Controllare il cellulare da internet con Airdroid
Aggiornato il:
Il programma Airdroid è il migliore in assoluto per gestire il cellulare Android dal computer, trasferire file e catturare screenshot.

Ad oggi, il miglior modo per gestire e controllare un cellulare Android di qualsiasi tipo, sia esso un HTC, LG, Samsung o altre marche, è l'applicazione gratuita AirDroid che funziona tramite la connessione wifi e permette un pieno controllo del telefonino, non solo per gestire i file ma anche per inviare SMS dal telefono, sfogliare le foto e sentire la musica.
AirDroid offre quindi molte funzionalità aggiuntive per le quali altrimenti bisognava installare almeno un paio di applicazioni diverse.
Con Airdroid è possibile, direttamente dal browser web (Internet Explorer, Firefox, Chrome o altri) e senza installare nulla sul computer, leggere, inoltrare, rispondere ed eliminare di messaggi di testo, gestire e la riproduzione di file multimediali audio e video, l'installare o disinstallare applicazioni, gestire i contatti della rubrica, gestire le suonerie, consultare il registro chiamate ed i vari file memorizzati sulla scheda SD e visualizzare lo stato del cellulare (memoria, batteria, uso risorse ecc).
Il fatto che tutto funzioni via browser, porta questo tipo di gestione del telefono da tutti i computer, sia Windows, Linux o Mac.
LEGGI ANCHE: "Trova il mio Android" l'app per ritrovare il cellulare
L'applicazione AirDroid è gratuita e si può scaricare dal Market Android.
Dopo l'installazione, aprendo l'app sul telefono, viene chiesto se attivare il servizio in remoto.
Si può anche usare un widget sulla home di Android per attivare velocemente l'accesso remoto.
Ovviamente il cellulare dovrà essere connesso in wireless alla stessa rete wifi a cui si connette il computer.
Immediatamente Airdroid fornisce l'indirizzo di connessione che sarà del tipo 192.168.2.4:8888.
L'indirizzo ip ed il numero della porta (8888) vanno scritti cosi come sono visualizzati sulla barra degli indirizzi di Internet Explorer o di qualsiasi altro browser.
Si può accedere al telefono anche solo dal browser del pc navigando sul sito web.airdroid.com.
Nella pagina di accesso viene richiesta la password per entrare e gestire il cellulare.
La password può essere cambiata dall'applicazione impostandone una personalizzata.
Nulla di difficile e complicato, la connessione tra telefonino e computer viene instaurata da AirDroid senza che si effettui alcuna configurazione sul pc.
Con l'ultima versione, Airdroid 3, si può scaricare anche il client per PC Windows e Mac che oltre a tutto quello che si può fare dall'applicazione web, permette anche di vedere lo schermo del telefonino sul PC e usarlo come in desktop remoto.
La funzione però è disponibile solo su smartphone sbloccati con root.
LEGGI ANCHE: Vedere lo schermo di Android sul PC e usarlo (senza root)
Entrando nel cellulare dal browser del computer si vedrà un desktop simile a quello di Windows con alcune icone tra cui:
Messaggi, Suonerie, Apps, Contatti, Files, Call Log, Market, Photos, Music, Videos, Screenshot.
Sulla destra c'è un box per vedere lo stato della memoria del telefonino e, cliccando su "detail" si possono leggere i dettagli di quello che sta sul telefono, il numero di app, di messaggi e di file.
Sotto a destra si può leggere la percentuale di carica della batteria mentre in alto c'è una casella di ricerca per trovare applicazioni direttamente sul market.
Premendo quindi, ad esempio, su Files, è possibile vedere le cartelle di file della scheda SD che potranno essere aperte, spostate, rinominate, cancellate ed anche esportate sul computer.
Premendo il tasto Export si può trasferire il contenuto della cartella sul disco del pc.
Premendo invece il tasto Import è possibile trasferire file dal computer al cellulare, quindi Airdroid funziona molto bene anche per trasferire, ad esempio, la musica sul cellulare Android e per fare una copia delle foto scattate con la fotocamera.
Nella gestione dei file è possibile anche fare operazioni come Taglia, Copia e incolla per velocizzare la gestione delle cartelle.
Interessante è anche la lista di applicazioni che compare premendo su Apps perchè dall'interfaccia di Airdroid diventa facile disinstallarle oppure creare una copia di backup delle stesse, importando i file apk sul computer per una successiva reinstallazione.
Se si scarica un'applicazione da un sito esterno che non è il Market, diventa anche facile installarla dal pc con Airdroid premendo il tasto Install.
Si possono anche importare sul computer le installazioni delle applicazioni di sistema, quelle native che non è possibile disinstallare.
E' supportata la selezione multipla delle applicazioni, cosi come per i file, i messaggi e la rubrica.
Premendo l'icona delle suonerie (ringtones) si può impostare lo squillo del cellulare, l'allarme o i suoni di notifica ed è anche possibile importare file audio o tracce musicali mp3 dal computer per utilizzarle come suonerie.
Ogni file immagine e foto memorizzato sul telefonino Android può essere visualizzato in anteprima, cancellato o impostato come sfondo dalla sezione foto.
L'icona di contatti visualizza la rubrica completa con i nomi di ogni contatto visualizzati in una lista.
Per ogni contatto si può vedere l'intera scheda e poi diventa davvero semplice modificare le informazioni ed i numeri di telefono e cancellarli velocemente.
La barra laterale a sinistra consente di aggiungere un nuovo contatto alla rubrica con un click ed anche di scrivere un nuovo SMS.
Anche i video salvati nel cellulare possono essere visti dalla sezione Videos sul computer.
La funzione degli screenshot permette di scattare foto allo schermo del telefono.
AirDroid funziona davvero benissimo, ha una grafica molto pulita e bella da vedere tanto che sembra di essere in una applicazione web piuttosto che all'interno del proprio cellulare Android.
In altri articoli, avevo già detto di come:
- Trasferire file da computer a Android in wifi e da cellulare a pc con FTPDroid
- Gestione di un cellulare Android dal PC (in wifi o USB) per trasferire file, rubrica, SMS e applicazioni
- Come scambiare foto usando Bump, tra cellulari e col pc