Installare LineageOS, la miglior ROM Android, sul cellulare
Aggiornato il:
Guida su come installare la ROM personalizzata LineageOS. Una versione di Android libera, ottimizzata e compatibile per ogni smartphone

Per questo motivo, abili programmatori hanno preso il codice Android rilasciato da Google per farne una nuova ROM che chiunque può scaricare ed installare gratuitamente sul proprio telefonino.
La più famosa e la migliore ROM Custom per Android, la più usata nel mondo, si chiama LineageOS i cui programmatori rilasciano delle ROM per tantissimi modelli di telefonini Android (Samsung Galaxy, OnePlus, Xiaomi, Motorola, LG, OPPO, Realme e tanti altri), così da poter tenere sempre aggiornati anche i telefoni più vecchi. Lineage OS basato su Android 11 è stata da poco rilasciato per più di 60 modelli di cellulari (e di questi quasi nessuno può aggiornarsi ad Android 11 in modo normale).
Nei seguenti capitoli cercheremo di capire cosa è una ROM Custom, com'è possibile applicarla sui vecchi telefoni e come far per scaricare e installare LineageOS (ex Cyanogenmod), ossia la ROM Custom più famosa e con il maggior supporto da parte della community di smanettoni e appassionati di Android.
LEGGI ANCHE: Come installare una ROM custom Android
Cosa è una ROM Custom
Una ROM non è altro che il firmware del telefono, che contiene il sistema operativo e le personalizzazioni imposte dal produttore. LineageOS è una ROM personalizzata dai programmatori: di fatto hanno modificato il sistema aggiungendo opzioni e funzioni. LineageOS sviluppa diverse versioni per ogni modello di telefonino che deve essere adattata al diverso hardware.
Per alcuni dispositivi troviamo ROM basate sull'ultima versione di Android, per altri invece la troviamo l'ultima versione compatibile con il telefono in uso, ma con le aggiunte necessarie per renderla moderna. Per ogni ROM c'è una versione stabile e una versione Nightly, destinata agli sviluppatori. Ovviamente vi consigliamo di installare solo le versioni stabili, lasciando le Nightly solo ai telefoni destinati alle prove o ai telefoni più vecchi (che spesso hanno solo le Nightly).
Operazioni preliminari
Per installare LineageOS su tutti gli altri dispositivi bisogna fare il root del cellulare, ottenendo quindi i permessi di modifica che vengono negati dai produttori e seguire la procedura seguente. Ottenere i permessi di root (ossia di amministratore del sistema) non è illegale, in alcuni casi è più facile, per altri modelli di smartphone invece può essere più complicato.Per capire come fare il root possiamo leggere la guida per fare il root di Android anche se poi bisognerà cercare su internet le istruzioni passo passo per il proprio modello.
Su alcuni telefoni è necessario anche sbloccare il bootloader per poter effettuare ulteriori modifiche: per approfondire vi consigliamo di leggere la guida Come sbloccare il Bootloader di Android.
Dopo aver fatto il root e aver sbloccato il bootloader, il sistema rimane quello che si ha soltanto che è possibile installare alcune applicazioni speciali concedendo loro le autorizzazioni del SuperUser (SU). Per installare la Custom ROM LineageOS dobbiamo procurarci una custom recovery, che modificherà la schermata d'avvio e permetterà di avviare anche le ROM non ufficiali. La migliore recovery custom che possiamo installare per le ROM personalizzate è la TWRP, disponibile dal sito ufficiale e compatibile con tantissimi modelli. Con TWRP otterremo un'interfaccia per installare o aggiornare la ROM e per creare un backup completo del sistema e ripristinarlo nel caso di problemi.
Ci sono tante procedure per installare la TWRP, conviene cercare i passaggi precisi per il telefono in uso direttamente dal sito di TWRP oppure cercando su Google "TWRP installazione" seguito dal nome del telefono che vogliamo modificare.
Installare la LineageOS
Ora che il telefono è pronto con la recovery personalizzata e lo sblocco del bootloader, possiamo scaricare LineageOS direttamente dal sito ufficiale.

Dopo aver installato la recovery scarichiamo dal PC l'immagine di sistema della LineageOS, cercando la versione stabile per il proprio telefonino. Ogni ROM Android è anche in lingua italiana quindi non c'è alcun problema in questo senso. Oltre ai file LineageOS, opzionalmente, si possono scaricare anche le Google Apps aggiornate, ossia le applicazioni Google, tra cui anche il market Google Play.
Sia il file di LineageOS sia quello delle Google Apps vanno copiati sulla scheda SD del telefonino (si può usare un'applicazione come Airdroid per farlo velocemente). Scaricati tutti i file necessari e trasferiti nella scheda SD (senza cambiargli nome), bisogna soltanto riavviare il cellulare in modalità Recovery. Solo la prima volta, il modo più facile per avviare il cellulare Android in modalità Recovery è usando l'applicazione Recovery Reboot, che funziona tramite permessi di root e permette di riavviare qualsiasi telefono in recovery. Al riavvio ci ritroveremo nell'interfaccia di TWRP, che offre tutti gli strumenti per installare la LineageOS.

Per muoversi nella console di recovery bisogna usare i tasti volume. Per eseguire una copia di backup, andare al menu "backup & restore". A meno che non si provenga da una versione RC o da una versione Nightly di LineageOS, effettuare poi un "wipe data/factory reset" ed un 'wipe della cache'. Nel menu Advanced, eseguire anche "wipe dalvik cache" e tornare al menu principale di recupero.
Per effettuare l'installazione vera e propria portiamoci nel menu Install, scegliamo install zip from sdcard, poi "choose zip from sdcard e selezioniamo il file zip scaricato, ossia la ROM LineageOS da installare. Opzionalmente, installare allo stesso modo la zip del file Google Apps. Al termine dell'installazione riavviamo il dispositivo premendo sul tasto Reboot della TWRP e godiamoci della migliore versione di Android.
Conclusioni
Installare una Custom ROM come LineageOS potrebbe sembrare difficile e scoraggiare gli utenti insesperti, ma una volta appresi tutti i passaggi vi permetterà di dare nuova vita ai vecchi telefoni, che possono così ricevere nuove versioni di Android e nuove funzionalità, evitando così di dover comprare ogni due anni un nuovo telefono.
Per personalizzare al massimo Android anche senza dover installare una nuova Custom ROM vi invitiamo a leggere le guide Come si aggiorna Android (anche senza installare nuove versioni) e Come Aggiornare le App Android su smartphone e tablet.