Manuale Istruzioni per usare lo Smartphone Android

In questo mini manuale di istruzioni per gli smartphone, abbiamo deciso di venire incontro a tutti gli utenti che vogliono utilizzare un telefono Android per la prima volta (magari arrivando da un iPhone o da un telefono di vecchia generazione) mostrandovi invece come utilizzarlo da esperti fin da subito.
La guida è adatta ai principianti ma vi mostreremo anche molti trucchi e guide avanzate con cui migliorare costantemente l'approccio ad Android anche da parte degli utenti che lo utilizzano da molti anni.
Configurare il Dispositivo per un Uso Ottimale
La prima accensione di un Android apre una procedura guidata che imposta lingua, Wi-Fi e account Google. Ma per rendere il dispositivo davvero proprio, serve andare oltre.
Impostazioni Iniziali
Nel menu Impostazioni, accessibile dall’icona a forma di ingranaggio, si trovano opzioni per adattare il dispositivo alle proprie esigenze. Regolare la luminosità automatica (in “Schermo”) aiuta a risparmiare batteria, mentre disattivare le notifiche inutili riduce le distrazioni. Ad esempio, andare su “Impostazioni > Notifiche” e spegnere gli avvisi per app poco usate, come quelle preinstallate, mantiene la barra delle notifiche pulita. Un trucco utile: attivare la modalità Non disturbare (in “Suoni” o “Notifiche”) per silenziare chiamate e avvisi durante la notte, programmando orari specifici.
Personalizzare la Schermata Home
La schermata home è il punto di partenza. Tenere premuto su un’area vuota permette di aggiungere widget, come l’orologio o il calendario, per accedere rapidamente alle informazioni. Creare cartelle è semplice: trascinare un’icona sopra un’altra per raggruppare app simili, come quelle per email e calendario in una cartella “Lavoro”. Su versioni recenti di Android, si può anche modificare il tema (in “Schermo > Stile e sfondi”) per cambiare colori e icone, rendendo il dispositivo più personale senza rallentarlo.
Comunicare in Modo Efficace
Android offre strumenti integrati per gestire chiamate, messaggi e connessioni, rendendo la comunicazione fluida e versatile.
Gestire Chiamate e Messaggi

L’app Telefono consente di bloccare numeri indesiderati: basta aprire la cronologia chiamate, toccare un numero e selezionare “Blocca”. Per i messaggi, l’app Messaggi supporta SMS e RCS (una versione avanzata con ricevute di lettura e immagini). Per configurare RCS, andare su “Impostazioni > Chat” nell’app Messaggi, se disponibile. Inoltre, la funzione Risposta rapida permette di inviare risposte predefinite durante una chiamata persa, utile per chi è sempre di corsa.
Usare Email e Contatti
L’app Gmail, preinstallata, sincronizza più account email e offre filtri per ordinare i messaggi (es. “Principale” o “Promozioni”). Per aggiungere un account, andare su “Impostazioni > Account > Aggiungi account”. L’app Contatti sincronizza numeri e indirizzi con l’account Google, permettendo backup automatici. Per evitare duplicati, usare “Impostazioni > Unisci contatti” per combinare voci ripetute, un accorgimento che mantiene la rubrica ordinata.
Come chiamare e aggiungere numeri in rubrica
Effettuare una chiamata classica è davvero molto semplice: cerchiamo l'app Telefono o Chiamata per visualizzare il tastierino di composizione, digitiamo il numero di telefono che intendiamo chiamare quindi facciamo tap sul tasto verde per avviare la chiamata.Se abbiamo dei numeri da salvare nella rubrica, possiamo importarli direttamente dalla SIM Card oppure digitarli sul tastierino numerico e selezionare la voce Aggiungi ai contatti o Salva nei contatti, visibile direttamente dal tastierino o dal menu in alto a destra. I numeri salvati sono visibili dall'app Contatti o Rubrica, in base al produttore del telefono; per evitare di perderli in caso di smarrimento o di cambio di telefono, vi consigliamo di attivare la sincronizzazione dei contatti online, come descritto nella nostra guida su Come trasferire contatti Android e sincronizzare la rubrica.
Come aggiungere un account email
Le email sono molto importanti ai giorni nostri e dovremo far in modo di riceverle in tempo reale anche sul nostro smartphone Android. I moderni telefoni dispongono di un'app dedicata alla ricezione dei messaggi di posta (chiamata di solito Email), ma per comodità consigliamo di utilizzare esclusivamente l'app di Gmail, sempre aggiornata, già presente su praticamente qualsiasi dispositivo Android e compatibile con qualsiasi tipo di telefono.
Per aggiungere un account email Gmail al nostro telefono, basterà aggiungere un account Google al telefono: apriamo l'app Impostazioni, cerchiamo il menu Account o Sincronizzazione quindi facciamo tap su Aggiungi account -> Google; ora non dovremo far altro che inserire l'account di Google in nostro possesso per avviare la sincronizzazione di Gmail.
Se vogliamo aggiungere altri account Gmail o altri account di posta (da controllare in un'unica app), basterà aprire l'app di Gmail, aprire il menu in alto a sinistra (con le tre linee orizzontali), fare tap su Impostazioni e selezionare infine Aggiungi Account. L'app supporta Outlook, Hotmail e Live, gli account Yahoo, gli account Microsoft Exchange e Office 365 e offre la possibilità di configurare manualmente l'account da inserire (per esempio in caso di email aziendale o di PEC).
A tal proposito vi invitiamo a leggere le nostre guide su come Aggiungere indirizzi di posta non Google su Gmail per Android e Migliori app Android per leggere e inviare Email.
Proteggere il Dispositivo e i Dati
La sicurezza è una priorità : Android offre strumenti integrati per proteggere il dispositivo e i dati personali da accessi non autorizzati e minacce digitali.
Per aumentare la sicurezza e bloccare anche i messaggi di chat pericolosi (molto diffusi, specie su WhatsApp), vi consigliamo di installare una delle app antivirus gratuite segnalate nella nostra guida ai Migliori antivirus per Android gratis. Sempre per incrementare la sicurezza seguiamo attentamente tutti i consigli presenti nell'articolo su Come proteggere Android da malware e app dannose, virus e spie, così da evitare la stragrande maggioranza delle minacce che possono colpire il nostro telefono.
Se temiamo che il nostro smartphone Android possa essere perso o rubato, vi basterà attivare il sistema di tracciamento integrato nel sistema operativo, così da poter sempre sapere dov'è il nostro telefono (se acceso e connesso alla rete Internet), bloccarlo o resettarlo a distanza e farlo suonare, così da poterlo ritrovare immediatamente.
Per bloccare l'avvio di alcune app e per conservare i dati e le password in un luogo sicuro, basterà seguire i consigli presenti nella nostra guida su come Mettere al sicuro i dati di un cellulare Android in 10 modi.
Blocchi e Autenticazioni
Impostare un PIN, una password o l’impronta digitale (in “Impostazioni > Sicurezza > Blocco schermo”) è essenziale. Per maggiore protezione, attivare l’autenticazione a due fattori (2FA) per l’account Google: andare su “Impostazioni > Google > Gestisci il tuo account Google > Sicurezza > Verifica in due passaggi”. Questo richiede un codice inviato al dispositivo per ogni accesso sospetto, un sistema efficace contro gli hacker.
Controllo dei Permessi
Android permette di gestire i permessi delle app (es. accesso a fotocamera o posizione) in “Impostazioni > App > [Nome app] > Autorizzazioni”. Revocare i permessi non necessari, come l’accesso ai contatti per un’app meteo, riduce i rischi per la privacy. La funzione Privacy Dashboard (su Android 12 e successivi) mostra quali app accedono a dati sensibili, offrendo un controllo chiaro e immediato.
Ottimizzare Batteria e Prestazioni
Un dispositivo lento o con poca batteria può rovinare l’esperienza. Android offre soluzioni integrate per mantenere il dispositivo scattante.
Risparmiare Batteria
Disattivare Bluetooth, Wi-Fi e GPS quando non servono è un trucco semplice: basta scorrere verso il basso la barra delle notifiche e spegnere le icone corrispondenti. La modalità Risparmio batteria (in “Impostazioni > Batteria”) limita le attività in background, prolungando la durata. Per monitorare il consumo, andare su “Impostazioni > Batteria > Utilizzo batteria” e identificare quali funzioni consumano di più, come lo schermo o le connessioni dati.
Migliorare le Prestazioni
Eliminare la cache delle app libera spazio: andare su “Impostazioni > App > [Nome app] > Archiviazione > Svuota cache”. Per dispositivi più vecchi, disattivare animazioni (in “Impostazioni > Sistema > Opzioni sviluppatore > Scala animazione”, impostare su “Off”) rende il sistema più reattivo. Per attivare le opzioni sviluppatore, toccare sette volte il numero di build in “Impostazioni > Info sul telefono”. Riavviare il dispositivo ogni tanto aiuta a resettare processi in background.
Esplorare Funzionalità Avanzate
Android nasconde strumenti potenti che molti utenti ignorano, ma che possono migliorare l’esperienza.
Multitasking e Schermo Diviso
Per usare due app contemporaneamente, aprire il menu delle app recenti (toccando il quadrato nella barra di navigazione), selezionare un’app, tenere premuta la sua icona e scegliere “Schermo diviso”. Poi selezionare una seconda app. È utile per prendere note mentre si guarda un video. La funzione Picture-in-Picture permette invece di riprodurre video in una finestra flottante, attivabile in “Impostazioni > App > Accesso speciale > Picture-in-Picture”.
Registrazione Schermo e Gesture
La registrazione dello schermo, disponibile su Android 11 e successivi, si trova nel menu rapido (scorrere verso il basso la barra delle notifiche). È perfetta per creare tutorial o salvare videochiamate. Le gesture di navigazione (in “Impostazioni > Sistema > Gesti”) sostituiscono i pulsanti con scorrimenti, rendendo l’uso più fluido. Ad esempio, scorrere dal bordo sinistro torna indietro, mentre uno scorrimento dal basso apre le app recenti.
Come installare una nuova app
Per poter espandere le funzionalità del telefono dovremo imparare ad installare nuove app dallo store dedicato di Android, ossia Google Play Store. Individuiamo la sua app tra quelle presenti nel dispositivo ed effettuiamo l'accesso con un account Google (nel caso in cui non l'avessimo ancora fatto); dopo l'accesso vedremo comparire la schermata iniziale dello store, dove poter scegliere cosa installare dalle varie categorie o utilizzando la barra di ricerca in alto (nel caso ci serva una precisa app).
Una volta identificata l'app che vogliamo installare, basterà effettuare tap sul suo nome o sulla sua immagine, quindi premere sul tasto Installa per avviare l'installazione sul dispositivo (se l'app è disponibile gratuitamente). Se l'app è disponibile a pagamento, dovremo prima di tutto aggiungere un metodo di pagamento al Play Store, come descritto nella nostra Guida al Google Play Store, trucchi e opzioni da conoscere.
Se non sappiamo che app installare sul nostro smartphone Android, vi invitiamo a leggere le nostre guide Migliori App Android gratis da scaricare per ogni categoria e Migliori 10 app Android a pagamento che vale la pena comprare.
Se invece cerchiamo uno store alternativo da cui installare le app (al netto dei consigli di sicurezza che vedremo nel capitolo dedicato), vi raccomandiamo la lettura del nostro articolo sulle Alternative a Play Store per scaricare App Android senza account Google.
Come personalizzare l'aspetto di Android
Quello che distingue Android da qualsiasi altro sistema operativo (anche rispetto agli iPhone) è il grande livello di personalizzazione che possiamo impostare sul nostro telefono: praticamente possiamo cambiare aspetto e fruibilità del dispositivo installando le app giuste!
Se vogliamo modificare il launcher (ossia il sistema di gestione delle schermate e delle app), basterà installare una delle app consigliate nella nostra guida ai Migliori Launcher Android per cambiare schermata di Avvio su tutti gli smartphone; se invece cerchiamo la massima velocità dal nostro telefono, possiamo scegliere uno dei launcher consigliati nell'articolo ai Launcher Android più veloci e leggeri per smartphone lenti.
Se vogliamo modificare la tastiera, basterà installare una delle keyboard alternative presenti sullo store e portarsi nell'app Impostazioni -> Lingue e immissione -> Tastiera corrente, così da poter scegliere la tastiera da utilizzare durante la scrittura dei messaggi o su qualsiasi app.
Per modificare lo sfondo, la schermata di blocco e i widget, vi invitiamo a leggere le nostre guide dedicate su come Cambiare blocco schermo Android con le app lockscreen e i migliori widget Android per lo schermo dello smartphone.
Se invece desideriamo un'esperienza Android più "pura", con app sempre aggiornate e basate sui rilasci di Google, vi invitiamo a sostituire le app di sistema con le app consigliate nella nostra guida a Tutte le App Google per smartphone Android.
Come aggiornare Android e le app
Per beneficiare di nuove funzionalità e per aumentare la sicurezza del nostro smartphone Android, dovremo procedere con l'aggiornamento costante del sistema operativo e delle app installate, così da non correre rischi e ottenere sempre le ultime novità .
Per aggiornare il sistema operativo tramite i rilasci ufficiali del produttore è sufficiente portarsi in Impostazioni -> Info sul telefono -> Aggiornamenti di sistema (o voce simile) ed avviare la ricerca di nuovi aggiornamenti. Se è presente un aggiornamento, basterà premere su Scarica e installa per aggiornare il sistema operativo. Se il nostro smartphone non riceve nessun aggiornamento di sistema da almeno due anni, vi consigliamo di installare un sistema operativo modificato (una Custom ROM), come quelle consigliate nella nostra guida alle Migliori versioni Android Custom ROM per ogni smartphone.
Se non vogliamo modificare il sistema operativo (la procedura è lunga e non priva di rischi), possiamo comunque avere uno smartphone aggiornato seguendo i consigli presenti nella nostra guida a Come si aggiorna Android (anche senza installare nuove versioni).
Aggiornare automaticamente le app è molto semplice e alla portata di qualsiasi utente: apriamo l'app Google Play Store, portiamoci nel menu in alto a sinistra (tre linee orizzontali) e selezioniamo il menu Impostazioni. Da qui selezioniamo la voce Aggiornamento automatico app e assicuriamoci di selezionare Solo tramite Wi-Fi o Su qualsiasi rete (se abbiamo un'offerta dati mobile da almeno 20 GB).
Se vogliamo aggiornare le app manualmente ad intervalli regolari, torniamo al menu laterale sinistro del Play Store, facciamo tap su Le mie app e i miei giochi quindi premiamo sul tasto Aggiorna tutto (se presente) per aggiornare le app.
Vi consigliamo di aggiornare sempre le app, così da poter accedere alle nuove funzioni e aumentare la fruibilità delle stesse nel tempo; se la memoria interna non è sufficiente per aggiornare tutte le app, vi consigliamo di leggere la nostra guida su come Liberare spazio Android su memoria interna e scheda SD.
Domande Frequenti sull’Uso di Android
Gli utenti cercano risposte rapide a dubbi comuni. Ecco alcune domande ricorrenti con soluzioni pratiche:
- Come trasferire dati da un vecchio dispositivo? Usare “Impostazioni > Sistema > Backup” per salvare dati su Google Drive, poi ripristinarli sul nuovo dispositivo.
- Come liberare spazio? Andare su “Impostazioni > Archiviazione” e usare “Libera spazio” per eliminare file temporanei o foto già salvate sul cloud.
- Perché il dispositivo è lento? Riavviare, aggiornare il sistema (in “Impostazioni > Sistema > Aggiornamento software”) e rimuovere app pesanti.
- Come proteggere i dati? Attivare la crittografia (automatica su Android moderni) e controllare i permessi delle app in “Impostazioni > Privacy”.
In un altro articolo, per approfondire, vi abbiamo parlato della barra di notifiche Android, altro importante elemento su cui vale la pena investire un po' di tempo, così da diventare dei veri esperti del sistema operativo.
Per rimanere aggiornato sulle novità di Android, installiamo senza indugi l'app di Navigaweb sul nostro cellulare.