Navigaweb.net logo

Bloccare Accesso ad Amministratore e Guest su Windows

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come proteggere gli account amministratore e ospite per evitare accessi non autorizzati sul PC, dall'interno e dall'esterno
Proteggere PC In fatto di sicurezza i sistemi operativi Windows sono molto migliorati rispetto ai precedenti sistemi Microsoft (Windows XP su tutti), perché contiene numerose impostazioni per bloccare accessi esterni e malware. Purtroppo ancora adesso è possibile hackerare un computer con molta facilità, specie se non cambiamo i nomi degli account di base (tutti gli account amministratori si chiamano infatti Administrator!).
Un hacker neanche troppo esperto, sapendo che questi account esistono su ogni installazione di Windows, può accedere anche dall'esterno a praticamente qualsiasi PC.
Fortunatamente, è possibile proteggere questi account predefiniti e Microsoft ha reso facile l'operazione di rinominarli cosi da rendere più difficile agli hacker o chi si spaccia per tale di aggirare le misure di sicurezza del computer ed entrarci senza permesso.
Come visto in un'altra guida è possibile bypassare l'accesso Windows con password su qualsiasi computer entrandovi come amministratore.
La stessa cosa può essere fatta da remoto e, sapendo che esiste sempre l'account Administrator, l'esperto hacker parte già con un vantaggio non indifferente.
In questo articolo vi mostreremo come rendere sicuro l'accesso al PC e annullare tutti gli strumenti degli hacker effettuando l'accesso tramite un account Microsoft e cambiando i nomi degli account amministratori con altri nomi generici e difficili da indovinare.
LEGGI ANCHE: Come Proteggere l'accesso al PC Windows con blocco schermo e password

Perché Proteggere gli Account Amministratore e Guest

Gli account amministratore hanno privilegi elevati: possono installare programmi, modificare impostazioni e accedere a tutti i file. L’account guest, invece, è pensato per utenti temporanei, ma se mal configurato può esporre dati sensibili. Anche se Microsoft ha migliorato la sicurezza rispetto a Windows XP, gli account predefiniti con nomi standard come “Administrator” o “Guest” restano un rischio. Un malintenzionato che conosce questi nomi potrebbe sfruttarli, specialmente senza password robuste o su reti non sicure.

Ad esempio, in una famiglia, un account guest non protetto potrebbe permettere a un bambino di accedere a file personali. In un’azienda, un account amministratore vulnerabile potrebbe essere sfruttato per installare malware. Proteggere questi account è quindi una priorità per mantenere il controllo del sistema.

Rinominare gli Account Predefiniti

Un modo semplice per aumentare la sicurezza è cambiare i nomi degli account predefiniti, rendendoli meno prevedibili. Windows consente di rinominare sia l’account Administrator che il Guest con strumenti integrati:

  • Aprire Gestione Computer (premere Win + X e selezionare l’opzione). Navigare in Utenti e gruppi locali > Utenti, fare clic destro su “Administrator” o “Guest” e scegliere Rinomina. Usare nomi generici come “SysUser” o “TempAccess”, evitando parole comuni.
  • In alternativa, usare Criteri di Sicurezza Locali: cercare l’opzione nel menu Start, andare su Criteri locali > Opzioni di sicurezza, quindi modificare le voci Account: Rinomina account amministratore e Account: Rinomina account guest.

Rinominare gli account non li disattiva, ma li rende più difficili da individuare per un hacker. È una misura basilare ma efficace, soprattutto su PC con password deboli.

Disattivare l’Account Guest

L’account Guest è disabilitato di default su Windows 10 e 11, ma può essere attivo in contesti specifici, come PC pubblici. Per disattivarlo:

  1. Aprire il Prompt dei comandi come amministratore (tasto destro su Start > Prompt dei comandi (amministratore) o Terminale Windows).
  2. Digitare: net user Guest /active:no e premere Invio.
  3. Verificare in Gestione Computer > Utenti e gruppi locali > Utenti: l’account Guest dovrebbe mostrare una freccia verso il basso.

