Attivare o bypassare la richiesta di login WiFi su reti pubbliche
Trucchi e modi per accedere a internet su reti WiFi libere ma protette da pagina web di login e password da Android, iPhone e Windows

Le reti Wi-Fi di bar, ristoranti, hotel o altri luoghi pubblici, quindi, sono spesso aperte, ma non sempre significa che puoi navigare liberamente. Molte di queste reti usano un captive portal, ovvero una pagina web che si apre automaticamente quando ti connetti e chiede di inserire dati, come un’email, un numero di telefono o una password fornita dal locale. Questo sistema serve a controllare chi usa la rete, limitare l’accesso a contenuti inappropriati o raccogliere informazioni per il marketing. A volte, però, la pagina di login non si carica, la connessione si interrompe o ti ritrovi bloccato su alcuni siti. Perché succede? Spesso dipende dalla configurazione del router, dalla qualità della rete o da impostazioni sul tuo dispositivo.
Non tutte le reti sono uguali. In un hotel di lusso, potresti avere una rete stabile con una password unica per ogni ospite. In un piccolo bar, invece, la rete potrebbe essere più rudimentale, con una password condivisa o un portale che funziona male. Capire queste differenze ti aiuta a sapere cosa aspettarti e come agire.
LEGGI ANCHE: Metodi per accedere a rete WiFi protetta e modi di intrusioniProblemi comuni con i captive portal e come risolverli

Se ci si trova connessi a una rete libera, ma la pagina di login non appare. Oppure, dopo aver inserito i dati, la connessione si interrompe di continuo, si può intervenire per risolvere il problema.
La pagina di login non si carica
Se il captive portal non si apre, il problema potrebbe essere legato al tuo browser o alla rete. Prova questi passaggi:
- Visita un sito non sicuro (HTTP): Apri il browser e digita un indirizzo come neverssl.com o httpforever.com. Questi siti non usano connessioni criptate (HTTPS), che a volte impediscono al portale di caricarsi. Una volta aperto il sito, la pagina di login dovrebbe apparire automaticamente.
- Controlla l’indirizzo del gateway: Se non funziona, verifica l’indirizzo IP del gateway predefinito. Su Windows, apri il Prompt dei comandi e digita
ipconfig
. Su Android o iOS, lo trovi nelle impostazioni Wi-Fi. Digita quell’indirizzo (spesso è qualcosa come192.168.1.1
) nel browser per accedere direttamente al portale. - Disattiva i DNS personalizzati: Se usi DNS alternativi (come quelli di Google o Cloudflare), impostali su automatici nelle impostazioni di rete. Alcune reti pubbliche bloccano i DNS esterni.
Per Android c'è un'app gratuita che automatizza l'accesso alle reti wifi con login, si chiama Wifi Web Login, soltanto che non è gratuita, costa 5 Euro.
La connessione si interrompe o richiede login ripetuti
Capita che, dopo esserti autenticato, la rete ti chieda di rifare il login ogni pochi minuti. Questo succede perché il sistema di sicurezza della rete “dimentica” il tuo dispositivo o limita la durata della sessione. Ecco cosa fare:
- Verifica le impostazioni di risparmio energetico: Su smartphone, le modalità di risparmio batteria possono disattivare il Wi-Fi. Disattivala temporaneamente.
- Cambia i DNS: Se la rete è lenta o instabile, prova a impostare manualmente DNS più veloci, come
8.8.8.8
(Google) o1.1.1.1
(Cloudflare), ma solo dopo esserti autenticato. - Spostati: Se il segnale è debole, avvicinati al router o chiedi al personale dove il segnale è più forte.
Alcuni siti sono bloccati
In molti hotel o ristoranti, la rete può bloccare l’accesso a certi siti, come quelli di streaming o contenuti per adulti. Questo è dovuto a filtri impostati dal gestore. Una soluzione è usare una VPN gratuita, che maschera il tuo traffico e ti permette di accedere a siti bloccati. App come ProtonVPN offrono versioni gratuite con limiti, ma sufficienti per un uso occasionale. ProtonVPN, ad esempio, è noto per la sua semplicità e per non registrare i dati degli utenti.
Accedere al wifi senza credenziali: è possibile?
A volte, non hai la password o le credenziali per il login, magari perché il personale non te le ha fornite o il sistema richiede un codice che non hai ricevuto.
Usa il social login
Molte reti pubbliche permettono di accedere tramite account social, come Facebook o Google. Questo è comodo, ma fai attenzione: il gestore potrebbe raccogliere dati sul tuo profilo per scopi di marketing. Se non vuoi condividere informazioni personali, usa un indirizzo email temporaneo o un account secondario.
Tecniche avanzate (ma legali)
Alcuni utenti esperti provano tecniche come il MAC spoofing, che consiste nel modificare l’indirizzo MAC del proprio dispositivo per farlo sembrare già autenticato. Tuttavia, questo richiede competenze tecniche, un dispositivo con root (su Android) e non sempre funziona. Inoltre, può violare i termini di servizio della rete, quindi non è consigliabile.
C'è però un altro modo per superare la schermata di login e password sulle reti wifi protette di negozi, bar e alberghi, che ha funzionato sia su Android senza root che su Windows e su iPhone e iPad.Si tratta dell'app gratuita e open source Phision Pro, un'app VPN progettata per contrastare la censura su Internet e navigare anche sui siti bloccati dai paesi come la Cina o la Russia.
Questa app funziona instradando tutto il traffico su un proxy https (tunnel ssh), il protocollo delle connessioni sicure e criptate che non viene mai bloccato perchè usato dalle banche per i pagamenti online.
Grazie a questo particolare funzionamento, anche se la connessione internet rallenta, si ottiene il risultato di bypassare le login alle pagine web di accesso a internet sulle reti wifi protette (cioè quelle libere ma con pagina di login).
Su uno smartphone Android, installare Psiphon Pro, avviare l'app e poi nelle opzioni scegliere Tunnel all device, per fa funzionare tutte le app su internet compreso Whatsapp e Facebook.
Come detto, l'app Psiphon Pro si può anche installare su Windows dal sito ufficiale del programma Psiphon3 e per iPhone e iPad dall'Apple Store.
Navigare in sicurezza su reti pubbliche
Le reti Wi-Fi pubbliche sono comode, ma non sempre sicure. Hacker e malintenzionati possono sfruttare queste reti per intercettare i tuoi dati o infettare il tuo dispositivo. EAbbiamo scritto in un altro articolo come navigare sicuri su rete wifi pubblica, gratuita o non protetta :
- Non accedere a siti sensibili: Evita di controllare il conto bancario o inserire password importanti mentre sei connesso a una rete pubblica.
- Usa una VPN.
- Attiva il firewall: Su PC e smartphone, un firewall blocca accessi non autorizzati. Assicurati che sia attivo.
- Verifica la rete: Prima di connetterti, chiedi al personale il nome esatto della rete. Reti false con nomi simili (es. “BarWiFi_Free” invece di “BarWiFi”) possono essere trappole per rubare dati.
- Aggiorna il dispositivo: Un sistema operativo o un browser non aggiornato è più vulnerabile. Installa gli ultimi aggiornamenti prima di viaggiare.
Per rendere la connessione al Wi-Fi pubblico un gioco da ragazzi, ecco alcune dritte finali:
- Porta con te un hotspot personale, come un router 4G portatile, se sai che avrai bisogno di una connessione stabile.
- Controlla le recensioni online di bar, ristoranti o hotel. Spesso, gli utenti segnalano se il Wi-Fi è lento o problematico.
- Se sei in un hotel, chiedi se c’è una rete premium per gli ospiti. A volte, è più stabile di quella gratuita.
- Usa app come Fing (gratuita) per analizzare la rete e scoprire se ci sono problemi di configurazione.
LEGGI ANCHE: Ottimizzare la connessione su Android, iPhone combinando wifi e dati
Posta un commento