Copertura Fibra per TIM, Fastweb, Vodafone, WindTre e altri
Aggiornato il:
Pagine di verifica copertura internet ADSL e Fibra su rete fissa per gli operatori: TIM, Fastweb, WindTRE, Vodafone, Tiscali

In questa guida vi mostreremo quindi come verificare la copertura Internet (ADSL o Fibra) della rete fissa in Italia per i diversi operatori italiani: Telecom, Fastweb, Vodafone, Wind3 e Tiscali.
Cerchiamo sempre di puntare sulle connessioni in fibra ottica (FTTH o FTTC), visto che ormai le connessioni in ADSL sono troppo lente per poter reggere il passo con i servizi web moderni e con i servizi in streaming.
LEGGI ANCHE: Miglior Fibra Ottica: verifica copertura e offerte
Come controllare la copertura in fibra ottica in Italia
Nei seguenti capitoli vi mostreremo i migliori strumenti web con cui poter controllare la copertura Internet presso l'indirizzo indicato, così da poter sapere in anticipo se avremo al fibra ottica in casa oppure dovremo accontentarci dell'ADSL. Questo potrebbe fare la differenza se abbiamo due o più case che abbiamo puntato per l'affitto o per l'acquisto: potremo scegliere anche quella che offre la connessione più veloce e stabile.Oltre ai siti dove è presente un controllo generico della copertura in fibra ottica e ADSL vi mostreremo i siti dei vari operatori, dove è possibile effettuare rapidamente un controllo della copertura; per ottenere i risultati migliori confrontiamo sempre i dati ottenuti, così da evitare truffe e fregature.
Come controllare copertura fibra o ADSL
Per controllare subito la presenza della fibra ottica nell'indirizzo scelto della nostra nuova abitazione, basterà effettuare un controllo su Fibermap.
All'interno del sito è sufficiente scegliere la regione, la provincia, la città e infine inserire l'indirizzo e il numero civico, così da ricavare le informazioni sulle tecnologie di connessione disponibili.
Le migliori tecnologie sono:
- Ftth: fibra fin dentro casa, con velocità massima di 1000 Mega al secondo;
- EVdsl: fibra fino al cabinato potenziata, con velocità massima di 200 Mega al secondo;
- Vdsl: fibra fino al cabinato, con velocità massima di 100 Mega al secondo.
Se invece notiamo la presenza della parola No accanto alle tecnologie in fibra, potremo attivare solo l'ADSL, che nella maggior parte dei casi sarà limitata a 7 Mega al secondo.
Copertura TIM (Telecom)
Una persona che entra ad abitare in una nuova casa, la prima cosa che deve fare è controllare sul sito Telecom se il condominio o l'abitazione è coperta dalla rete ossia se, fisicamente, la casa è collegata con un cavo alla centrale. Oltre a questo è necessario che questa centrale non sia troppo vecchia e non sia piena, cosa che accade spesso fuori città, dove c'è una bassa densità abitativa.Per controllare la copertura di questo operatore è sufficiente portarsi nella pagina relativa alla Copertura TIM e inserire il comune, la via e il numero civico della casa dove vogliamo attivare la linea.

Il sistema verificherà sia la copertura internet (sia in tecnologia fibra sia ADSL) e ti mostrerà anche le velocità stimate in caso di attivazione (da confrontare con i dati di Fibermap).Non è necessario indicare un numero di telefono per questa verifica.
Se la verifica dà esito positivo possiamo anche sottoscrivere il contratto direttamente online, approfittando dell'offerta del momento cliccando sul tasto Prosegui; se invece notiamo che non è disponibile nessuna copertura TIM, difficilmente gli altri operatori faranno di meglio quindi conviene provare un abbonamento Internet senza Telecom.
In alternativa possiamo anche utilizzare anche un nuovo strumento di verifica della copertura presente sul sito Wholesale TIM. Da questo sito possiamo cliccare su Bitstream NGA e VULA per verificare la copertura della fibra ottica FTTC e FTTH.
Copertura Fastweb
Se le offerte TIM sono troppo care o desideriamo ottenere una copertura FTTH senza pagare per i vincoli di TIM possiamo scegliere Fastweb come nuovo operatore di telefonia.Come velocità Fastweb e Telecom sono ormai praticamente alla pari, considerando che in molti comuni secondari Fastweb offre la FTTC presa in prestito da TIM (con prezzi in molti casi inferiori o comunque senza vincoli contrattuali).
Per verificare la copertura di Fastweb basterà aprire il sito Fastweb AVT e inserire l'indirizzo della via in cui vogliamo attivare la nuova linea.

Una volta inseriti i dati dell'indirizzo avviamo la verifica e controlliamo il tipo di tecnologia offerta, oltre che ai parametri di velocità media previsti in caso di attivazione.
Se siamo interessati basterà scorrere la pagina e controllare l'offerta attiva al momento, così da poter sottoscrivere il nuovo abbonamento direttamente online.
Copertura Vodafone
Uno dei migliori operatori per velocità ed estensione della rete è sicuramente Vodafone, che offre un buon sito dove effettuare il controllo copertura Internet.
Sul sito della Vodafone dovremo prima di tutto cliccare sull'offerta Casa disponibile al momento, premere successivamente su Attiva online e inserire subito tutto l'indirizzo della nuova abitazione, sfruttando il sistema di compilazione automatica delle vie.
In questo modo potremo controllare subito il tipo di tecnologia offerta e scegliere se sottoscrivere l'abbonamento scelto direttamente online.
Copertura WindTRE
Se vogliamo risparmiare molto sull'abbonamento mensile per Internet a casa possiamo visionare la copertura dell'operatore Wind 3, conosciuto in passato come Wind Infostrada o Infostrada.
Inserendo la propria via direttamente nel riquadro dell'offerta (di lato a destra) otterremo un buon riassunto della velocità minima e massima che potremo ottenere, oltre ad una descrizione rapida di tutti i passaggi e dei costi che andremo a sostenere.
Come per gli altri operatori visti finora potremo sottoscrivere subito l'abbonamento online o farsi richiamare da un operatore per finalizzare il contratto.
Copertura Tiscali
Un altro operatore di telefonia che possiamo prendere in considerazione per risparmiare e ottenere comunque buone velocità è Tiscali, che offre una sua pagina di Verifica copertura Internet.
Dalla homepage premiamo sul tasto Scopri sull'offerta casa disponibile, inseriamo l'indirizzo dell'abitazione e controlliamo la tecnologia che è possibile usufruire, così da decidere se acquistare l'abbonamento online.
Conclusioni
Controllare la copertura per la fibra o per l'ADSL è relativamente semplice, ma sicuramente molti utenti non avranno piena fiducia dei dati riportati dagli operatori, visto che la fregatura è sempre in agguato (specie con l'ADSL).Per evitare ogni tipo di problema confrontiamo sempre i dati di velocità e tecnologie offerte da tutti gli operatori, così da poter scegliere di volta in volta quello che costa meno e che offre la velocità più elevata possibile (anche sotto forma di stima o di grafico della velocità media).
Per cercare i dettagli delle offerte Internet per casa possiamo anche leggere il nostro articolo sulle Offerte internet casa migliori, più convenienti, veloci e affidabili.
Se invece volessimo effettuare un test della velocità effettiva per la nuova linea, vi invitiamo a leggere la nostra guida Test ADSL e fibra: come si misura la velocità di internet?
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy