Navigaweb.net logo

Come gli Hacker Violano le Reti WiFi: Tecniche e Difese

Aggiornato il:
Riassumi con:
come gli hacker accedono alle reti WiFi protette con tecniche comuni e avanzate, per imparare a difenderci
hack Wi-Fi Se pensate che sia sufficiente utilizzare una password robusta per le connessioni wireless, vi sbagliate di grosso: molti hacker mettono a disposizione metodi e guide per poter accedere a una rete Wi-Fi protetta, e alcuni metodi richiedono davvero pochi secondi.
Utilizzando una connessione wireless la sicurezza diventa ancora più importante perché chi guadagna l'accesso alla rete può utilizzarla, gratis, per svolgere attività illegali senza che il proprietario ne sia a conoscenza.
Conoscere i propri nemici è il primo strumento di difesa che possiamo adottare: se conosciamo bene i metodi utilizzati per hackerare le reti Wi-Fi e accedere senza autorizzazioni, saremo in grado di difenderci in maniera adeguata e allontanare gli "hacker della domenica" o quelli che si reputano intelligenti senza esserlo.
In questa guida vi mostreremo i metodi più utilizzati per hackerare le reti wireless e tutte le contro-mosse per rendere la ricerca della password più difficile.

LEGGI ANCHE -> Verifica sicurezza di rete LAN / Wifi simulando attacchi hacker

Partiamo dal presupposto che, con la giusta quantità di tempo e di risorse, non esiste una connessione wireless completamente sicura e indecifrabile: l'unica nostra protezione infatti sta nella difficoltà che possiamo dare all'hacker nel compiere la sua opera.
Se adottiamo tutte le precauzioni necessarie i tempi di hackeraggio superano i decenni, cosa che scoraggerebbe chiunque!
Ma se l'hacker dispone di una rete di computer nascosta (Botnet) a cui può accedere (rubando risorse di sistema) per tentare di forzare una password, ecco che la violazione potrebbe richiedere solo alcuni giorni o addirittura pochi minuti!
Qui di seguito vi mostriamo i metodi utilizzati per hackerare una rete wireless:

Metodi Comuni di Intrusione

Cattura dell’Handshake

Gli hacker intercettano l’handshake, lo scambio di dati quando un dispositivo si connette a una rete WiFi. Usando software come Aircrack-ng per scoprire la chiave del Wifi o collegarsi senza password, catturano pacchetti per decifrare la password. Ad esempio, un attaccante potrebbe monitorare una rete domestica, tentando di crackare chiavi deboli con potenti computer. La tecnica è efficace solo con password semplici, ma richiede competenze tecniche.

Reti False (Evil Twin)

Un evil twin è una rete fasulla che imita quella legittima. In un bar, un hacker potrebbe creare un WiFi chiamato “Bar_Free” per rubare dati inseriti dagli utenti, come password. Strumenti come Kali Linux rendono questo attacco semplice. Verificare il nome della rete con il personale del locale è una difesa efficace.

Forza Bruta

Gli attacchi di forza bruta usano programmi come Hashcat per provare migliaia di combinazioni di password. Una chiave corta, come “123456”, è vulnerabile, mentre una lunga e complessa è quasi inattaccabile. Questo metodo è lento ma pericoloso per reti mal configurate.

LEGGI ANCHE -> Come scoprire la password di rete Wi-Fi WPA/WPA2

Tecniche Avanzate e Meno Note

SSID Confusion

L’attacco SSID Confusion (CVE-2023-52424) sfrutta una falla nel protocollo WiFi che non autentica l’SSID (nome della rete). Un hacker crea una rete con lo stesso nome di una legittima, inducendo il dispositivo a connettersi e intercettando dati. Anche le reti WPA3 sono vulnerabili. Usare SSID unici e verificare i segnali aiuta a proteggersi.

FragAttacks

I FragAttacks (CVE-2020-24586 e altri) manipolano i pacchetti di dati sfruttando difetti di frammentazione nel protocollo WiFi. Scoperti da Mathy Vanhoef, colpiscono quasi tutti i dispositivi, permettendo di rubare dati o controllare dispositivi IoT. Aggiornare il firmware e disabilitare la frammentazione riduce l’esposizione.

Bypass dell’Autenticazione

Vulnerabilità come CVE-2023-52160 colpiscono software WiFi open source su Android e Linux, permettendo agli hacker di connettersi senza autenticazione. Un dispositivo può essere ingannato per accedere a una rete non sicura. Gli aggiornamenti del sistema operativo sono essenziali per chiudere queste falle.

Router Hijacking via DNS Spoofing

Il DNS spoofing altera i server DNS (che traducono indirizzi web in IP) di un router per reindirizzare verso siti falsi. Vulnerabilità recenti, come quelle nei router D-Link (2024), facilitano questo attacco. Configurare DNS sicuri, come Cloudflare, è una contromisura efficace.

Attacchi Side-Channel

Gli attacchi side-channel analizzano segnali indiretti, come il consumo energetico di un router, per dedurre chiavi crittografiche. Sebbene rari e complessi, rappresentano una minaccia futura. Ridurre la portata del segnale WiFi limita l’accesso a questi dati.

Come Proteggersi

A tal proposito rimando alla guida per mettere al sicuro la connessione Wifi di casa e proteggersi da intrusioni di rete che, in estrema sintesi, richiede le seguenti accortezze:

  • Password complesse: Usare chiavi lunghe con lettere, numeri e simboli per bloccare la forza bruta.
  • Aggiornamenti costanti: Verificare il firmware del router sul sito del produttore.
  • Disattivare WPS: Eliminare questa funzione dal pannello di controllo.
  • Verifica delle reti: Controllare l’SSID in luoghi pubblici con il personale.
  • VPN: Strumenti come NordVPN proteggono i dati su reti non sicure.
  • DNS sicuri: Impostare server come 1.1.1.1 per evitare dirottamenti.
  • Monitoraggio: Usare Fing per rilevare dispositivi sospetti.
  • Come sapere se la rete è violata? Controllare i dispositivi connessi nel pannello del router o con NetSpot.
  • I dati sono a rischio? Su reti non sicure, gli hacker possono intercettare informazioni. Una VPN aiuta.
  • WPA3 è più sicuro? Sì, ma vulnerabilità come SSID Confusion richiedono aggiornamenti.
  • Come evitare reti false? Disattivare la connessione automatica e verificare l’SSID.
  • I router vecchi sono sicuri? No, mancano di aggiornamenti e supporto per WPA3.
Se non sappiamo come cambiare la password del Wi-Fi o come impostare le altre voci che vi abbiamo consigliato (per esempio per il WPS) vi rimandiamo alla lettura della nostra guida di configurazione del router wireless.

LEGGI ANCHE -> Bypassare login su wifi protetta per accedere a internet