Navigaweb.net logo

Top Notebook sotto i 200 Euro: i portatili più economici ancora buoni

Aggiornato il:
Riassumi con:

Migliori portatili che si possono comprare con appena 200 Euro o poco più e che funzionano comunque bene per lavorare e studiare

Notebook low-cost Anche se gli smartphone e i tablet fanno da padroni quando dobbiamo connetterci ad Internet fuori casa, per utilizzare un determinato tipo di programmi o per scrivere dobbiamo per forza di cose utilizzare un PC portatile, scegliendone magari uno molto economico.

I notebook economici sono una scelta sempre più popolare per chi cerca un dispositivo affidabile per attività quotidiane senza spendere una fortuna. Con un budget di circa 200 euro, si possono trovare portatili adatti a navigazione web, studio, lavoro d’ufficio e streaming. Grazie ai progressi tecnologici, questi dispositivi offrono prestazioni sorprendenti per utilizzi base. Questa guida esplora i migliori modelli disponibili nel 2025, con indicazioni per scegliere con consapevolezza in un mercato pieno di fregature.

LEGGI ANCHE -> Meglio prendere un PC fisso o un portatile?

Un portatile da 200 euro è ideale per studenti, professionisti con esigenze basiche o chi desidera un dispositivo secondario. Questi notebook gestiscono senza problemi attività come scrittura, navigazione internet, videochiamate e streaming su piattaforme come YouTube o Netflix. Non bisogna aspettarsi schermi ad alta risoluzione o prestazioni da gaming, ma l’evoluzione tecnologica ha reso i dispositivi economici più efficienti e affidabili rispetto al passato.

I sistemi operativi leggeri come ChromeOS e i componenti moderni permettono di ottenere buone prestazioni anche con hardware limitato. La sfida è identificare modelli di marchi affidabili, evitando prodotti di brand sconosciuti che potrebbero mancare di supporto o aggiornamenti.

Criteri per la Scelta

Per orientarsi nell’acquisto di un notebook economico, alcuni aspetti sono fondamentali:

  • Processore: CPU come Intel Celeron N4020/N4120, Intel Pentium Silver o AMD Athlon offrono prestazioni adeguate per attività base.
  • RAM: Almeno 4 GB per un’esperienza fluida; 8 GB sono ideali per multitasking leggero.
  • Archiviazione: SSD da 64 GB come minimo, meglio 128 GB. Per i Chromebook, 32 GB di eMMC possono bastare con il supporto cloud.
  • Schermo: Risoluzione HD (1366x768) per una qualità visiva accettabile.
  • Autonomia: Almeno 6 ore di batteria, con i migliori modelli che arrivano a 10 ore.
  • Sistema operativo: Windows 11 o ChromeOS, ottimizzati per hardware modesto.
  • Connettività: Wi-Fi 5 o 6, almeno una porta USB 3.0 o USB-C.

I Chromebook spesso offrono un miglior rapporto qualità-prezzo grazie alla leggerezza di ChromeOS, ma richiedono una connessione internet stabile.


Queste sono le caratteristiche imprescindibili che dobbiamo guardare nella scheda del prodotto, così da essere sicuri di prendere un buon portatile. Molti modelli di notebook economici sono Chromebook con sistema Chrome OS, che funzionano benissimo senza bisogno di un haardware di alto livello.

I Migliori Notebook sotto i 200 Euro

Ecco una selezione di portatili che spiccano per affidabilità e prestazioni, basata su analisi di fonti come TechRadar e Tom’s Hardware.

bvate


Il primo portatile da visionare è il bvate PC Portatile, dotato di Schermo da 14 pollici FHD, processore Intel Celeron , RAM da 4 GB, memoria interna da 256 GB, sistema operativo Windows 11 e peso 1,3 Kg.

Acer Chromebook 315

L’Acer Chromebook 315 offre un display da 15,6 pollici Full HD, raro in questa fascia di prezzo. Con un processore Intel Celeron N4020, 4 GB di RAM e 64 GB di memoria eMMC, è perfetto per Google Docs, streaming e app Android. La batteria dura fino a 10 ore, ideale per studenti o lavoratori in mobilità. Lo spazio limitato richiede l’uso di cloud come Google Drive, ma la costruzione solida lo rende una scelta affidabile.

Lenovo IdeaPad 1

Il Lenovo IdeaPad 1 è un’opzione eccellente per chi preferisce Windows 11. Equipaggiato con un Intel Celeron N4020, 4 GB di RAM e un SSD da 128 GB, garantisce reattività per scrittura, navigazione e streaming. Lo schermo HD da 14 pollici è compatto, e il peso di 1,4 kg lo rende facile da trasportare. Con 8 ore di autonomia, è una scelta versatile per chi cerca un portatile affidabile senza fronzoli.

HP Chromebook 14

L’HP Chromebook 14 unisce design sobrio e prestazioni solide. Con un Intel Celeron N4120, 4 GB di RAM e 64 GB di eMMC, il display HD da 14 pollici è antiriflesso, perfetto per ambienti luminosi. L’autonomia di 11 ore lo rende ideale per lunghe sessioni di studio o lavoro remoto. ChromeOS garantisce sicurezza e aggiornamenti costanti, rendendo questo modello una scelta senza preoccupazioni.

HP EliteBook


Il miglior portatile sotto i 200€ è senza ombra di dubbio il HP EliteBook ricondizionato, che vanta uno schermo da 14 Pollici HD, 256 GB di memoria interna, 16 GB di RAM, processore Intel Core i5, Dual Band Wi-Fi, sistema operativo Windows 11 e peso 1,3 Kg.

Chromebook o Windows: Quale Scegliere

I Chromebook come l’Acer 315 o l’HP 14 sono ottimizzati per attività online, sfruttando app come Google Docs o Microsoft 365 via browser. Sono veloci, sicuri e richiedono meno risorse, ma dipendono dal cloud. I portatili Windows, come il Lenovo IdeaPad 1 o l’ASUS VivoBook Go, offrono flessibilità per software offline, ma con 4 GB di RAM possono risultare lenti in multitasking. La scelta dipende dalle esigenze: i Chromebook sono ideali per chi vive online, mentre Windows è meglio per programmi tradizionali, con qualche compromesso sulla velocità.

Limiti da Conoscere

A 200 euro, i compromessi sono inevitabili. Gli schermi HD non offrono la nitidezza del Full HD, e la qualità costruttiva è spesso basica. Molti modelli non permettono upgrade di RAM o storage, quindi è cruciale scegliere la configurazione giusta. Questi portatili non sono adatti a gaming o editing video avanzato. Inoltre, brand poco noti possono offrire prezzi allettanti ma scarsi aggiornamenti o assistenza, a differenza di marchi come Acer, Lenovo, HP e ASUS.

Un aspetto spesso trascurato è il supporto post-vendita. I marchi consolidati offrono una rete di assistenza affidabile, mentre brand sconosciuti rischiano di lasciare gli utenti senza supporto. Questo può fare la differenza in caso di problemi tecnici o necessità di ricambi.

Per massimizzare il valore di un notebook economico, seguire questi suggerimenti:

  • Cercare offerte su Amazon o MediaWorld, specialmente durante il Black Friday o il Prime Day.
  • Leggere recensioni degli utenti per valutare l’affidabilità a lungo termine.
  • Valutare modelli ricondizionati di marchi affidabili per specifiche superiori a prezzi simili, ma solo da venditori certificati.
Per approfondire possiamo leggere la guida su come scegliere il nuovo Notebook.




Loading...