Navigaweb.net logo

Chi ha la rete mobile più veloce nel 2025: 4G e 5G

Aggiornato il:
Riassumi con:
quale operatore offre le migliori prestazioni in 4G e 5G nel 2025, con test aggiornati e strumenti per verificare la copertura
5G veloce Con tutti gli operatori mobile disponibili in Italia viene facile andare in confusione e scegliere solo in base al prezzo, lasciando perdere un parametro importante come quello della velocità di connessione della linea.

Chi vuole la massima velocità non deve mai andare dietro le promesse delle pubblicità e ai grafici offerti dall'operatore scelto, ma deve puntare sull'operatore migliore per la nostra città o per la zona in cui abitiamo: TIM ha la fama di essere il miglior operatore ma potrebbe non andare bene per la nostra città o quartiere, mentre potrebbe andare più che bene in altre zone della stessa città o in un altro paese.

Se vogliamo davvero scoprire quale operatore mobile ha Internet più veloce in 5G nella nostra zona, nella guida che segue vi mostreremo tutti i test indipendenti compiuti da enti terzi o dagli stessi utenti dei vari operatori, così da poter sapere precisamente se c'è una buona copertura nella via in cui abitiamo (indispensabile per avere una buona velocità) e quale velocità possiamo raggiungere con l'operatore scelto.

LEGGI ANCHE: App di test per la rete dati cellulare

Velocità di 4G e 5G: i numeri del 2025


Test 5G Analizzando il report di OpenSignal ed i dati raccolti da Ookla e Altroconsumo nel 2024 offrono un quadro chiaro. In Italia, la velocità media in 4G si aggira sui 52 Mbps in download e 12 Mbps in upload, mentre il 5G raggiunge picchi di 139 Mbps in download e 20 Mbps in upload, secondo i test dell’appn CheBanda. Ma chi si distingue davvero?

  • Vodafone guida la classifica 4G con 70,1 Mbps in download e 14,8 Mbps in upload, grazie a una rete robusta. In 5G, tocca i 193,4 Mbps, ideale per streaming 4K e gaming online.
  • Fastweb, su rete WindTre, sorprende con 100,1 Mbps in download (Ookla 2024), ma i test sono meno numerosi, riducendo la rappresentatività.
  • TIM offre 43 Mbps in 4G e 129,16 Mbps in 5G, con una latenza di 25 ms, perfetta per videochiamate e applicazioni in tempo reale.
  • WindTre eccelle nella copertura 5G (70,9% degli utenti connessi), ma le velocità (83,47 Mbps) sono inferiori agli altri.
  • Iliad garantisce una disponibilità del 98,5% (Opensignal), ma resta indietro con 31 Mbps in 4G e 123 Mbps in 5G.

Le performance variano per area geografica. A Roma, Vodafone offre 47 Mbps in 4G, mentre a Milano TIM è competitiva con 43 Mbps. In 5G, Vodafone primeggia a Napoli con 47 Mbps, ma in zone rurali la copertura può calare.

Operatori virtuali: economici ma con limiti

Gli operatori virtuali come ho. Mobile (rete Vodafone), Kena Mobile (rete TIM) e Spusu (rete WindTre) offrono tariffe vantaggiose. ho. Mobile raggiunge 2 Gbps in 5G con un costo extra di 1,29 euro al mese, mentre Spusu offre fino a 300 Mbps. Kena Mobile è limitata a 60 Mbps in 4G, senza 5G. Tuttavia, gli MVNO possono soffrire di priorità di rete inferiori, con cali di performance in aree affollate.

Copertura e affidabilità: non solo velocità

Una connessione veloce non basta se la rete non è stabile. La copertura è cruciale, soprattutto per chi vive fuori città o viaggia spesso. WindTre copre il 97% della popolazione con il 5G, ma usa la tecnologia DSS, meno performante del 5G SA (Stand Alone) di Vodafone e TIM, che garantisce velocità superiori e latenza inferiore. Iliad ha raggiunto oltre 3.000 comuni, ma la qualità può variare nelle aree meno urbanizzate.


Copertura 5G Vogliamo "toccare con mano" la velocità della connessione 5G nella nostra zona o nella nostra abitazione?

In questo caso vi consigliamo di utilizzare la mappa della copertura e velocità offerta a Nperf. Da questo sito basterà scegliere l'operatore da testare e verificare sia la copertura di rete sia l'effettiva velocità riportata dai test svolti dagli utenti.

Una volta scelto l'operatore premiamo su Copertura rete o su Velocità di Download per scegliere quale test effettuare quindi utilizziamo la mappa in basso per per cercare la città, la zona o la via dove abitiamo o dove vogliamo effettuare il test, utilizzando anche il campo di ricerca disponibile in alto a sinistra della mappa. La copertura 5G è indicata in viola, così da poterla distinguere dalle altre reti mobile disponibili.

Questo strumento può essere molto utile se dobbiamo acquistare una nuova casa o andare in affitto, così da poter controllare quale operatore prende bene e se necessario cambiare la SIM mantenendo il numero.

In alternativa al sito possiamo utilizzare l'app di OpenSignal, disponibile gratuitamente per Android e per iPhone.
OpenSignal mobile Installando quest'app e fornendo tutti i permessi richiesti potremo effettuare una verifica della copertura 5G e della velocità Internet mobile per qualsiasi strada o per qualsiasi zona d'Italia; per procedere non dobbiamo far altro che aprire in basso il menu Mappa, attendere la rilevazione della nostra posizione quindi premere in alto sul menu Tutte 2G/3G/4G/5G, così da sbloccare il menu dove scegliere l'operatore mobile da testare e il tipo di rete (per questa prova vi consigliamo di lasciare attiva solo la voce 4G).

Per approfondire possiamo leggere la nostra guida su come verificare copertura 5G.

Verso il futuro: 5G SA e oltre

Il 5G SA, adottato da Vodafone e TIM, rappresenta il futuro, con velocità superiori e supporto a tecnologie come il VoWiFi (chiamate via Wi-Fi). La fusione Vodafone-Fastweb, prevista per il 2025, potrebbe creare una rete ancora più potente. Iliad sta investendo per migliorare il 5G, mentre il 6G, atteso per il 2030, promette velocità nell’ordine dei Gbps.

Attenzione alle rimodulazioni: operatori come Vodafone e TIM tendono ad aumentare i costi dopo il primo anno, un aspetto che frustra molti utenti. Iliad si distingue per la trasparenza, ma la sua rete 5G non è ancora al top in molte zone.

La scelta dipende dalla posizione geografica e dalle esigenze. App come nPerf o Sensorly aiutano a testare la rete localmente. In città, Vodafone e Fastweb brillano in 5G; in zone rurali, TIM o WindTre sono più affidabili. Per chi viaggia spesso, come un pendolare tra Firenze e Prato, una SIM Vodafone garantisce velocità in città, ma TIM può essere più stabile in periferia. Provare una SIM temporanea per un mese è un modo intelligente per valutare la qualità. Monitorare i dati di CheBanda o Speedtest.net tiene aggiornati sulle evoluzioni della rete.

Se invece cerchiamo un modo per verificare la copertura della fibra ottica per la linea fissa, vi suggeriamo di leggere i nostri articoli Copertura Fibra per TIM, Fastweb, Vodafon, WindTre e altri e Miglior Fibra Ottica: verifica copertura e offerte.

Per la copertura della rete 4G possiamo leggere il nostro articolo con la mappa copertura 4G/LTE per cellulari e internet (Tim, WindTre, Vodafone).




Loading...