Non si apre pagina login Wi-Fi di hotel, ristorante o bar
La pagina di login del Wi-Fi pubblico non si apre o non è disponibile? Vediamo come risolvere su iPhone e su smartphone Android

Il caso è questo: sei in un bar, in un hotel o in un centro commerciale, ti connetti a una rete Wi-Fi pubblica e... niente. La pagina di login, quella che dovrebbe chiederti di accettare i termini o inserire delle credenziali, non si apre. Sullo schermo, magari, vedi solo una pagina bianca o un errore del browser. Frustrante, vero? Non preoccuparti, questo problema è più comune di quanto sembri e, nella maggior parte dei casi, si può risolvere con pochi passaggi.
Nella guida che segue vi mostreremo come visualizzare la pagina di login Wi-Fi su iPhone e smartphone Android in modo che, quando ci connettiamo ad un hotspot, possiamo connetterci ad Internet senza usare traffico della rete dati mobile.
LEGGI ANCHE -> App per trovare Wifi gratis e reti wireless libere sulla mappa
Perché la pagina di login non si apre?
Prima di passare alle soluzioni, capiamo cosa sta succedendo. Quando ti connetti a una rete Wi-Fi pubblica, come quella di un locale o di un aeroporto, il router spesso reindirizza il tuo dispositivo a una pagina di autenticazione. È il cosiddetto “captive portal”. Questa pagina serve per accettare le condizioni d’uso, inserire un codice o, in alcuni casi, registrarti. Se non si apre, potrebbe essere per uno di questi motivi:
- Il browser non si avvia correttamente o non è quello giusto.
- Una VPN attiva blocca il reindirizzamento.
- La rete Wi-Fi usa una frequenza o una configurazione che il tuo telefono non gestisce bene.
- Le impostazioni di rete del dispositivo sono un po’ “ingarbugliate”.
- Il segnale Wi-Fi è debole o instabile.
1) Riconnettere la rete Wi-Fi
La prima cosa da fare è provare la riconnessione alla stessa rete Wi-Fi, dimenticando la connessione attuale e provando nuovamente l'accesso tramite la stessa rete.
Per procedere su iPhone apriamo l'app Impostazioni, premiamo sul menu Wi-Fi, pigiamo sull'icona a forma di "i" presente accanto alla rete pubblica su cui stiamo tentando l'accesso e premiamo infine su Dissocia questa rete.
Su Android possiamo procedere aprendo l'app Impostazioni, portandoci nel menu Wi-Fi, premendo sull'icona a punta di freccia (accanto alla rete connessa) e premendo infine su Elimina rete, Dimentica rete e Cancella Wi-Fi.
Una volta avvenuta la disconnessione premiamo nuovamente sul nome della rete Wi-Fi libera, premiamo sulla notifica che comparirà ed effettuiamo l'accesso richiesto dalla rete.
2) Controlla il browser e prova a forzare la pagina
La prima cosa da fare è verificare se il problema dipende dal browser. A volte, il browser predefinito del tuo telefono (come Chrome su Android o Safari su iPhone) non si avvia automaticamente o ha qualche impostazione che blocca il reindirizzamento.
- Vai in Impostazioni > Wi-Fi.
- Tocca la rete a cui sei connesso (di solito ha un’icona con un punto esclamativo se non sei autenticato).
- Prova a disconnetterti e riconnetterti. Quando appare la notifica di accesso, toccala.
- Se non succede nulla, apri Chrome e digita nella barra degli indirizzi un indirizzo semplice, come http://neverssl.com. Questo sito non usa connessioni sicure (HTTPS) e spesso forza il reindirizzamento alla pagina di login.
Se la pagina di login appare, inserisci i dati richiesti e sei a posto. Altrimenti, passiamo al prossimo step.
LEGGI ANCHE: Attivare o bypassare la richiesta di login alle reti WiFi
3) Disattiva la VPN (se la usi)
Le VPN sono ottime per la privacy, ma possono interferire con le reti Wi-Fi pubbliche. Una VPN cripta la tua connessione e potrebbe bloccare il reindirizzamento alla pagina di login, perché il router non riesce a “vedere” il tuo dispositivo correttamente.
Come fare:
- Su Android, vai in Impostazioni > Rete e Internet > VPN e disattiva qualsiasi VPN attiva. Se usi un’app di terze parti, aprila e metti in pausa la connessione.
