Navigaweb.net logo

App per Collegarsi a Hotspot Wi-Fi Pubblici e ottimizzare la connessione

Aggiornato il:
Riassumi con:
App che migliorano la connessione agli hotpot liberi o protetti e che permettono di collegarsi a internet da telefono in modo più sicuro e veloce
Navigare su Wi-Fi pubblici, come quelli di bar, stazioni o biblioteche, è comodo ma spesso frustrante: connessioni lente, segnali deboli o portali di login complicati possono trasformare un accesso gratuito in un’esperienza deludente. Per non parlare dei rischi per la privacy, con reti aperte che espongono i dati a potenziali intrusi. Le app dedicate risolvono questi problemi, permettendo di scansionare reti, accedere rapidamente e ottimizzare la connessione per velocità e sicurezza. Di seguito, un elenco di applicazioni gratuite per Android e iPhone, che aiutano a trovare, connettersi e gestire hotspot pubblici in modo semplice e sicuro.

Per Hotspot si intende qualsiasi punto di accesso a una connessione internet. Sugli smartphone l'opzione Hotspot permette di condividere la connessione dati del telefono in wifi per far connettere a internet anche altri dispositivi che non hanno connessione. Questa funzione è utilissima per avere una connessione portatile da usare sul PC oppure per connettersi a internet sfruttando la connessione dati del telefono di un amico, se quello nostro ha finito i Giga oppure non prende bene.

Le funzioni native di Android e iOS permettono di connettersi a hotspot, ma spesso non bastano. Non identificano le reti più stabili, non gestiscono portali di autenticazione (captive portal) in modo fluido e non proteggono adeguatamente i dati. Le app specializzate scansionano le reti disponibili, mostrano la qualità del segnale e suggeriscono la migliore opzione in base a interferenze e affollamento. Inoltre, proteggono la privacy con crittografia e semplificano l’accesso a reti che richiedono login. Per chi viaggia, lavora in mobilità o usa hotspot pubblici regolarmente, queste soluzioni trasformano un’esperienza incerta in una connessione affidabile, senza sprechi di batteria o dati.


LEGGI ANCHE: Navigare sicuri su rete wifi pubblica, gratuita o non protetta

Proton VPN (Android e iPhone)

Proton VPN è una scelta di punta per chi cerca sicurezza su Wi-Fi pubblici. La versione gratuita offre dati illimitati, un vantaggio unico, e crittografa il traffico con protocolli moderni come WireGuard, bloccando accessi non autorizzati. Su Android e iOS, seleziona automaticamente server vicini per ridurre la latenza, garantendo velocità accettabili anche su hotspot lenti.

L’attivazione è semplice: un tocco connette il telefono a un server sicuro, e il kill switch interrompe il traffico se la rete cade, proteggendo i dati. Test su hotspot pubblici, come quelli di aeroporti, mostrano una navigazione più fluida rispetto a connessioni non protette. Non è ottimizzata per streaming intensivo nella versione gratuita, ma per email, social o lavoro è eccellente. Gli aggiornamenti regolari assicurano compatibilità con iOS 18 e Android 15.

Speedify (Android e iPhone)

Speedify (Android e iPhone) è una delle app VPN più intelligenti degli smartphone, che abbiamo già segnalato in passato nella guida su come ottimizzare la connessione combinando wifi e dati. Utilizzando la tecnologia di channel bonding, quando ci si trova in un posto in cui è possibile connettersi a più reti wifi o più hotspot, Speedify trova automaticamente la più veloce per connettersi a Internet in modo da ricevere la migliore larghezza di banda possibile. Speedify protegge inoltre la connessione tramite la sua VPN in modo che anche se ci si collega ad un hotspot pubblico, non si rischia di essere spiati dal gestore della rete.

Quindi, combina connessioni multiple, come Wi-Fi pubblico e dati mobili, per creare un legame più stabile e veloce su reti affollate. La versione gratuita permette fino a 2 GB al mese, ideale per sessioni brevi su hotspot deboli, e usa crittografia AES 256-bit per proteggere i dati durante il bonding.


NeverSSL (Android e iPhone, via browser)

NeverSSL è un sito web semplice che risolve i problemi di accesso ai portali captive su Wi-Fi pubblici, quando i browser moderni bloccano i redirect a causa dell’HTTPS e ne abbiamo parlato nella guida per attivare la richiesta di login nelle reti wifi pubbliche.

Funziona digitando l’URL nel browser, forzando una connessione HTTP non crittografata che attiva la pagina di login della rete.

Una volta connesso, si può chiudere la scheda e navigare in sicurezza con HTTPS. È accessibile da qualsiasi dispositivo, senza app dedicate, e utile in hotel o aeroporti dove i portali non caricano. Non offre ottimizzazioni o crittografia continua, ma è un trucco rapido per sbloccare l’accesso iniziale. Usarlo solo per il login, poi attivare una VPN per il resto della sessione, dato che l’HTTP espone temporaneamente i dati.

WiFi Analyzer (Android)

WiFi Analyzer è uno strumento potente per scansionare reti Wi-Fi pubbliche su Android. Mostra grafici in tempo reale della forza del segnale e dei canali utilizzati, aiutando a scegliere l’hotspot meno congestionato. In un bar con più reti, ad esempio, evidenzia se il canale 2.4 GHz è sovraccarico e suggerisce il 5 GHz, se disponibile.

Non gestisce il login ai portali, ma è ideale per ottimizzare la connessione manualmente, spostandosi verso zone con segnale più forte. Non richiede permessi invasivi e supporta Wi-Fi 6, rendendola pronta per reti moderne. L’assenza di una versione iOS è un limite, ma su Android è tra le più affidabili per analisi tecniche, con aggiornamenti costanti.

OpenSignal (Android e iPhone)

OpenSignal (Android e iPhone) è l'app che aiuta a trovare il segnale migliore in qualsiasi area e che segnala tutti gli hotspot nelle vicinanze a cui è possibile collegarsi per navigare su internet. Opensignal è una delle migliori app per verificare la velocità e la latenza delle connessioni dati e fornisce anche la mappa della copertura 3G e 4G in Italia per tutti gli operatori.

Wifi Anywhere

Wi-Fi Anywhere (Android è una delle app migliori per trovare reti Wifi gratis in giro, hotspot vicini aperti o meno, con anche l'indicazione sul grado di sicurezza delle reti rilevate.
Una caratteristica interessante è la capacità di rilevare tutti i dispositivi collegati ad un hotspot, inclusi nome, marchio, indirizzo IP e tipo del dispositivo, che permette di sapere chi altro sta usando quella rete. Questo è molto utile su iPhone e su Android per controllare chi si connette al proprio telefono e per limitare i dati trasferiti, se abbiamo creato noi l'hotspot.

NetShare: condividi una connesione wifi

NetShare (per Android) è una delle migliori app di hotspot Wi-Fi che permette di condividere una connessione Wi-Fi con altri creando un hotspot. Si può quindi creare un hotspot Wi-Fi anche quando siamo connessi a un altro hotspot Wi-Fi, consentendo così ad altri dispositivi di una migliore larghezza di banda. In poche parole, non si condivide la connessione dati del telefono, ma si estende il raggio di una rete WiFi rendendosi ideale sia a casa quando serve, sia sopratutto in giro, cone le reti pubbliche, per condividere la connessione in aeroporto o in hotel (magari a pagamento), con altri smartphone. Con questa applicazione, il dispositivo connesso alla rete risulta uno solo, che poi a sua volta condivide la connessione agli altri.

WPS Connect (Android)

WPS Connect è una delle app per trovare la password del wifi, che non funziona quasi mai, ma vale sempre la pena provare. Funziona per accedere a reti Wi-Fi pubbliche che usano il protocollo WPS, spesso presente in hotspot di negozi o ristoranti. Su Android, tenta connessioni automatiche a reti vulnerabili, mostrando il PIN di accesso predefinito.

LEGGI ANCHE: App per velocizzare internet su Android

Suggerimenti per Connessioni Affidabili

Per ottenere il massimo dai Wi-Fi pubblici, alcuni accorgimenti fanno la differenza. Posizionarsi vicino al router riduce le interferenze anche se spesso non è facile trovare dove sia.Connettersi nelle ore meno affollate, come la mattina presto, evita sovraccarichi. Per i portali di login, NeverSSL sblocca l’accesso rapido, ma sempre seguito da una VPN come Proton o Speedify. In viaggio, OpenSignal mappa hotspot e reti 5G, offrendo alternative se il Wi-Fi è instabile.

Android (Impostazioni > Rete e internet > Wi-Fi) e iOS (Impostazioni > Wi-Fi) mostrano reti disponibili, ma senza dettagli su stabilità o sicurezza. Non gestiscono portali di login automaticamente né segnalano canali affollati. App come WiFi Analyzer offrono grafici dettagliati, NeverSSL risolve redirect captive e Proton o Speedify aggiungono crittografia assente nei sistemi nativi. Per un uso rapido, le funzioni native bastano; per controllo e sicurezza, le app dedicate sono indispensabili.

  • Come scegliere l’hotspot più veloce? Usare WiFi Analyzer per identificare canali meno affollati e spostarsi verso il router.
  • I dati sono al sicuro? Solo con VPN come Proton o Speedify; senza, evitare login a siti sensibili.
  • Perché il portale di login non funziona? Prova NeverSSL per forzare un redirect HTTP e attivare la pagina.
  • Le app consumano batteria? Non in modo così determinante, ma si consumano.
  • Funzionano su Wi-Fi 6? Sì, tutte supportano standard moderni, ma la velocità dipende dall’hotspot.
  • Come accedere a reti nascoste? WiFi Analyzer rileva SSID nascosti, ma serve la password corretta.
  • È sicuro usare NeverSSL? Solo per il login iniziale; passa subito a HTTPS o VPN per evitare esposizioni.
  • Speedify rallenta la connessione? No, combina reti per stabilità, ma i 2 GB mensili gratuiti limitano sessioni lunghe.
Per finire, ricordo che praticamente tutti gli smartphone sono dotati di funzionalità hotspot integrate. Per creare un hostspot su uno smartphone Android basta andare nelle impostazioni di Rete per trovare le opzioni che attivano l'Hotspot o tethering mentre per attivare l'hotspot su iPhone basta aprire le Impostazioni generali.