Navigaweb.net logo

Come velocizzare il PC e migliorare le prestazioni di Windows

Aggiornato il:
Riassumi con:

Tutto quello che si può fare per velocizzare il PC Windows al massimo delle sue possibilità con ottimizzazione, manutenzione e aggiornamenti hardware

Velocizzare PC Ogni computer, inteso come insieme di programmi e configurazioni, si può ottimizzare in modo che sia più veloce o che, almeno, non soffra di rallentamenti improvvisi.
Per velocizzare il PC al massimo è necessario, prima di tutto, configurare il sistema operativo in modo da disattivare le funzioni non utili e superflue e modificando le impostazioni in modo da rendere il sistema più leggero. In secondo luogo è importante eseguire le attività di manutenzione di base, quelle che sono necessarie per ripulire il PC da file inutili e tenerlo libero da programmi spazzatura che non fanno altro che rallentare tutte le operazioni occupando memoria preziosa.

Vediamo insieme in questa guida come velocizzare il PC al massimo con poche modifiche o con alcune aggiunte al sistema; ovviamente se il nostro computer è vecchio non possiamo aspettarci dei miracoli mentre, di contro, se abbiamo un PC di ultima generazione potente e veloce, qualsiasi ottimizzazione può avere un'efficacia minima, a meno che non si potenzi l'hardware con nuovi pezzi.

Manutenzione di Windows


Ovviamente qualsiasi computer sarà lento se Windows viene riempito di programmi inutile e pesanti che rimangono tutti in background, se diventa pieno di file spazzatura perché non si disinstallano bene i programmi e, soprattutto, se il PC è pieno di adware se non virus e malware. Le operazioni base di manutenzione del computer sono importanti per velocizzare il PC quando diventa lento ed anche per mantenere le prestazioni elevate nel tempo.
Per velocizzare il PC, prima delle attività di manutenzione, è possibile usare programmi che possano ottimizzare l'uso delle risorse sul computer. In particolare abbiamo visto i migliori programmi automatici gratuiti per ottimizzare il PC in un altro articolo, come iObit Advanced System Care o Glary utilities.

Per riprendere la guida su come fare la manutenzione del computer e mettere a posto Windows, vediamo quali sono le operazioni fondamentali:

Mantenere il sistema operativo e i driver aggiornati

Un sistema operativo datato causa rallentamenti e vulnerabilità. Windows 10 e 11 ricevono aggiornamenti regolari che migliorano prestazioni e sicurezza. Per verificarli, aprire Impostazioni > Windows Update > Verifica aggiornamenti. Anche i driver, specialmente quelli di scheda video e scheda madre, sono cruciali. Scaricarli dai siti ufficiali, come NVIDIA o Intel, evita conflitti. Software di aggiornamento driver automatici spesso aggiungono programmi inutili: meglio evitarli.

Liberare spazio sul disco

Un disco pieno o disorganizzato compromette la velocità. Lo strumento Pulizia disco di Windows (cercarlo nel menu Start) elimina file temporanei e obsoleti. Per un’analisi dettagliata, WinDirStat mostra quali file occupano più spazio, permettendo di rimuovere documenti o programmi inutili. Gli SSD non richiedono deframmentazione: su questi dischi, Windows la gestisce automaticamente.

Considerare anche di disinstallare i programmi che non si utilizzano più.

Ridurre i programmi all’avvio

Troppi programmi che si avviano automaticamente rallentano il PC. Nel Task Manager (Ctrl+Shift+Esc), scheda Avvio, si possono disabilitare applicazioni non essenziali, come client di chat o servizi cloud. Su Windows 11, Impostazioni > App > Avvio offre un controllo intuitivo. Questo accorgimento accelera l’accensione e libera risorse per altre attività.

Ci sono anche alcuni software gratuiti per gestire l'avvio automatico dei programmi.

Disattivare effetti visivi superflui

Come visto, si possono rendere menù e finestre più veloci in Windows disattivando gli effetti animati. Per disattivarli, cercare Impostazioni delle prestazioni nel Pannello di controllo e scegliere Regola per ottenere le migliori prestazioni o selezionare manualmente gli effetti da mantenere. Questo è particolarmente utile per PC meno potenti, dove ogni risparmio conta.

Limitare le app in background

Le applicazioni in background possono rallentare il sistema. In Impostazioni > Sistema > Alimentazione e batteria, si può limitare l’attività delle app. Il Task Manager (scheda Processi) aiuta a individuare programmi che consumano troppa CPU o RAM: chiuderli se non necessari.
Per i browser, estensioni come OneTab riducono il carico di memoria sospendendo le schede inutilizzate.

Protezione leggera contro i malware

Essere sicuri di non avere malware e virus sul computer eseguendo una scansione antimalware con Malwarebytes e rimuovere plugin o adware che rallentano il PC usando un programma come ADWCleaner. Ovviamente sul computer deve essere sempre attivo un antivirus aggiornato; possiamo usare anche Microsoft Defender, come visto anche nella guida Come si usa l'antivirus "Windows Defender"

Ottimizzare il browser per navigare veloci

Un browser lento influisce sull’esperienza complessiva. Microsoft Edge e Google Chrome sono potenti, ma con molte schede aperte consumano RAM. Aggiornarli, disattivare estensioni inutili (da Gestisci estensioni) e pulire cache e cookie regolarmente aiuta. Per PC meno potenti, Vivaldi è un’alternativa leggera con funzioni di risparmio risorse integrate.

Curare l’hardware per evitare surriscaldamenti

Il surriscaldamento riduce le prestazioni automaticamente. Polvere nelle ventole o pasta termica secca sulla CPU sono problemi comuni. Pulire l’interno con aria compressa (raffiche brevi) è semplice e sicuro. Per i laptop, un supporto ventilato aiuta. Monitorare le temperature con Core Temp permette di agire prima che i problemi peggiorino.

Evitare software di ottimizzazione ingannevoli

Molti programmi promettono di migliorare la velocità con un clic, ma spesso aggiungono bloatware o mostrano pubblicità invasive. Strumenti come CCleaner sono superati: Windows offre già tutto il necessario. La manutenzione manuale, come descritto sopra, richiede un po’ di impegno ma garantisce risultati senza rischi. Alcuni software meno conosciuti, come BleachBit, offrono alternative leggere per pulire file temporanei, ma il loro impatto è spesso minimo rispetto agli strumenti integrati.

Ottimizzare le impostazioni di alimentazione

Le impostazioni di alimentazione di Windows influenzano le prestazioni. Per i desktop, scegliere il piano Prestazioni elevate in Impostazioni > Sistema > Alimentazione e batteria assicura che il PC utilizzi al massimo le sue risorse. Sui laptop, questo può ridurre la durata della batteria, quindi valutare il piano Bilanciato se la portabilità è prioritaria. Controllare che il processore non sia limitato: in Opzioni risparmio energia, impostare la percentuale massima della CPU al 100%.

Disattivare servizi inutili

Windows avvia automaticamente servizi che non tutti usano, come quelli per la stampa o la condivisione di file in rete. Per disattivarli, cercare Servizi nel menu Start, individuare quelli non essenziali (ad esempio, Print Spooler se non si usa una stampante) e impostarli su Disabilitato o Manuale. Procedere con cautela: disattivare servizi critici può causare malfunzionamenti. Un controllo preliminare sul sito Black Viper aiuta a identificare quali servizi sono sicuri da disattivare.

Aggiornare il BIOS/UEFI (con cautela)

Un BIOS o UEFI non aggiornato può limitare le prestazioni, soprattutto su PC più vecchi. Verificare la versione attuale nel Pannello di controllo > Sistema o con software come CPU-Z. I siti dei produttori, come Dell o ASUS, offrono aggiornamenti specifici. L’operazione è delicata: un’interruzione durante l’aggiornamento può rendere il PC inutilizzabile, quindi seguire attentamente le istruzioni del produttore.

