Navigaweb.net logo

Tenere aggiornato Google Play Services su Android

Aggiornato il:
Riassumi con:
Tieni sempre aggiornata l'app Google Play Services su tutti gli smartphone Android che tiene il sistema protetto e con le ultime funzioni Google
Aggiornare Play Services Tra le applicazioni che lavorano in background su uno smartphone Android ne troveremo una davvero misteriosa chiamata Google Play Services, che non è possibile terminare o disinstallare dal dispositivo. Questa è una delle app fondamentali dell'ambiente Google, visto che viene utilizzata per veicolare tutti i processi e i servizi Google ma anche per aggiornare e implementare nuove funzioni del telefono indipendentemente dalla versione di Android in nostro possesso.
Quest'app quindi è fondamentale per far girare le applicazioni Google e garantisce protezione e sicurezza senza dipendere dagli aggiornamenti forniti dal produttore del telefono.
Se per qualche motivo Google Play Services smette di funzionare o non fornisce più alcun aggiornamento di sicurezza, in questa guida vi mostreremo come aggiornare Google Play Services su qualsiasi dispositivo con a bordo Android, sia esso un tablet, uno smartphone o un TV Box cinese.

LEGGI ANCHE: Google Play Services continua a interrompersi: come risolvere

Google Play Services è il motore nascosto di Android. Non è solo un’app, ma un insieme di strumenti che collega le applicazioni di Google (e non solo) ai server, gestendo notifiche, mappe, login e sicurezza. Senza aggiornamenti regolari, app come Google Maps, YouTube o giochi che usano il Play Games possono smettere di funzionare. Ad esempio, se i Services non sono aggiornati, WhatsApp potrebbe non sincronizzare i backup correttamente. Inoltre, gli aggiornamenti portano patch di sicurezza e nuove funzioni, come il supporto per l’intelligenza artificiale nelle app più recenti.

Mantenere questo componente al passo non è solo una questione di funzionalità, ma di protezione. Gli aggiornamenti risolvono vulnerabilità che potrebbero esporre il dispositivo a rischi. Non serve essere esperti: con pochi passaggi, il telefono funzionerà senza intoppi.

Per aggiornare il Google Play Services possiamo seguire due metodi: uno completamente automatico e un altro metodo manuale, dove dovremo scaricare l'APK aggiornato dell'app e installarlo sul dispositivo Android incrementato.


App Services

Metodo 1: Aggiornamento automatico tramite Google Play Store

Il modo più semplice per tenere Google Play Services aggiornato è lasciare che il Google Play Store faccia il lavoro. Questo metodo è ideale per chi non vuole controllare manualmente.

  • Aprire il Play Store: Sul dispositivo Android, avviare l’app del Google Play Store.
  • Accedere alle impostazioni: Toccare l’icona del profilo in alto a destra, poi andare su Impostazioni > Aggiornamento automatico app.
  • Attivare l’aggiornamento automatico: Scegliere Solo tramite Wi-Fi per risparmiare dati, oppure Su qualsiasi rete per velocità. Questo assicura che i Servizi si aggiornino senza intervento.
  • Verifica dell’aggiornamento: Per controllare subito, cercare “Google Play Services” nella barra di ricerca del Play Store. Se è disponibile un aggiornamento, comparirà il pulsante Aggiorna.

Questo metodo è perfetto per la maggior parte degli utenti. Tuttavia, su dispositivi con versioni Android molto vecchie (come 6.0 Marshmallow), il Play Store potrebbe non mostrare l’opzione di aggiornamento diretto.

Metodo 2: Aggiornamento manuale tramite il Play Store

A volte, l’aggiornamento automatico non funziona, magari perché il dispositivo è offline o il Play Store ha un bug. In questi casi, si può forzare l’aggiornamento manualmente.

  • Cercare i Servizi: Aprire il Google Play Store, digitare “Google Play Services” nella barra di ricerca.
  • Controllare la versione: Se il pulsante Aggiorna è visibile, toccarlo. Altrimenti, la versione è già la più recente.
  • Pulire la cache se necessario: Se l’aggiornamento non parte, andare in Impostazioni > App > Google Play Store > Archiviazione e toccare Cancella cache. Poi riprovare.

Questo approccio risolve la maggior parte dei problemi. È utile anche per chi ha dispositivi con poca memoria, dove gli aggiornamenti automatici possono bloccarsi.

LEGGI ANCHE: Aggiornamenti di Sicurezza Android: Cosa Sono e Come Tenerli Sempre Attivi

Metodo 3: Scaricare l’APK da fonti affidabili

APK Play Services

Per dispositivi non standard (come tablet cinesi senza Play Store) o in caso di errori persistenti, si può scaricare l’APK di Google Play Services. È un metodo più avanzato, ma sicuro se si usano fonti affidabili.

  • Trovare una fonte sicura: Siti come APKMirror offrono versioni verificate di Google Play Services. Cercare la versione più recente compatibile con il proprio dispositivo (controllare la versione Android in Impostazioni > Info sul telefono).
  • Abilitare l’installazione da fonti sconosciute: Andare in Impostazioni > Sicurezza (o Privacy su alcune versioni) e attivare Origini sconosciute. Su Android 8.0 e superiori, si dà il permesso solo al browser usato per il download.
  • Installare l’APK: Scaricare il file, aprirlo e seguire le istruzioni. Riavviare il dispositivo dopo l’installazione.

APKMirror è una delle poche fonti davvero affidabili, gestita da Android Police. Evitare siti dubbi per non rischiare malware. Questo metodo è ideale per emulatori Android o vecchi telefoni che non ricevono aggiornamenti ufficiali.

Metodo 4: Gestione su dispositivi rooted o ROM personalizzate

Chi usa ROM personalizzate, come LineageOS, o dispositivi rooted, potrebbe avere difficoltà con Google Play Services. In questi casi, si può installare manualmente o usare alternative.

  • Installare GApps: Su ROM come LineageOS, scaricare un pacchetto GApps (Google Apps) da OpenGApps. Scegliere il pacchetto “pico” per includere solo i Servizi essenziali.
  • Usare Termux per verifiche: Con Termux, un’app terminale, si può controllare la versione dei Servizi con comandi come pm list packages | grep com.google.android.gms. È per utenti esperti, ma utile per diagnosticare problemi.

Questi metodi richiedono più competenza, ma sono una manna per chi personalizza il proprio dispositivo.

Risolvere problemi comuni

Capita che Google Play Services dia errori, come notifiche di “arresto anomalo” o app che non si aprono. Ecco come affrontare i problemi più frequenti:

  • Errore “Google Play Services si è fermato”: Andare in Impostazioni > App > Google Play Services > Archiviazione e toccare Cancella dati. Poi riavviare il dispositivo.
  • Aggiornamenti bloccati: Controllare la connessione Wi-Fi o passare a una rete diversa. Se non funziona, disinstallare gli aggiornamenti di Google Play Services (da Impostazioni > App) e reinstallarli dal Play Store.
  • Spazio insufficiente: Liberare memoria cancellando file inutili o spostando foto su una scheda SD. App come Files di Google aiutano a trovare file pesanti.
  • Se nemmeno così risolviamo il problema con Google Play Services, vi consigliamo di leggere la nostra guida su come fare Reset e ripristino di Android

Altri dubbi comuni su Google Play Services

Molti utenti cercano risposte su aspetti specifici di Google Play Services. Ecco le domande più frequenti:

  • Si può disinstallare Google Play Services? No, è un’app di sistema su quasi tutti i dispositivi Android. Disinstallarla richiede il root, ma non è consigliato perché rompe molte app.
  • Perché consuma tanta batteria? Versioni vecchie o servizi in background possono drenare energia. Controllare in Impostazioni > Batteria e limitare i permessi di app inutilizzate.
  • Funziona su dispositivi senza Google? Su telefoni come Huawei senza Servizi Google, si possono usare alternative come microG, un progetto open-source che emula alcune funzioni, ma con limitazioni.
  • Come sapere se è aggiornato? Andare in Impostazioni > App > Google Play Services e controllare il numero di versione. Confrontarlo con l’ultima versione su APKMirror.

Il Google Play Services è talmente importante da poter bloccare l'esecuzione delle altre app legate a Google (come per esempio YouTube, Gmail, lo stesso Play Store etc.), specie sui dispositivi con alcuni anni sulle spalle (questo spiega le tantissime recensioni negative che quest'app ha raccolto negli anni). Possiamo dire che il Google Play Services è paragonabile alle ossa umane: finché non si rompono, non ti accorgi della loro esistenza!

Se il nostro smartphone, tablet o TV Box sono troppo vecchi per poter aggiornare il Google Play Services come visto nella nostra guida, vi consigliamo di cambiare il sistema operativo e passare ad una Custom ROM, spesso ottimizzata per l'utilizzo sul dispositivo in nostro possesso; per fare ciò vi consigliamo di leggere le nostre due guide sulle Migliori versioni Android Custom ROM per ogni smartphone e Come installare una ROM Custom Android.

Se invece teniamo alla sicurezza del nostro dispositivo, possiamo affiancare alle app di sistema Google una protezione aggiuntiva (sia software che comportamentale), leggendo i nostri articoli sui Migliori antivirus per Android gratis e Come proteggere Android da malware e app dannose, virus e spie.