Come scegliere il nuovo Notebook nel 2023
Aggiornato il:
Quali sono i migliori portatili da comprare nel 2023, quali caratteristiche deve avere, fasce di prezzo e dimensioni

La scelta del miglior notebook nuovo è, però, una grande sfida perché esistono tantissimi modelli di computer portatili, diversi per prezzo, dimensione, sistema operativo e caratteristiche.
Nella guida che segue vi mostreremo quali caratteristiche dobbiamo osservare prima di acquistare un nuovo portatile, cercando di non essere precipitosi nel prendere quello consigliato dal commesso di un centro commerciale o quello in offerta. Alla fine della guida vi mostreremo anche i migliori modelli che possiamo acquistare online, così da beneficiare della spedizione rapida di Amazon.
LEGGI ANCHE -> Migliori notebook per studenti
1) Caratteristiche nuovo notebook
Per scegliere un nuovo notebook sono dei punti su cui riflettere prima di comprare qualsiasi cosa, altrimenti si corre il rischio di comprare un portatile non adatto a noi o lento.
- Sistema operativo: la prima cosa su cui riflettere è indubbiamente il sistema operativo, che può incidere moltissimo sulla qualità e sul prezzo del prodotto da acquistare. Attualmente esistono in commercio portatili con Windows 11, ma possiamo trovare portatili con Chrome OS (i chiamati anche Chromebook, decisamente rari in Italia) e gli Apple MacBook, che montano macOS come sistema operativo.
- Dimensioni: altro parametro importante sono le dimensioni, perché è necessario capire quando grande deve essere il portatile, anche in rapporto alla grandezza dello schermo. Attualmente è possibile trovare portatili con lo schermo da 10 pollici fino a 18 pollici, così da accontentare tutti gli scenari d'utilizzo degli utenti.
- Peso e ergonomia: i portatili moderni tendono ad essere tutti molto leggeri rispetto al passato, avendo un peso netto (con la batteria inclusa) che va da meno di 1 Kg fino a massimo di 3,5 Kg. Cosa altrettanto importante è l'ergonomia, ossia la comodità di usare la tastiera e il touchpad: i MacBook sono tra i migliori da questo punto di vista quindi, idealmente, bisognerebbe comprare un notebook con design simile, con il supporto dei gesti con le dita sul touchpad. I PC portatili di Gaming hanno anche la tastiera retroilluminata, che migliora la visibilità al buio.
- Processore: i portatili devono utilizzare processori ottimizzati per consumare meno energia, ma al tempo stesso offrire (quando richiesto) la potenza necessaria per i programmi pesanti, in particolare se siamo connessi alla rete elettrica. I processori Intel sono ancora i migliori per molti utenti, soprattutto quelli della serie Intel Core i5 e i7 (come visto anche nella guida alle differenze tra processori Intel e AMD e CPU Intel Core i7 e i5) ma non dobbiamo sottovalutare i processori AMD Ryzen, che uniscono potenza di calcolo, GPU integrata e risparmio energetico notevole, al punto da potersela giocare alla pari con gli Intel di fascia media. Sugli Apple MacBook possiamo trovare anche i processori Apple M1 ed M2, basato su architettura ARM e in grado di regalare velocità, risparmio energetico e ottima resa in multitasking.
- RAM: anche i notebook vi consigliamo di puntare subito sui modelli con almeno 8 GB di RAM, utili a gestire meglio programmi più complessi. Un portatile da lavoro o per giocare dovrebbe puntare sui 16 GB di RAM per essere pienamente efficiente, mentre i portatili con 4 GB di RAM o meno vanno evitati.
- Memoria interna: ormai i dischi meccanici hanno fatto la storia, specie sui portatili (dove non sono mai stati particolarmente veloci); ormai tutti i portatili dispongono di SSD come disco principale o di drive NVMe M.2, quest'ultimi molto veloci in ogni scenario. Come spazio assicuriamoci di puntare su modelli con almeno 256 GB di spazio interno, altrimenti si riempirà in fretta tra programmi e aggiornamenti di Windows; su Chromebook possiamo accontentarci anche di 128 GB, visto l'uso abbondante di web app e di app Android.
- Risoluzione schermo: osservare il numero di pixel può essere una buona strategia per scegliere un portatile. Quasi tutti i nuovi portatili si sono allineati sulla risoluzione 1920x1080 (FullHD), ma possiamo trovare anche notebook con supporto alla risoluzione 4K UHD.
- Touch screen: il touch screen non ha mai colpito più di tanto sui portatili, ma restano imprescindibili sui convertibili (altrimenti non potrebbero diventare dei tablet) e su alcuni portatili con schermo tattile e pennino incorporato.
- Scheda grafica: sulla maggior parte dei notebook il chip grafico è integrato e funziona bene per i compiti di base. Tutte le moderne CPU per notebook forniscono anche la grafica; non è più necessario quindi puntare su una scheda video dedicata, visto che una GPU dedicata aumenta i consumi, il surriscaldamento e la rumorosità. Se stiamo scegliendo un PC per giocare, ovviamente il chip video dedicato diventa una delle caratteristiche prioritarie da osservare.
- Lettore ottico: ai giorni nostri il lettore ottico è sempre meno usato ed è normale che non venga inserito nei portatili più sottili, visto che occupa anche molto spazio (in termini di spessore). Se non c'è quindi non è un dramma, visto che possiamo sempre collegare un masterizzatore USB esterno per leggere i vecchi dischi o per vedere qualche film della propria raccolta di DVD.
- Durata della batteria: nonostante i passi in avanti sulle batterie al litio, ancora oggi uno dei limiti dei notebook è l'autonomia. Molto dipende dalla grandezza del monitor e dalla scheda tecnica del portatile, ma se utilizziamo spesso i portatili in giro e lontani dalla rete elettrica, prendiamo in esame solo i notebook con almeno 10 ore d'autonomia. Anche il sistema operativo fa la differenza: i MacBook arrivano anche a 20 ore d'autonomia, quindi da questo punto di vista sono perfetti.
Unendo le informazioni saremo in grado di scegliere sempre il portatile giusto in base alle nostre esigenze e alla disponibilità economica del momento.
2) Notebook ibrido o tradizionale?

Se cerchiamo dei portatili adatti a tutte le situazioni possiamo anche puntare su un notebook ibrido, così da avere un notebook leggerissimo che diventa tablet nei momenti di svago. Se necessitiamo di tanta potenza evitiamoli, a meno che non decidiamo di puntare sui modelli di fascia alta.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida migliori PC Portatili Windows convertibili in Tablet.
3) Guida all'acquisto
Siamo arrivati al capitolo più interessante per chi vuole acquistare: qui vedremo i migliori notebook da acquistare usando il catalogo Amazon. Come già scritto sulle marche migliori dei portatili i produttori più affidabili sono sicuramente Apple, Microsoft, Asus e HP, ma sono presenti anche degli outsider che possono fare la differenza nella fascia bassa del mercato.
HP - PC 15s-eq3001sl

HP Chromebook x360
Microsoft Surface Laptop Go 2

ASUS ZenBook 14

Lenovo IdeaPad Gaming 3

MSI Prestige 15

ASUS ZenBook Pro 15

Apple MacBook Pro M2

MSI Vector GP66

Conclusioni
Scegliere un buon portatile è tutto sommato semplice, basterà prestare attenzione ai consigli presentati nei capitoli della guida e scegliere se possibile uno dei modelli visti, affidandoci ad Amazon per la spedizione, la consegna e la garanzia (sempre molto affidabile). In un altro articolo abbiamo anche esaminato le migliori offerte Portatili per prezzo e caratteristiche.
Sullo stesso argomento possiamo leggere le nostre guide Migliori Portatili low cost sopra i requisiti minimi oppure Migliori Portatili a meno di 300 Euro.
Per esigenze specifiche possiamo anche leggere i nostri approfondimenti ai migliori PC portatili Windows alternativi ai Macbook Pro e ai migliori portatili per giochi, grafica 3D, multitasking e programmazione.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy