Navigaweb.net logo

Come Modificare l’Estensione di un File su Windows 11

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come si cambia e si rinomina l'estensione di un file su Windows 10 e Windows 11 per cambiare formato o tipologia del file
cambiare estensione file In ogni sistema operativo, i vari tipi di file, per esempio le immagini, i documenti, i video ecc. sono distinti tra loro in modo che il computer possa associare a loro il programma per aprirli. In Windows 10 e Windows 11, per impostazione predefinita, la tipologia di file, che viene indicata tramite la cosiddetta "estensione", è nascosta.
I file si distinguono tra loro soltanto per l'icona con cui essi sono rappresentati nelle cartelle e nel desktop, icona che richiama il programma che viene aperto se vengono cliccati. Per alcuni tipi di file, come i video oppure le immagini, compare un'anteprima come icona così come anche per i file eseguibili, ossia quelli che aprono programmi e giochi.
Quando si attiva l'opzione che mostra le estensioni dei file, queste appaiono nel nome del file stesso, con un punto davanti. Per esempio, pippo.jpg se è un'immagine o pippo.txt se è un file di testo.
E' importante notare che la modifica dell'estensione del file (ora andremo a vedere diversi modi di farlo), non cambia il tipo di file. Se, quindi, si cambia estensione ad un file immagine facendolo sembrare un file di testo, il sistema proverà ad aprirlo con il programma che apre file di testo, dando però errore e considerandolo non leggibile.
Cambiare estensione ai file è, quindi, un'operazione delicata che richiede attenzione, ma che tuttavia è importante saper fare per salvare i file in modo che vengano aperti con il programma giusto e più appropriato. Ci sono diversi modi di cambiare estensione ai file, quindi andiamo a vedere quelli che più semplici e a portata di mano.
LEGGI ANCHE: Trovare con quale programma aprire un file sconosciuto o non riconosciuto da Windows

Usare Esplora File

Il modo più semplice per cambiare l’estensione di un file su Windows 11 è attraverso Esplora File, lo strumento che tutti usano per navigare tra cartelle e documenti. Questo metodo è diretto, non richiede programmi extra e funziona per la maggior parte dei casi, come rinominare un file .txt in .csv per aprirlo con Excel.

Passaggi per Mostrare le Estensioni

Prima di tutto, Windows 11 nasconde le estensioni dei file per impostazione predefinita, quindi bisogna renderle visibili.

  • Aprire Esplora File (tasto Windows + E).
  • Cliccare su Visualizza in alto, poi su Mostra e selezionare Estensioni nomi file.
  • In alternativa, andare su Opzioni (dal menu a tre puntini in alto) > Visualizza > deselezionare “Nascondi le estensioni per i tipi di file conosciuti” > cliccare OK.

Ora i file mostreranno estensioni come .jpg o .pdf accanto al nome.

Cambiare l’Estensione

  • Trovare il file da modificare (es. documento.txt).
  • Fare clic destro sul file e selezionare Rinomina.
  • Cambiare l’estensione dopo il punto, ad esempio da .txt a .csv.
  • Premere Invio. Windows chiederà conferma, perché modificare l’estensione può influire sul funzionamento del file. Cliccare .

Nota: Questo metodo è ideale per correzioni rapide, come un file di testo salvato con estensione sbagliata. Non converte realmente il file: un .jpg rinominato in .png non funzionerà se il formato interno non è compatibile.

LEGGI ANCHE: se un file non si apre perchè l'estensione è sconosciuta o se usa il programma sbagliato

Cambiare l'estensione di tutti i file in una cartella

Per chi preferisce un approccio più tecnico o deve cambiare più file contemporaneamente, il Prompt dei Comandi è un’ottima scelta. È uno strumento integrato in Windows 11 che permette di rinominare file con comandi testuali. Questo metodo è utile per chi lavora con molte immagini o documenti, come un fotografo che vuole rinominare in blocco file .jpeg in .jpg.

Come Usarlo

  • Premere Windows + S, digitare cmd e aprire il Prompt dei Comandi.
  • Navigare nella cartella del file con il comando cd. Ad esempio, per andare in “Documenti”: cd C:\Utenti\[NomeUtente]\Documenti
  • Per rinominare un singolo file, usare il comando ren (abbreviazione di rename). Esempio: ren immagine.jpeg immagine.jpg
  • Per più file, usare un asterisco (*). Ad esempio, per cambiare tutte le estensioni .txt in .doc nella cartella: ren *.txt *.doc

Questo metodo è potente, ma richiede attenzione: un comando sbagliato può rinominare file in modo errato. È consigliabile testarlo su una cartella di prova.

