10 Migliori versioni Android Custom ROM per ogni smartphone

Siccome però Android è open source, non ci sono solo i produttori di cellulari, ma anche alcuni sviluppatori capaci che, scontenti delle pesanti versioni ufficiali, scardinano il sistema rimuovendo le applicazioni e le funzioni inutili e aggiungendoci sopra cose in più.
Sono le cosiddette "ROM Custom", derivate dalla "ROM Stock", quella originale Google chiamata anche AOSP - Android Open Source Project che viene installata sui dispositivi Nexus.
LEGGI ANCHE: Aggiornare Android su telefoni vecchi e non supportati
Perché Scegliere una ROM Personalizzata
I telefoni Android spesso arrivano con app preinstallate che rallentano il sistema o consumano batteria. Una ROM personalizzata toglie queste app, rende il telefono più veloce e permette di cambiare l’aspetto o aggiungere funzioni. Ad esempio, si può avere un tema scuro su un telefono vecchio o controlli extra per i giochi. Però, installare una ROM richiede attenzione: un errore può bloccare il telefono. Per questo, ogni ROM qui sotto include una spiegazione chiara e link a siti sicuri per scaricarla.
Le ROM Custom sono migliori rispetto quelle installate nei vari modelli di cellulari, libere, senza vincoli, gratuite, con opzioni infinite di personalizzazione, leggere e senza bloatware (cioè applicazioni che non tutti usano ogni giorno, ma non che si possono togliere perchè integrate nel sistema), sempre aggiornate ed installabili su quasi tutti i modelli di cellulari.
Ci sono molte ROM disponibili tra cui scegliere, ma 10 sono le versioni Android migliori per ogni smartphone, installabili con quasi tutti i dispositivi recenti ed più venduti.
Le Migliori ROM Android Personalizzate
LineageOS
LineageOS è la ROM più famosa, usata su tantissimi telefoni, dai vecchi modelli come il Nexus 5 ai più recenti come OnePlus 9. È basata su Android puro, senza app inutili, e offre aggiornamenti regolari. Ha un aspetto semplice, simile ai telefoni Google Pixel, e include opzioni come cambiare i pulsanti sullo schermo o attivare il tema scuro. È perfetta per chi vuole un telefono affidabile e veloce senza complicazioni.
È la scelta migliore per la maggior parte delle persone perché è stabile e supporta molti telefoni. Tuttavia, non ha funzioni molto avanzate come altre ROM. La sua community è molto attiva, quindi continuerà a essere aggiornata anche in futuro.
Pixel Experience
Pixel Experience porta l’aspetto e le funzioni dei telefoni Google Pixel su altri dispositivi, come Xiaomi o Realme. Include app Google come la fotocamera, che scatta foto migliori rispetto a quella di fabbrica. È basata su Android 14 e ha un design fluido, con animazioni belle da vedere. È facile da installare e ideale per chi vuole un telefono che sembri un Pixel senza spendere tanto.
Ottima per chi ama la semplicità e vuole una buona fotocamera. Non permette di cambiare molte cose come altre ROM, ma è stabile e facile da usare, anche per chi è alle prime armi.
Evolution X
Evolution X unisce l’aspetto di Android puro a tantissime opzioni per personalizzare il telefono. Si può cambiare l’aspetto delle icone, della schermata di blocco o dei pulsanti. È perfetta per i giochi, grazie a modalità come “Game Space” che rendono il telefono più veloce durante le partite. Supporta telefoni recenti come i Samsung Galaxy S23 e usa Android 14.
Ideale per chi ama modificare ogni dettaglio, ma tutte queste opzioni possono confondere chi non ha esperienza. Funziona meglio su telefoni potenti.
GrapheneOS: Priorità alla Privacy
Per chi vuole proteggere i propri dati, GrapheneOS funziona solo sui telefoni Google Pixel e rimuove ogni connessione ai servizi Google, rendendo il telefono super sicuro. Perfetta per chi non vuole essere tracciato, ma richiede di abituarsi a un sistema diverso.
Altre ROM Interessanti
Alcune ROM meno conosciute sono comunque valide:
- Paranoid Android: Ha un design moderno con animazioni uniche. Supporta telefoni come OnePlus e Poco, ma gli aggiornamenti non sono sempre frequenti.
- crDroid: Simile a Evolution X, offre molte opzioni per personalizzare. Buona per chi ama sperimentare, ma la stabilità dipende dal telefono.
- Carbon Rom è un progetto ancora molto vivo, con diverse versioni per numerosi modelli di smartphone e costantemente aggiornata.
- Havoc-OS: Ricca di personalizzazioni, simile a Evolution X, ma con un focus su temi colorati. Supporta dispositivi come Redmi e Motorola.
- Resurrection Remix è un progetto open source a cui tutti possono contribuire per il suo sviluppo. Anche per questo motivio, questa è una ROM molto utilizzata in diversi smartphone, con un ottimo supporto per gli utenti nei forum.
Queste ROM sono ottime per casi specifici, ma il supporto può non essere continuo. Sceglierle solo se le ROM principali non sono disponibili per il proprio telefono.
Come Installare una ROM Personalizzata
Installare una Custom ROM Android è abbastanza facile come visto in un altro articolo, anche se, per ogni modello, possono esserci variazioni nella procedura ed è importante prima verificare circa la loro compatibilità.
Il forum di riferimento per l'installazione di una ROM Custom è XDA Devolopers, in inglese, ma completo di ogni informazioni per risolvere problemi. Di seguito una sintesi:
- Controllare se il telefono è compatibile: Visitare il sito della ROM (es. LineageOS) e cercare il modello del telefono. Ogni telefono ha un codice (es. “sargo” per Pixel 3a). Se non è supportato, scegliere un’altra ROM.
- Sbloccare il bootloader:
- Installare la recovery personalizzata TWRP per il proprio telefono.
- Collegare il telefono al PC e usare comandi ADB (scaricabili da Android Developer):
fastboot flash recovery twrp.img
. - Fare un backup: Salvare foto, contatti e file su Google Drive o un PC. L’installazione cancellerà tutto.
- Installare la ROM:
- Copiare il file .zip della ROM su una scheda SD o nella memoria del telefono.
- Avviare il telefono in modalità recovery (di solito premendo Volume Su + Power insieme).
- In TWRP, scegliere “Wipe” > “Format Data”, poi “Install” e selezionare il file della ROM.
- Aggiungere le app Google (opzionale): Per avere il Play Store, scaricare il pacchetto Open GApps e installarlo subito dopo la ROM con TWRP.
- Riavviare: Dopo l’installazione, riavviare il telefono. Il primo avvio può durare 5-10 minuti.
Rischi e domande
Le ROM da siti ufficiali sono sicure, ma ci sono rischi. Un errore nello sblocco del bootloader può bloccare il telefono (chiamato “brick”). Alcune funzioni, come la fotocamera o il sensore di impronte, potrebbero non funzionare bene con certe ROM. Per stare tranquilli:
- Quale ROM è migliore per un telefono vecchio? ArrowOS o LineageOS sono leggere e funzionano bene su telefoni con poca memoria, come un Galaxy S7.
- Si può tornare al sistema originale? Sì, scaricando il firmware originale dal sito del produttore (es. Samsung usa SamMobile) e installandolo con una recovery.
- Le ROM sono legali? Sì, ma sbloccare il bootloader può far perdere la garanzia. Controllare con il produttore.
- Come si aggiorna una ROM? Molte ROM, come LineageOS, si aggiornano direttamente dal menu Impostazioni, come un normale aggiornamento Android.
- La batteria dura di più? Spesso sì, perché le ROM eliminano app che consumano energia. Però dipende dal telefono e da come è configurata la ROM.
Posta un commento