Come criptare file su PC e smartphone
Aggiornato il:
Programmi e app per proteggere file, foto e documenti su PC Windows, cellulari Android e iPhone

Il livello di sicurezza raggiunto permetterà di scambiare i file in tutta sicurezza sapendo che, in caso di intercettazione o nel caso in cui il file finisca in mani sbagliate, nessuno potrà aprirlo senza la password scelta da noi.
Come criptare un file su Windows e Mac
Per criptare un file su Windows e Mac potremo fare affidamento su due programmi completamente gratuiti come 7-Zip e VeraCrypt. Dovremo scegliere uno dei due programmi in base al risultato che vogliamo ottenere: se il file deve essere condiviso con altri utenti e deve disporre di una password d'accesso, dovremo utilizzare 7-Zip; se invece il file criptato non deve essere visto da nessuno e deve rimanere nascosto agli occhi di tutti, consigliamo di utilizzare VeraCrypt.7-Zip
7-Zip è un programma di gestione degli archivi compressi disponibile gratuitamente e senza necessità di licenza (come invece richiesto da WinRAR per esempio). Per prima cosa installiamolo su Windows scaricando l'installer dalla pagina ufficiale, avviamo l'installazione e, una volta conclusa questa fase, apriamo il programma 7-Zip cercandolo dal menu Start. Per Mac possiamo scaricare il file giusto da qui.Dall'interfaccia del programma navighiamo all'interno delle cartelle del computer (aiutandoci con la frecca Su presente accanto al campo d'inserimento del percorso), selezioniamo il file che desideriamo criptare quindi facciamo clic sul tasto Aggiungi.

Si aprirà ora una nuova finestra in cui effettuare tutte le configurazioni del caso: attiviamo la voce Crea archivio auto-estraente, attiviamo la voce Crittografa i nomi dei files e infine inseriamo la password nei due campi Inserisci password e Reinserisci password; dopo aver inserito la password facciamo clic su OK per avviare la creazione dell'archivio protetto. Le altre voci della finestra possiamo ignorarle, visto che sono già configurate in maniera adeguata per lo scopo.
Nota: teniamo sempre bene in mente questa password, visto che il recupero del file è praticamente impossibile!
Ora il nostro file è cifrato e possiamo condividerlo in sicurezza: solo chi conosce la password potrà accedere al suo contenuto. L'archivio che abbiamo creato è anche auto-estraente, ossia non è richiesta la presenza di 7-Zip sul PC del destinatario per poterlo estrarre: basterà fare doppio clic sul file .exe creato per avviare il processo di estrazione. La sicurezza è garantita dal metodo crittografico utilizzato: con AES-256 i file saranno al sicuro anche da possibili attacchi hacker.
VeraCrypt
Se dobbiamo proteggere un file da occhi indiscreti e non dobbiamo condividerlo con nessuno, invece di creare un archivio compresso protetto consigliamo di utilizzare il programma gratuito VeraCrypt, disponibile per Windows e per Mac.
Con questo programma potremo creare un file "contenitore" visibile dal computer come fosse un disco fisso esterno, in cui poter conservare in sicurezza tutti i file da nascondere. Una volta posizionato il file all'interno del disco virtuale creato dal programma, è sufficiente bloccarlo per renderlo inaccessibile a chiunque. Per recuperare il file è sufficiente aprire il programma, selezionare il file contenitore, scegliere una lettera d'unità (su Windows) e inserire la password.
Per scoprire come creare il file archivio, come gestirlo e come trasformare un'intera chiavetta USB in un'unità cifrata, vi invitiamo a leggere la nostra guida dedicata Come mettere una password su chiavetta USB.
LEGGI ANCHE: Proteggere file e cartelle con password su Windows
Come criptare un file su Android
Quasi tutti i file manager su Android permettono di cifrare i file custoditi nella memoria interna o sulla microSD del telefono, così da poter proteggere i contenuti sensibili ed evitare che qualcuno possa sbirciare foto, documenti e video.Il gestionale che consigliamo di installare è Solid Explorer, disponibile gratuitamente per tutti i dispositivi Android. Dopo aver installato l'app apriamola, portiamoci nella cartella che contiene il file da criptare e selezioniamolo; facciamo tap in basso a destra sull'icona con i tre puntini e selezioniamo la voce Cripta.

Si aprirà una finestra in primo piano dove inserire la password da utilizzare per la cifratura e scegliere se rimuovere il file originale (attivando o meno la voce Rimuovi i file originali) e se utilizzare o meno l'impronta digitale per lo sblocco (attivando o meno la voce Usa impronta digitale). Dopo aver preso le dovute decisioni, pigiamo sul tasto Cripta per proteggere il file. Per poter decifrare il file è sufficiente fare clic su di esso, inserire la password e scegliere un percorso dove salvarlo.
Il file creato con quest'app presenterà un'estensione aggiuntiva (.sec), ad indicare che esso è protetto con Solid Explorer: solo questo gestionale è in grado di gestirli, quindi otterremo un grado di sicurezza molto elevato anche nel caso in cui decidessimo di spostare il file sul PC o su un altro dispositivo Android.
Qui in basso possiamo vedere alcune app simili:
LEGGI ANCHE: Come nascondere foto, video e app su Android
Come criptare un file su iPhone
Se possediamo un iPhone, possiamo provare l'app gratuita Hide it Pro, che permette di nascondere in uno spazio sicuro tutte le foto, i video e i documenti che non vogliamo siano visibili.
Dopo aver scaricato l'app è sufficiente scegliere una password robusta per nascondere l'interfaccia del programma, che permette di nascondere qualsiasi foto, video o documento presente nella memoria interna. Oltre ai file permette di nascondere anche le app, la cronologia del browser, nascondere se stessa (mascherandosi da altra app) e tanto altro ancora.
Altre app simili che possiamo provare per iPhone sono:
Conclusioni
In questa guida vi abbiamo mostrato quali programmi e app utilizzare per criptare un qualsiasi file in maniera semplice, senza perdere troppo tempo e soprattutto con passaggi alla portata di tutti.Se desideriamo proteggere un file PDF alla lettura non autorizzata, possiamo leggere la nostra guida Proteggere un file pdf con password per non farlo aprire o modificare. Se invece il nostro timore sono i file conservati sul cloud, possiamo cifrarli leggendo i passi descritti nella nostra sui 6 modi per crittografare i file caricati nei cloud storage.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy