Navigaweb.net logo

Aggiornare Android su telefoni vecchi e non supportati

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come Google aggiorna Android su tutti gli smartphone e tablet anche se non sono disponibili nuove versioni del sistema, con app e ROM personalizzate
Aggiornare Android Uno dei difetti principali di Android è sempre stata la sua eccessiva frammentazione: ci sono davvero tanti modelli di cellulari, ciascuno con una versione diversa dall'altro. Capita quindi che il sistema operativo non venga aggiornato dopo qualche anno, ritrovandoci velocemente con uno smartphone obsoleto.

Un telefono Android non supportato rischia di diventare lento, vulnerabile a minacce di sicurezza o incapace di eseguire app recenti. Ad esempio, un Samsung Galaxy S7 fermo ad Android 8.0 non può installare alcune app moderne che richiedono almeno Android 10. Aggiornare il sistema operativo o ottimizzarlo manualmente consente di prolungare la vita del dispositivo, risparmiare denaro e ridurre l'impatto ambientale.

I metodi descritti, come le ROM personalizzate o le app di ottimizzazione, sono accessibili anche a chi non ha competenze tecniche avanzate, ma richiedono attenzione per evitare errori. Senza aggiornamenti, un telefono vecchio accumula rischi: app che smettono di funzionare, buchi di sicurezza che espongono dati personali e una batteria che si scarica più in fretta. Con un po' di lavoro, però, si può riportare il dispositivo agli standard di oggi.


LEGGI ANCHE: Vecchio tablet Android: come aggiornare

Metodi Principali per Aggiornare Android

Installare una ROM Personalizzata

Le ROM personalizzate sono versioni di Android create da sviluppatori indipendenti, spesso basate su release recenti del sistema operativo. Queste permettono di portare Android 15 o superiore su telefoni che i produttori hanno abbandonato. Ad esempio, un vecchio Xiaomi o Huawei potrebbe passare da Android 7 a una versione più moderna, ridando fluidità e accesso a feature come gesture avanzate o miglioramenti nella privacy.

Prima di tutto, capire cosa sono queste ROM: immagina di sostituire il motore di un'auto vecchia con uno più efficiente, senza cambiare la carrozzeria. Non è il sistema originale del produttore, ma una versione pulita e aggiornata che gira sul tuo hardware.

  • Scelta della ROM: La ROM più popolare è LineageOS, che supporta oltre 200 dispositivi, inclusi modelli vecchi come il Nexus 5, OnePlus 3 o Samsung Galaxy S8. Nel 2025, LineageOS 22.1 è basato su Android 15 e riceve aggiornamenti mensuali di sicurezza. Controlla sempre la lista ufficiale sul sito per il tuo modello.
    Altre opzioni includono Pixel Experience per un'interfaccia simile ai Google Pixel, leggera e familiare, o Paranoid Android per chi cerca personalizzazioni come temi dinamici e controlli rapidi. Per telefoni con poca RAM, come quelli sotto i 3GB, LineageOS è la scelta più stabile, mentre Pixel Experience aggiunge un tocco di modernità senza app extra.

LEGGI ANCHE: 10 Migliori versioni Android Custom ROM per ogni smartphone

LineageOS spicca per la sua affidabilità: riceve fix di sicurezza più rapidi di molti produttori ufficiali e supporta dispositivi fino a 10 anni vecchi. Su un Galaxy S9, ad esempio, trasforma un telefono del 2018 in uno che gestisce app del 2025 senza intoppi.

  • Preparazione: Eseguire un backup completo dei dati (foto, contatti, app) usando Google Drive o un'app come Titanium Backup. Serve sbloccare il bootloader, il "lucchetto" che protegge il sistema. Questo varia per marca: su Samsung, usa Odin scaricato dal sito ufficiale; su Xiaomi, Mi Unlock dal tool del produttore. Attenzione: sbloccare il bootloader cancella tutto sul telefono, quindi il backup è essenziale. Carica il dispositivo almeno al 60% e usa un PC affidabile con cavi USB originali per evitare interruzioni.

Per sbloccare su un OnePlus, ad esempio, vai nelle impostazioni sviluppatore (toccando più volte il numero build), abilita OEM unlocking, poi collega al PC e usa comandi fastboot come "fastboot oem unlock". Su Huawei vecchi modelli, potrebbe richiedere un codice dal sito HiSuite, ma per telefoni post-2019 è più complicato a causa delle restrizioni USA – in quel caso, opta per ROM come /e/OS se disponibile.

  • Installazione: Scarica la ROM dal sito ufficiale, trasferiscila sul telefono via SD card o USB, e usa una custom recovery come TWRP per installarla. Entra in recovery tenendo premuto volume su + power, poi seleziona "Install" e scegli il file ZIP della ROM. Segue il flash delle GApps (pacchetto Google Apps) da OpenGApps per avere Play Store e servizi base – scegli varianti "nano" per telefoni vecchi e limitati. Riavvia e configura come nuovo. L'intero processo dura 30-60 minuti, ma testa tutto: chiama, apri app, controlla Wi-Fi.

Le ROM personalizzate sono potenti ma richiedono tempo e un minimo di dimestichezza. LineageOS è la scelta più affidabile per stabilità e aggiornamenti regolari, mentre altre come Pixel Experience brillano per semplicità. Verifica sempre la compatibilità del dispositivo su forum come XDA Developers per evitare problemi come fotocamere che non funzionano o batteria che si scarica in fretta.

Per chi ha un telefono con processore Snapdragon vecchio, come lo Snapdragon 625, ROM come crDroid (basata su LineageOS) aggiungono ottimizzazioni per gaming leggero, rendendo titoli come PUBG Mobile giocabili senza lag eccessivi.

LEGGI ANCHE: Come installare una ROM Custom Android su ogni smartphone

Come aggiornare Android senza cambiare ROM

Anche senza installare una nuova ROM sul telefono, ci sono alcuni modi semplici per aiutare a “rinfrescare” un vecchio Android, senza toccare il sistema.

  • Aggiornamenti app manuali: Se il Play Store non supporta versioni recenti, siti come APKMirror offrono file APK aggiornati di app compatibili. Scarica, abilita "Origini sconosciute" nelle impostazioni e installa – utile per YouTube o Chrome su Android 7.

Questi metodi sono semplici e sicuri, ma non risolvono problemi di sicurezza o compatibilità profonda. Sono un buon punto di partenza per utenti inesperti, specialmente se combinati con disinstallazione di app inutili dal menu Impostazioni.

Un trucco extra: abilita "Developer Options" (tocca 7 volte il numero build) e riduci animazioni a 0.5x per far sembrare il telefono più veloce – è come accelerare un video, tutto scorre rapido.

Cambiare il launcher

La prima modifica che possiamo applicare è sicuramente il launcher, ossia il modulo del telefono che ci permette di visualizzare tutte le app e di piazzare le cartelle e i widget nelle schermate. Tra i migliori launcher che consigliamo di provare quello che consiglio sempre è sicuramente Nova Launcher, che offre tutte le caratteristiche dei nuovi dispositivi Android anche su smartphone di qualche anno fa, consumando pochissimo in memoria e in termini di risorse di sistema.
Launcher Android

Una volta installato è sufficiente avviarlo e impostarlo come launcher predefinito (quando richiesto dal sistema). Una volta impostato come launcher predefinito consigliamo di riavviare il telefono, così da poter spegnere il vecchio launcher e lasciare in memoria solo Nova.

Questo launcher è altamente personalizzabile, al punto che difficilmente riconoscere il vostro telefono dopo averci smanettato! Se vogliamo anche aggiungere degli sfondi nuovi, possiamo installare l'app Sfondi offerta da Google, così da poter sfruttare quelli offerti sui nuovi smartphone prodotti da Google stessa.

Se non siamo soddisfatti di Nova e volessimo provare altri launcher, vi consigliamo di leggere la nostra guida ai launcher Android più veloci e leggeri per smartphone lenti.

Come aggiornare il dialer, la rubrica e gli SMS


Altri due elementi facilmente aggiornabili su smartphone Android sono il dialer (ossia il compositore per effettuare le chiamate) e la schermata di blocco del dispositivo. Per poter dare subito un tocco moderno al nostro smartphone e ottenere aggiornamenti costanti vi consigliamo di installare una diversa app Telefono e poi anche Contatti Google.
Telefono

Con queste due app installate sul telefono potremo sincronizzare tutti i nostri contatti sull'account Google e beneficiare anche del sistema di filtraggio delle chiamate offerto da Google (che ci avviserà in caso di chiamate commerciali o chiamate spam).

Se invece desideriamo ottenere una nuova app per gestire gli SMS, possiamo installare Messaggi di Google, che offre una grafica nuova e innovativa per gli SMS, con la possibilità di inviare GIF e sticker con gli altri contatti che usano la stessa app.
Messaggi

Se non piacesse, in un altro articolo ci sono le Migliori App SMS per Android e cellulari Samsung per inviare e ricevere messaggi.

Come si aggiorna la tastiera


Tastiera Google

Con queste due app attive sul nostro telefono avremo un calendario sincronizzato con il nostro calendario cloud di Google (con appuntamenti, eventi e promemoria) e avremo una nuova tastiera veloce e pratica, con cui poter avviare sempre una ricerca Google, inviare GIF e Sticker oltre ad sfruttare la scrittura predittiva veloce. Se vogliamo provare nuove tastiere per Android, vi raccomandiamo di leggere la nostra guida Migliori tastiere per Android, per cambiare il modo di scrivere.

Vogliamo ottenere anche un nuovo orologio per il nostro telefono? Vi consigliamo di installare l'app Orologio, offerta sempre da Google.
Orologio

Anche se all'apparenza sembra una semplice app per l'ora, vi permetterà di gestire in maniera avanzata ogni tipo di sveglia, oltre a mostrare il timer, il cronometro e i vari fusi orari presenti nel mondo.

Come si aggiornano Google Play Store e le librerie di supporto


Due app molto importanti per poter tenere al passo con i tempi il nostro telefono sono lo store delle app (Google Play Store) e le librerie di supporto per i servizi Google (ossia Google Play Service e Android System WebView).

Per poter aggiornare il Google Play Store, è sufficiente aprire la sua app presente sul nostro telefono, aprire la sezione laterale e portarsi in Impostazioni. Scorriamo la pagina fino a trovare la voce Versione del Play Store, quindi facciamo tap su di essa (una sola volta). Se il Play Store non è aggiornato, partirà subito lo scaricamento e l'installazione dell'ultima versione, senza nemmeno che l'utente se ne accorga (fa tutto il sistema in background). Aspettiamo circa 15 minuti quindi riavviamo il telefono: al successivo avvio ripetiamo i passaggi e controlliamo che compaia la scritta Google Play Store è aggiornato.
Play Store

Insieme al Google Play Store si aggiornerà anche Google Play Services, ossia l'app di supporto per tutti i servizi offerti da Google. Tramite questa app Google riesce a inserire nuove funzioni al cellulare senza passare per il produttore e senza aggiornare il sistema. Ad esempio, Google ha aggiunto la funzione trova Android per quasi tutti i dispositivi Android grazie ad un aggiornamento di Google Play Services. Google ha anche aggiunto la funzionalità di controllo anti-malware sulle applicazioni installate rendendo i dispositivi più sicuri. Google ha anche aggiunto nuove API per gli sviluppatori per ottimizzare l'uso della batteria dei servizi di geo-localizzazione e per la gestione dei permessi.

Altra libreria da aggiornare per poter tenere il sistema aggiornato è Android System WebView, che permette di gestire le pagine Web dentro le altre app e dentro i servizi Google; tenendo quest'app sempre aggiornata potremo gestire i servizi Web in maniera più veloce e sicura.

Se invece cerchiamo un nuovo modo per scaricare le app sul nostro telefono, vi consigliamo di leggere la nostra guida alle Alternative a Play Store per scaricare App Android senza account Google.

Come aumentare la sicurezza su Android


Una delle carenze più evidenti del mancato aggiornamento del nostro telefono riguarda la sicurezza: con il sistema non aggiornato saremo esposti a minacce e virus, che possono sfruttare le debolezze del nostro sistema obsoleto per infettare le app e i nostri contatti.

Per fortuna nelle ultime versioni di Google Play Store è disponibile un buon antivirus, chiamato Google Play Protect; per poterlo attivare e controllare è sufficiente aprire il Google Play Store, aprire la sidebar laterale e fare tap su Play Protect.
Play Protect

Facendo tap sull'icona a forma d'ingranaggio in alto a destra, potremo attivare questo antivirus abilitando le voci Cerca minacce alla sicurezza e Migliorare il rilevamento di app dannose.

Oltre all'antivirus integrato possiamo aumentare la sicurezza su tutti i telefoni Android seguendo i consigli descritti nella nostra guida su Come proteggere Android da malware e app dannose, virus e spie.

Riepilogo

  • Si può aggiornare Android senza root? Sì, con launcher o app di ottimizzazione, ma per ROM personalizzate il root o lo sblocco del bootloader è quasi sempre necessario. Inizia con app come Greenify per gains rapidi.
  • Quali telefoni supportano LineageOS? La lista ufficiale copre modelli di Samsung (S8-S21), Xiaomi (Mi 9-Redmi Note 8), OnePlus (3-9) e altri. Controlla il modello esatto sul wiki LineageOS – nel 2025, supporta fino a 200+ device vecchi.
  • È legale installare ROM personalizzate? Sì, ma sbloccare il bootloader può violare i termini di garanzia. Non ci sono rischi legali per uso personale, purché non distribuisci software protetto.
  • Cosa succede se il telefono si blocca? Un soft brick si risolve riflashando la ROM originale tramite software come Odin per Samsung o Mi Flash per Xiaomi. Un hard brick è raro ma richiede assistenza – previenilo con backup e guide ufficiali.
  • Le ROM personalizzate sono sicure? Quelle di progetti affidabili come LineageOS lo sono, con patch mensili. Scarica da fonti sconosciute è rischioso – sticka a siti ufficiali per evitare malware.
  • Come gestisco la batteria dopo l'update? ROM nuove sono efficienti, ma calibra: scarica al 0%, carica al 100% senza interruzioni, poi usa app come AccuBattery per monitorare.
  • Posso tornare al sistema originale? Sì, flasha la stock ROM dal sito del produttore – ma perdi dati, quindi backup prima.


2 commenti


Posta un commento

2 Commenti
  • Michelangelo
    22/7/23

    Salve ho un galaxy j3 2017 android 9 pie e ha 4 anni e bloccato l.accoint Google per per ripararlo volgioni 30.eieo conviene e piccolo e tascabile

  • Claudio Pomes
    27/7/23

    io li spenderei