Navigaweb.net logo

Installare App Android da APK, XAPK, APKM, AAB e APKS: la Guida

Aggiornato il:
Riassumi con:
Impara a installare app Android con file APK, XAPK, APKM, AAB e APKS per ARM o x86, con siti sicuri e strumenti utili
Android APK Le applicazioni per gli smartphone Android vengono scaricate normalmente tramite il Google Play Store, ma il sistema operativo Android permette di installare le app tramite file APK, dei pacchetti con tutto l'occorrente per far funzionare un'app.

Esplorare il mondo delle applicazioni Android oltre il Google Play Store significa accedere a un universo di possibilità: app escluse dalla propria regione, versioni beta o software non disponibili ufficialmente. I file APK, XAPK, APKM e AAB permettono l’installazione manuale tramite il sideloading. Con strumenti aggiornati e siti affidabili, è possibile gestire questi formati in modo sicuro, preparandosi alle evoluzioni future di Android.

LEGGI ANCHE -> Alternative a Play Store per scaricare App Android

Cosa Sono i File APK, XAPK, APKM, AAB e APKS

Un file APK (Android Package) è il formato base per le applicazioni Android, contenente codice, risorse e dati per l’installazione. È usato dal Play Store e da fonti alternative.

I file XAPK combinano un APK con file OBB (Opaque Binary Blob), che includono grafica o contenuti multimediali per app pesanti, come giochi, spesso distribuiti su APKPur.

I file APKM, esclusivi di APKMirror, sono bundle di APK ottimizzati per specifiche architetture (es. ARM, ARM64, x86) o lingue, garantendo compatibilità.

Gli AAB (Android App Bundle) sono il formato ufficiale del Play Store, progettati per distribuire solo i componenti necessari per un dispositivo. Per il sideloading, vanno convertiti in APK o APKS.

I file APKS sono set di split APK, generati da AAB o usati per installazioni personalizzate, contenenti varianti per diverse architetture o configurazioni, gestibili con strumenti come Bundletool o APKMirror Installer.

Siti Affidabili per Scaricare File

La scelta della fonte è cruciale per evitare rischi. Ecco alcune piattaforme sicure:

  • APKMirror: Gestito da Android Police, offre APK, APKM e AAB convertiti, verificati per sicurezza.
  • APKPure: Specializzato in XAPK, con un’app dedicata per il sideloading.
  • Uptodown: Catalogo ampio, supporta APK e XAPK con interfaccia intuitiva.
  • F-Droid: Ideale per app open-source, con APK sicuri e senza tracciamenti.

Scansionare i file con VirusTotal prima dell’installazione è sempre consigliato anche se Android include già una protezione da Google Play Protect che va a bloccare le app non riconosciute.

Per scaricare i file APK direttamente dal telefono Android portiamoci su un sito come APKPure da Google Chrome o dal browser integrato, cerchiamo l'app da scaricare e avviamo il download premendo su See available downloads, premendo sull'ultima versione disponibile (nella sezione Download) e pigiando su Download APK nella finestra di riepilog.

È importante scegliere l’APK compatibile con l’architettura del dispositivo, come ARM (vecchi dispositivi), ARM64 (più comuni oggi), x86 o x86_64 (rari, usati su emulatori o Chromebook). Ad esempio, su APKMirror, le varianti sono indicate chiaramente. Per verificare l’architettura, usare app come CPU-Z.

Preparare il Dispositivo Android

Per installare file da fonti esterne, abilitare l’opzione per le fonti sconosciute:

  1. Aprire le Impostazioni.
  2. Navigare su App e notifiche > Accesso speciale alle app > Installa app sconosciute.
  3. Selezionare l’app (es. Chrome o Files o CX File Explorer) e attivare Consenti da questa fonte.

Limitare questa opzione ad app fidate e mantenere il sistema aggiornato riduce i rischi.

Installare un File APK

L’installazione di un APK è diretta:

  1. Aprire un file manager qualsiasi, anche Files (consiglio comunque di installare e usare da subito CX File Explorer).
  2. Navigare nella cartella Download e toccare il file APK.
  3. Confermare l’installazione, concedendo eventuali permessi.

Ad esempio, si può scaricare VLC Media Player da F-Droid dove sono presenti versioni alternative non presenti sul Play Store.

Installare un File XAPK

I file XAPK richiedono passaggi aggiuntivi per i file OBB. Il metodo più rapido usa l’app APKPure oppure CX File Explorer:

  1. Scaricare e installare APKPure.
  2. Aprire l’app e selezionare il file XAPK dalla cartella Download.
  3. Toccare Installa e seguire le istruzioni.

Per l’installazione manuale:

  1. Rinominare il file XAPK in .zip.
  2. Estrarre l’APK e la cartella OBB (lo puoi fare sempre con CX File Explorer).
  3. Copiare la cartella OBB in /storage/emulated/0/Android/obb/.
  4. Installare l’APK, verificando che la variante (es. ARM64) sia compatibile.

