Navigaweb.net logo

Conta quante volte usi il cellulare e tempo di utilizzo

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come controllare il tempo di utilizzo dello smartphone (Android o iPhone) e quante volte viene sbloccato e usato
Controllo cellulare Controllare quante volte si sblocca il telefono o quanto tempo si passa su app come social media o giochi non è solo curiosità: aiuta a gestire meglio il proprio tempo e a ridurre distrazioni. Le applicazioni moderne offrono statistiche chiare, notifiche per limiti superati e, in alcuni casi, strumenti per limitare l’uso.
Capire le proprie abitudini digitali non è solo una questione di numeri. Sapere che si sblocca il telefono 100 volte al giorno o che si passano tre ore su Instagram può spingere a riflessioni su produttività e benessere. Le app di monitoraggio non si limitano a contare: offrono grafici, report settimanali e avvisi per evitare l’uso eccessivo. Alcune integrano persino suggerimenti per migliorare la concentrazione, come modalità “non disturbare” o blocchi temporanei per app specifiche. Con smartphone sempre più potenti e app sempre più coinvolgenti, strumenti di questo tipo diventano essenziali per non perdere di vista il tempo reale.

LEGGI ANCHE: come bloccare o limitare le notifiche su Android, tutte o solo per alcune app

Su iPhone è disponibile un menu dedicato per verificare quando tempo passiamo davanti allo smartphone, con la possibilità di impostare anche dei limiti (utili soprattutto per i minori o per le persone patologicamente legate al cellulare). Sugli smartphone con Android 10 ci sono invece opzioni di benessere digitale, alcune opzioni nel controllo della batteria ed alcune app che svolgono una funzione simile, così da poter verificare il tempo passato davanti al cellulare.

Applicazioni per Tracciare l’Utilizzo del Cellulare

Di seguito, le migliori app gratuite per monitorare il tempo sullo smartphone, ordinate per funzionalità e con un commento sulla loro efficacia. Sono state escluse opzioni obsolete o con problemi di privacy, basandosi su fonti come TechRadar e post recenti su X.

Screen Time (Tempo di Utilizzo) – iOS Integrato

Tempo di utilizzo

Per iPhone, Screen Time (da iOS 12) traccia sblocchi, tempo per categoria (es. social, giochi) e permette limiti giornalieri. I report settimanali confrontano l’uso nel tempo, e la funzione “Pausa” blocca app in orari specifici.

  • Esempio: Si scopre di passare un’ora sui giochi. Con “Pausa”, si bloccano dalle 21:00, favorendo il riposo.
  • Commento: Fluido e senza pubblicità, si sincronizza con iCloud. Meno dettagliato di app di terze parti, ma affidabile per utenti Apple.

Digital Wellbeing (Benessere Digitale) – Android Integrato

Disponibile su Android 9 e successivi, Benessere digitale mostra sblocchi, tempo per app e notifiche ricevute. I report, con grafici giornalieri e settimanali, sono intuitivi. Si possono impostare limiti di tempo per app (es. 30 minuti su TikTok) e attivare la modalità “Concentrazione” per silenziare notifiche.

  • Esempio: Si nota un’ora al giorno su X. Impostando un timer di 20 minuti, l’app si blocca automaticamente al superamento del limite.
  • Commento: Semplice e integrato, ideale per chi non vuole installare nulla. Manca di analisi approfondite, ma è perfetto per un uso base.

Da qui si può anche attivare la modalità riposo di Android, la pausa delle applicazioni in modo da non ricevere notifiche per un certo periodo di tempo e la modalità non disturbare per disattivare i suoni.

StayFree – Per Statistiche Dettagliate

StayFree, disponibile per Android e iOS, offre dati su sblocchi, tempo per app e notifiche. I grafici personalizzabili coprono periodi giornalieri, settimanali o mensili. Un “punteggio di utilizzo” valuta l’impatto del telefono sulla giornata, e i dati si possono esportare in CSV.

  • Esempio: Si contano 150 sblocchi al giorno. StayFree avvisa dopo 100, suggerendo una pausa.
  • Commento: Ottima per chi ama i dettagli. La versione gratuita ha annunci non invasivi. Perfetta per utenti analitici.

YourHour – Per un Approccio Motivazionale

YourHour usa la gamificazione, assegnando obiettivi (es. massimo due ore di utilizzo) e badge per i traguardi raggiunti. Mostra sblocchi, tempo per app e un “orologio delle abitudini” per identificare i momenti di punta.

  • Esempio: L’app evidenzia un picco di utilizzo serale. Si attiva la modalità “non disturbare” dalle 20:00.
  • Commento: Coinvolgente grazie ai premi virtuali, ma alcune funzioni sono premium. Ideale per chi cerca motivazione.

Forest – Per Ridurre l’Uso con Gamificazione

Forest per Android e iOS, fa crescere un albero virtuale quando il telefono resta inutilizzato per un tempo impostato. Se si sblocca, l’albero muore. Offre statistiche base su tempo e sblocchi, ma il focus è sulla concentrazione.

  • Esempio: Si imposta un timer di 25 minuti per lavorare. Un albero cresce se il telefono resta fermo, creando una “foresta” produttiva.
  • Commento: Originale e motivante, ma meno dettagliata per le statistiche. Perfetta per studio o lavoro.

Altre App

Per chi cerca alternative meno comuni, esistono opzioni come ActionDash (Android) e Moment (iOS). ActionDash replica Digital Wellbeing su Android più vecchi, con grafici dettagliati e limiti per app. Moment si concentra sul benessere, suggerendo “sfide” per ridurre l’uso del telefono. Entrambe sono valide, ma meno complete rispetto a StayFree o YourHour.

  • ActionDash è utile per dispositivi Android datati, mentre Moment è più orientato al minimalismo. Entrambe sono solide ma non spiccano per funzionalità uniche.

Se siamo interessati alle app parentali per esercitare questo tipo di controllo, vi raccomandiamo di leggere le nostre guide Controllo genitori e filtro famiglia su PC e internet: 5 modi di tenere i bambini al sicuro e Controllo genitori sul cellulare dei figli con Google Family Link e app simili.

Se il problema riguarda i nostri figli che stanno tanto tempo al computer, vi raccomandiamo di leggere la nostra guida Se tuo figlio sta sempre al computer: come controllarlo e limitarlo.