Migliori archivi "cloud" per conservare le foto online per sempre
Aggiornato il:
10 applicazioni web, per PC, Mac e cellulari Android e iPhone per conservare le foto su internet e salvarle nel "Cloud" per sempre

Invece di perdere tempo e fatica nel copiare le foto sul computer ogni volta, vale la pena utilizzare le applicazioni "cloud" che permettono di salvare online tutte le foto caricandole su internet.
Conservarle online significa stare al sicuro da eventuali problemi e danneggiamenti occorsi al computer che, sappiamo bene, non è infallibile e può rompersi in qualsiasi momento.
La domanda quindi è: quale applicazione è la migliore per la memorizzazione e l'accesso dei file file multimediali e delle foto da qualsiasi dispositivo?
In questo articolo vediamo i 10 servizi cloud migliori per conservare le foto online in modo che queste siano visibili anche da altri dispositivi, sul computer, su tablet e su smartphone, senza bisogno di fare trasferimenti o di usare cavi.
2) Google Foto
L'app Google Foto è la migliore che c'è per conservare foto online in modo sicuro, privato, per sempre. Google Foto è gratis per uno spazio da 15 GB (condiviso con Gmail e Goole Drive), poi si deve pagare 2 Euro per avere uno spazio da 100 GB. Se si possiede uno smartphone Android o un iPhone, è possibile configurare l'applicazione per caricare online le foto scattate col cellulare in modo automatico (in forma privata). Google accetta e visualizza anche le immagini RAW e se serve più spazio lo si può comprare.
2) Amazon Prime Photos
Prime Photos è certamente la soluzione più conveniente in assoluto per conservare le foto in un cloud, illimitato se si ha un abbonamento normale ad Amazon Prime, senza alcun costo aggiuntivo. Inoltre è possibile usare Prime Photos configurando account di famiglia, in modo che anche i figli o la moglie o i genitori possano caricare foto online senza limitazioni e senza avere a loro volta un account Prime. Inoltre è possibile usare il cloud Amazon anche per salvare video, fino a 5 GB. Prime Photos ha sia le app per smartphone che anche un client per caricare foto online da PC.
3) iCloud Photo Stream
Solo gli utenti di dispositivi Apple, iPhone, iPad e Mac, possono utilizzare lo spazio messo a disposizione da iCloud. Photo Stream prende le foto salvate o scattate con iPhone, iPad e Mac e le sincronizza in modo che siano disponibili su tutti i dispositivi. È possibile condividere le foto con amici che hanno dispositivi iOS o creare una galleria fotografica online che chiunque può guardare. iCloud accetta le immagini RAW ed i video. Il limite di iCloud è che non fa nessun backup online delle foto, visibili soltanto da un Mac. Photo Stream è l'unico modo per caricare istantaneamente le foto sullo sfondo da un iPhone senza doverglielo ricordare manualmente. Photo Stream funziona bene, ma a differenza degli altri non c'è alcun backup di foto online e non c'è modo di visualizzarle da un PC o da programmi non Apple. Il limite di iCloud Photostream è di 5 GB (con account gratuito).
3) Dropbox Foto
L'applicazione per smartphone Android di Dropbox permette di caricare automaticamente tutte le foto scattate con la fotocamera in una cartella speciale. Tutte le immagini conservate e memorizzate su Dropbox si possono vedere nella scheda delle fotografie che è disponibile sul sito web. Dropbox carica tutte le foto a piena risoluzione e questo, oltre a rallentare un po' le operazioni, provoca un rapido riempimento dello spazio a disposizione. Dropbox permette anche di salvare video che però sono visibili in streaming solo per 15 minuti.
4) Shutterfly
Questa applicazione è forse la più leggera e immediata da usare, capace di raggruppare automaticamente le foto per data, ora, e anche per contenuto. ThisLife permette di caricare tutte le foto sul cloud usando l'app per Windows, Mac, Android e iOS, gratis fino a 1000 foto.
5) SmugMug è uno dei servizi online più apprezzati dai fotografi, che permette di creare una vera e propria pagina web personale, fatta con stili grafici personalizzabili e con le proprie foto. Di Smugmug non ci sono account gratuiti e dopo 14 giorni di prova bisogna pagare l'abbonamento di 40 $ l'anno comprando anche uno spazio online illimitato (per foto non più grandi di 50MB).
Smugmug fornisce anche ottime applicazioni per cellulari iPhone e Android.
6) Onedrive
Microsoft Onedrive, ex SkyDrive è un po' come l'Esplora risorse di Windows, spostato su internet. Offre oggi solo 5GB di spazio gratuito per tutti i file, più altri tre per le foto. Lo spazio cloud offerto da Microsoft non è molto: 5 GB posso non essere sufficienti se abbiamo scattato molte foto. Per fortuna Microsoft permette di sottoscrivere l'abbonamento OneDrive Standalone 100GB, che al costo di 2€ al mese incrementa lo spazio cloud di OneDrive fino a 100 GB.
Le foto possono essere ordinate in album, viste come una presentazione o anche incorporate in siti web. Microsoft ha rilasciato anche i client per Windows e Mac e apps senza fronzoli ma funzionali per Android, iOS e Windows Phone.
LEGGI ANCHE: Auto caricamento delle foto da Android su Dropbox, Facebook o Google
Anche se non perfetto, il Cloud Storage è finalmente una realtà e con applicazioni come Google Foto e Flickr si potranno conservare online per sempre tutte le foto della propria vita o quasi, senza più rischio di perderle e visibili da ogni PC o tablet o cellulare.