- Su iPhone, vai in Impostazioni > VPN (o direttamente nell’app della VPN) e disattiva l’opzione.
Dopo aver disattivato la VPN, riconnettiti alla rete Wi-Fi e verifica se la pagina di login si apre. Puoi riattivare la VPN una volta completato l’accesso, se necessario.
4) Cambia la frequenza della rete (2,4 GHz o 5 GHz)
Molte reti Wi-Fi pubbliche usano sia la banda a 2,4 GHz che quella a 5 GHz. La 5 GHz è più veloce, ma ha una portata minore e non tutti i dispositivi la gestiscono bene, soprattutto se il segnale è debole. Se la pagina di login non si apre, potrebbe essere perché il tuo telefono è connesso alla banda sbagliata.
Se siamo lontani dal punto d'accesso conviene sempre connetterci alla rete a 2,4 GHz, che offre una copertura maggiore (specie all'aria aperta) a discapito della velocità massima.
- Vai in Impostazioni > Wi-Fi e tocca la rete connessa.
- Controlla se c’è un’indicazione della banda (2,4 GHz o 5 GHz). Su alcuni telefoni, come Samsung o Xiaomi, questa info è visibile nella scheda della rete.
- Se sei su 5 GHz, prova a cercare una rete con lo stesso nome ma con “2,4 GHz” nel titolo (es. “RetePubblica_2.4”). Connettiti a quella.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida alle differenze tra reti Wi-Fi 2,4 GHz e 5 GHz.
5) Disabilitare l'auto connessione Wi-Fi
Se la rete Wi-Fi pubblica è all'interno di una catena o in un parco pubblico potrebbe essere saggio disattivare la riconnessione automatica, così da poter scegliere di volta in volta quando collegarci alla rete ed evitare di usare le credenziali di login vecchie.
Per disabilitare l'auto connessione del Wi-Fi su iPhone portiamoci nel percorso Impostazioni -> Wi-Fi visto in precedenza, premiamo sull'icona a forma di "i" accanto alla rete a cui siamo connessi automaticamente e disattiviamo l'interruttore accanto alla voce Accesso automatico.
Su Android possiamo disattivare l'auto connessione del Wi-Fi aprendo l'app Impostazioni, portandoci nel menu Wi-Fi, cliccando sul nome della rete a cui siamo connessi e disattivando l'interruttore accanto alla voce Connetti automaticamente.
3) Scegliere la rete Wi-Fi con copertura migliore
4) Reimpostare il browser predefinito
Quando ci connettiamo ad una rete Wi-Fi pubblica comparirà sempre una notifica d'avviso e verrà aperto il browser predefinito per effettuare l'accesso; se abbiamo cambiato il browser predefinito la finestra d'accesso potrebbe non mostrarsi o risultare vuota (una pagina web bianca). Per risolvere questo problema è sufficiente reimpostare il browser predefinito (Google Chrome per Android e Safari per iPhone).
Per reimpostare il browser predefinito su iPhone apriamo l'app Impostazioni, premiamo in basso sull'app browser di terze parti installata sul telefono (per esempio Google Chrome), pigiamo sulla voce App per il browser di default e assicuriamoci che sia selezionato Safari.
Per reimpostare il browser predefinito sui telefoni Android basterà aprire l'app Impostazioni, portarci nel menu App o Gestione app, selezionare il browser usato fino a quel momento e premere su Elimina i predefiniti. Ora basterà aprire qualsiasi link web dalle email o dai messaggi per vedere comparire la finestra di scelta del browser, così da poter ripristinare Google Chrome (e ricordare la scelta per i link futuri).
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida su come cambiare le app predefinite su Android.
Seguendo i metodi proposti dovremmo essere in grado di effettuare sempre l'accesso sulle reti Wi-Fi pubbliche (hotspot), mostrando la notifica e la pagina web d'accesso senza nessun problema. Nell'eventualità in cui la pagina non si mostrare o fosse impossibile connetterci riavviamo il telefono e, come ultima spiaggia, ripristiniamo le connessioni di rete, come visto anche nella nostra guida su come fare reset delle impostazioni di rete su Android e iPhone.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide alle app per Hotspot, per miglior gestione della connessione internet (Android e iPhone) e su come usare il telefono per navigare dal PC (hotspot).
Posta un commento