Aggiornare o installare Android dal PC con ADB
Aggiornato il:
Guida base a ADB per eseguire comandi su Android dal computer, per aggiornare Android sui Google Nexus o reinstallare tutto da zero

ADB permette di controllare il dispositivo dal computer tramite cavo USB, copiare i file nella memoria del telefonino o del tablet, installare e disinstallare applicazioni, eseguire comandi o anche, per i dispositivi Google Nexus, di installare e aggiornare Android.
In questo articolo vediamo come usare ADB in generale, soprattutto per aggiornare o reinstallare da zero Android su Nexus 7, Nexus 4 o 5, cosa particolarmente utile nel caso di aggiornamenti all'ultima versione Android 4.4 KitKat o per reinstallare da zero Android.
NOTA IMPORTANTE: In un altro articolo abbiamo visto come installare ROM personalizzate o aggiornamenti Android con ADB Sideload che è molto più semplice.
Per usare ADB dal computer Windows è necessario prima di tutto scaricare poi il pacchetto Platform tools di Google Android ed estrarre i file in una cartella.
Sullo smartphone Android è importante andare nelle Opzioni Sviluppatore Android e attivare l'opzione del debug USB.
Per verificare che ADB funzioni correttamente, collegare il dispositivo Android al computer tramite il cavo USB usato per ricaricare il celluare, aprire un prompt dei comandi DOS (dal menu Start scrivere cmd e premere Invio) e spostarsi sulla cartella dove si trova il file adb.exe.
Per farlo scrivere il comando: cd C:\Users\Nome_utente\platform-tools_r28.0.1-windows\platform-tools (se il percorso è diverso, usare quello della cartella dove c'è adb).
Per vedere che tutto funziona scrivere il comando: adb devices e vedere se c'è una risposta e viene visualizzata la riga che indica la presenza del dispositivo.
ADB può essere utilizzato per:
- Installare un'applicazione apk scrivendo adb install C:\package.apk (se l'app è in quella posizione)
- Disinstallare un'applicazione: adb uninstall package.name (si deve usare il nome tipo com.rovio.angrybirds).
- Inserire un file dal PC al dispositivo: adb push C:\file /sdcard/file.
- Prendere un file dal dispositivo e scaricarlo sul computer adb pull /sdcard/file C:\file
- adb shell dà una linea di comando Linux.
- adb backup -apk -shared -all -f C:\Users\NAME\backup.ab è il comando per fare un backup completo del cellulare o tablet sul computer.
- adb restore C:\Users\NAME\backup.ab serve per ripristinare il backup.
Se si vuole installare un aggiornamento Android sui dispositivi Nexus, si può fare tramite ADB (nel caso l'aggiornamento OTA non funzionasse o per anticiparlo).
Prima di usare ADB, per aggiornare Android sui Nexus tramite OTA (Over The Air) basta andare nelle impostazioni -> Informazioni e cercare nuovi aggiornamenti.
Si possono cercare su Google gli aggiornamenti OTA che non sono le versioni complete e richiedono che ci sia una versione specifica già installata.
Lo Zip scaricato e copiato nella stessa cartella dove c'è adb.exe ossia ....Android\android-sdk\platform-tools.
Per aggiornare Android da una versione ad un'altra (ad esempio su Nexus 7 da Android 4.3 (JWR66Y) a Android 4.4 (KRT16)) senza perdere nessun dato il comando è uno solo:
adb sideload filename.zip
Nel caso l'installazione non andasse a buon fine, eseguire questa procedura manuale di aggiornamento estraendo lo zip sempre nella cartella ....Android\android-sdk\platform-tools:
adb reboot bootloader
fastboot flash bootloader bootloader*.img
fastboot reboot-bootloader
(Solo sulla versione 3G Nexus 7) fastboot flash radio radio-nome.img
(Solo sulla versione 3G Nexus 7) fastboot reboot-bootloader
fastboot flash system system.img
fastboot flash boot boot.img
fastboot format cache
fastboot reboot
Per installare o reinstallare Android su Nexus 7,4,5 cancellando tutto .
(N.B. Se il tablet Nexus 7 o il cellulare non si avviasse più, collegarlo al computer tramite cavo USB, accenderlo in modalità Recovery premendo i tasti accensione e volume giu e tenendo premuto, una volta nel Bootloader premere 2 volte il tasto volume giu e poi premere il tasto accensione per entrare in modalità Recovery.
Dalla Recovery, selezionare l'opzione Installa Zip e poi adb sideload e fermarsi cosi).
VEDI ANCHE: Reset e ripristino di Android anche se il cellulare o tablet non si avvia
Scaricare la "Factory Image" da installare, ossia la versione di fabbrica di Android specifica per Nexus 4,7,10 e Galaxy Nexus, dal sito ufficiale Google.
Estrarre gli archivi fino a che non si ottiene una cartella con i file system.img, boot.img, userdata.img, recovery.img.
Questi 4 file vanno copiati nella cartella dell'SDK ....Android\android-sdk\platform-tools.
Sul computer, dal prompt Dos, eseguire i seguenti comandi:
adb reboot bootloader
fastboot erase boot
fastboot erase cache
fastboot erase recovery
fastboot erase system
fastboot erase userdata
fastboot flash bootloader bootloader*.img
fastboot reboot-bootloader
fastboot flash radio
fastboot reboot-bootloader (solo in versioni con 3G)
fastboot flash system system.img
fastboot flash boot boot.img
fastboot flash userdata userdata.img
fastboot flash recovery recovery.img
fastboot format cache
fastboot reboot
Queste sono istruzioni precise ma che vanno comunque integrate, soprattutto tra qualche tempo, con una ricerca aggiornata in modo da avere sempre l'ultima versione disponibile.
Tenere conto che la Factory Image è il sistema completo mentre gli OTA sono gli aggiornamenti per passare da una versione ad un'altra.
Tutte queste operazioni da riga di comando possono essere anche fatte con il programma Nexus Toolkit.