Navigaweb.net logo

Come usare Jitsi Meet, la piattaforma di videoconferenze gratuita senza limiti

Aggiornato il:
Riassumi con:
Cerchiamo una piattaforma per videoconferenze senza limiti, gratuita e con licenza libera? La soluzione è Jitsi Meet
Guida Jitsi

Le videoconferenze sono diventate il ponte che collega colleghi, amici e familiari, ma trovare una piattaforma gratuita, sicura e senza complicazioni può sembrare una sfida. Molti si scontrano con limiti di tempo, richieste di registrazione o preoccupazioni sulla privacy. Tra i più utilizzati c'è sicuramente ZOOM, di cui abbiamo parlato in una guida dedicata, ma non è l'unico disponibile e, se cerchiamo qualcosa di più immediato e totalmente gratuito, non è nemmeno tra i migliori che possiamo provare.
Se cerchiamo una nuova piattaforma per le videochiamate davvero semplice da utilizzare anche per gli utenti poco pratici di PC in questa guida vi mostreremo come utilizzare Jitsi, fornita con licenza open source e senza nessun limite.

LEGGI ANCHE: Migliori video chat gratis per PC e programmi per videoconferenze

Cos’è Jitsi Meet e Perché Sceglierlo

Jitsi Meet è una piattaforma open-source per videoconferenze, lanciata da 8x8, che non richiede software da installare né account per iniziare. Funziona direttamente dal browser o tramite app mobile, con un’interfaccia intuitiva che supporta chiamate di gruppo, condivisione schermo e chat. A differenza di molte alternative, non impone limiti di tempo né costi nascosti, e la crittografia end-to-end garantisce protezione dei dati. È ideale per chi cerca un’alternativa a Zoom o Teams senza compromettere la privacy.

La sua forza sta nella libertà: essendo open-source, chiunque può ospitare un server Jitsi personalizzato, una caratteristica che piace a chi vuole controllo totale. Tuttavia, il servizio base su meet.jit.si è più che sufficiente per la maggior parte degli utenti, da insegnanti a piccoli team. Negli ultimi anni, la popolarità di Jitsi è cresciuta, soprattutto tra chi rifiuta piattaforme proprietarie con modelli di monetizzazione opachi.

Da smartphone o da tablet possiamo utilizzare, oltre al browser integrato nel sistema possiamo scaricare l'app Jitsi Meet, disponibile gratuitamente per Android e per iPhone/iPad, che presenta le stesse funzionalità dell'app Web.

Come Configurare Jitsi Meet: Passaggi Semplici

Iniziare con Jitsi Meet è immediato, ma seguire una procedura chiara aiuta a evitare intoppi. Ecco i passi per avviare una riunione su PC o smartphone.

Nuova stanza
  • Accedere alla Piattaforma: Aprire un browser (Chrome o Firefox consigliati per stabilità) e visitare meet.jit.si. Inserire un nome per la riunione nel campo centrale (es. “RiunioneTeam2025”) e cliccare “Avvia riunione”. Non serve registrazione, ma un nome unico evita conflitti.
  • Impostare Permessi: Al primo accesso, Chrome o Firefox chiederanno di consentire l’accesso a microfono e webcam. Accettare per garantire audio e video chiari. Per chi usa smartphone, scaricare l’app Jitsi Meet da Google Play o App Store per una gestione più scorrevole.
  • Invitare Partecipanti: Una volta creata la riunione, copiare il link generato (es. meet.jit.si/RiunioneTeam2025) e condividerlo via email o chat. Chi riceve il link può unirsi senza account, rendendo tutto rapido.
  • Personalizzare Impostazioni: Cliccare sull’icona dei tre puntini in basso a destra per regolare qualità video, attivare la modalità bassa banda per connessioni lente o impostare una password per maggiore sicurezza.

L’esperienza è scorrevole, ma su connessioni instabili si può notare un leggero ritardo audio. Testare la rete prima di riunioni importanti è consigliabile.

Video Jitsi

Funzionalità Principali di Jitsi Meet

Jitsi Meet offre strumenti che coprono le esigenze di base e avanzate per videoconferenze. Ogni funzione è pensata per essere accessibile, anche per chi non ha dimestichezza con la tecnologia. Di seguito, un’analisi delle caratteristiche principali, con un commento su ciascuna.

Riunioni Illimitate e Gratuite

Non ci sono limiti di tempo o numero di partecipanti (fino a 100, ma 30-50 garantiscono stabilità). Questo è un punto di forza rispetto a competitor che impongono restrizioni dopo 40 minuti. Commento: Perfetto per sessioni lunghe come corsi online, ma con molti partecipanti la qualità può dipendere dalla connessione del server.

Condivisione Schermo

Basta cliccare sull’icona dello schermo per condividere una finestra o l’intero desktop. Ideale per presentazioni o demo di software. Commento: Funziona bene, ma su browser datati potrebbe esserci un leggero lag. Usare Chrome aggiornato risolve.

Chat Integrata

Una chat testuale permette di inviare messaggi o link durante la chiamata. È utile per condividere risorse senza interrompere la discussione. Commento: Semplice ma efficace; manca però la possibilità di salvare la chat senza estensioni esterne.

Registrazione delle Riunioni

Attivabile integrando Dropbox per salvare le sessioni direttamente nel cloud. Commento: Non nativa, ma l’integrazione è scorrevole. Per chi non usa Dropbox, serve un’alternativa come software di cattura schermo.

Sfocatura Sfondo e Personalizzazioni

La funzione di sfocatura dello sfondo o l’aggiunta di immagini virtuali rende le chiamate più professionali. Disponibile su browser moderni e app mobile. Commento: Utile per chi lavora da casa, ma richiede un dispositivo con buona potenza di calcolo.

Crittografia End-to-End

Tutte le chiamate sono protette con crittografia, un aspetto cruciale per discussioni sensibili. Commento: Un vantaggio per chi prioritizza la privacy, ma su server personalizzati va configurata correttamente.

Funzionalità minori, come la modalità “alza la mano” o l’integrazione con YouTube per streaming condiviso, sono raggruppabili come extra utili per riunioni interattive. Tuttavia, alcune, come il supporto per sottotitoli automatici, sono ancora limitate rispetto a piattaforme più commerciali.

Caratteristiche uniche di Jitsi

Caratteristiche Jitsi

Se siamo indecisi se utilizzare Jitsi o un altro servizio simile per le videoconferenze, qui in basso abbiamo raccolto tutte le caratteristiche uniche della piattaforma open source:
  • Jitsi è senza limiti di utenti e di tempo, possiamo usarlo senza preoccuparci di nulla;
  • Jitsi è in lingua italiana, non sempre presente su tutti gli altri servizi;
  • possiamo avviare una diretta video, così che anche altri utenti fuori dalla stanza possono visualizzare quello che viene discusso nella stanza;
  • possiamo registrare tutta la videoconferenza, così da avere una prova di tutto quello che si è detto;
  • possiamo condividere un video di YouTube, così che tutti possano vederlo sul proprio computer;
  • possiamo offuscare il video, evitando che gli altri utenti vedano quello che c'è sullo sfondo;
  • possiamo impostare il muto totale, così da zittire tutti gli altri utenti e parlare solo noi (i creatori della stanza).
Alcune caratteristiche sono presenti anche su ZOOM o su altri servizi simili, ma Jitsi è uno dei pochi che permette di condividere un video di YouTube e vederlo (e commentarlo) tutti insieme.

Per ottenere il massimo da Jitsi Meet, testare la connessione prima di riunioni importanti è fondamentale. Usare auricolari riduce l’eco, e scegliere un browser aggiornato evita problemi di compatibilità. Per chi organizza spesso riunioni, creare un link fisso con un nome memorabile (es. meet.jit.si/TeamNavigaweb) semplifica gli inviti. Per team con riunioni ricorrenti, salvare il link in un calendario condiviso o in una piattaforma come Slack rende l’accesso immediato. Esplorare le integrazioni con strumenti di collaborazione può trasformare Jitsi in parte di un flusso di lavoro più ampio.

Jitsi Meet non è perfetto – a volte i server pubblici possono rallentare con molti utenti – ma la sua natura gratuita e open-source lo rende una scelta solida per chi vuole comunicare senza vincoli. Con pochi accorgimenti, si può trasformare in uno strumento affidabile per ogni esigenza, dalle lezioni online alle chiacchierate con amici.

LEGGI ANCHE: Come aggiungere microfono e Webcam su PC per le videochiamate.