Opzioni Android da modificare nelle impostazioni dello smartphone
Aggiornato il:
10 opzioni su Android più utili da modificare nelle impostazioni di ogni smartphone per migliorare l'uso del cellulare

In questa guida vi mostreremo infatti le opzioni più utili da modificare nelle impostazioni di Android per migliorare l'esperienza durante l'utilizzo del dispositivo, sia se utilizziamo uno smartphone sia se utilizziamo un tablet.
Le opzioni spiegate in questo articolo potrebbero non essere tutte presenti in ogni versione di Android e su ogni produttore (visto che applicano molte personalizzazioni), ma abbiamo provato a rendere questo post il più universale possibile. Ovviamente non dovete modificare o disattivare ogni cosa che troverete qui sotto, ma solo quelle che vi permettono di personalizzare l'esperienza utente del telefono o del tablet per renderlo davvero perfetto
LEGGI ANCHE: Impostazioni Android nascoste nell'app Google
Disattivare le notifiche delle applicazioni
Alle volte si scarica un gioco o una semplice applicazione che, senza nemmeno utilizzarla, invia delle notifiche con pubblicità o inviti a giocare regolarmente. Senza rinunciare a quel gioco o quell'applicazione, possiamo disattivare ogni notifica dell'app, così da non essere più disturbati da notifiche fastidiose.Dalla barra di notifica, teniamo premuto a lungo il dito sulla notifica fastidiosa fino a che non appaiono alcune opzioni; apriamo Info Applicazione, rimuoviamo il segno di spunta dalla voce Visualizza notifiche e confermiamo su OK.
Sui Samsung, Huawei e Xiaomi più recenti possiamo rimuovere la notifica ancora più velocemente tenendo premuto il dito su di essa e rimuovendo subito il segno di spunta dalla piccola finestra che comparirà sopra la notifica.
Disattivare i dati della connessione mobile
Non c'è bisogno di rimanere connessi in ogni momento, specie quando siamo connessi alla rete Wi-Fi. Per disattivare i dati mobili in LTE o 3G, apriamo l'app Impostazioni, portiamoci in Reti mobili o voci di menu simili quindi disattiviamo la voce Dati attivi.Per disattivare velocemente i dati mobili su Samsung, Huawei e Xiaomi possiamo utilizzare i pulsanti di scelta rapida, scorrendo dal bordo superiore fino alla comparsa delle scorciatoie (di solito il pulsante dei dati è rappresentato con due frecce che proseguono in direzione opposta).
Impostare un limite per i dati mobili
Per tracciare l'utilizzo della connessione internet dati, nel caso in cui essa sia limitata dall'operatore e dall'abbonamento sottoscritto, possiamo utilizzare gli strumenti integrati nelle ultime versioni di Android, così da disattivare i dati mobili quando raggiungiamo il limite dei dati offerti (decisamente molto utile quando siamo all'estero).Per attivare il limite per i dati mobili portiamoci in Impostazioni > Reti mobili, apriamo la voce Imposta piano dati o Piano dati, impostiamo il limite in base alla nostro abbonamento dati (per esempio impostiamo 49 GB se abbiamo un piano da 50 GB, così da lasciarci un margine per agire) e scegliamo il giorno del mese in cui il contatore deve essere resettato (facciamolo coincidere con il giorno della ricarica o dell'addebito sul conto corrente). Sui Samsung, Huawei e Xiaomi più recenti possiamo impostare due limiti: uno per l'avviso e l'altro per bloccare del tutto la connessione mobile in maniera del tutto automatica; impostiamo i due limiti per ottenere un controllo totale sulla quantità di dati utilizzati.
Aggiungere più account Google
Su Android è possibile aggiungere diversi account Google, ad esempio per monitorare un secondo indirizzo Gmail aziendale.Per aggiungere nuovi account Google portiamoci in Impostazioni > Account (oppure Sincronizzazione), facciamo tap in basso su Aggiungi account, selezioniamo Google e inseriamo nome e password. Una volta aggiunto, possiamo scegliere cosa sincronizzare da questo account (Contatti, Messaggi, segnalibri etc.).
