Migliori Portatili da 200 Euro
Aggiornato il:
Migliori portatili che si possono comprare con appena 200 Euro o poco più e che funzionano comunque bene per lavorare e studiare

Se lavoriamo spesso fuori dall'ufficio o siamo degli studenti fuori sede, non è necessario spendere cifre esorbitanti per potarsi a casa un buon notebook, in grado di fare tutto.
Con un busget di poco superiore ai 200 Euro, anche se la ricerca è difficile, è ancora possibile avere tra le mani un buon portatile da riservare al lavoro o allo studio (niente giochi o programmi complessi, per quelli meglio usare un PC fisso), con un peso irrisorio, una buona durata della batteria e Windows 10 come sistema operativo (anche se sono disponibili PC notebook senza sistema, in cui dovremo provvedere noi). Scopriamo in questa guida le caratteristiche che deve avere un buon portatile per lavorare e studiare senza problemi e rallentamenti e vediamo i migliori modelli da acquistare spendendo massimo 200 Euro.
LEGGI ANCHE -> Meglio prendere un PC fisso o un portatile?
Caratteristiche minime per un portatile economico
Per far girare senza problemi il sistema operativo e i programmi più diffusi, assicuriamoci che il notebook scelto abbia le seguenti caratteristiche tecniche:
- Processore dual-core (AMD o Intel)
- 4 GB di RAM o superiore
- 500 GB di disco fisso o eMMC o SSD da almeno 64 GB
- Webcam
- Almeno 2 porte USB
- WiFi e Bluetooth integrati
- Schermo da 14 pollici o superiore
- Peso inferiore ai 2 kg
Queste sono le caratteristiche imprescindibili che dobbiamo guardare nella scheda del prodotto, così da essere sicuri di prendere un buon portatile. Ovviamente ci sono anche altre caratteristiche che possono essere visionate.
La presenza di un SSD al posto di un Hard Disk è un vero surplus da preferire sempre per quanto influisce sulla velocità delle prestazioni. La memoria interna di tipo eMMC al posto di un HDD è anche veloce, ma molto limitata nello spazio (32 GB sono pochissimi per Windows 10).
La presenza del masterizzatore, il numero di celle di una batteria sono caratteristiche secondarie, così come la presenza o meno di Windows all'interno, visto che potrà poi essere installato da zero senza problemi.
A tal proposito, noteremo che molti modelli di notebook economici sono Chromebook con sistema Chrome OS, che funzionano benissimo senza bisogno di un haardware di alto livello.
Proprio in virtù di queste parole, meglio non "gonfiare" troppo la scheda tecnica e attenerci solamente alle caratteristiche fondamentali, visto le altre caratteristiche potrebbero far lievitare il prezzo ben oltre i 300€.
In quasi tutti i portatili da meno di 300 Euro, si noterà la presenza di un processore AMD o Intel Celeron, non il più veloce, ma comunque di buon livello.
Grazie, però, alla guida per ottimizzare il portatile Intel Celeron o AMD A4, potremo spremerlo per bene.
Migliori portatili a meno di 300 Euro
Dopo aver visto le caratteristiche che deve possedere un buon portatile da 300€, vediamo insieme i modelli consigliati per l'acquisto. Possiamo anche andare in un negozio o in un centro commerciale e visionare i portatili che corrispondono alle caratteristiche tecniche indicate, ma se volete risparmiare ulteriormente consigliamo di dare almeno uno sguardo a modelli presenti qui in basso.1) HP - PC 14S (200€)
Uno dei PC più economici che possiamo trovare in commercio è quello di HP, con un schermo da 14 pollici a, un processore Intel Celeron, con unità scheda video integrata Intel, RAM da 4GB, unità eMMC da 64 GB, Webcam e 3 porte USB.
Questo PC, veloce e ottimo da usare per lavorare e studiare, anche già installato come il sistema operativo Windows 10 S. Vista la quantità di memoria interna così limitata è consigliabile sfruttare molto il cloud per salvare i file personali e di utilizzare, se possibile, solo i programmi portable così da non intasare subito tutta la memoria.
2) CHUWI HeroBook Air (170€)
Altro PC che possiamo visionare con un prezzo inferiore ai 200€ è il portatile Chuwi, con schermo 11,6 pollici. Questo computer notebook con Windows 10 già integrato, processore Celerone 4 GB di RAM ed un SSD da 128 GB che lo rende simile all'HP visto sopra. Processore e scheda video Intel sono ovviamente di basso livello, webcam presente.
3) Samsung Chromebook Go (240€).
Forse questo è il portatile economico migliore che si può trovare, un Chromebook Samsung da appena 200 Euro. Questo laptop ha uno schermo 14" HD (piccolino), processore Intel Celeron, RAM 4 GB DDR3, eMMC da 64 GB, webcam e sistema operativo Chrome OS. Anche se come caratteristiche hardware sembra scadente, con un sistema Chrome OS sopra rimane comunque velocissimo ed è forse il PC più adatto per la DAD e per gli studenti anche delle medie o delle elementari per la sua facilità di utilizzo.
4) Asus Chromebook (240 Euro).

Se vogliamo provare un portatile diverso come struttura e sistema operativo, possiamo puntare sui Chromebook, che dispongono di un sistema operativo ottimizzato per funzionare insieme a Google Chrome e far partire così tutte le app sviluppate per girare con il motore di rendering del browser. Avremo così tante app diverse sfruttabili sia online che offline per studiare, per lavorare e per divertirci, senza tutti i pensieri che attanagliano chi possiede Windows. Questo Chromebook vanta un processore Intel Celeron, uno schermo toucscreen da 14", 64 GB di memoria interna e Webcam.
5) Lenovo IdeaPad Duet Chromebook (290€).
Questo modello di Lenovo, molto economico, è un altro ChromeBook con la particolarità di avere la tastiera staccabile. In pratica, può diventare un tablet con schermo touchscreen L'hardware molto limitato viene quindi ottimizzato dal sistema operativo Chrome OS molto leggero e moderno, fatto di applicazioni web piuttosto che di programmi. Con processore MediaTek, 4 GB di memoria RAM e eMMC da 64 GB, può essere un'ottima scelta per chi vuole un computer da battaglia anche stiloso che funzioni da tablet.
LEGGI ANCHE -> Come scegliere il nuovo Notebook