Navigaweb.net logo

Quale masterizzatore e software per copiare Blu-ray, CD e DVD

Aggiornato il:
Riassumi con:
unità affidabili per duplicare dischi Blu-ray, CD e DVD con software gratuiti per backup duraturi.
Masterizzatore disco

I PC e i notebook in vendita dal 2002 in poi hanno sempre avuto come accessorio un masterizzatore, diventato nel giro di pochi anni uno strumento indispensabile per poter copiare i dischi CD e DVD sul computer e rippare i film presenti sui DVD Video. Con l'arrivo dei servizi di streaming online l'utilizzo dei supporti ottici per i film è andato diminuendo e di riflesso i masterizzatori quasi del tutto scomparsi dalle dotazioni dei PC fissi e dei notebook (in quest'ultimi anche per ragione di spazio, visto che diventano sempre più sottili).
Questo non significa che dobbiamo rinunciare alla copia dei dischi ottici: possiamo sempre utilizzare i nuovi masterizzatori esterni con presa USB, da collegare solo all'occorrenza al computer quando dobbiamo copiare un disco.

LEGGI ANCHE -> Recuperare file da un disco CD DVD BR danneggiato, rovinato o non leggibile

Tipi di unità per la duplicazione

I masterizzatori si dividono in interni, da montare in un computer fisso, ed esterni, collegabili via USB a laptop o desktop. Gli esterni sono ideali per chi cerca portabilità, perfetti per chi viaggia o usa più dispositivi.

Per i Blu-ray, servono unità capaci di gestire layer multipli, come quelli a triplo strato per film lunghi. Ad esempio, un’unità esterna può trasformare un vecchio laptop in una stazione di copia, senza bisogno di un nuovo PC con drive integrato.

I modelli che supportano CD e DVD combinano velocità e compatibilità, riducendo la necessità di dispositivi multipli.

Prima di scegliere un qualsiasi masterizzatore per copiare dischi vi consigliamo di controllare che il dispositivo scelto rispetti le seguenti caratteristiche, così da evitare modelli troppo vecchi o non adatti a tutti i tipi di disco in commercio:

  • Supporto dischi ottici: non ha molto senso puntare sui masterizzatori CD o DVD, visto che ormai i Blu-ray sono molto diffusi e vengono venduti anche vuoti a prezzi adeguati (almeno rispetto al passato). Prendiamo quindi solo masterizzatori in grado di scrivere su tutti i supporti ottici, quindi CD, DVD e Blu-ray.
  • Connessione: i masterizzatori esterni utilizzando un cavo USB per il collegamento (standard USB 3.0, riconoscibile dai contatti blu) e sono i più comodi e semplici da utilizzare. I masterizzatori interni richiedono maggiore manualità ed esperienza con i PC fissi, visto che vanno fissati al case e necessitano di due cavi per il funzionamento (cavo SATA per i dati e cavo d'alimentazione).
  • Velocità: ormai tutti i masterizzatori offrono velocità elevate in scrittura con qualsiasi tipo di disco, non vale nemmeno la pena soffermarsi su questo parametro per scegliere un dispositivo rispetto all'altro.

Modelli esterni consigliati

Verbatim

Diverse unità esterne si distinguono per affidabilità e prestazioni. Ecco le migliori opzioni:

  • Hitachi LG: noto per la stabilità nel gestire dischi ad alta densità, offre letture precise su Blu-ray UHD, senza saltare frame durante la copia.
  • ASUS BW-16D1X-U: brilla per la velocità di scrittura, riducendo i tempi per duplicare un DVD a pochi minuti.
  • Pioneer BDR-XD07B: design sottile, ideale per borse da viaggio, supporta dischi M-Disc per archiviazioni a lungo termine.
  • Il Masterizzatore Verbatim dispone di un cavo USB Type-C con supporto allo standard USB 3.1, supporto ai Blu-ray da 100GB, 6 livelli di velocità configurabili, scocca in alluminio, software per leggere i film incluso, supporto agli M-Disc e compatibilità totale con i sistemi Windows e Mac.

Modelli interni per setup fissi

Per configurazioni stabili, un massterizzatore interno ASUS si integra bene nei PC fissi, offrendo prestazioni elevate per copie multiple. Costa meno a lungo termine, ma richiede spazio e un po’ di manualità per l’installazione.

Molti preferiscono questi modelli per la potenza, ideale per gestire dati voluminosi.

Masterizzatori per Blu-ray 4K UHD

Per i dischi 4K UHD, serve un’unità specifica con supporto per formati ultra-alta definizione. Il LG WH16NS60 e il Pioneer BDR-XS07UHD gestiscono questi dischi senza problemi, anche con protezioni avanzate.

Assicurati che il software usato, come MakeMKV, supporti UHD per evitare errori di lettura.

Dischi M-Disc per archiviazioni durature

I dischi M-Disc, compatibili con molti masterizzatori come il Pioneer BDR-XD07B, garantiscono dati leggibili per decenni. Sono ideali per chi vuole preservare foto di famiglia o video importanti senza affidarsi al cloud.

Software gratuiti per la duplicazione

Per estrarre contenuti da Blu-ray, MakeMKV converte dischi in file MKV, mantenendo la qualità originale senza compressione. Disponibile per Windows, macOS e Linux, gestisce protezioni comuni, rendendo il processo fluido.

CDBurnerXP, gratuito, uno dei migliori per masterizzare su Windows.

HandBrake, open-source, trasforma estratti in formati come MP4, ottimizzando per dispositivi mobili. Offre preset per bilanciare dimensione e nitidezza.

VLC Media Player non solo riproduce ma estrae tracce audio o video da CD e DVD, salvandole direttamente sul disco rigido.

Tra i meno noti, DVDFab Blu-ray Copy offre una versione gratuita per copie base in formati come AVI, mentre BurnAware Free si concentra su masterizzazioni semplici e veloci.

ImgBurn, leggero e gratuito, crea immagini ISO per repliche multiple senza intoppi.

Come duplicare un disco passo dopo passo

LEGGI ANCHE: Programmi gratuiti per copiare DVD (Ripping) su PC

Duplicare un disco inizia con l’hardware giusto collegato.

  • Installa il software: Scarica e avvia MakeMKV o un programma simile.
  • Inserisci il disco originale: Il drive lo rileva automaticamente.
  • Scegli i contenuti: Seleziona capitoli o tracce, escludendo extra non necessari.
  • Avvia l’estrazione: Imposta una cartella di destinazione; per Blu-ray, il processo può richiedere ore.
  • Masterizza la copia: Usa ImgBurn per scrivere su un disco vuoto, controllando eventuali errori.

Per CD audio, VLC semplifica: apri il media, converti in MP3 con un clic.

LEGGI ANCHE: Come Masterizzare CD e DVD gratis (Windows e Mac)