Programmi gratuiti per condividere lo schermo del PC
Programmi ed applicazioni gratis per condividere lo schermo del computer e farlo vedere, via internet, ad altre persone da altri pc

Per questo abbiamo raccolto in questa guida tutti i migliori programmi e app che permettono di condividere lo schermo del PC gratuitamente, così da poterli utilizzare in ambito domestico senza limiti.
Se abbiamo un'attività commerciale e/o vogliamo controllare a distanza dei computer aziendali, i programmi completamente gratuti sono abbastanza rari, visto che viene richiesta una licenza d'uso a pagamento per continuare l'utilizzo dei programmi più famosi.
LEGGI ANCHE: Migliori programmi di desktop remoto per collegarsi da lontano al computer
I Migliori Software Gratuiti per la Condivisione dello Schermo
Ecco una selezione dei programmi gratuiti più interessanti per condividere lo schermo nel 2025, con dettagli su cosa li rende unici e come sfruttarli al meglio.
TeamViewer: Un Classico con Limiti nella Versione Gratuita
TeamViewer è stato a lungo un punto di riferimento per la condivisione dello schermo e il controllo remoto, soprattutto per l’assistenza tecnica. La versione gratuita, limitata all’uso non commerciale, permette di condividere lo schermo e controllare un PC remoto con una connessione stabile. È compatibile con Windows, macOS, Linux, Android e iOS, rendendolo versatile per diversi scenari.
Tuttavia, le restrizioni recenti hanno ridotto il suo appeal: le sessioni gratuite possono essere interrotte se rilevate come “uso commerciale”, e alcune funzionalità, come il trasferimento file, sono limitate. Un trucco utile: utilizzando l’opzione “Solo visualizzazione” si riduce il consumo di banda, ideale per connessioni lente. Per chi cerca un’alternativa senza limiti di tempo, AnyViewer potrebbe essere più adatto, ma TeamViewer resta una scelta solida per configurazioni rapide e supporto occasionale.
Chrome Remote Desktop: Condivisione Semplice tramite Browser
Chrome Remote Desktop è un’opzione leggera per chi usa il browser Chrome. Non richiede software complessi: basta un’estensione per Chrome e un account Google per condividere lo schermo o controllare un PC remoto. La configurazione è immediata, con un codice PIN per l’accesso sicuro, e funziona su Windows, macOS, Linux e persino Chromebook.
La condivisione dello schermo è fluida per attività come supporto tecnico o accesso remoto a un proprio dispositivo, ma manca di strumenti avanzati come annotazioni o sincronizzazione audio ottimizzata per video. Un suggerimento: per migliorare la qualità su connessioni lente, ridurre la risoluzione dello schermo del dispositivo condiviso. Rispetto a Google Meet, è più orientato al controllo remoto che alle presentazioni, ma la sua semplicità lo rende una scelta valida per usi sporadici.
AnyViewer: Potenza e Versatilità per il Controllo Remoto
AnyViewer è meno conosciuto ma sorprende per le sue funzionalità avanzate. Oltre alla condivisione dello schermo, offre il controllo remoto, utile per assistenza tecnica o collaborazioni intense. Non ha limiti di tempo nelle sessioni gratuite e supporta la sincronizzazione audio in tempo reale, un vantaggio per chi lavora con contenuti multimediali.
Funziona su Windows, macOS, Android e iOS, garantendo compatibilità totale. Un trucco: configurando un codice di accesso permanente, si può accedere a un PC remoto senza conferme manuali, ideale per gestire dispositivi personali a distanza. L’interfaccia è essenziale ma funzionale, e la crittografia avanzata rassicura sulla sicurezza.
Screenleap: Condivisione Istantanea senza Registrazione
Screenleap punta sulla velocità. Non serve registrarsi né installare nulla: si avvia la condivisione tramite un link da inviare ai partecipanti. La versione gratuita permette sessioni di un’ora al giorno con un massimo di 8 utenti, sufficiente per riunioni rapide o demo. Supporta anche la condivisione da mobile, e l’opzione di controllo remoto consente ai partecipanti di interagire con lo schermo.
Un aspetto da considerare: non offre strumenti di annotazione avanzati, quindi per presentazioni complesse potrebbe non essere l’ideale. Per chi cerca immediatezza senza fronzoli, è una soluzione eccellente.
Dead Simple Screen Sharing
Dead Simple Screen Sharing è un’altra opzione basata su browser, perfetta per chi vuole condividere lo schermo senza installazioni. Basta un’estensione per Chrome o Firefox per iniziare, e non ci sono limiti di tempo per le sessioni gratuite, anche se il numero di partecipanti è limitato a quattro. La qualità video è buona, ma non si possono cambiare finestre durante la condivisione, il che può essere un limite.
Integrandolo con Slack o Rocket.Chat, si può avviare una sessione direttamente da una chat di lavoro, rendendo il flusso più naturale.
App di videoconferenza con condivisione dello schermo

Molte app di videoconferenza di gruppo offrono la possibilità di condividere il proprio schermo, così da poter mostrare un programma, un grafico, una relazione o una procedura a tutti partecipanti alla discussione. Qui in basso abbiamo raccolto le migliori app dotate di questa caratteristica:
- Si può condividere lo schermo su ZOOM, una delle app più utilizzate per le videoconferenze e dotata di condivisione rapida dello schermo del creatore della stanza o dell'amministratore. Per approfondire possiamo leggere anche la nostra guida Come usare Zoom, il programma più usato per videoconferenze aziendali.
- Jitsi: la prima vera alternativa a ZOOM è Jitsi, la piattaforma di videoconferenza open source e senza limiti. Ne abbiamo parlato in maniera approfondita nella guida Come usare Jitsi Meet, la piattaforma di videoconferenze gratuita senza limiti.
- Jami: altra interessante alternativa a ZOOM, con cui possiamo avviare una videoconferenza e condividere lo schermo per didattica o per mostrare i risultati mensili dell'azienda.
- Discord: anche se questo servizio è nato per unire in chat e videochat i giocatori online, offre interessanti funzionalità che possono renderla un punto di riferimento anche per i gruppi di studio e per riunioni business, con tanto di condivisione dello schermo.
- Google Meet si distingue per la sua immediatezza. Non richiede software da installare: basta un browser e un account Google per iniziare. La versione gratuita supporta riunioni di un’ora con fino a 100 partecipanti, e la condivisione dello schermo è fluida sia su desktop che su mobile. L’integrazione con Google Workspace permette di sincronizzare riunioni con Calendar o condividere file da Drive.
Altre app e servizi simili possono essere visionati nella nostra guida ai Migliori video chat gratis per PC e programmi per videoconferenze.
Altri programmi e app per condividere lo schermo del PC
Finora vi abbiamo mostrato quelle che per noi sono i migliori servizi e app per condividere lo schermo del PC ed eventualmente controllarlo a distanza. Ma ci sono tanti altri servizi che possiamo provare per ottenere la stessa cosa! Qui in basso possiamo trovare un elenco molto esaustivo dei programmi e app per condividere lo schermo del PC.- Assistenza remota di Windows, app integrata all'interno del sistema operativo Microsoft e utile per dare supporto ad un amico o a un collega che dispone della stessa versione di Windows.
- VNC è uno dei servizi più utilizzati in ambito business per poter condividere lo schermo e lavorare su risorse condivise anche in remoto, come se fossimo tutti presenti in una singola stanza. Permette di controllare a distanza qualsiasi dispositivo o di condividere lo schermo in modalità visualizzazione, così da poter mostrare il proprio schermo agli altri senza che possano interagire.
- TightVNC è l'implementazione gratuita di VNC, che può essere utilizzata in ambito domestico e aziendale senza l'ausilio di nessuna licenza. La configurazione è ovviamente più difficile e richiederà competenze informatiche evolute.
- Radmin è un altro servizio che possiamo sfruttare per controllare uno o più PC aziendali da un unico computer, con la possibilità di controllare gli schermi degli altri computer e condividere lo schermo del PC d'amministrazione in qualsiasi momento.
Questi servizi sono utili per sostituire TeamViewer su rete locale, così da non dover nemmeno condividere l'accesso alla rete Internet, ottenendo maggiore velocità e reattività. Alcuni dei servizi proposti permettono di agire anche su diversi segmenti di rete o su reti VPN estese, come visto nella nostra guida Come collegare i PC a distanza e controllarli tramite VPN.
I programmi e i servizi che vi abbiamo segnalato vi permetteranno di condividere lo schermo del nostro computer e di renderlo quindi disponibile ad altre persone, così da poterci offrire assistenza o visualizzare le stesse informazioni che vediamo noi, in particolare se siamo in videoconferenza.
In un'altra guida simile vi abbiamo mostrato invece come registrare le attivita del pc per controllare e spiare l'uso di un computer.