Disattivare l'aggiornamento automatico delle app
Quando abbiamo molte app installate sul telefono o sul tablet oppure quando lo spazio in memoria è in esaurimento, è preferibile disattivare gli aggiornamenti automatici in modo che non creino fastidi.Per bloccare gli aggiornamenti di un'app, apriamo l'app Google Play Store, apriamo la schermata dell'app già installata sul nostro telefono, facciamo tap sui tre puntini in alto e rimuoviamo la spunta dalla voce Aggiornamenti automatici.
Controllare gli aggiornamenti di Android
Sugli smartphone e tablet usciti negli ultimi 2 anni vale sempre la pena controllare se ci sono nuovi aggiornamenti di sistema, visto che spesso vengono aggiunte nuove funzionalità e corretti i problemi riscontrati finora.Per controllare gli aggiornamenti portiamoci in Impostazioni > Info sul telefono / tablet -> Aggiornamenti di sistema e facciamo tap sulla voce Verifica aggiornamenti.
Modifica delle app predefinite
Le applicazioni predefinite sono quelle che si aprono quando si apre un file, un documento o un collegamento. Ad esempio, se si apre un sito Web, si apre il browser predefinito mentre se si apre una foto si apre la galleria o Google Foto. Quando installiamo una nuova app in grado di gestire un particolare formato di file, quando apriremo quest'ultimo comparirà la finestra dove scegliere quale app aprire, con la possibilità di rendere la scelta permanente.In un altro articolo abbiamo approfondito l'argomento, mostrandovi come cambiare e gestire le app predefinite su Android.
Organizzare cartelle di app sulla Homescreen
Se abbiamo installato molte applicazioni sulle homescreen del telefono o del tablet, possiamo mettere ordine creando delle cartelle. Per farlo, premiamo a lungo su un'icona e trasciniamola sopra l'altra fino a che non compare una cartella intorno (possiamo anche scegliere il nome da dare ad essa).Toccando la cartella appena creata, si aprirà una mini finestra con le applicazioni incluse al suo interno.
È possibile trascinare e rilasciare altre applicazioni nella cartella, così da creare delle homescreen ordinate come su iPhone.
Disattivare le animazioni
Per rendere il cellulare o il tablet Android più veloce e scorrevole, si possono disabilitare le animazioni. Per farlo bisogna solo aprire le impostazioni per sviluppatori (un menu avanzato) e modificare le opzioni relative alle animazioni (Scala animazione finestra, Scala animazione transizione e Scala durata animatore).Per applicare queste modifiche vi raccomandiamo di leggere la nostra guida per velocizzare Android disabilitando le animazioni.
Disattivare l'auto-correzione del controllo ortografico
Alle volte il telefono, mentre si scrive un messaggio, corregge le parole e ci impedisce di scrivere in modo più informale, con parole in dialetto o con parole abbreviate (molto usate in chat).Per disattivare il controllo ortografico è sufficiente portarsi in Impostazioni -> Lingue e immissione, selezionare la tastiera in uso (Gboard di default), aprire il menu Correzione testo e rimuovere la spunta a tutte le voci che riteniamo opportuno disattivare. Per maggiori dettagli vi consigliamo di leggere la nostra guida alla tastiera Android.
Conclusioni
Qualsiasi sia lo smartphone o il tablet in nostro possesso, possiamo modificare nelle impostazioni Android per rendere il device più comodo da utilizzare e molto più veloce nell'eseguire le operazioni quotidiane.Per i principianti di Android consigliamo di leggere la nostra Guida in 20 punti a Android per iniziare col cellulare o il tablet.
Se invece desideriamo conoscere le opzioni di sicurezza per proteggere il nostro dispositivo Android, continuiamo la lettura sul nostro articolo alle opzioni di sicurezza protezione e blocco schermo per Android.
Non dimenticate, ovviamente, per rimanere sempre aggiornati con nuove app e nuovi trucchi, di installare l'app Navigaweb su Android.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy