Quali sono i portatili più leggeri e sottili (meno di 2 Kg)

Un portatile leggero deve pesare meno di 2 kg, ma non basta. Deve offrire un equilibrio tra spessore ridotto (idealmente sotto i 2 cm), autonomia prolungata e componenti hardware che non sacrifichino le prestazioni. Materiali come leghe di magnesio o alluminio garantiscono robustezza senza appesantire.
La connettività moderna, come il Wi-Fi 6E e le porte USB-C, è essenziale per un’esperienza fluida. Inoltre, schermi di alta qualità, spesso da 13 o 14 pollici, migliorano il comfort visivo senza compromettere la portabilità. Questi dispositivi sono ideali per studenti, professionisti in viaggio o nomadi digitali, ma richiedono attenzione nella scelta per evitare compromessi su potenza o durata.
LEGGI ANCHE -> Migliori PC Portatili Windows convertibili in TabletCaratteristiche tecniche
Prima di poter acquistare un qualsiasi portatile, dobbiamo controllare che siano presenti le seguenti caratteristiche:
- Peso piuma: il peso deve essere pari o inferiore ai 2 Kg, incluso il peso della batteria.
- Batteria potenziata: una batteria agli ioni di litio adeguata, in grado di garantire un'autonomia di almeno 6 ore.
- Assenza di ventola: anche se non è una caratteristica fondamentale, avere un sistema fanless aumenterà il comfort durante l'utilizzo ed eviterà di dover sentire la rumorosa ventola durante il funzionamento.
- Schermo HD: lo schermo deve essere di dimensioni adeguate (almeno 14 pollici) ed offrire il supporto all'alta definizione (FullHD o 2K), così da poter vedere adeguatamente le moderne pagine Web ed eventualmente qualche video.
- Almeno 8 GB di RAM: per poter far girare Windows e i programmi da studio o da lavoro, meglio puntare su portatile con almeno 8 GB di RAM, così da non avere nessun problema in qualsiasi scenario d' utilizzo. Sempre più portatili iniziano a fornire 16 GB di RAM, più che sufficienti per lavorare in multitasking e aprire due macchine virtuali da 4 GB.
- Processore a risparmio energetico: il nostro portatile ultraleggero deve essere potente ma dotato di un ottimo risparmio energetico, così da non surriscaldare troppo (vista anche l'assenza di ventole).
- Webcam: ovviamente la telecamera frontale è indispensabile su questo tipo di computer, visto che la utilizzeremo spesso per le videocall su Zoom, per girare video o per fare una chiamata su Skype.
- Connettività: il Wi-Fi Dual Band non deve mai mancare sui portatili moderni, meglio ancora se con il supporto al Wi-Fi 6; ad esso dobbiamo affiancare così il modulo per le connessioni Bluetooth, almeno 2 porte USB 3.0 (o versioni successive) e una porta Jack da 3,5 mm per cuffie e microfono combinati.
Altre caratteristiche utili per avvicinarsi alla qualità dei MacBook sono la scocca in alluminio, lo sblocco con le impronte digitali (o tramite webcam compatibile con Windows Hello), la tastiera retroilluminata e un touchpad con le gesture o con il tastierino numerico virtuale.
I Migliori Notebook Sottili e Leggeri del 2025
Lenovo Yoga Slim 7

La RAM da 16 GB e l’SSD da 1 TB assicurano velocità e spazio. Il display OLED 2.8K da 14 pollici offre una resa cromatica impeccabile. La scocca in alluminio supera test di resistenza militari, ideale per chi si sposta spesso. Rispetto ad altri, offre più porte, tra cui HDMI e USB-A, ma la ventola può essere percepibile sotto carico.
Lenovo IdeaPad Flex 5

Per approfondire possiamo leggere anche la nostra guida alle differenze tra Notebook e Chromebook.
HP Laptop 15s