Migliorare l'hardware


Velocizzare il PC dipende, comunque, da com'è costruito il computer, e, in particolare, da quanta RAM ha, dal tipo di processore interno e dal disco. A tal proposito bisogna considerare due importanti fattori legati all'hardware del computer che possono essere migliorati per velocizzare il PC.
  • Aggiungere RAM è possibile in quasi ogni computer desktop e portatile, costa abbastanza poco e dà un beneficio enorme. La RAM è la memoria del computer ed un PC con poca memoria è sempre lento quando si apre più di uno o due programmi alla volta o più di 10 schede del browser. La RAM è una delle componenti più importanti del computer e, per poter reggere il passo, vi consigliamo di portare tutti i nostri PC ad almeno 8GB di RAM. Abbiamo scritto un articolo a tal proposito, spiegando quanta RAM comprare.
  • Installare un SSD è l'aggiornamento hardware migliore che si può fare su un computer. La causa più frequente di lentezza per un computer sta nel disco meccanico tradizionale (chiamato anche hard disk o disco fisso) che è più lento di qualsiasi memoria o processore, creando un collo di bottiglia non indifferente. Sappiamo bene qual è la differenza tra hard disk e SSD quindi se vogliamo velocizzare un computer, qualsiasi esso sia, occorre sostituire il disco hard disk con un SSD, cosa possibile su ogni PC desktop ed anche su alcuni portatili (mettendo l'SSD al posto del lettore DVD). Se il nostro computer è recente possiamo anche prendere in esame le nuove memorie M.2 NVMe, ancora più veloci e performanti! Ne abbiamo parlato nella nostra guida Cosa sono le unità SSD M.2, come si montano e dove acquistarli.
  • Per quanto riguarda il processore, questo non si può cambiare così facilmente come fosse una memoria RAM o un disco. In generale possiamo dire che se il PC è lento quando si utilizzano programmi di grafica avanzata e 3D, di montaggio video e videogiochi moderni, allora il problema sta quasi sicuramente nel processore.
Oggi il processore è veramente importante solo per chi gioca o chi ha bisogno di molta capacità di elaborazione per programmi particolari, ma non è decisivo per la velocità delle operazioni se si naviga su Internet o si utilizzano programmi comuni come Word o Excel.
Se vogliamo comunque scoprire che processore abbiamo e come cambiarlo vi suggeriamo di leggere le nostre guide Vedere quale CPU abbiamo nel PC (modello e velocità) e Come cambiare processore del PC.

Resettare Windows


Se il computer è attivo da molti anni o abbiamo appena comprato un nuovo computer pieno di programmi inutili, possiamo farlo tornare alle prestazioni originali seguendo la guida su come resettare Windows e reimpostarlo per tornare alle impostazioni iniziali e rimuovere in un colpo solo tutti i programmi, mantenendo comunque i file personali.
In particolare, è molto facile fare il reset di Windows 10, dove c'è anche un'opzione alternativa per ripulire il PC da tutti i programmi.

Seguendo attentamente tutti i consigli esposti in alto saremo in grado di velocizzare il PC al massimo, anche se ha qualche annetto sulle spalle: di fatto basta aumentare la memoria RAM ad almeno 8GB, installare un SSD e eseguire alcune ottimizzazioni per avere sempre un PC performante anche dopo anni d'utilizzo.

Se il computer non si avvia più o dà parecchi problemi all'avvio vi consigliamo di leggere le nostre guide Se il PC non si accende, come aggiustarlo e Se il computer non si avvia più o dà parecchi problemi all'avvio vi consigliamo di leggere le nostre guide Se il PC non si accende, come aggiustarlo e Boot CD e Rescue disk di riparazione avvio PC.





Loading...