Navigaweb.net logo

Disattivare avvio programmi automatico in Windows

Aggiornato il:
Riassumi con:

Come disattivare l'esecuzione automatica dei programmi su un PC Windows ed evitare che rallentino l'avvio del computer

Autorun Windows Se il nostro PC è lento, possono esserci molte cause ma quasi sicuramente quella principale è rappresentata dai programmi che si avviano automaticamente quando lo accendiamo.
Questi programmi non richiedono azioni da parte dell'utente e si piazzano, spesso senza che ce ne accorgiamo, in esecuzione in background, occupando RAM, CPU e in generale le risorse del sistema operativo.
Più usiamo il PC e installiamo nuovi software, più il tempo di avvio di Windows può allungarsi proprio a causa dei programmi in esecuzione automatica.

Un avvio lento del computer può essere frustrante, con una serie di programmi che si attivano senza permesso, consumando risorse e allungando i tempi di caricamento. Molte applicazioni si impostano per partire automaticamente con Windows, spesso senza necessità, rallentando il sistema e, in alcuni casi, sollevando dubbi sulla privacy per attività in background non richieste. Di seguito, si esplorano i metodi per disattivare l’avvio automatico su Windows 10 e 11, con soluzioni pratiche e accorgimenti meno noti per un PC più reattivo.


LEGGI ANCHE -> Programmi che rallentano l'avvio di Windows

Perché i Programmi si Avviano da Soli

All’installazione, software come client di chat, servizi cloud o app di streaming si configurano spesso per avviarsi con il sistema. Per strumenti come gli antivirus o i driver delle periferiche, questo è utile per garantire funzionalità immediate.

Tuttavia, applicazioni meno essenziali, come lettori multimediali o tool di aggiornamento, possono appesantire il sistema senza motivo. Alcuni software di dubbia provenienza potrebbero persino eseguire attività nascoste, come la raccolta dati, creando rischi per la privacy. Ottimizzare l’avvio significa scegliere cosa serve davvero, liberando memoria e CPU.

Disattivare l’Avvio Automatico su Windows 10 e 11

Windows 10 e 11 offrono due strumenti principali per gestire i programmi che partono automaticamente: le Impostazioni e il Task Manager. Entrambi sono intuitivi, ma il Task Manager fornisce dettagli extra sull’impatto delle applicazioni.

Usare le Impostazioni di Windows

Per iniziare, aprire Impostazioni premendo Windows + I e seguire questi passaggi:

  • Cliccare su App.
  • Selezionare la sezione Avvio.

Qui si trova un elenco di programmi con un interruttore per ciascuno. Spostandolo su Disattivato, si blocca l’avvio automatico. Windows indica anche l’impatto sull’avvio (basso, medio, alto), utile per identificare le applicazioni più pesanti. Disattivare, ad esempio, un’app di streaming non essenziale può migliorare le prestazioni, soprattutto su PC meno potenti.

Usare il Task Manager

Il Task Manager offre un controllo più dettagliato. Per accedervi:

  • Premere Ctrl + Shift + Esc o fare clic destro sulla barra delle applicazioni e scegliere Gestione attività.
  • Passare alla scheda Avvio.

Qui si vedono i programmi, il loro stato (abilitato o disabilitato) e l’impatto di avvio. Con un clic destro su un programma, si può selezionare Disabilita. È consigliabile mantenere attivi gli antivirus e i driver essenziali, come quelli di schede grafiche, per evitare malfunzionamenti. La colonna dell’impatto aiuta a Prioritizzare le disattivazioni.

La Cartella Esecuzione Automatica

Un metodo meno conosciuto è controllare la cartella Esecuzione automatica, che contiene collegamenti a programmi avviati automaticamente. Per accedervi:

  • Premere Windows + R e digitare shell:startup per la cartella dell’utente corrente.
  • Oppure shell:common startup per quella di tutti gli utenti (richiede permessi di amministratore).

Eliminando i collegamenti, si blocca l’avvio automatico senza disinstallare i programmi. Questo è utile per applicazioni che non appaiono nelle Impostazioni o nel Task Manager, ma richiede cautela per non cancellare file importanti.

Strumenti Avanzati: Autoruns per un Controllo Totale

Per chi cerca un’analisi approfondita, Autoruns, offerto da Microsoft Sysinternals, mostra ogni processo, servizio e voce di registro che si attiva all’avvio, inclusi quelli nascosti. Per usarlo:

  • Scaricare ed eseguire il programma con privilegi di amministratore.
  • Nella scheda Logon, deselezionare le voci non necessarie.
  • Esplorare schede come Services o Scheduled Tasks per processi complessi.

Autoruns è potente, ma disattivare componenti sbagliati può causare instabilità. Per capire la funzione di una voce, consultare Process Library. Questo strumento è ideale per scovare software ostinati o sospetti.

Trucchi Nascosti per un Avvio più Veloce

Alcune strategie meno ovvie possono ottimizzare ulteriormente l’avvio:

  • Controllare le impostazioni dei programmi: Molte applicazioni, come client di cloud, hanno un’opzione interna per disattivare l’avvio automatico, spesso sotto voci come “Avvia con Windows”.
  • Bloccare la riapertura delle app: Windows può riaprire le applicazioni lasciate aperte prima dello spegnimento. Per evitarlo, andare su Impostazioni > Account > Opzioni di accesso e disattivare Riavvia app.
  • Gestire i servizi: Alcuni programmi si avviano tramite servizi. Aprire services.msc (Windows + R) e disattivare servizi di terze parti non indispensabili.
  • Monitoraggio periodico: Nuovi software possono aggiungersi all’avvio. Controllare regolarmente Task Manager o Autoruns mantiene il sistema snello.
In alternativa possiamo utilizzare molti altri programmi per gestire l'avvio automatico in Windows e del computer.




Loading...