Acer Swift Go

Il display OLED 2.8K a 90 Hz è un punto forte per chi lavora con immagini. La connettività è completa, con USB-C, HDMI e Thunderbolt. La batteria dura circa 12 ore, sufficiente per un uso quotidiano. Rispetto a brand premium, il design è meno ricercato, ma il rapporto qualità-prezzo è imbattibile.
LG Gram 14: Leggerezza Estrema
LG Gram 14 è tra i più leggeri, con soli 0,99 kg e 15,7 mm di spessore. La scocca in lega di magnesio è robusta e certificata per resistere a urti e vibrazioni.
Il processore Intel Core i7-1360P con 16 GB di RAM e SSD da 512 GB garantisce velocità per attività professionali. Il display WUXGA da 14 pollici offre una buona qualità visiva, anche se non raggiunge i livelli degli OLED. L’autonomia di 20 ore è tra le migliori, ma la tastiera poco profonda potrebbe non piacere a tutti.
Samsung Galaxy Book4 Pro: Equilibrio Perfetto
Samsung Galaxy Book4 Pro si distingue con un peso di 1,23 kg e uno spessore di 11,3 mm. Il display AMOLED 2.8K da 14 pollici è tra i migliori per nitidezza e contrasto, perfetto per creativi e professionisti.
Con processore Intel Core 5 120U e 16 GB di RAM, è ottimizzato per produttività e streaming. L’autonomia di circa 15 ore lo rende affidabile per giornate intense. La connettività include Wi-Fi 6E e Thunderbolt 4, ma la tastiera potrebbe risultare meno comoda per lunghe sessioni rispetto a concorrenti come Lenovo.
Apple MacBook Air M4: Eleganza e Potenza

Apple MacBook Air M4 è un punto di riferimento per i portatili ultraleggeri. Con un peso di appena 1,24 kg e uno spessore di 1,13 cm, combina un design in alluminio unibody con il chip M4, che offre prestazioni fluide per attività come editing video o multitasking.
Il display Liquid Retina da 13,6 pollici garantisce colori vividi, mentre l’autonomia raggiunge le 18 ore. La connettività include Wi-Fi 6E e Thunderbolt 4, ma il numero limitato di porte (solo due USB-C) potrebbe richiedere un adattatore per chi usa molte periferiche. È una scelta eccellente per chi vive nell’ecosistema Apple, anche se il prezzo riflette la qualità premium.
Se cerchiamo altri computer alternativi ai MacBook, vi consigliamo di leggere la nostra guida ai Migliori PC portatili Windows alternativi ai Macbook Pro.Modelli Meno Conosciuti ma Interessanti
Per chi cerca alternative fuori dai riflettori, Asus Zenbook 14 OLED merita attenzione. Con 1,29 kg e 14,9 mm, offre un processore Intel Core Ultra 7, 16 GB di RAM e un display OLED 2.5K. La batteria dura fino a 15 ore, e la connettività include Wi-Fi 6E e porte multiple.
Un’altra gemma è Huawei MateBook X Pro, con 1,26 kg e 13,5 mm. Il display 3.1K da 14,2 pollici e il processore Intel Core Ultra 9 lo rendono competitivo, ma il software preinstallato potrebbe risultare invasivo.
Come Scegliere il Portatile Ideale
La scelta di un notebook ultraleggero dipende dall’uso previsto. Per il lavoro in mobilità, autonomia e robustezza sono fondamentali: LG Gram e MacBook Air eccellono in questo. Per creativi, display di qualità come quelli di Samsung o Acer sono prioritari.
Chi necessita di versatilità apprezzerà Lenovo per le sue porte aggiuntive. È importante verificare la presenza di Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3 per connessioni stabili. Un aspetto spesso trascurato è la qualità del trackpad: Apple e Lenovo offrono esperienze superiori, mentre altri marchi possono deludere.
Controllare la disponibilità di aggiornamenti futuri, come il supporto a nuove funzionalità di intelligenza artificiale, garantisce longevità al dispositivo. Framework Laptop 13 si distingue per la possibilità di upgrade, un’opzione rara in questa categoria.
Un problema ricorrente è la tendenza di alcuni marchi a pubblicizzare prezzi base allettanti, per poi spingere verso configurazioni più costose con RAM o storage adeguati. Apple, ad esempio, parte da 8 GB di RAM, insufficienti per molti professionisti nel 2025, costringendo a costosi upgrade.
Anche la dipendenza da accessori, come hub USB-C per compensare la carenza di porte, può gonfiare il costo reale. Scegliere modelli con configurazioni complete fin dall’acquisto, come Acer o Framework, evita sorprese. La modularità di Framework, in particolare, rappresenta una risposta intelligente a queste pratiche, permettendo di adattare il portatile nel tempo senza spese eccessive.
Vogliamo comprare un computer in un centro commerciale o in un negozio? In tal caso conviene dare subito uno sguardo alle informazioni contenute nella nostra guida su come scegliere il nuovo Notebook, così da scegliere un notebook adeguato evitando i portatili vecchi e lenti.LEGGI ANCHE: Migliori notebook per studenti
Posta un commento