Anche con l’account disattivato, le cartelle pubbliche restano accessibili se non protette. Per maggiore sicurezza, si può limitare l’accesso alle condivisioni, come spiegato più avanti.

Limitare i Privilegi dell’Account Amministratore

L’account Administrator predefinito ha privilegi illimitati, rendendolo un bersaglio per malware o accessi remoti. Per disattivarlo:

  1. Aprire il Prompt dei comandi come amministratore.
  2. Digitare: net user Administrator /active:no e premere Invio.
  3. Controllare in Gestione Computer che l’account sia disattivato.

In alternativa, si può creare un nuovo account amministratore con un nome unico, come “SysAdmin123”, e disattivare quello predefinito. Questo riduce i rischi, specialmente su reti non sicure. Alcuni utenti preferiscono mantenere attivo l’account Administrator per comodità, ma questa scelta è sconsigliata: un account attivo e non protetto è un invito per i malintenzionati.

Configurare un Accesso Guest Sicuro

Per utenti temporanei, come in un negozio o a casa, si può configurare un account guest sicuro:

  1. Creare un account locale limitato in Impostazioni > Account > Famiglia e altri utenti. Selezionare Aggiungi un utente senza account Microsoft e assegnare un nome, come “OspiteCasa”.
  2. Aggiungere l’account al gruppo Guests: In Gestione Computer > Gruppi, selezionare Guests e aggiungere l’account con il comando net localgroup guests OspiteCasa /add.
  3. Limitare l’accesso alle app: In Impostazioni > Account, usare l’accesso assegnato per bloccare l’utente su una singola app, come un browser in modalità kiosk.

Questo approccio consente un accesso controllato senza compromettere la sicurezza. Ad esempio, un ospite può navigare senza accedere a file personali.

Monitorare gli Account con PowerShell

Un metodo meno conosciuto per verificare lo stato degli account è usare PowerShell. Ad esempio, per elencare tutti gli account locali e il loro stato:

  1. Aprire PowerShell come amministratore.
  2. Digitare: Get-LocalUser | Select Name, Enabled e premere Invio.
  3. Controllare che “Administrator” e “Guest” risultino “False” sotto la colonna Enabled.

Questo comando offre una panoramica rapida e può essere salvato come script per controlli periodici, utile in ambienti con più utenti.

Altri sistemi per aumentare la sicurezza

Per proteggere l'account predefinito dell'amministratore Windows si potrebbero anche adottare una serie di strategie avanzate ma sempre semplici da applicare.
  • Si può disattivare l'account rendendolo invisibile (dai criteri di sicurezza locali ma questo dovrebbe essere nascosto di default).
  • Si può riscrivere o cancellare la descrizione (Da gestione computer).
  • Si può creare un falso utente chiamato "Administrator" disattivato e senza alcun privilegio ed alcun potere di fare modifiche.
La cosa migliore da fare per proteggere il computer è non usare mai Administrator se non quando veramente necessario (questo account ha pieni poteri sul computer e che può essere utilizzato da hacker, da virus o malware).

Una ulteriore protezione del PC prevede di rimuovere l'accesso al computer dalla rete per gli utenti Amministratori dai Criteri di sicurezza locali - criteri locali - Assegnazione diritti utenti.
Quest'ultima modifica è da fare soltanto se si è esperti e se ci si trova in particolari e delicate circostanze.

Proteggere gli account amministratore e guest su Windows richiede pochi passaggi ma molta attenzione. Rinominando gli account, disattivandoli quando non necessari e proteggendo i file con permessi adeguati, si riduce il rischio di accessi non autorizzati. Con strumenti gratuiti e configurazioni mirate, il sistema resterà sicuro anche con i futuri aggiornamenti di Windows.

Per aumentare la sicurezza del PC possiamo anche seguire i suggerimenti visti nella guida su come modificare permessi su file e cartelle.
Se invece siamo incuriositi dalle tecniche hacker, possiamo leggere il nostro articolo su come entrare nei computer degli altri.
Se necessitiamo di resettare Windows anche dopo aver piazzato l'account online, vi consigliamo di leggere la nostra guida Resettare la password di Windows 10 o Windows 11 per accedere al PC.



Loading...