Quali sono i notebook più affidabili e le marche migliori
Quale marca di computer portatili è più affidabile? quali sono le cose da guardare per comprare il portatile perfetto per noi?

Certamente il modo migliore per trovare il portatile adatto è quello di andare in un negozio di elettronica vicino e provarli dal vivo con le proprie mani e con i propri occhi.
Come sapere qual è il produttore di notebook più affidabile, così da comprare un dispositivo che duri almeno 3 anni senza rompersi?
Questo articolo guida all'acquisto di un computer portatile è diviso in tre sezioni: nella prima parte elenchiamo quelle che, secondo me, sono le cose più importanti da guardare in un notebook nuovo, nella seconda i siti dove trovare giudizi e commenti, mentre nella terza parte vedremo i risultati di uno studio statistico per capire quale produttore di computer risulta migliore degli altri e quale marca assicura più affidabilità.
LEGGI ANCHE: Come scegliere il nuovo Notebook
I fattori che consiglio di giudicare prima di comprare un PC portatile nuovo sono:
1) Dimensioni dello schermo
Si può comprare un PC con schermo di diverse dimensioni, dai 10" o anche meno ai 18" o più.
La dimensione dello schermo è importante: uno schermo piccolo può essere difficile da leggere, ma è più leggero e facile da portare, uno schermo grande è più ingombrante e grosso, può avere meno durata nella carica della batteria, ma si vede molto meglio.
La dimensione dello schermo ideale è intorno ai 15 pollici, così da raggiungere un buon compromesso tra peso e visibilità; schermi più grandi vanno bene solo per giocare (e non è sempre la scelta giusta), schermi più piccoli hanno senso solo se non necessitiamo di molta potenza ma puntiamo tutto sulla leggerezza.
La risoluzione dello schermo non è più legata alla dimensione com'era un tempo: è ora possibile trovare portatili di piccole dimensioni con una risoluzione molto alta dello schermo.
Il minimo consigliato è 1024x768, ma possiamo trovare anche gli schermi FullHD che si vedono decisamente bene (anche se all'inizio potrebbe sembrare tutto piccolo, ci abitueremo presto).
2) Tastiera
Sulla maggior parte dei PC portatili manca il tastierino numerico che può essere superfluo a meno che non si è abituati a lavorare con esso; in questo caso sono disponibili tastierini numerici USB da collegare per sfruttare questa parte della tastiera mancante sui portatili per ovvie ragioni di spazio (viene integrata sui pulsanti presenti, per poterla utilizzare servono combinazioni difficili da utilizzare velocemente).
3) Peso
Una differenza di 1 o 2 kg tra diversi modelli può fare una grande differenza quando si porta la borsa del portatile ogni giorno.
I portatili di ultima generazione pesano tutti intorno ai 3 kg (sono finiti i tempi dei mega notebook da 5 o 6 kg!) e, per i modelli ultraleggeri, il peso parte da meno di 2 kg.
Un notebook leggero può essere portato ovunque senza stancarsi, ma potrebbe non essere molto potente; un notebook leggermente più pesante sarà ingombrante ma potrà offrire una potenza paragonabile ad un PC desktop di fascia media, quindi tutto dipende dalle nostre esigenze.
4) Unità ottica
L'unità ottica (masterizzatore DVD) sembra ormai aver fatto il suo corso, anche se è ancora presente in una moltitudine di modelli per via dei dischi d'installazione dei programmi.
Al posto di un'unità DVD interna è possibile piazzare un disco fisso aggiuntivo o un SSD, così da velocizzare o ottenere più spazio sul portatile; se necessitiamo comunque di leggere o masterizzare un disco ottico conviene puntare un un masterizzatore DVD esterno collegabile via USB solo all'occorrenza.
5) Processore e scheda video
In un portatile la scelta di un processore potente è d'obbligo; anche se non fa molta differenza se si usa il PC solo per controllare la posta elettronica, navigare in Internet e scrivere documenti, il processore assicura la visione di film in HD e l'apertura di programmi pesanti senza difficoltà.
Assicuriamoci che il processore abbia almeno quattro core, sia che essi siano fisici sia che vengano riconosciuti come logici (ossia una CPU dual-core con sistema HT per sdoppiare la capacità di calcolo) e una frequenza minima di 2 GHz, così da far girare alla grande qualsiasi programma o qualsiasi pagina Web.
Lo stesso discorso può valere per la scheda video, ma visto che raramente i portatili sono adatti per giocare anche le schede video integrate di ultima generazione vanno benissimo.
6) Disco fisso e RAM
La quantità minima di RAM consigliata sui portatili è di 8GB, sufficienti per aprire il sistema operativo e tutti i principali programmi, senza temere grossi rallentamenti.
Gli hard disk montati sui portatili hanno sempre una grande capacità (minimo 500 GB), quindi non dovrebbero esserci grandi problemi di spazio, ma bisogna prendere in considerazione l'idea di piazzare subito (meglio se è già incluso) un bel SSD, che garantisce prestazioni elevate in lettura e scrittura, in più permette al notebook di spegnersi e accendersi in pochi secondi.
Il nostro consiglio è di comprarne uno con hard disk tradizionale e poi aggiungere l'unità SSD al posto del lettore DVD pagando l'intervento al negozio di informatica.
7) Schermo touchscreen
Molti notebook con Windows 10 hanno anche lo schermo touchscreen.
Anche se può sembrare una bella idea che dà sensazione di nuovo e che fa molta scena, alla fine alza il prezzo e può non essere molto pratico, visto che comunque utilizzeremo il touchpad o il mouse per la maggior parte delle operazioni.
8) Altri componenti
Altri requisiti che possono essere importanti sono le porte USB 3.0 (almeno 3), la porta HDMI per collegare il portatile alla TV, il supporto alla tecnologia Bluetooth, la webcam frontale, i vari jack per microfono e cuffie, il supporto per una docking station e lo schermo rimovibile (che trasforma il portatile in un tablet).
Siti dove vedere alcuni computer portatili e ottenere pareri e commenti
1) Amazon, la scelta più ovvia, in italiano, per trovare quelli in vendita in Italia e pieno di commenti, buoni e cattivi.
2) Newegg un popolare sito in inglese con recensioni che sono spesso più di natura tecnica.
3) Test Freaks ideale per la ricerca di come vengono valutati i computer in siti come Amazon, CNET, Best Buy e altri (in italiano)
4) Forum HWUpgrade miglior sito italiano dove chiedere e trovare commenti sui vari modelli portatili.
Qual'è la marca migliore dei computer portatili?
Ogni portatile può rompersi, ma alcuni produttori hanno una reputazione migliore di altri.
Lo studio preso in considerazione è del 2020 di RESCUECOM che ha esaminato la frequenza di rottura dei portatili in tre anni scoprendo che i PC Lenovo si rompono meno dei portatili HP. Microsoft guida invece la classifica dell'afficabilità tra le più popolari marche di computer, con un punteggio molto superiore rispetto altri produttori.
La classifica di affidabilità, dal migliore al peggiore, è la seguente:
- Microsoft
- Lenovo
- Apple
- Samsung
- HP
- Dell
- Asus
- Acer
Se si prevede di tenere un computer per diversi anni, è importante conoscere che tipo di supporto viene offerto al cliente e cosa succede se quel portatile si rompe o ha difetti. Personalmente odio avere a che fare con l'assistenza clienti e preferirei, idealmente, vendere un portatile prima della scadenza della garanzia così da venderlo bene e comprarne uno nuovo.
Se invece si vuole un computer che abbia dietro una buona assistenza allora, secondo un altro studio di Consumer Reports, bisognerebbe comprare un computer Apple oppure un Lenovo o Asus se si vuole un PC Windows.
La classifica, dal migliore al peggiore, è:
- Razer
- Apple
- Alienware
- Microsoft
- Samsung
- Lenovo
- Dell
- Asus
- HP
- MSI
- Acer
Portatili migliori e affidabili: guida all'acquisto
Dopo aver visto quali sono i produttori più affidabili, diamo uno sguardo ai migliori modelli acquistabili per ogni produttore, così da scegliere solo il meglio di ognuno (in questa piccola lista, solo portatili con un costo medio basso ed un alto gradimento).
1) ASUS Vivobook 15

Il miglior notebook Asus che possiamo acquistare è l'Asus VivoBook N580VD-DM160T - Pro N15, che dispone di processore Intel Core i5-1035G1, SSD da 256 GB, 8 GB di RAM, schermo da 15,6 pollici FullHD e Windows 10 preinstallato.
Possiamo visionare questo modello da qui -> ASUS Vivobook 15 A512JA-EJ226T (700€).
2) Apple MacBook Air

Il miglior portatile Apple è sicuramente il MacBook Air, davvero leggero ed elegante ma con un'anima abbastanza potente per fare qualsiasi cosa.
L'Apple MacBook Air dispone di processore Intel Core i5, 8 GB di RAM, SSD da 128 GB, WiFi Dual Band, schermo da 13,3 pollici con risoluzione Retina e sistema operativo MacOS aggiornato.
Possiamo visionare questo modello da qui -> Apple MacBook Air (878€).
3) Microsoft Surface Laptop 3

Uno dei migliori portatili in circolazione è sicuramente il Microsoft Surface Laptop 3, che dispone di uno schermo da 13'' Full HD, processore i5, 8GB RAM, 256 GB SSD e sistema operativo Windows 10.
Possiamo visionare questo modello da qui -> Microsoft Surface Laptop 3 (1300€).
4) Lenovo IdeaPad 3

Una buona marca in grado di unire qualità e prezzo è Lenovo, anche grazie al modello IdeaPad 3 che vanta un processore Intel Core i5-10210U, RAM 8 GB, 512 GB SSD, Scheda Grafica MX 350. schermo da 15,6 pollici FullHD e Windows 10 Home.
Possiamo visionare questo modello da qui -> Lenovo IdeaPad 3 (739€).
5) Acer Aspire 5

Acer è da sempre un buon produttore di portatili di fascia media, come nel caso dell'Acer Aspire 5, che dispone di uno schermo da 14" FHD, AMD Ryzen 5 4500U, AMD Radeon, RAM 8 GB DDR4, 512 GB Intel PCIe SSD e Windows 10.
Possiamo visionare questo modello da qui -> Acer Aspire 5 (650€).
6) HP - PC Pavilion 15-cw

HP non è in vetta alle classifiche in termini d'affidabilità, ma offre comunque dei buoni prodotti come il Pavilion 15, che dispone di Display da 15.6" HD, processore Intel Ryzen 5, SSD da 256 GB, 8 GB di RAM e Windows 10 come sistema operativo.
Possiamo visionare questo modello da qui -> HP Pavilion 15 (600€).
LEGGI ANCHE: Cose da evitare quando si compra un computer portatile al centro commerciale.