Quale operatore mobile ha Internet più veloce in 4G LTE
Aggiornato il:
Confronto tra disponibilità e velocità di internet mobile per i 4 operatori WindTre, Vodafone, Iliad e TIM per scoprire qual è il migliore oggi

Se vogliamo davvero scoprire quale operatore mobile ha Internet più veloce in 4G LTE nella nostra zona, siete capitati nella guida giusta: qui vi mostreremo tutti i test indipendenti compiuti da enti terzi o dagli stessi utenti dei vari operatori, così da poter sapere precisamente se c'è una buona copertura nella via in cui abitiamo (indispensabile per avere una buona velocità) e quale velocità possiamo raggiungere con l'operatore scelto.
LEGGI ANCHE: App di test per la rete dati cellulare
Operatore Internet più veloce in LTE
Nei seguenti capitoli vi mostreremo i test svolti da enti terzi per verificare la velocità delle connessioni Internet mobile su tutto il territorio nazionale e, per chi vuole scoprire la velocità nella città o nella via in cui abita, vi mostreremo anche gli strumenti per poter fare i test in autonomia, senza dover acquistare prima la SIM. Per ora prenderemo in esame solo la tecnologia 4G LTE, ancora ampiamente diffusa e in grado di dare una buona velocità in quasi tutti gli scenari (il 5G lo troviamo solo nelle grandi città).Test enti indipendenti
Se vogliamo scoprire subito qual è il miglior operatore italiano per velocità media sulla linea mobile, possiamo scaricare e analizzare il PDF offerto da SpeedTest, che premia ogni anno la rete mobile più veloce in Italia.
Secondo il grafico e i dati riportati da questo studio la rete LTE più veloce in Italia è di Wind Tre con un punteggio totale di 43.92 (vincitore del premio Speedtest Award). A quasi 10 punti di distacco troviamo TIM con 32.95 punti, Iliad con 31.34 punti e fanalino di coda a sorpresa Vodafone, che si presenta ai test con soli 30.20 punti. Questi dati presentano tantissime sorprese che ribaltano molti luoghi comuni: Wind Tre è in testa e batte TIM (da sempre ritenuta la migliore in Italia) e Vodafone crolla miseramente, venendo battura anche da Iliad (l'ultima arrivata).
Per consolidare questi dati e interpretarli correttamente dobbiamo prendere in esame un altro ente indipendente per i test di velocità, ossia OpenSignal (proprietari della famosa app). Raggiungendo la pagina dei Broadband snapshots possiamo dare uno sguardo alle principali regioni italiane, confrontando la copertura di tutti gli operatori nelle città, nelle periferie e nelle zone rurali.

Analizzando attentamente i grafici possiamo notare che Fastweb e TIM se la cavano bene i quasi tutti gli scenari (in particolare in periferia), WindTre è al secondo posto come velocità nelle città e domina nelle zone rurali e Vodafone risulta anche in questo caso il peggiore operatore (se si escludono le zone cittadine della Lombardia e della Sicilia). In questo grafico manca l'operatore Iliad, non preso in esame per il testing (probabilmente verrà inserita in futuro).
Come testare personalmente la velocità di rete
Non vogliamo seguire i suggerimenti dei test indipendenti e vogliamo "toccare con mano" la velocità di rete nella nostra zona o nella nostra abitazione? In questo caso vi consigliamo di utilizzare la mappa della copertura e velocità offerta a Nperf, disponibile dal sito ufficiale.
Da questo sito basterà scegliere l'operatore da testare e verificare sia la copertura di rete (LTE e LTE Advanced) sia l'effettiva velocità riportata dai test svolti dagli utenti. Una volta scelto l'operatore premiamo su Copertura rete o su Velocità di Download per scegliere quale test effettuare quindi utilizziamo la mappa in basso per per cercare la città, la zona o la via dove abitiamo o dove vogliamo effettuare il test, utilizzando anche il campo di ricerca disponibile in alto a sinistra della mappa. Questo strumento può essere molto utile per esempio se dobbiamo acquistare una nuova casa o andare in affitto, così da poter controllare quale operatore prende bene e se necessario cambiare la SIM mantenendo il numero, come visto anche nella guida Come effettuare portabilità numero e cambiare offerta telefonica.
In alternativa possiamo utilizzare l'app di OpenSignal, disponibile gratuitamente per Android e per iPhone.

Installando quest'app e fornendo tutti i permessi richiesti potremo effettuare una verifica della copertura LTE e della velocità Internet mobile per qualsiasi strada o per qualsiasi zona d'Italia; per procedere non dobbiamo far altro che aprire in basso il menu Mappa, attendere la rilevazione della nostra posizione quindi premere in alto sul menu Tutte 2G/3G/4G, così da sbloccare il menu dove scegliere l'operatore mobile da testare e il tipo di rete (per questa prova vi consigliamo di lasciare attiva solo la voce 4G).
Conclusioni
Con i test degli enti indipendenti e i test che possiamo svolgere con il nostro computer o con il nostro smartphone possiamo ricavare velocemente il miglior operatore Internet per la nostra zona, così da poter navigare sempre alla massima velocità possibile, senza cascare nelle trappole e nelle pubblicità che gli operatori spesso passano in TV o in radio. I test indipendenti dicono che Wind Tre è il miglior operatore mobile in Italia, ma questo risultato va preso con le pinze: meglio verificare personalmente la copertura e accertarsi che prende bene nella nostra abitazione o in ufficio.Se cerchiamo una rete mobile ancora più veloce dovremo puntare sul 5G, ancora poco diffuso ma di un livello superiore rispetto al 4G; per approfondire possiamo leggere la nostra guida Come verificare copertura 5G.
Se invece cerchiamo un modo per verificare la copertura della fibra ottica per la linea fissa, vi suggeriamo di leggere i nostri articoli Copertura Fibra per TIM, Fastweb, Vodafon, WindTre e altri e Miglior Fibra Ottica: verifica copertura e offerte.