Questo approccio è utile per sopratutto per giochi che includono file aggiuntivi oltre al pacchetto APK.

Installare un File APKM

I file APKM richiedono APKMirror Installer:

  1. Scaricare e installare APKMirror Installer.
  2. Selezionare il file APKM scaricato da APKMirror.
  3. Avviare l’installazione, concedendo i permessi richiesti.

Questo formato è ideale per app come Google Camera, ottimizzate solo per dispositivi specifici.

Il sito APKMirror con Installer può sembrare la solita forzatura e lo è, ma c'è comunque il vantaggio di poter ricevere notifiche quando un'app viene aggiornata ad una nuova versione, cosa che quando si installa un'app tramite APK non avviene.

Gestire Gli Aggiornamenti

Le app installate tramite sideloading non si aggiornano automaticamente dal Play Store. Per mantenerle aggiornate:

  • Controllare APKMirror o APKPure per nuove versioni.
  • Usare Aurora Store, un client open-source per scaricare e aggiornare app senza account Google.

Risolvere Errori Comuni

Problemi frequenti durante l’installazione includono:

  • Errore di parsing: Il file APK, APKS o AAB è corrotto o incompatibile con l’architettura (es. ARM invece di ARM64). Scegliere la variante corretta.
  • Installazione bloccata: Verificare l’opzione fonti sconosciute.
  • App non è risconosciuta e potrebbe danneggiarlo: Se compare questo avviso c'è poco da fare, la colpa è di Gogle Play PRotect ed anche disattivandolo nelle impostazioni del Play Store non si risolve; si può provare a disabilitare del tutto il Play Store, ma non credo sia consigliabile.
  • Spazio insufficiente: Liberare memoria o spostare i file OBB correttamente.

Installare un File AAB

Gli AAB non sono direttamente installabili. Richiedono la conversione in APK o APKS tramite strumenti come Bundletool, disponibile su Android Developer:

  1. Scaricare il file AAB.
  2. Usare Bundletool con il comando bundletool build-apks --bundle=nomefile.aab --output=nomefile.apks.
  3. Estrarre gli APK o usare l’APKS con APKMirror Installer, scegliendo la variante per l’architettura.

APKMirror spesso fornisce APK già convertiti da AAB.

Installare un File APKS

I file APKS sono set di split APK, contenenti varianti per architetture come ARM64 o x86. Per installarli:

  1. Scaricare l’APKS da APKMirror.
  2. Usare APKMirror Installer per selezionare automaticamente la variante corretta.
  3. In alternativa, estrarre gli APK con Bundletool e installarli tramite ADB o un file manager.

Un esempio: installare una versione ARM64 di un’app come Firefox da un file APKS.

Usare ADB per Installazioni Avanzate

Installare app tramite ADB


Gli utenti più avanzati possono installare gli APK sui telefoni Android utilizzando ADB, un tool speciale di Android accessibile al prompt dei comandi di Windows, utile per caricare le app APK preferite direttamente dal PC.

Per procedere apriamo le Impostazioni del telefono, portiamoci nella schermata Info telefono o Info sistema e premiamo ripetutamente su Versione build o su Versione di MIUI fino a sbloccare le opzioni sviluppatore; nel nuovo menu Opzioni sviluppatore attiviamo le voci Debug USB e Debug USB (Impostazioni di sicurezza), confermiamo tutti gli avvisi di sicurezza e colleghiamo infine il telefono al PC tramite cavo USB.

Da PC scarichiamo l'SDK Platform Tools di Android, mettiamo la spunta a I have read and agree with the above terms and conditions e premiamo infine sul tasto Download.
Dopo il download estraiamo la cartella platform-tools in un percorso a piacere (anche sul desktop), apriamo la suddetta cartella, copiamoci all'interno il file APK da caricare, facciamo clic destro in un punto vuoto del file manager e premiamo su Apri nel terminale (su Windows teniamo premuto il tasto CTRL e usiamo il tasto destro per far comparire una voce simile).

Dal terminale lanciamo il seguente comando:
adb devices

per verificare la connessione con il telefono; da quest'ultimo dovremo confermare l'accesso del PC, autorizzando l'uso del debug ADB via USB. Non appena vediamo comparire la scritta del telefono autorizzato (con la scritta device) eseguire adb install-multiple nomefile.apks per APKS o adb install nomefile.apk per APK
Al posto di package.apk, dovremo inserire il nome preciso del pacchetto APK che abbiamo scaricato (aiutandoci magari co il tasto TAB, in grado di compilare da solo i nomi dei file da terminale). Il terminale inizierà ad installare l'APK sul telefono; al termine dell'operazione scolleghiamo il cavetto USB e controlliamo se l'app è presente sul dispositivo.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come aggiornare o installare Android dal PC con ADB e su come scaricare e usare Fastboot e ADB su Android.




Loading...