8 tipici problemi estivi con gli smartphone da affrontare
Aggiornato il:
8 soluzioni per 8 problemi tipici dell'estate che succedono sugli smartphone e sui cellulari

Dal surriscaldamento generale al problema del sudore sullo schermo, l'estate non è di certo il periodo migliore in cui portare fuori lo smartphone, qualsiasi esso sia.
Di seguito vediamo come affrontare 8 di questi fastidiosi problemi estiviprovocati dal caldo, dalla spiaggia e dalla luce con alcuni consigli per evitare ogni disagio col cellulare durante le vacanze.
LEGGI ANCHE: Come stare sempre connesso a internet e online ovunque si vada
1) Il telefono si surriscalda
Anche se a molte persone piace stare al sole ad abbronzarsi, al cellulare il sole fa molto male. Non è infrequente infatti il problema di surriscaldamento dello smartphone che si verifica in ambienti caldi o quando lasciato in funzione, al sole, ad esempio per sentire la musica.
Quando il cellulare diventa troppo caldo, per salvare la sua integrità, interrompe ogni operazione visualizzando sullo schermo un avviso seguito dal successivo spegnimento. Se questo accade, lasciare il telefono a raffreddarsi a riparo dal sole e dal calore. Questo problema si può anche verificare a causa della batteria, ad esempio d'estate, usando lo smartphone come navigatore GPS in macchina tenendolo sotto carica.
Se questo problema capita spesso, la batteria potrebbe essere da cambiare.
2) Sudore sullo schermo
Questo capita a tutti e tutti i giorni d'estate: si risponde al telefono e, dopo neanche 5 minuti di chiamata, si scopre che lo schermo è coperto dal nostro sudore. Purtroppo questo problema è inevitabile e non rimane che portarsi dietro un panno in microfibra come quello degli occhiali per pulirlo dal sudore ed altre macchie di dita o di trucco. Nei casi più gravi, se il cellulare fosse grondante di sudore, spegnerlo immediatamente, aprirlo se possibile levando la batteria e assorbire il sudore con un panno morbido o un batuffolo di cotone e lasciare che si asciughi.
3) Obiettivo della fotocamera che si appanna.
Capita a volte che l'umidità o la condenza possa appannare l'obiettivo della telecamera provocando foto annebbiate. Per pulire la lente, meglio non usare il dito che lascerebbe solo l'impronta, ma il solito panno morbido in microfibra.
4) La sabbia entra nelle fessure dello smartphone
In spiaggia è facile che la sabbia cada sul cellulare o che il telefono cada sulla sabbia. Idealmente, per evitare problemi causati dalla sabbia, sarebbe prudente mettere una pellicola trasparente di plastica, come un pezzetto di scotch, per coprire le fessure. Se il telefono fosse pieno di sabbia, spegnerlo e pulirlo, magari con una piccola bomboletta di aria compressa per soffiare via la sabbia. In mancanza, va bene anche soffiare forte, basta che non si sputi sul cellulare facendo peggio. Un'alternativa è quella di utilizzare un aspirapolvere con una piccola bocchetta a lancia.
5) Telefono in acqua
A meno che non si abbia un Samsung Galaxy S5, se il cellulare cade in acqua o si bagna molto sono guai seri, ma non bisogna perdersi d'animo.
In un altro articolo, la guida delle cose da fare per salvare un cellulare bagnato o caduto in acqua. Il trucco di mettere il telefono in una ciotola o in un sacchetto di riso crudo per tutta la notte o per un paio di giorni in modo da assorbire l'umidità, funziona.
6) Poca visibilità dello schermo
Quando si va in spiaggia o in montagna, quando il sole è alto e la luce accecante, lo schermo dello smartphone potrebbe non essere facile da guardare. Diventa allora necessario alzare al massimo la luminosità nelle impostazioni, cosa che però farà esaurire prima la batteria. Se ci sono problemi di batteria o non si fosse soddisfatti della luminosità massima, si può comprare una pellicola protettiva anti riflesso o anti glare (da cercare su Amazon o in qualsiasi negozio di cellulari).
7) Rullino pieno e memoria esaurita
In vacanza a tutti piace fare tante foto, soltanto che la memoria dello smartphone può esaurirsi e non si ha a disposizione un computer per svuotare la memoria, conservare le fotografie fatte per farne altre. Se si usa lo smartphone per fare foto, ricordarsi di attivare il caricamento automatico di foto su Google Foto o Onedrive o altri servizi online cloud in modo da salvare su internet le foto e poterle cancellare dalla memoria del telefono.
8) Staccare da Facebook in vacanza
Grazie a Facebook è possibile vedere le foto di tutti i bellissimi posti in cui sono i nostri amici che possono descrivere vacanze incredibili, concerti, serate pazzesche ecc. Scollegarsi da Facebook invece è utile non solo per prendere una pausa vera e quindi liberarsi dallo stress, ma anche per sbarazzarsi di sentimenti negativi.
Per le vacanze, prepararsi anche ad affrontare eventuali problemi di smarrimento o furto attivando le funzioni di antifurto per ritrovare o bloccare lo smartphone, sia su Android che su iPhone che Windows Phone.
LEGGI ANCHE: 6 consigli Tech per viaggiare all'estero con cellulare, tablet e portatile sempre pronti
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy