Navigaweb.net logo

Usare Teamviewer per controllo remoto, assistenza e videoconferenze

Aggiornato il:
Riassumi con:
Scarica TeamViewer gratis, il miglior programma per collegarsi in remoto ad un altro computer via internet che può anche trasferire file e fare videoconferenze
Guida TeamViewer TeamViewer è il più potente ed il migliore dei programmi di desktop remoto che permette di collegarsi, a distanza e via internet, ad altri PC come quello a casa, quello in ufficio o quello di un amico o di un parente. Con questo software gli utenti possono accedere al computer di casa rimanendo seduti in qualsiasi altro luogo. TeamViewer torna utile non solo, quindi, per accedere al nostro PC quando siamo in giro (anche dal telefono), ma anche nel caso si avesse un amico o un parente che chiama spesso per chiedere come fare qualcosa, lo si può invitare ad installare un programma di assistenza remota cosi da evitare lunghe e difficili spiegazioni a voce, lavorando in tempo reale e direttamente sul suo computer, per insegnargli a fare qualcosa o risolvere problemi. Inoltre ha anche la funzione della videoconferenza, per condividere lo schermo, parlare e vedersi in webcam con altre persone, tutto gratuitamente.

In questa guida andiamo quindi a scoprire i motivi per cui TeamViewer viene considerato il migliore dei programmi di accesso remoto ed i trucchi per sfruttare anche le sue più nascoste funzioni, così da poter assistere amici e parenti lontani o controllare i propri dispositivi da remoto.

LEGGI ANCHE -> Migliori app controllo remoto PC per Android e iPhone

Scaricare e installare TeamViewer


TeamViewer è così popolare perché si può installare su praticamente ogni sistema operativo. Partendo dal sito ufficiale è possibile scaricare TeamViewer e installarlo su PC Windows, Mac, Linux, PC, iPhone, iPad, Chrome OS, smartphone e tablet Android e Windows 10. Lo stesso programma può essere utilizzato sia come "controllore" che come "controllato": entrambe le funzionalità sono state integrate nella stessa interfaccia, così da semplificare al massimo il controllo remoto dei computer o di qualsiasi altro dispositivo.

Se non vogliamo usare nessuna registrazione basterà recuperare il codice univoco e la password generata dall'interfaccia e utilizzarla sull'altro TeamViewer, così da poter controllare a distanza qualsiasi dispositivo; per condividere i dati di connessione possiamo utilizzare Telegram o Whatsapp.

La schermata iniziale è intuitiva: sulla sinistra, l’ID personale e la password; al centro, un campo per inserire l’ID del dispositivo da controllare. In alto, il menu a schede offre accesso rapido alle funzioni principali: Controllo remoto, Meeting, Gestione computer e Chat. Ogni scheda è pensata per un uso specifico, rendendo il software accessibile anche a chi si avvicina per la prima volta.

Configurare il controllo remoto

Il controllo remoto è la funzione più usata. Per collegarsi a un dispositivo, inserire il suo ID nel campo “Partner ID” e scegliere tra “Controllo remoto” o “Trasferimento file”. Dopo aver inserito la password fornita dall’utente remoto, la connessione si attiva in pochi secondi. La barra degli strumenti in alto durante la sessione permette di:

  • Passare dal controllo completo alla sola visualizzazione dello schermo.
  • Attivare la chat per comunicare con l’utente remoto.
  • Registrare la sessione per creare tutorial o documentazione.
  • Trasferire file trascinandoli direttamente nella finestra.

Per l’accesso non presidiato, utile per gestire PC o server senza intervento umano, andare su Extra > Opzioni > Generale e configurare un account. Questo permette di accedere ai dispositivi salvati in qualsiasi momento, a patto che siano accesi e connessi a internet. Un’opzione avanzata è il Wake-on-LAN, attivabile in Opzioni > Avanzate, per accendere un PC spento da remoto, purché supportato dall’hardware.

Menu controllo remoto: dettagli utili

Durante una sessione, il menu Azioni offre comandi come il blocco del PC remoto o l’attivazione di Ctrl+Alt+Canc. Il menu Visualizza permette di regolare la qualità video per connessioni lente, mentre Comunicazione include opzioni per chat, chiamate vocali o video. Per chi trasferisce file, il menu File e Extra consente di inviare documenti o immagini senza interrompere la sessione. Un dettaglio poco noto: abilitando la modalità presentazione in Visualizza, si può condividere solo una finestra specifica, utile per mostrare documenti senza esporre l’intero desktop.

Assistenza remota con QuickSupport

Per chi deve fornire assistenza senza installare il software, QuickSupport è la soluzione ideale. Scaricabile dal sito ufficiale, questo modulo leggero genera un codice sessione da condividere con l’assistente. Non richiede privilegi amministrativi, rendendolo perfetto per interventi rapidi, come risolvere problemi su PC di familiari. Durante la sessione, si può usare la chat integrata o il trasferimento file per inviare aggiornamenti o configurazioni. Attenzione: la versione gratuita può interrompere connessioni lunghe, sospettando un uso commerciale.

Nel menu Extra > Opzioni > Avanzate, si può personalizzare QuickSupport per aggiungere il proprio logo o testo, utile per chi offre supporto professionale. Tuttavia, questa funzione richiede una licenza a pagamento.

Usare TeamViewer con l'account registrato


Per usare TeamViewer in modo completo è utile accedere con il proprio account gratuito, così da tenere in memoria tutti i PC controllati senza doverli configurare più volte e senza condividere ogni volta codici e password (queste ultime cambiano quindi non possiamo conservarle). Il controllo remoto non presidiato è la soluzione giusta per chi ha molti dispositivi da controllare da remoto.

Per procedere è sufficiente effettuare l'accesso con l'account su tutti i dispositivi e associarlo per l'accesso non presidiato. Una volta terminata la configurazione accediamo a TeamViewer dal nostro PC o smartphone, premiamo nell'area Contatti e scorriamo nella lista dei dispositivi disponibili, così da potervi accedere senza dover digitare nessuna password e senza dover conservare i codici.
Ovviamente per poter comparire nella lista il dispositivo da controllare deve essere acceso e connesso a Internet, al resto ci penserà TeamViewer (che è programmato per potersi avviare insieme al sistema operativo una volta configurato l'accesso non presidiato).

Videoconferenze e condivisione schermo

La scheda Meeting permette di organizzare videoconferenze o condividere lo schermo. Per avviarne una, cliccare su Meeting > Avvia riunione e condividere l’ID del meeting con i partecipanti. Le opzioni includono:

  • Condivisione dello schermo o di una singola finestra.
  • Attivazione di webcam e microfono per chiamate video.
  • Registrazione della riunione, accessibile da File e Extra > Registra.

Per chi usa smartphone, l’app TeamViewer Meeting (disponibile su Android e iOS) estende queste funzionalità. Rispetto a Zoom, le riunioni di TeamViewer sono meno fluide per gruppi numerosi, ma perfette per team ristretti o presentazioni rapide. Un suggerimento: controllare le impostazioni audio in Comunicazione > Audio/VoIP per evitare eco o problemi di qualità.

Funzionalità avanzate nascoste

Alcune opzioni di TeamViewer sono meno evidenti ma potenti:

  • Connessione VPN: in Extra > Opzioni > Avanzate, si può creare una rete privata virtuale per condividere stampanti o file in sicurezza.
  • Accesso da browser: usando la versione web di TeamViewer, si può controllare un dispositivo senza installazioni, ideale per PC pubblici.
  • Blocco note condiviso: in Comunicazione > Lavagna, si può disegnare sullo schermo remoto per evidenziare punti durante l’assistenza.
  • Riepilogo sessioni: introdotto nel 2024, mostra un log delle attività recenti, utile per monitorare accessi non autorizzati.

Un’opzione interessante è la modalità tablet, attivabile in Visualizza > Ottimizza per, che adatta l’interfaccia per touchscreen, migliorando l’esperienza su dispositivi mobili.

Sicurezza e affidabilità

TeamViewer utilizza crittografia AES a 256 bit e autenticazione a due fattori per garantire connessioni sicure. Tuttavia, vulnerabilità passate, come quelle segnalate nel 2016, hanno sollevato dubbi. Per proteggersi:

  • Attivare l’autenticazione a due fattori in Extra > Opzioni > Sicurezza.
  • Usare password complesse per l’accesso non presidiato.
  • Controllare i log delle connessioni in Gestione computer > Riepilogo.

Rispetto a concorrenti come Splashtop, che vanta un supporto clienti più rapido, TeamViewer eccelle per versatilità, ma richiede attenzione nella gestione della sicurezza.

Limitazioni della versione gratuita

La versione gratuita è potente ma ha restrizioni: non supporta la stampa remota o l’assistenza a dispositivi mobili, e può interrompere connessioni sospette di uso commerciale. Questo limite è frustrante per chi lavora in contesti ibridi, come freelance che supportano clienti. Le licenze a pagamento, spesso criticate per i costi elevati, partono da centinaia di euro all’anno, spingendo verso alternative come AnyDesk o RustDesk, più accessibili per piccoli team.

Quando scegliere TeamViewer

TeamViewer è ideale per chi cerca un software gratuito e intuitivo per uso personale, come controllare il PC di casa o aiutare un amico. La compatibilità multipiattaforma e la facilità d’uso lo rendono una scelta solida. Tuttavia, per usi professionali intensivi, i costi e i blocchi della versione gratuita possono spingere verso altre opzioni. AnyDesk, ad esempio, offre connessioni più fluide su reti lente, mentre RustDesk è open-source e gratuito, ma meno raffinato.

Funzioni TeamViewer Per partecipare ai meeting da smartphone bisogna installare un'app diversa, TeamViewer per meeting, per iPhone e per Android.
TeamViewer resta ancora il miglior programma per controllare da remoto PC e altri dispositivi, visto che offre davvero una marea di funzioni integrate che vanno ben oltre il controllo remoto. Le alternative a TeamViewer non mancano (basta pensare a Chrome Remote Desktop), ma nessuna raggiunge la qualità offerta dal prodotto più utilizzato e conosciuto al mondo.

Per approfondire possiamo leggere anche le nostre guide Ottimizzare TeamViewer per migliorare qualità e velocità delle connessioni remote e Accedere al PC in remoto superando firewall e proxy.




Loading...