Siti e ricerca di link nel Deep Web e Dark Web, la rete internet nascosta
Aggiornato il:
Differenza tra Dark Web e Deep Web, quali siti si possono trovare nei motori di ricerca e come accedervi

In questa guida vi illustreremo nel dettaglio cosa è il Deep Web, cosa è il Dark Web (la parte più profonda e pericolosa del Deep Web) e infine vi mostreremo i metodi sicuri per poter accedere a questa parte nascosta di Internet (sempre con le dovute cautele, visto che possiamo imbatterci in siti pericolosi o illegali).
Proprio per la natura dell'articolo, Navigaweb non si assume alcuna responsabilità per l'uso improprio del materiale proposto: se continuate la lettura, navigherete nel Deep Web a vostro rischio e pericolo!
Cosa è il Deep Web
Per Deep Web intendiamo tutti i siti o le pagine Web a cui è possibile accedere solo conoscendo precisi indirizzi HTTP, indirizzi IP o tramite re-indirizzamenti da siti di "superficie", composti nella maggior parte dei casi da una pagina di login.
Quindi di fatto il Deep Web lo utilizziamo tutti i giorni: ogni volta che apriamo una pagina di login personale (per l'home-banking, per il nostro cloud personale, per accedere al gestionale WordPress, per il nostro conto telefonico, per accedere ad un forum etc.) accediamo ad una parte di Internet non indicizzata da nessun motore di ricerca e leggibile solo a noi (o a pochi eletti, nel caso fossimo utenti amministratori di un forum). Ovviamente siamo ben lieti che i motori di ricerca non conoscano la nostra pagina personale della banca o della carta di credito, visto che sarebbe esposta a intrusioni hacker!
Proprio in funzione di ciò, i siti che compongono il Deep Web sono il 90% dei siti totali di Internet, ma l'accezione negativa che suggerisce il nome (Deep in inglese significa Profondo), fa pensare che tutto il Deep Web sia negativo, quando in realtà è più diffuso (e sicuro) di quel che si crede.
Ovviamente all'interno del Deep Web sono presenti anche siti con documenti statali, documenti segreti e report scientifici, ma sono accessibili solo a chi conosce precisamente la pagina da aprire e le credenziali da utilizzare per il login.
Cosa è il Dark Web
Scendendo ancora più in profondità troviamo i veri siti "pericolosi", ossia quelli che, oltre a non essere indicizzati, offrono indirizzi d'accesso completamente diversi dai siti standard (spesso cambiano in continuazione, anche più volte al giorno), dovendo nascondere informazioni su materiale illegale come armi, droga, riciclaggio di denaro e tanto altro.
Questa parte molto profonda di Internet è chiamata Dark Web ed è abbastanza difficile accedervi in sicurezza (nel senso senza essere tracciati e monitorati durante la visita), visto che questi siti sono bersaglio dei nuclei investigativi informatici di tutte le forze armate (anche quelle italiane). Per farla breve: se abbiamo un illecito da compiere o cerchiamo materiale vietato dalla legge, l'unico modo per "acquistarlo" da casa (pagando in criptovaluta) è visitare il Dark Web agli indirizzi giusti.
Come accedere in sicurezza al Deep Web (e al Dark Web)
Se siamo intenzionati a dare una "sbirciatina" al Deep Web o al Dark Web (questi ultimi siti vengono spesso scambiati per passaparola, quindi difficilmente troveremo siti Dark ancora attivi e funzionanti), dovremo prima di tutto attrezzare il nostro computer per accedere a questi contenuti in sicurezza, evitando di essere tracciati. Prima di partire per questo profondo viaggio assicuriamoci di installare sul nostro computer il programma Tor, il sistema di proxy anonimo con stratificazione multi-utente, in grado di nascondere il nostro indirizzo IP originale e il traffico generato durante la visita al Deep Web.
Una volta scaricato tutto l'occorrente basterà aprire il browser Tor dedicato, fare clic sul simbolo a forma di cipolla in alto a destra e prepararci a navigare. Per essere certi di non essere identificati, visitiamo la pagina Tor Check oppure uno dei tanti siti per conoscere il nostro IP pubblico (tipo Mio-IP.it). Tor può essere utilizzato anche da smartphone e tablet, scaricando l'app Tor per Android e iOS.
Se desideriamo rinforzare la sicurezza di navigazione nel Dark Web, possiamo aggiungere a Tor una connessione VPN, come quelle consigliate nella nostra guida Migliori servizi e programmi VPN gratuiti per navigare sicuri e liberi.
NOTA: la navigazione con Tor o con VPN+Tor è estremamente più lenta della connessione normale (anche se abbiamo 100 o 1000 Mega in download); questo però non è un grande problema, visto che le pagine del Deep Web più nascoste sono molto semplici dal punto di vista grafico, spesso con uno stile che ricorda le pagine Web di inizi anni 2000.
Elenco di alcuni siti del Deep Web
I siti nascosti del Deep Web e del Dark Web presentano spesso come dominio di primo livello .onion, precedute da una stringa alfanumerica casuale (che può anche cambiare velocemente nel tempo), ad evidenziare fin da subito la loro natura "nascosta". Questi siti sono accessibili solo dietro rete Tor, quindi non saranno visibili su un browser normale. Sono ovviamente presenti anche altri siti con domini diversi, ma poco noti (o noti solo a chi frequenta il sito segreto, con una sorta di patto alla "Fight Club").Alcuni dei siti presenti nel Deep Web e visitabili tranquillamente (da Tor Browser e non da Chrome o Firefox) sono:
- http://louhlbgyupgktsw7.onion per aprire OnionMail servizio di posta elettronica gratuito, criptato ed anonimo strutturato per funzionare sulla rete TOR, a prova di spionaggio di agenzie governative.
- http://torbox3uiot6wchz.onion/index-en.php per aprire TorBox: altro servizio di posta elettronica gratuito chiuso, ossia tutti i messaggi vengono scambiati solo tra utenti TorBox.
- http://rougmnvswfsmd4dq.onion/ per aprire TorMetrics: tutte le informazioni che possiamo ottenere sulla rete Tor, con le ultime news sui metodi di anonimato.
- http://76qugh5bey5gum7l.onion/ per aprire Deep Web Radio: la radio ufficiale del Deep Web, con migliaia di stazioni radio amatoriali per accompagnarci nella navigazione.
- http://ow24et3tetp6tvmk.onion/ per aprire OnionWallet: sito che offre un portafoglio virtuale per la criptovaluta Bitcoin, al riparo da sguardi indiscreti.
- http://mail2tor2zyjdctd.onion/ per aprire Mail2Tor: altro servizio gratuito di posta elettronica anonimo creato per proteggere la privacy.
- http://hosting6iar5zo7c.onion/ per aprire Real Hosting: servizio di hosting per Dark Web con supporto a Apache, PHP5, MySQL, SFTP Acces, e domini .onion. Accetta solo Bitcoin per i pagamenti.
- http://kowloon5aibdbege.onion/ per aprire Kowloon Hosting Services: altro servizio di hosting per onion server a basso costo, con pagamenti in Bitcoin.
- https://p53lf57qovyuvwsc6xnrppyply3vtqm7l6pcobkmyqsiofyeznfu5uqd.onion/ per aprire ProPublica: sito di informazione che si occupa di denunciare gli abusi da parte di governi, imprese, istruzioni (normalmente censurati dai siti in chiaro).
- http://eludemaillhqfkh5.onion/ per aprire EludeMail: ottimo servizio di posta elettronica per ricevere posta in chiaro e via Tor, con avanzati protocolli di crittografia end-to-end e OpenPGP integrato.
- https://secrdrop5wyphb5x.onion/ per aprire Secure Drop: portale creato con lo scopo di permettere ad attivisti e giornalisti di inviare le informazioni in modo anonimo e sicuro (evitando censure e persecuzioni).
- hss3uro2hsxfogfq.onion per aprire Not Evil dark web, un motore di ricerca di link e siti nascosti nel dark web che non sono pericolosi.
- http://msydqstlz2kzerdg.onion/ per aprire AHMIA: motore di ricerca per contenuti nascosti.
- https://3g2upl4pq6kufc4m.onion/ per aprire DuckDuckGo: famoso motore di ricerca anonimo e senza log, per cercare contenuti filtrati da Google.
- http://xmh57jrzrnw6insl.onion/ per aprire TORCH: semplice motore di ricerca su rete Tor.
Conclusioni
Dopo aver compreso appieno la differenza tra Dark e Deep Web, siamo ben consapevoli del rischio che corriamo, specie se navighiamo sui siti più nascosti. Sapere dell'esistenza del Dark Web è comunque importante per trovare siti censurati, siti considerati illegali in alcuni paesi senza libertà e informazioni interessanti per chi fa inchieste giornalistiche o chi cerca documenti segreti.Per aumentare la nostra sicurezza quando navighiamo da un luogo pubblico (non per forza nel Deep Web), vi raccomandiamo di leggere le nostre guide su come Navigare sicuri su rete wifi pubblica, gratuita o non protetta e Sistemi Linux sicuri, anonimi per usare il computer senza tracce.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy