I più sicuri Cloud storage per crittografare i file
Aggiornato il:
Software più efficaci per proteggere in modo sicuro i file caricati nei servizi Cloud come Dropbox, Google Drive e Onedrive

L'unico problema dei servizi "Cloud" è la riservatezza dei dati: chi ci assicura che essi rimangano privati, riservati e che non finiscano in mani sbagliate?
I principali servizi di archiviazione online o "cloud drive" come Dropbox, Google Drive e OneDrive permettono di caricare dati in modo crittografato ma, una volta salvati nello spazio disponibile, bisogna fidarsi di queste aziende. Lato client poi, sui computer usati per accedere ai file tramite le applicazioni, i file rimangono visibili ad altre persone che accedono allo stesso pc.
Diventano allora utili alcuni programmi o servizi per proteggere con password l'accesso ai dati privati, senza rinunciare a caricarli online sui servizi cloud. Non è possibile visualizzare tali file nell'interfaccia web del servizio di cloud storage o dall'applicazione sul computer, senza sapere la password impostata nello strumento di crittografia usato.
Tra i modi principali per proteggere file caricati nei servizi Cloud di archiviazione dati ci sono:
1) Se si fosse preoccupati della sicurezza dei più popolari servizi cloud, si può scegliere di usare uno di quelli che criptano i dati e sono i più sicuri Cloud Storage.
Tra i più sicuri Cloud Storage abbiamo:
- SpiderOak considerato uno dei provider di archiviazione cloud più sicuri, approvato anche da Edward Snowden. SpiderOak One Backup è un'alternativa completa a Google Drive o Dropbox che funziona come archivio crittografato sicuro. Il servizio One Backup è disponibile come abbonamento, che va dai 6$ al mese per 150 GB di spazio di archiviazione ai 29$ al mese per un massimo di 5 TB. Tutti i piani consentono di accedere ai file da un numero illimitato di dispositivi.
- Tresorit è una delle migliori alternative di archiviazione cloud crittografate e quindi sicure. Il servizio garantisce che tutti i dati siano crittografati end-to-end sul lato client con AES256 prima di essere caricati sui loro server. Ciò significa che solo l'utente può vedere il contenuto dei caricamenti. Il servizio è per le aziende, ma c'è anche un piano destinato per le persone con possibilità di creare un account da 2.000 GB di spazio di archiviazione, accesso su un massimo di 10 dispositivi e autenticazione a due fattori (2FA) per 30$ al mese.
2) Utilizzare un App specifica come BoxCryptor
BoxCryptor è un'applicazione gratuita che consente di crittografare i file salvati in OneDrive, Google Drive e Dropbox utilizzando la crittografia AES (Advanced Encryption Standard). Si possono anche condividere i file protetti con altre persone, dando loro l'ID che viene generato automaticamente.
Questa app l'avevo già spiegata in un altro post, su come proteggere file salvati su Dropbox con password.
3) Next Cloud non fornisce uno spazio di archiviazione fisico, ma è open source e gratuito da usare e protegge i dati con la crittografia end-to-end (E2E) . Si scarica il programma e poi si può proteggere un cloud come Google Drive o altri. Questo combina la comodità di molti servizi cloud, mantenendo al contempo il controllo dei dati e della privacy. Hanno client per tutti i principali sistemi operativi desktop e app mobili per Android e iOS.
4) Internxt Cloud combina la condivisione di file peer-to-peer, la crittografia end-to-end e la blockchain per creare una piattaforma di archiviazione cloud decentralizzata. L'interfaccia rivolta all'utente è molto simile a Dropbox e la maggior parte delle funzionalità significative per la sicurezza sono nascoste. Internxt X Cloud è disponibile sul Web e tramite le loro app Android e iOS con 1 GB di spazio di archiviazione gratuito e piani a pagamento.
5) Crittografare singoli file
Se tutto questo fosse un po' troppo complicato, si può semplicemente scegliere di criptare soltanto quei pochi file importanti, con un programma di protezione sul proprio computer.
In un altro articolo, i migliori programmi per proteggere file e cartelle sul computer crittografati con password.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy