le nostre guide su Come stampare da Android su qualsiasi stampante e Modi di stampare da iPad e iPhone su qualsiasi stampante, così da poter utilizzare la stampante anche da mobile.
Per stampare da remoto, anche quando non siamo in casa o in ufficio, possiamo leggere i suggerimenti proposti nella nostra guida su come Stampare online da altri PC, cellulare e da remoto, così da poter stampare da qualsiasi parte del pianeta.
Posta un commento