Navigaweb.net logo

Sbloccare Opzioni Sviluppatore Android: guida e modifiche utili

Aggiornato il:
Riassumi con:
Le opzioni più interessanti nel menu sviluppatore Android per cambiare configurazione, abilitare o disabilitare funzioni di sistema
Opzioni Sviluppatore Tra i tanti menu presenti nelle impostazioni di Android, uno dei più "segreti" è senza dubbio il menu Opzioni sviluppo (o Developer options), che spesso viene reso inaccessibile dagli stessi produttori che adottano Android come sistema operativo per evitare che gli utenti possano metter le mani su opzioni pericolose. Se siamo però incuriositi, nulla ci vieta di accedere comunque a questo menu e controllare se, tra le tante voci presenti, possiamo trovare qualcosa che possa servirci.

Le opzioni sviluppatore sono un insieme di impostazioni avanzate nascoste in Android, pensate per chi crea app ma utili anche per chi vuole personalizzare il dispositivo. Non si tratta di magia: attivare questo menu è facile, e le modifiche possono rendere lo smartphone più scattante o sbloccare funzioni come il debug USB per trasferimenti veloci. Ogni opzione è spiegata con esempi per evitare errori e ottenere il massimo. L’obiettivo è rendere il telefono un alleato, non un ostacolo, con regolazioni che durano nel tempo, anche con le versioni future di Android.

LEGGI ANCHE: Codici segreti Android per aprire menu nascosti

Come Attivare le Opzioni Sviluppatore

Developer Options

Attivare il menu delle opzioni sviluppatore è il primo passo. È un processo semplice, ma va fatto con attenzione per non perdere l’accesso.

  • Trovare il numero di build: Aprire le Impostazioni del telefono, scorrere fino a Informazioni sul dispositivo (o Sistema su alcuni modelli). Cercare la voce Numero di build.
  • Sbloccare il menu: Toccare ripetutamente (di solito 7 volte) il Numero di build. Un messaggio confermerà che le opzioni sviluppatore sono attive.
  • Accedere al menu: Tornare al menu Impostazioni. Le Opzioni sviluppatore appariranno sotto Sistema o in una sezione dedicata, a seconda del dispositivo (es. Xiaomi le mette in Impostazioni aggiuntive).

Questo processo funziona su tutte le versioni moderne di Android, da Android 10 a 14, e dovrebbe rimanere valido anche per le versioni future, dato che Google mantiene questa procedura standard. Una volta attivato, il menu resta disponibile finché non si ripristina il telefono.

Impostazioni Principali delle Opzioni Sviluppatore

Il menu delle opzioni sviluppatore contiene decine di funzioni, ma solo alcune sono davvero utili per chi non sviluppa app. Di seguito, le impostazioni più pratiche sono spiegate con esempi concreti, raggruppando quelle minori per chiarezza. Ogni opzione è pensata per migliorare l’esperienza d’uso, dalla velocità alla personalizzazione.

Debug USB: Collegare il Telefono al PC

Il Debug USB permette di collegare lo smartphone a un computer per trasferire file, eseguire comandi o testare applicazioni. È una funzione chiave per chi vuole gestire il dispositivo in modo avanzato, come installare app non ufficiali o fare backup completi.

Il debug USB è l'opzione più utilizzata di questo menu che permette ai programmi del computer di comunicare col telefonino una volta collegato con il cavo USB. Questo è necessario per fare tanti trucchi avanzati usando il computer, come anche lo sblocco con root, l'installazione di una ROM personalizzata oppure anche per trasferire file tra PC e cellulare con i comandi ADB

  • Attivazione: Nelle Opzioni sviluppatore, cercare Debug USB e spostare l’interruttore su On. Sul PC, installare driver come quelli di Android Studio.
  • Esempio pratico: Per trasferire file pesanti rapidamente, attivare il Debug USB e usare un programma come Pushbullet. Per chi vuole sperimentare, ADB AppControl permette di disinstallare app di sistema senza bisogno di root.
  • Nota: Lasciare il Debug USB sempre attivo può essere rischioso per la sicurezza, soprattutto se si collega il telefono a PC non affidabili. Disattivarlo quando non serve.

Questa opzione è indispensabile per chi vuole controllare il telefono dal computer, ma non è necessaria per l’uso quotidiano. È tra le più apprezzate per la sua flessibilità.

Attivare anche lo Sblocco OEM se si vuol sbloccare il Bootloader di Android.

Velocità delle Animazioni: Telefono più Scattante

Di questo trucco abbiamo già parlato nell'articolo su come velocizzare Android disabilitando le animazioni: le animazioni di Android, come lo scorrimento delle schermate o l’apertura delle app, possono rallentare il dispositivo, soprattutto su modelli economici. Regolarle è un modo rapido per rendere il telefono più reattivo.

Cercare Scala animazione finestra, Scala animazione transizione e Scala durata animatore. Impostarle su 0,5x per animazioni più rapide o su Off per disattivarle completamente.

La batteria dura leggermente di più, perché il processore lavora meno. Tuttavia, senza animazioni, l’interfaccia può sembrare meno fluida esteticamente.

Questa modifica è tra le più immediate e apprezzate, perché non richiede competenze tecniche. È particolarmente efficace su dispositivi meno potenti, ma va testata per trovare il bilanciamento giusto.

Forza Modalità Scura: Stile Uniforme e Risparmio Batteria

La Modalità scura forzata applica il tema scuro anche alle app che non lo supportano nativamente. È utile per chi preferisce uno stile uniforme o vuole risparmiare batteria su schermi OLED.

  • Attivazione: Cercare Forza modalità scura e attivarla. Riavviare l’app interessata per vedere il cambiamento.
  • Esempio: App come vecchie versioni di Facebook possono passare al tema scuro, migliorando la leggibilità di notte.
  • Limiti: Alcune app potrebbero mostrare colori distorti, come testi difficili da leggere. In questi casi, disattivare l’opzione per quell’app specifica.

Questa funzione è ideale per chi usa il telefono in ambienti bui o vuole un’estetica coerente. Non è perfetta per tutte le app, ma è un’aggiunta utile per molti.

Limite Processi in Background: Ottimizzare le Prestazioni

Limitare i processi in background riduce il carico sul processore, migliorando la velocità e la durata della batteria. È particolarmente utile su telefoni con poca RAM.

  • Procedura: Cercare Limite processi in background e impostare un numero basso, come Al massimo 3 processi. Lasciare su Standard per un buon compromesso.
  • Esempio pratico: Su un telefono datato con 3 GB di RAM, limitare i processi ha ridotto i rallentamenti durante l’uso di giochi leggeri e social media.
  • Attenzione: Un limite troppo basso può chiudere app utili, come quelle di messaggistica, bloccando notifiche. Testare con cautela.

Questa opzione è meno comune, ma efficace su dispositivi più vecchi. Su telefoni moderni con 8 GB di RAM o più, l’impatto è trascurabile.

Mostra Aggiornamenti Schermo: Diagnosticare le Prestazioni

L’opzione Mostra aggiornamenti schermo evidenzia le aree dello schermo che si aggiornano, utile per chi gioca o vuole capire se un’app consuma troppe risorse.

  • Attivazione: Attivare Mostra aggiornamenti schermo. Le aree che cambiano lampeggiano in rosso.
  • Esempio: In un gioco come questa funzione mostra se l’app sovraccarica la GPU, aiutando a regolare le impostazioni grafiche.
  • Utilità: È una funzione di nicchia, utile per diagnosticare problemi di prestazioni nei giochi o nelle app pesanti.

Non è un’opzione per tutti, ma chi ama ottimizzare le prestazioni di giochi o app troverà questa funzione interessante.

Falsificare la posizione GPS

L'opzione Posizione Fittizie si riferisce al GPS e permette di far credere alle app Android che ci si trova in un altro paese. Per ingannare il sistema a credere di essere in un altro posto, si deve abilitare l'opzione Posizioni fittizie da affiancare all'app fakeGPS, così da ingannare il vostro dispositivo Android e le applicazioni in esecuzione, come visto nella nostra guida Come falsificare GPS e localizzazione su Android per sembrare in un posto diverso.

Altre Impostazioni Minori

Alcune opzioni sono meno comuni ma utili in casi specifici:

  • Abilita GPU per rendering 2D: Forza l’uso della GPU per le grafiche, utile per giochi leggeri o app lente. Può però consumare più batteria.
  • Simula spazio colore: Modifica i colori dello schermo per testare la resa, utile per chi lavora con foto o video.
  • Forza MSAA 4x: Se si usa un telefono di fascia alta oppure un tablet con grandi prestazioni grafiche possiamo velocizzare l'esecuzione delle app abilitando l'opzione Forza MSAA 4x e l'opzione Forza il rendering della GPU.
  • Rimani attivo durante la carica: Se si vuole forzare Android a visualizzare un'applicazione standard anche senza modalità Daydream e senza screensaver, possiamo attivare l'opzione Mantieni attivo per fare in modo che lo schermo non si spenga mai quando in carica.
  • Dati mobili sempre attivi: Se Internet sul nostro telefono è spesso lento per colpa dello scarso segnale del Wi-Fi, possiamo abilitare questa voce così da ottenere un grande aumento di velocità quando il segnale wireless è scarso lasciando sempre attiva la connessione dati.

Queste funzioni sono per utenti avanzati o per chi vuole sperimentare. Non sono essenziali per la maggior parte delle persone, ma possono fare la differenza in scenari specifici.

Aggiornamenti e Compatibilità Futura

Le opzioni sviluppatore si evolvono con ogni versione di Android, ma le funzioni principali, come Debug USB e regolazione delle animazioni, sono rimaste costanti da Android 8 in poi. Android 14 ha introdotto opzioni come il controllo della connettività satellitare, che potrebbero diventare più rilevanti in futuro. Controllare periodicamente il menu su un dispositivo aggiornato permette di scoprire nuove funzioni. Google tende a mantenere questo menu accessibile, quindi le modifiche qui descritte dovrebbero restare valide anche per le prossime versioni.

Le opzioni sviluppatore sono come un telecomando avanzato per il telefono: non serve usarle tutte, ma quelle giuste fanno la differenza. Dopo anni di esperimenti, consiglio di iniziare con le animazioni e il Debug USB, perché sono modifiche semplici con un impatto immediato. Per chi vuole spingersi oltre, app come Termux aprono un mondo di possibilità. L’importante è procedere passo passo, testando ogni cambiamento. Questo menu è una gemma nascosta di Android, e con un po’ di curiosità, chiunque può sfruttarlo per rendere il proprio smartphone davvero unico.

Se siamo dei grandi smanettoni vi consigliamo di proseguire la lettura sul nostro articolo alle Opzioni Android da modificare nelle impostazioni dello smartphone.



Un commento


Posta un commento

Un Commento
  • rico
    20/10/25

    Per chi usa gli auricolari stereo senza fili, nelle opzioni sviluppatore c'è anche la scelta del codec bluetooth migliore (es. bassa latenza)
    Per chi si connette sempre alla stessa rete, c'è "Limita ricerche delle reti WiFi", risparmia batteria e risorse.