Navigaweb.net logo

Come Gestire gli Aggiornamenti delle App su Android in Modo Semplice

Aggiornato il:
Riassumi con:

Tutte le opzioni e le modalità di aggiornare le app Android, con metodi manuali, automatici e soluzioni per store alternative

Aggiornare app Mantenere le app su Android aggiornate è essenziale per garantire prestazioni ottimali, sicurezza e accesso alle ultime funzionalità. Un’applicazione non aggiornata può rallentare il dispositivo, causare blocchi o esporre a vulnerabilità. Su Android, gli aggiornamenti possono essere gestiti in modo manuale o automatico, con opzioni adatte a ogni esigenza.
Aggiornare le app su Android dovrebbe essere automatico su ogni cellulare o tablet, senza dover fare interventi manuali; a volte però non è così quindi vale la pena conoscere nel dettaglio quali opzioni cambiare per aggiornare le App Android su smartphone e tablet, nel caso sia da diverso tempo che non si ricevono notifiche riguardano gli aggiornamenti o nel caso in cui qualche app ha smesso improvvisamente di funzionare perché non aggiornata da tempo.
LEGGI ANCHE: Le App Android più scaricate dal Play Store per smartphone e tablet

Aggiornamenti Manuali: Controllo Totale sulle App

Per chi preferisce decidere quali applicazioni aggiornare e quando, il metodo manuale offre pieno controllo. Sul Google Play Store, il negozio preinstallato sulla maggior parte dei dispositivi Android, il processo è intuitivo.

Basta aprire l’app del Play Store, toccare l’icona del profilo in alto a destra e selezionare Gestisci app e dispositivo. Nella scheda Panoramica, si trova l’opzione Aggiorna tutto per installare tutti gli aggiornamenti disponibili con un solo tocco. In alternativa, selezionando Visualizza dettagli, si accede all’elenco delle app con aggiornamenti in attesa: ogni app ha un pulsante Aggiorna per procedere singolarmente. Questo metodo permette di scegliere quali applicazioni aggiornare, utile per evitare di aggiornare app poco usate o per gestire lo spazio sul dispositivo.

Un aspetto spesso ignorato è che alcuni aggiornamenti richiedono nuove autorizzazioni. Il Play Store notifica queste modifiche, consentendo di accettarle o rifiuterle prima di proseguire. Leggere attentamente queste notifiche aiuta a evitare sorprese.

Play Store

Aggiornamenti Automatici: Meno Pensieri, Più Efficienza

Gli aggiornamenti automatici sono ideali per chi desidera un sistema che si gestisca da solo. Per configurarli, si apre il Google Play Store, si tocca l’icona del profilo, poi Impostazioni e infine Preferenze di rete. Qui si trova l’opzione Aggiornamento automatico app, con tre scelte:

  • Solo tramite Wi-Fi: gli aggiornamenti si scaricano solo con una connessione Wi-Fi, per risparmiare dati mobili.
  • Su qualsiasi rete: gli aggiornamenti si avviano anche con la rete dati, ma attenzione al consumo di Giga.
  • Non aggiornare automaticamente: gli aggiornamenti devono essere avviati manualmente.

L’opzione Solo tramite Wi-Fi è spesso la più pratica: protegge il piano dati senza rinunciare alla comodità. Tuttavia, a volte gli aggiornamenti automatici non funzionano come previsto. Questo può dipendere da restrizioni di ottimizzazione della batteria imposte da Android, che limitano le attività in background del Play Store. Per risolvere, si può disattivare l’ottimizzazione per il Play Store in Impostazioni > App > Google Play Store, modificando le opzioni di batteria.

Problemi Comuni e Soluzioni Pratiche

Non è raro che gli aggiornamenti incontrino ostacoli. Ecco i problemi più frequenti e come risolverli:

  • Connessione instabile: senza una rete Wi-Fi o dati mobili affidabili, gli aggiornamenti possono fallire. Verificare la connessione aprendo una pagina web è un buon primo passo.
  • Spazio insufficiente: se la memoria del dispositivo è piena, gli aggiornamenti non si installano. Controllare lo spazio in Impostazioni > Spazio di archiviazione e liberare memoria eliminando file o app inutilizzate.
  • Errori del Play Store: se l’app mostra errori, svuotare la cache (Impostazioni > App > Google Play Store > Svuota cache) o aggiornare l’app del Play Store può aiutare.
  • App in sospeso: se gli aggiornamenti restano bloccati su “In sospeso”, aggiornare prima il browser Chrome può sbloccare il processo, come indicato dal supporto Motorola.

Un problema meno evidente riguarda le restrizioni di rete. Alcuni utenti impostano limitazioni involontarie nel Play Store, bloccando gli aggiornamenti sotto rete dati. Controllare le Preferenze di rete nelle impostazioni del Play Store aiuta a evitarlo.

Il nostro telefono o tablet non aggiorna le app di sistema o presenta una versione vecchia di Android? In tal caso possiamo tentare la strada dell'aggiornamento di sistema, come visto nella nostra guida Come si aggiorna Android (anche senza installare nuove versioni).

Aggiornamenti senza Google Play Store

Se non riusciamo ad aggiornare le app con il Google Play Store, possiamo sempre puntare su uno degli store alternativi disponibili per Android.

Non tutti i dispositivi Android hanno il Google Play Store. Ad esempio, gli smartphone Huawei utilizzano HUAWEI AppGallery. Per aggiornare le app, si apre l’AppGallery, si tocca l’icona Utente in basso a destra e si accede alla sezione Aggiornamenti. Qui si può scegliere Aggiorna tutto o aggiornare singole app con il pulsante Aggiorna. Anche qui è possibile attivare gli aggiornamenti automatici: in Impostazioni > Aggiornamento automatico app, si seleziona l’opzione preferita, preferibilmente Solo Wi-Fi per limitare il consumo di dati.

Per chi cerca alternative, APKPure consente di scaricare e aggiornare app tramite file APK o XAPK. Tuttavia, essendo uno store di terze parti, richiede cautela: non offre le stesse garanzie di sicurezza di store ufficiali. Per usarlo, si scarica l’APK dal sito ufficiale, si abilita l’installazione da origini sconosciute nelle impostazioni di sicurezza e si segue la procedura guidata.

Un’altra opzione è APKMirror, noto per la sua affidabilità tra gli appassionati. Offre aggiornamenti manuali tramite file APKM. Anche qui, serve abilitare le origini sconosciute, ma il sito è considerato sicuro. Entrambi gli store alternativi sono utili per accedere a versioni più recenti di app non ancora disponibili sugli store ufficiali, ma richiedono attenzione per evitare file non sicuri.

Per approfondire l'argomento possiamo leggere la nostra guida dedicata su come Scaricare APK delle app Android e ricevere aggiornamenti senza Google Play.

Ottimizzare il Processo di Aggiornamento

Per gestire gli aggiornamenti in modo più efficiente, si possono seguire alcuni accorgimenti:

  • Controllare regolarmente: anche con gli aggiornamenti automatici, un controllo manuale ogni tanto evita che alcune app restino indietro.
  • Priorità alle app critiche: app di messaggistica, browser o antivirus dovrebbero essere sempre aggiornate per sicurezza.
  • Gestire lo spazio: mantenere 1-2 GB di memoria libera facilita l’installazione degli aggiornamenti.
  • Disattivare l’ottimizzazione della batteria: per il Play Store, questa impostazione può risolvere problemi con gli aggiornamenti automatici.
Se abbiamo un Fire TV Stick e vogliamo installare le app di Android, vi suggeriamo di leggere la nostra guida su come Installare App Android su Fire Stick TV, da APK o Store.



Loading...