Navigaweb.net logo

Aggiungere microfono e Webcam su PC per le videochiamate

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come scegliere e configurare microfono e webcam per videochiamate di qualità su PC, con consigli su hardware, software e piattaforme innovative
Webcam PC S

Le videochiamate sono ormai indispensabili per lavoro, studio o momenti personali. Un PC equipaggiato con un buon microfono e una webcam può trasformare una conversazione confusa in un’esperienza fluida e professionale. Non tutti i computer, però, hanno dispositivi integrati di qualità, e spesso serve un upgrade per ottenere audio chiaro e video nitido. Questo approfondimento esplora come scegliere e configurare al meglio telecamera e microfono per videoconferenze, lezioni online o semplici chiacchierate, con soluzioni pratiche e pronte per il futuro.

LEGGI ANCHE: Migliori video chat gratis per PC e programmi per videoconferenze

Scegliere la webcam perfetta per le videochiamate

Acquistare una webcam richiede attenzione ad alcuni aspetti tecnici per garantire prestazioni ottimali. Ecco i criteri principali:

  • Risoluzione: Una webcam con almeno Full HD (1080p) a 30 fps offre immagini nitide e fluide. Per esigenze avanzate, modelli con 4K o 1080p a 60 fps assicurano qualità superiore, ideale per streaming o presentazioni.
  • Campo visivo: Un angolo di 78-90 gradi inquadra una persona senza distorsioni.
  • Compatibilità: Una webcam plug-and-play funziona su Windows, macOS e, se necessario, Linux.

Per chi cerca un’opzione economica, la Logitech C270 offre 720p e un microfono integrato, perfetta per budget limitati. Per un’immagine professionale, la Elgato Facecam Mk.2 garantisce 1080p a 60 fps con HDR. Chi desidera innovazione può scegliere la OBSBOT Tiny 2, con tracking automatico del volto, ideale per chi si muove durante le chiamate.

Caratteristiche webcam per videoconferenze e lezioni online

Anche se molti notebook dispongono di una webcam integrata, vi consigliamo di puntare su un modello esterno, specie se il computer deve essere utilizzato per le lezioni online o per lo smart working. Su PC fisso il problema non si pone visto che serve sempre una webcam esterna per poter gestire le video-chiamate e per registrare la nostra voce.
Se intendiamo utilizzare una webcam e un microfono per le videoconferenze, per lo smart working e per impartire lezioni online, vi consigliamo vivamente di non puntare su modelli economici di webcam e di assicurarsi che siano presenti almeno le seguenti caratteristiche:
  • Video in Full HD: solo con la risoluzione 1080p potremo realizzare delle dirette video ad elevata qualità, con dettagli evidenti sia del nostro volto sia degli eventuali appunti o fogli che mostreremo a colleghi e alunni;
  • Campo visivo: Un angolo di 78-90 gradi inquadra una persona senza distorsioni.
  • Correzione luce: Modelli con regolazione automatica della luminosità garantiscono immagini chiare anche in condizioni di luce scarsa.
  • Compatibilità: cerchiamo se possibile di puntare su modelli che dispongono della massima compatibilità sia con Windows sia con Mac, così da poter utilizzare qualsiasi postazione per lavorare o insegnare.
Per i massimi risultati dal punto di vista sonoro vi consigliamo sempre di utilizzare un microfono esterno USB, specie se siete voi quelli che dovete parlare, spiegare o insegnare; se invece non siete voi a "tirare le fila", sono sufficienti i microfoni integrati nella webcam.

Microfono: la chiave per un audio cristallino

Un microfono di qualità è essenziale per evitare problemi di audio. I microfoni integrati nelle webcam spesso non bastano in ambienti rumorosi o per lunghe sessioni. Ecco cosa valutare:

  • Tipo di microfono: I microfoni USB sono semplici da configurare e compatibili con la maggior parte dei PC. Modelli a condensatore offrono un suono ricco.
  • Cancellazione del rumore: Microfoni come il FIFINE Ampligame A8 riducono i disturbi ambientali.
  • Direzionalità: Un microfono cardioide cattura la voce frontalmente, ideale per videochiamate.

Per chi non vuole un microfono separato, alcune webcam di fascia alta includono doppi microfoni stereo. Tuttavia, un dispositivo dedicato è preferibile per presentazioni o podcast, dove la chiarezza vocale è cruciale.

Configurare microfono e webcam sul PC

La maggior parte dei dispositivi USB è plug-and-play: basta collegarli e il sistema li riconosce. Tuttavia, alcuni passaggi ottimizzano le prestazioni:

  1. Controllo permessi: Su Windows 11, andare su Impostazioni > Privacy e sicurezza > Fotocamera e Microfono per abilitare l’accesso. Su macOS, verificare in Preferenze di Sistema > Sicurezza e Privacy.
  2. Impostazioni browser: Per piattaforme come Google Meet o Zoom, controllare che Chrome o Edge consentano l’accesso a microfono e webcam. In Chrome, cliccare sull’icona del lucchetto vicino all’URL e selezionare “Consenti”.
  3. Test preliminare: Usare strumenti come WebcamTests o CamRecorder per verificare risoluzione, frame rate e qualità audio.

Se il microfono non funziona, controllare che sia selezionato come dispositivo predefinito in Impostazioni > Sistema > Suono su Windows o in Preferenze di Sistema > Suono su macOS. Aggiornare i driver dal sito del produttore in caso di problemi.

Per chi usa OBS Studio, configurare la webcam è semplice: aggiungere una nuova “Sorgente Video” selezionando la webcam e regolare le impostazioni di risoluzione e frame rate per un risultato ottimale.

Accessori per migliorare l’esperienza

Oltre a microfono e webcam, alcuni accessori possono fare la differenza. Un treppiede regolabile stabilizza la webcam per inquadrature perfette. Un ring light da scrivania illumina il volto in modo uniforme, migliorando la qualità video. Per chi cerca effetti creativi, filtri per webcam come quelli di Snap Camera aggiungono sfondi o effetti senza costi aggiuntivi.

Aggiungere webcam con microfono incorporato

Il metodo più semplice per aggiungere microfono e webcam per video-chiamate su PC prevede l'utilizzo di una webcam USB con microfono incorporato. Scegliendo questo tipo di dispositivo basterà munirsi di una porta USB libera per poter risolvere velocemente e iniziare a lavorare o a studiare a distanza.

Il primo modello che vi consigliamo di valutare è Logitec C270 (20€).
hd webcam

Questa moderna webcam dispone di un sensore video Full HD 1080p/30fps, doppio microfono Audio Stereo, Correzione Luce HD e compatibilità totale con qualsiasi versione di Windows e Mac.

In alternativa possiamo visionare anche la Logitech C922 Pro (81€).
C922

Su questa possiamo trovare un sensore HD da 1080p/30fps o da 720p/60fps, sistema di correzione Luce HD, sistema Autofocus, microfono Audio ‎Stereo e un comodo treppiede, utile per piazzare la webcam in altri punti della stanza o in prossimità del computer da utilizzare.

Infine vi segnaliamo la webcam Logitech StreamCam (164€).
StreamCam

Questa piccola e compatta webcam professionale dispone di sistema video verticale in Full HD 1080p a 60 fps, Opzioni di montaggio versatili, presa USB-C e doppio microfono frontale, per poter gestire alla massima qualità qualsiasi video-chiamata o videoconferenza multipla.

Aggiungere microfono dedicato

Se abbiamo già una buona webcam integrata o acquistata da poco, possiamo migliorare la qualità delle videoconferenze puntando su un microfono dedicato, così che tutti gli interlocutori possano ascoltarci perfettamente anche con rumori di sottofondo o nelle stanze con molto riverbero.

Uno dei migliori microfoni esterni che possiamo visionare è Anker USB Microfono per Conferenze (29€).
Anker

Questo interessante microfono omnidirezionale vi permetterà di catturare i suoni e le parole anche in stanze grandi, grazie ai numerosi microfoni posizionati su tutta la superficie grigliata. Si collega con un semplice cavo USB ed è subito pronto all'uso, con qualsiasi programma di videoconferenze o video-chiamate.

Se cerchiamo qualcosa di economico, vi consigliamo di visionare l'Microfono per PC (20€), che sembra quello che veniva usato una volta nei quiz in TV.
Possiamo posizionare questo microfono in qualsiasi punto davanti al computer, ottenendo una buona qualità per la propria voce in videoconferenza, molto comodo, senza pretese ma che non manca di nulla.

Altro microfono da tenere in considerazione è il TONOR PC Microfono USB Mic Plug & Play (36€).
TONOR Microfono

Come per i modelli visti in precedenza basterà collegare il cavo USB ad una porta libera del computer per avere subito a portata di mano un microfono professionale con filtro antipop e treppiede, così da poterlo posizionare in maniera comoda anche fuori campo.

Consigli per un’esperienza ottimale

Alcuni accorgimenti migliorano la qualità delle videochiamate:

  • Illuminazione: Una lampada davanti al volto elimina ombre fastidiose.
  • Posizionamento: Collocare la webcam all’altezza degli occhi e il microfono a 15-20 cm dalla bocca.
  • Connessione: Una rete Wi-Fi veloce o un cavo Ethernet garantisce fluidità.
  • Aggiornamenti: Tenere aggiornati driver e software per evitare problemi.

Per il rumore di fondo, software come Krisp eliminano i disturbi, ma un microfono con cancellazione del rumore è spesso sufficiente. Una stanza con tende o tappeti assorbe meglio i suoni rispetto a una vuota.


Non sappiamo quali programmi utilizzare per le videoconferenze? Possiamo rimediare velocemente leggendo il nostro articolo Migliori video chat gratis per PC e programmi per videoconferenze.



Loading...