PowerShell per Automatizzazioni

Per chi vuole automatizzare il processo senza installare nulla, PowerShell è un’opzione integrata in Windows 11. È più avanzata del Prompt dei Comandi e permette script per rinominare file in blocco.

  • Aprire PowerShell (Windows + S, digitare powershell).
  • Navigare nella cartella con cd C:\Utenti\[NomeUtente]\Documenti.
  • Per cambiare estensioni, usare un comando come: Get-ChildItem *.txt | Rename-Item -NewName { $_.Name -replace '.txt','.csv' }

Questo comando cambia tutte le estensioni .txt in .csv nella cartella. PowerShell è potente ma richiede familiarità con i comandi.

Salvare un file con un'estensione diversa

La seguente procedura vale per qualsiasi tipo di file ed è sicura perchè permette di cambiare l'estensione di un file senza poter fare errori.
  • Aprire un file nel suo programma predefinito (per esempio un file di testo .jpg con il visualizzatore Irfanview).
  • Cliccare sul menu File e premere su Salva con nome.
  • Scegliere la cartella dove salvare il file e dargli un nome.
  • Nella finestra di dialogo Salva con nome, sotto la casella dove si scrive il nome, si troverà un menu a tendina con etichetta Salva come che mostra una lista di tutti i tipi di file che può salvare il programma che si sta usando (se si sta usando Irfanview, questo sarà in grado di salvare un'immagine in tutti i formati immagine più comune, per esempio un JPG potrà essere salvato come file .png, .webp, .bmp ecc.)
  • Il file originale non sarà modificato ed in questo caso sarà creata una copia di quel file con l'estensione diversa.
Questo tipo di modifica può essere utile per convertire immagini in formati diversi che possono essere più o meno compressi.

Programmi Gratuiti e PowerShell

Se si vogliono opzioni più avanzate o si lavora con molti file, ci sono programmi gratuiti che semplificano il processo. Inoltre, PowerShell offre un metodo integrato per automatizzazioni. Questi strumenti permettono di rinominare in blocco, visualizzare anteprime o gestire estensioni complesse.

Bulk Rename Utility

Bulk Rename Utility è un programma gratuito per Windows che permette di rinominare più file contemporaneamente, incluse le estensioni. È perfetto per chi ha cartelle piene di immagini o documenti da correggere.

  • Scaricare e installare il programma dal sito ufficiale.
  • Aprire il programma e navigare nella cartella desiderata.
  • Selezionare i file da modificare.
  • Nella sezione “Estensione”, scegliere se sostituire (es. da .txt a .csv) o aggiungere un’estensione.
  • Cliccare su Rinomina per applicare le modifiche.

Valutazione: È un po’ complesso all’inizio per via dell’interfaccia piena di opzioni, ma è imbattibile per gestire grandi quantità di file. Ideale per fotografi o professionisti che lavorano con archivi.

Advanced Renamer

Advanced Renamer è un’altra opzione gratuita, con un’interfaccia più pulita rispetto a Bulk Rename Utility. Supporta anche script per personalizzazioni avanzate.

  • Installare il programma e aprirlo.
  • Aggiungere i file trascinandoli nella finestra.
  • Scegliere “Cambia estensione” dal menu dei metodi.
  • Inserire la nuova estensione e cliccare su Avvia Rinomina.

Valutazione: Più intuitivo di Bulk Rename Utility, è ottimo per chi cerca semplicità senza rinunciare alla potenza. Funziona bene anche su PC meno recenti.

Quando può essere necessario cambiare estensione dei file

Di solito non è necessario cambiare estensione ai file, tranne in alcuni casi specifici, come ad esempio:
- Se si scrive codice di programmazione usando il Notepad di Windows, si può cambiare l'estensione .txt del file in .bat (se si crea un file batch) oppure in .html (se si scrive una pagina web) oppure .js (se si scrive codice javascript) e cosi via.
- Si può scomporre un file generato da un programma Office come Word o Excel nei suoi elementi, cambiando l'estensione del file da .docx o .xlsx a .zip.
- Si può cambiare estensione ad un file di sistema per salvarne una copia intatta nel caso si facciano modifiche (come visto, ad esempio, per il trucco che permette di entrare in Windows senza password).
- Convertire il formato di un file immagine, cosa che si deve fare però usando il programma di visualizzazione come visto al primo punto.
- Convertire video in un formato diverso (ad esempio .mp4) o in file audio (.mp3); per farlo però è necessario un programma per convertire video.

Per finire, ricordiamo che è possibile associare un programma ad un particolare file a seconda della sua estensione. Abbiamo visto come farlo nella guida su come cambiare programma per aprire un file in Windows.